fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Da circa un mese si è avviata in ATC la discussione per il rinnovo del contratto integrativo aziendale, prossimo alla scadenza. Tutte le sigle sindacali presenti in azienda (FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, FAISA-CISAL e COBAS), hanno fin da subito condiviso la necessità di cogliere l'occasione per ridurre le differenze salariali tra i lavoratori "vecchi" e quelli "giovani", frutto di normative contrattuali in parte differenti, che vedono penalizzate le giovani generazioni.

"Ho presentato un'interrogazione urgente per capire se è vero che l'Asl spezzina per la distribuzione dei farmaci di tipo A, per intenderci quei farmaci che devono essere presi per tutta la vita, da qualche tempo a questa parte obbliga i pazienti ad andarli a ritirare solo nelle farmacie degli ospedali (Sant'Andrea, Sarzana, Levanto), più Bragarina, e non più nelle normali farmacie che si trovano in tutti i quartieri della città". 

Procura della Repubblica della Spezia e Fondazione Carispezia, in collaborazione con Comune della Spezia e Istituzione per i Servizi Culturali, promuovono per gli studenti degli istituti superiori un'intera mattinata dedicata al tema della violenza sulle donne, nell'ambito delle iniziative di formazione civica nelle scuole superiori. 

Si conclusa domenica scorsa la rassegna "Davanti allo Specchio Lucente", che ha messo in mostra ceramiche greche e magnogreche recuperate dalle forze dell'ordine in operazioni antiriciclaggio.

Il Sistema Camerale, in collaborazione on AGID e Associazione Digital Champions, organizza il 9 marzo in contemporanea in tutte le città italiane il "Digital Day", una serie di eventi tesi a diffondere informazioni utili all'orientamento verso la digitalizzazione nel rapporto tra le Pubbliche Amministrazioni ed il territorio, con particolare riferimento alla fatturazione elettronica.

Appalti, mettiamoci una firma sopra: e' partita la raccolta di firme della CGIL per la proposta di legge di iniziativa popolare.

 

"Alla luce degli ultimi eventi, riteniamo indispensabile per il bene di Lerici,avviare un percorso atto a perseguire l'unita' delle forze politiche che condividono un progetto alternativo alla sinistra". Così in una nota il segretario provinciale della Lega Nord Stefania Pucciarelli e il segretario Val di Magra Fabrizio Zanicotti.

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici-
Programma Settimanale IL NUOVO

Mercoledì 4 Marzo

Ore 17.00-19.00 Festival Cinema Indipendente: Se chiudi gli occhi non sono piu' qui
Ore 21.00 Il Segreto del suo volto
Giovedi 5 Marzo

Ore 17.15 Maraviglioso Boccaccio
Ore 21.15 Rassegna "Prison Movie": L'Onda

Venerdi 6 Marzo
Ore 17.15 Maraviglioso Boccaccio
Ore 21.00 Serata Alan Turing: The Imitation Game ( con dimostrazione dal vivo)

Sabato 7 Marzo
Ore 16.00-18.00-20.00-22.00 Maraviglioso Boccaccio

Domenica 8 Marzo
Ore 15.15-17.15-19.15-21.15 Maraviglioso Boccaccio

Lunedi 9 Marzo

Ore 17.00-19.00-21.00 Pelo Malo

Martedì 10 Marzo
Ore 17.00-19.00-21.00 Pelo Malo

Mercoledì 11 Marzo

Ore 17.00-20.30 National Gallery

IL SEGRETO DEL SUO VOLTO Regia: Christian Petzold Con: Nina Hoss - Ronald Zehrfeld durata 98' Germania. il film è suggestivo e coinvolgente. la loro storia si segue come una vicenda d'amore tradito, con memorie palesi della hitchcockiana Donna che visse due volte con Kim Novak e e James Stewart,

FESTIVAL CINEMA INDIPENDENTE SE CHIUDO GLI OCCHI NON SONO PIU' QUI
Regia di Vittorio Moroni con Beppe Fiorello e Giorgio Colangeli Durata 100 ItaliaKiko sedici anni, vive con la madre filippina Marilou e il suo nuovo compagno Ennio (Giuseppe Fiorello), un caporale che sfrutta immigrati clandestini in cantieri edili. Ogni giorno dopo scuola Kiko è costretto a lavorare per Ennio. Sente di vivere nel pianeta sbagliato. C'è un solo posto dove è possibile sognare: un vecchio autobus abbandonato che il ragazzo ha trasformato nel suo rifugio. L'incontro con Ettore (Giorgio Colangeli), un vecchio amico del padre che si offre di aiutarlo negli studi, cambierà il suo destino. Quell'uomo, però, nasconde un segreto VINCITORE DEL PREMIO SOLINAS.

4° APPUNTAMENTO CON LA RASSEGNA"PRISON MOVIE"( in collaborazione con Marsia Onlus)L'ONDA Film molto bello, forte, teso e potente. Descrive molto bene il meccanismo autocratico, la sua forza e tutto il suo pericoloso, terribile e a volte irresistibile fascino, capace di trasformare gli individui in meri ingranaggi senza più un senso critico e all'occorrenza in macchine da guerra.
MARAVIGLIOSO BOCCACCIO un film di Paolo e Vittorio Taviani con Lello Arena, Paola Cortellesi, Carolina Crescentini, Vittoria Puccini, Michele Riondino, Kim Rossi Stuart, Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Kasia Smutniak, durata 110' Italia 'ricreazione' nelle novelle trecentesche del Decamerone di Giovanni Boccaccio . controverso e innovativo capolavoro della letteratura del XIV secolo europeo, sono ora i fratelli Taviani toscani di San Miniato da Orso d'Oro a riportare sul grande schermo ancora una volta gli uomini con i loro vizi, lasciandosi ispirare dal padre della prosa volgare italiana. Un viaggio moderno come il rapporto tra generazioni, la corruzione, il sesso che va a braccetto con il potere, la forza dell'amore appassionato che salva, secondo i TavianI

THE IMITATION GAME Un evento unico: proiezione del film "The Imitation Game" con dimostrazione su una macchina originale Enigma. Il pubblico, dopo aver assistito alla proiezione del film, che narra la storia del matematico e crittoanalista Alan Turing che ideò una serie di tecniche per violare i cifrari tedeschi creati mediante la macchina Enigma, avrà la possibilità di crittografare messaggi proprio con unamacchina Enigma originale vista nel film.

PELO MALO Regia di Mariana Rondon con Samuel Lange, Samantha Castillo, durata 93'Venezuela Junior ha nove anni e ha i "capelli ribelli". Li vuole stirare per la foto del suo annuario, come un cantante pop alla moda. Questo lo mette in contrasto con sua madre, Marta. Più Junior cerca di modellare i capelli e farsi amare dalla madre,VINCITORE DEL FESTIVAL DI SAN SEBASTIAN

NATIONAL GALLERY WIseman entra alla National Gallery di Londra e quel che ne esce supera di gran lunga la conoscenza dell'avventore più appassionato e frequente. Accade sempre così quando il maestro indiscusso sceglie un soggetto. Perché Frederick Wiseman non si accosta alle cose, le penetra, ne osserva i bordi, la profondità, i doppi strati, ribaltando le prospettive per interrogarle tutte, nessuna esclusa. Wiseman racconta il museo come fosse un testo, con tante storie al suo interno e un'interpretazione differenti a seconda del lettore di turno. uno spettacolo per gli occhi e una conversazione privata e politica con la storia dell'arte sull'atto stesso del guardare.

CINEMA ASTORIA LERICI

Mercoledi 4 Marzo
Riposo

Giovedì 5 Marzo
Ore 17.00-21.00 Balletto Bolshoi: Lo Schiaccianoci

Venerdi 6 Marzo

Ore 21.00 Concerto Jazz Beppe Landi

Sabato 7 Marzo

Ore 16.00 (Bambini al Cinema) Spongebob Fuori dall'acqua

Ore 17.30-21.00 Turner

Domenica 8 Marzo

Ore 15.30 (Bambini al Cinema) Spongebob Fuori dall'acqua

Ore 17.15-20.30 Turner

Lunedi 9 Marzo
Ore 21.00 Turner

Martedi 10 Marzo

Ore 21.00 Turner

Mercoledi 11 Marzo
Riposo

BALLETTO BOLSHOI LO SCHIACCIANOCI Basato sulla storia di Ernst Theodor Amadeus Hoffman, Lo Schiaccianoci è uno dei più celebri balletti al mondo. Sulle bellissime musiche di Tchaïkovski, con scenografie e costumi straordinari, vengono ballati i temi universali ed intramontabili dell'amore, del potere e della lotta del bene contro il male. Lo spettacolo, con la propria magia, continua a sedurre grandi e bambini.

TURNER un film di Mike Leight con Timoty Spall durata 149' Gran Bretagna / Germania / Francia. Tornando all'epoca vittoriana, raccontata nel '99 in Topsy Turvy sul teatro di Gilbert e Sullivan., gli ultimi 25 anni della vita dell'artista. Nella grandiosa interpretazione di Timothy Spall, che ne evoca la tozza figura sgraziata e la buffa espressione accigliata, Turner attraversa instancabile verdi campagne, il Tamigi, .la bellezza del film è nell'irrispettosa ironia con cui è delineato il carattere di un uomo brusco, rozzo, iroso, frequentatore di bordelli. PALMA D'ORO A CANNES COME MIGLIORE ATTORE

SPONGEBOB FUORI DALL'ACQUA pop sul fondo del mare, in quel di Bikini Bottom, dove Spongebob fa sfrigolare sulla piastra del capitalista Mr Krabs i più deliziosi Krabby Patty che siano mai stati fatti. Merito di una ricetta segreta, gelosamente conservata in cassaforte. Quando, però, la ricetta viene rubata, e il cibo miracoloso sottratto ai palati delle creature marine, la situazione sociale precipita

Tornato in panchina dopo due turni di assenza a causa della squalifica rimediata nel match di Carpi, il tecnico aquilotto Nenad Bjelica ha potuto esultare insieme ai suoi ragazzi per una splendida ed importante vittoria, ottenuta in rimonta grazie al grande cuore, al carattere ed alla qualità di un gruppo eccezionale:

Per la sfida infrasettimanale alla Pro Vercelli, valida per il 29° turno di campionato, il tecnico aquilotto Nenad Bjelica sceglie una formazione piena di qualità per attaccare fin dai primi minuti l'undici di mister Scazzola, arrivato al "Picco" dopo aver fermato sul pari la capolista Carpi. 

Confcommercio La Spezia informa che da martedì 17 marzo prenderà avvio un nuovo corso per pasticcere, tenuto dallo storico docente e pasticcere Piero Lai. 

Dopo l'interesse riscontrato dalla mostra "Gli schiavi di Hitler" (tale da essere stata prorogata di qualche giorno), e in procinto di aprire le iscrizioni per la Camminata sui Sentieri della Resistenza del prossimo 19 aprile, ANPI Sarzana, assieme alla rete di enti e associazioni che la supporta in questo percorso, continua a celebrare il 70° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. 

Una delegazione dell'Associazione della Polizia di Stato, Sez. della Spezia, composta dal Presidente Tarcisio Trani, dai consiglieri Lucio Lecci, Franco Gavini e dai soci Vincenzo Marangione e Domenico Cerami, è stata ricevuta giovedì 26 febbraio u.s., dal Prefetto Mauro Lubatti. 

Venerdì 6 marzo 2015, alle ore 17, presso l'Auditorium della Biblioteca Civica Pietro Mario Beghi, nell'ambito della rassegna "Succede in Biblioteca", verrà presentato il libro "Fango. Cronache di un'alluvione" di Roberto Palumbo e Bruno Vivaldi (Cut-up Edizioni, 2015).

In occasione della Festa della Donna, sabato 7 marzo alle ore 16:30, il Museo del Castello di San Giorgio vi invita a trascorrere un pomeriggio nel passato per conoscere due figure femminili che molto ci raccontano della loro epoca con le loro vicende personali e pubbliche.

E' diventata una consuetudine la Giornata dei Musei Ecclesiastici, organizzata da AMEI e rivolta a tutti i musei ecclesiastici d'Italia.

Il Coordinatore Provinciale della Federazione spezzina di Sinistra Ecologia Libertà, Andrea Ornati, commenta positivamente la notizia della candidatura di Giorgio Pagano alla Presidenza della regione Liguria alla guida di uno schieramento di Sinistra.

«L'assessore Paita non è stata in grado di coordinare le colonne della Protezione Civile, pronte a venire in soccorso della popolazione e delle imprese gravemente colpite dalle ultime alluvioni di ottobre e novembre». Così Edoardo Rixi, consigliere regionale della Lega Nord e candidato del Carroccio alla presidenza regionale.

Anche nella nostra provincia i lavoratori del pubblico potranno esprimere il loro voto per il rinnovo delle Rsu nei settori del pubblico impiego e della conoscenza, ancora oggi e domani (3 e 4 marzo). "Arriviamo a questo appuntamento con tanti nodi da sciogliere, - così in una nota la CGIL spezzina - perché il governo Renzi non ha affatto "cambiato verso".

Torna "Fuori Luogo", la rassegna di teatro contemporaneo dedicata a "R.U. Castagna" del Centro Giovanile Dialma Ruggiero (Via Monteverdi 117). 

Venerdì 6 marzo, presso la Sala delle Grida - Palazzo della Borsa a Genova, si terrà un'iniziativa per presentare un bilancio sull'utilizzo del Fondo Sociale Europeo (FSE) in ambito regionale. 

Dopo lo straordinario successo al cinema Il Nuovo, replica al Cinema Astoria di Lerici Lo Schiaccianoci dal Bolshoi, giovedi 5 alle ore 17.00 e 21.00. Basato sulla storia di Ernst Theodor Amadeus Hoffman, Lo Schiaccianoci è uno dei più celebri balletti al mondo. Sulle bellissime musiche di Tchaïkovski, con scenografie e costumi straordinari, vengono ballati i temi universali ed intramontabili dell'amore, del potere e della lotta del bene contro il male. Da quando Yuri Grigorovitch realizzò la versione coreografica per il Bolshoi, regalando alla storia del teatro un balletto romantico, sognante e profondo, lo spettacolo, con la propria magia, continua a sedurre grandi e bambini.Nella notte di una vigilia di Natale di inizio Novecento, infatti, a casa Stahlbaum, Masha riceve in dono un pupazzo schiaccianoci dall'eccentrico inventore Drosselmeyer. Cala la notte e prima che i bimbi vadano a dormire, tra giochi e danze l'inventore, travestitosi da mago, mette in scena uno spettacolo nel quale il Re dei topi vuole rapire la Principessa e lo Schiaccianoci la salva coraggiosamente, uccidendolo. Ecco allora che durante la notte la fantasia di Masha spicca il volo ed il viaggio nel mondo fatato del coraggioso Schiaccianoci, del re dei Topi e di altri fantastici personaggi prende magicamente vita.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.