fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

In aumento i livelli dei fiumi. L'aggiornamento Arpal delle 21.00.

Il fronte del maltempo si sta muovendo più lentamente di quanto inizialmente previsto.

Il Comune di Quiliano ha comunicato lo stato di preallarme e ha invitato gli abitanti a lasciare i piani bassi delle case. Chiuso un tratto dell'Aurelia tra Albissola Marina e Celle Ligure.

In risoluzione i problemi al cantiere nell'Istituto Parentucelli - Arzelà di Sarzana.

In risoluzione i problemi al cantiere del Parentucelli - Arzelà di Sarzana.

Precipitazioni diffuse, temporali, forti venti e mareggiate.

Da mezzanotte alle 6 di domattina l'allerta sarà gialla. Poche ore di tregua e di nuovo allerta gialla dalle 15.00 sempre di domani, 9 ottobre.

Continuano le forti precipitazioni nell'entroterra del ponente genovese, caduti 97 mm di pioggia in un'ora a Campo Ligure e 81 mm a Rossiglione.

Squadre di presidio e pronto intervento saranno dislocate su tutto il territorio.

Il massimo grado di allerta riguarda i bacini grandi, dopo ore di intense piogge.

Attesi venti forti e piogge abbondanti sul centro e sul Levante della Liguria tra martedì 1 e mercoledì 2 ottobre.

Attese piogge intense nella notte e nella mattinata di domani, 27 settembre.

La coda della perturbazione potrebbe protrarsi sino alla serata di oggi, 23 settembre.

Atteso un calo delle temperature. Confermata la chiusura dell'allerta alle 18.00 di oggi, 12 settembre.

Il fronte perturbato sta attraversando la regione lentamente.

Nella notte, sullo spezzino, poche piogge, ma moltissimi fulmini. Per l'ora di pranzo si prevede un nuovo peggioramento.

Il vento che si è alzato improvvisamente, le canoe ribaltate, le barche con le ancore incagliate, poi i soccorsi arrivati da una barca, tra non poche difficoltà.

Dopo le frane sulla SP8 e sulla SP20 sono necessarie importanti opere di messa in sicurezza per permettere agli abitanti dell'alto calicese di tornare alla normalità.

A seguito del maltempo. Ecco le utenze interessate, martedì 12 marzo, dall'interruzione della fornitura.

Nella nostra provincia l'allerta resterà in vigore fino alle 21.00. Aggiornamento alla luce di quanto si è verificato sul territorio e delle ultime uscite modellistiche.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.