fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami
Il Movimento 5 Stelle della Spezia desidera condannare quanto accaduto ieri sera durante il CC Comunale straordinario su Piazza Verdi. In un atmosfera surreale con tanto di claque stile berlusconiano, l'Amministrazione Comunale ha dato il peggio di se. Un discorso aberrante da parte del sindaco Federici con accuse farneticanti agli oppositori al progetto Buren, associando il Movimento, gli ambientalisti e i commercianti spezzini a non meglio identificate lobby e poteri forti. Non sono stati risparmiati strali alla Sovrintendenza ai Beni Culturali e al Ministro Bray.
Desideriamo inoltre informare che é stata esclusa ai cittadini ogni possibilità di presenziare alla pubblica assemblea, riservando la platea ai soli sostenitori del progetto Buren e relegando gli oppositori all'esterno della sala consiliare, con tanto di filtro da parte dei Vigili Urbani. La replica degli esclusi è stata intonare a gran voce "O bella ciao" e l'Inno di Mameli. Infine, fatto gravissimo, il consigliere Bertagna "reo" di aver richiesto a gran voce che i cittadini potessero assistere al Consiglio Comunale dalla sala dell'emiciclo, veniva aggredito verbalmente e fisicamente dovendo di conseguenza ricorrere alle cure mediche del pronto soccorso a seguito di un trauma al ginocchio dimesso poi con 7 giorni di referto.
Per questi fatti abbiamo già presentato denuncia presso le autorità competenti.
Ieri é stato toccato il momento più basso della storia della politica spezzina

Mentre le attività parlamentari vengono scandalosamente interrotte dal Pd per fare l'ennesimo favore a Berlusconi, il governo Letta ha attuato il cosiddetto Decreto del fare o DL 69/2013.

Purtroppo ragioni di lavoro mi hanno portato lontano dalla nostra città e quindi non ho potuto assistere alla triste vicenda del Consiglio Comunale del 4 Luglio scorso.

Rischio alluvioni a Romito Magra, frazione del Comune di Arcola, in provincia di La Spezia. A lanciare l'allarme è Francesco Bruzzone, capogruppo della Lega Nord nel Consiglio Regionale della Liguria, che ha sottoposto la questione al Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando e alla sua Giunta, con una interrogazione con risposta immediata.

La Festa del PD Provinciale sarà una grande occasione di partecipazione popolare e di coinvolgimento della città nel dibattito politico e culturale italiano. Per 16 giorni si susseguiranno dibattiti di argomento politico, occasioni ricreative, musica, e buona cucina.

Nel corso di una interessante riunione della Commissione Temporanea Difesa del Comune di La Spezia, della quale il Responsabile Provinciale di Scelta civica Alessandro Laghezza (foto) è Vicepresidente, si è fatto il punto sulle prospettive di utilizzo, a vantaggio della città, di aree militari non più ritenute strategiche.

Question time questa sera in comune a La Spezia, autori il MoVimento 5 Stelle sulla vicenda di Piazza Verdi. Ore 19 all'arrivo dei vari comitati per il no a Piazza Verdi trovano la sala già occupata da un folto gruppo di persone del fantomatico gruppo SI alla piazza, nato poche ore prima. 

Sabato sera, in occasione della proiezione del film "Se io fossi Acqua" al teatro Impavidi, saremo in Piazza Garibaldi per

Nell'ambito della Commissione consiliare Affari istituzionali, svoltasi ieri, è stato approvato a larghissima maggioranza (nessun voto contrario, due astensioni) il disegno di legge di iniziativa consiliare che abroga le norme relative all'accorpamento dei parchi liguri entro il 30 settembre e introduce misure di razionalizzazione e di riduzione dei costi.

Francesco Bruzzone, capogruppo della Lega Nord nel Consiglio Regionale della Liguria, ha presentato una interrogazione con risposta scritta al Presidente della Regione Claudio Burlando e alla sua Giunta, avente come oggetto la Strada Provinciale Val di Vara, ex Strada Statale 566, che prende il nome dall'omonima valle che percorre, e che collega la Val di Vara (Borghetto Vara) con il comune di Carrodano e con il Parco nazionale delle Cinque Terre, terminando a Levanto.

Il Movimento 5 Stelle della Spezia esprime con forza la propria contrarietà per la totale assenza d'informazione e di attenzione dedicata dalla stampa locale alle numerose iniziative consiliari, alle attività sul territorio, agli eventi organizzati dal Movimento stesso.

A Nadia Maggini il più sincero augurio dei socialisti e del Psi Ligure e spezzino per la sua elezione alla segreteria della Camera Territoriale Uil della Spezia.

Il documento illustrato oggi da Goffredo Bettini al teatro Capranichetta di Roma in vista del congresso nazionale del partito, vuole liberare tutti dalle 'camicie di forza' che ci portano a confrontarci sui nomi e non sui contenuti. Auspico una nuova stagione politica del Pd ricca di idee, proposte ed emozioni.

Il senatore Maurizio Rossi di Scelta Civica ha commissionato a Tecné un sondaggio condotto in Liguria per capire come si sta muovendo il voto in regione e per verificare, a qualche mese dal voto politico, come si stia attestando il voto di Scelta Civica e di centro.

Il presidente della Commissione sanità e consigliere di Sel Stefano Quaini ha quest'oggi presentato un'interrogazione al Presidente della Giunta e all'assessore alla Sanità in merito all'utilizzo di Device o comunicatori a controllo ottico per i malati di SLA. Strumenti, questi, fondamentali per permettere la comunicazione con familiari e personale socio-sanitario a malati in fase avanzata di sclerosi laterale amiotrofica, sclerosi multipla ed altre patologie gravi neurodegenerative o disabilità gravissime.

La Provincia della Spezia è in grave difficoltà economica e l'incertezza sul proprio destino istituzionale ha fatto si che l'Ente vedesse le proprie casse progressivamente svuotate.

Il silenzio di gran parte del mondo politico e culturale sul documento approvato dal gruppo istruttorio della Conferenza dei Servizi sul rilascio dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) della centrale Enel è preoccupante.

Non si placa il dibattito sulla sorte delle Province liguri, a seguito della decisione della Corte Costituzionale sul provvedimento promosso dal governo Monti.

Quella testimoniata dalla foto è la situazione dei cassonetti del centro commerciale Leclerc. Dire che è uno scandalo è fare un complimento: vorrei sapere cosa ne pensa l'Asl.

La Lega Nord - Liguria ha convocato le assemblee provinciali aperte ai militanti alla presenza del Segretario Nazionale ligure Sonia Viale, per affrontare il tema della Macroregione, elaborare proposte politiche sui temi del contrasto all'immigrazione clandestina, sulla difesa dei piccoli e medi imprenditori ed ai problemi occupazionali e di ripresa economica della Liguria.

Nel 2013 la tares peserà mediamente sui bilanci delle famiglie 305 euro, più della media dell'imu sulla prima casa.

"Ancora una volta, dopo tutto il caos amministrativo causato dal provvedimento del governo Monti, a farne le spese e restare con il proverbiale 'cerino in mano' sono le Province. In particolare nel nostro territorio regionale, dove due di esse risultano commissariate, con conseguenti disagi e problemi". Così Francesco Bruzzone, capogruppo della Lega Nord nel Consiglio Regionale della Liguria, commenta la sentenza che ha bloccato l'eliminazione delle province promossa dal governo Monti.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.