fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Croci (Flc Cgil) “Ne mancano più di mille di sostegno ma ci sono solo 52 docenti abilitati in graduatoria”

Il Sottosegretario di Stato alla Salute Andrea Costa: "Al momento il personale scolastico indeciso è concentrato in alcune Regioni".

 

Le proposte dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del giorno 20 agosto 2021

La Provincia della Spezia procede ed estende il programma di messa a norma degli edifici pubblici di proprietà dell’Ente, in particolare di quelli inseriti nel sistema scolastico.

Nei prossimi giorni sarà avviato il trasferimento degli uffici comunali finalizzato a restituire all’Istituto Comprensivo l’intero edificio della Paolo Fiori.

Porte aperte, attività sociali, teatro e potenziamento

Al via il bando per due borse di studio da 1.200 euro in memoria del prof Vincenzi.

Il logo è stato scelto da una giuria di qualità. Ecco i ragazzi premiati.

Sarà edificio strategico e ospiterà anche le funzioni di Protezione Civile

L'assessore Ilaria Cavo: "Inseriamo la raccomandazione di usare la dad in caso di eventuali, ci auguriamo pochissime, allerte meteo che portino la sospensione dell'attività didattica".

Peracchini: “Con questo intervento prosegue il programma che la Provincia della Spezia ha sviluppato da oltre un anno per garantire scuole più sicure e migliori"

L’iniziativa guidata dall’Istituto Comprensivo ISA12 di Santo Stefano ha visto il coinvolgimento delle scuole locali con l'obiettivo di promuovere “consapevolezza ambientale” per gli studenti tra i 4 e i 19 anni.

Peracchini: "Quello che stiamo vedendo realizzato nelle nostre scuole è un qualcosa di importante per tutti, per le generazioni che oggi le vivono e per quelle che le vivranno".

Ecco l'esito del sondaggio lanciato dal gruppo giovanile di "Cambiamo!" della Spezia.

I prodotti sono stati raccolti nell'ambito del progetto "Staffetta della solidarietà".

Le copie saranno disponibili tra fine giugno e inizio luglio.

Il progetto ha coinvolto studenti di ogni ordine e grado.

Numerose iniziative coinvolgono la nostra Sezione nel percorso formativo degli studenti: iniziando con il Liceo Mazzini nell’ambito del Progetto di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) ex Alternanza Scuola – Lavoro e Montagnaterapia, proseguendo con la Scuola Media Jean Piaget sempre per la Montagnaterapia-disabilità, con Scout Agesci per la Montagnaterapia-disabilità e Adotta un Sentiero e con il Centro Provinciale Istruzione Adulti (CPIA) sempre nel Progetto Adotta un Sentiero.

Come si può comprendere, si tratta di un grande impegno rivolto agli studenti di ogni ordine e grado a partire dalle classi quarte del Liceo Mazzini che sono stati accompagnati in escursioni utilizzando i sentieri inseriti nella Rete Escursionistica Ligure (REL) limitrofi alla scuola. Un numeroso gruppo di accompagnatori escursionistici titolati della Sezione CAI della Spezia guidati dalla coordinatrice Prof.ssa Battisti (per il CAI) e la Prof.ssa Lombardi (responsabile del Progetto per l’Istituto Mazzini) , hanno accompagnato una sessantina di alunni in sei escursioni a rotazione con trenta ragazzi ciascuna divisi in gruppi distanziati tra loro: Antica Pieve di Santo Stefano a Marinasco, Grotta di Bocca Lupara e Coregna - bosco dell'aereoplano – Campiglia sono state le mete individuate dagli organizzatori per veicolare i giovani a stili di vita corretti per la salute ed eco sostenibili, alla conoscenza del territorio sia dal punto di vista ambientale che culturale, alla conoscenza della realtà spezzina della sezione del CAI e dell'impegno profuso da essa per la salvaguardia del territorio. Sempre con il Liceo Mazzini , nell’ambito del Progetto di Montagnaterapia “Un Sentiero per Tutti”, si sono svolte uscite con due classi aventi studenti disabili motori che sono stati accompagnati, con l’ausilio della carrozzina Joelette ,sul sentiero 504 (via vecchia di Biassa) ed al Parco della Rimembranza: la Montagnaterapia, per affermazione di Medici che ne studiano approfonditamente i benefici, è finalizzata alla cura e alla riabilitazione di individui portatori di differenti problematiche, patologie o disabilità, attuato attraverso il lavoro sulle dinamiche di gruppo, nell’ambiente culturale e naturale della montagna. Le attività di Montagnaterapia vengono progettate ed attuate prevalentemente nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, o in contesti socio-sanitari accreditati, con la fondamentale collaborazione del Club Alpino Italiano in veste di accompagnatore qualificato nella conduzione di carrozzina Joelette.

Con la Scuola media Jean Piaget , nell’ambito Montagnaterapia e Disabilità , nei prossimi giorni , sono previste due uscite : sempre con l’ausilio di Joelette ci recheremo al Colle del Telegrafo per raggiungere il Santuario di Ns Signora di Montenero e , successivamente , alla Grotta di Bocca Lupara. Con gli Scout Agesci è stato avviato un percorso di approfondimento della conoscenza del territorio , manutenzione di un percorso “Adotta un Sentiero”, gestione ed organizzazione di un’uscita su sentiero con disabile motorio e Joelette. Con il Centro Provinciale Istruzione Adulti , in questi giorni , ha preso il via la seconda fase del progetto “Adotta un sentiero” che ha previsto una ricognizione della scalinata /sentiero numero 523 (che sarà adottato dalla Scuola), che collega Pegazzano con il forte Bramapane sul monte Verrugoli .

Nella terza fase il percorso prevede alcuni “laboratori sul campo” per verificare gli aspetti manutentivi in modo da rendere agevole e sicuro il transito da e verso i due punti di partenza ed arrivo, di notevole importanza turistica per la città e la provincia. La Sezione spezzina del Club Alpino Italiano da molti anni svolge attività di formazione nei progetti a sfondo ambientale e sociale soprattutto nei confronti dei giovani animati dalla ferma convinzione che l’educazione alla sostenibilità non sia una moda passeggera ma rappresenti in realtà l’unica chance per consegnare un mondo vivibile alle future generazioni.

Sos degli agricoltori: "C'è lavoro, abbiamo bisogno di voi".

Il liceo scientifico di Sarzana esulta per la castelnovese Simona Iuliano, selezionata dalla prestigiosa università tra centinaia di candidati.

I ragazzi del liceo Parentucelli hanno proposto letture tratte dai classici sui temi della cultura, natura, amicizia, amore e attesa.

La rete è intitolata a due dirigenti scolastici recentemente scomparsi: Gian Carlo Beretta e Paola Maggiordomo.

di Elena Voltolini - Per ottenere i fondi per due cantieri, in una scuola dell'infanzia e in un nido.

"Una grande emozione ricevere oggi a Palazzo Civico i bambini della scuola materna dell'ISA4 in uscita scolastica"

Il timore è che sia uno strumento per la privatizzazione della scuola.

Un piano di convenzioni dedicato ad associazioni o società sportive per garantire lo svolgimento di attività sportive a favore dei giovani, dei disabili e degli anziani.

di Giacomo Cavanna - L'iniziativa senza scopo di lucro di due sorelle spezzine per il riutilizzo non solo per le famiglie ma anche per gli isitituti scolastici.

La riflessione della docente Patrizia Belardi: "La pandemia ha smascherato le violazioni della libertà che stanno affossando i basilari principi democratici che hanno portato alla scrittura della Costituzione".

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.