fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Settant'anni fa, il 12 agosto 1944, a Lavaggiorosso, frazione collinare di Levanto, il parroco don Emanuele Toso, di cinquantaquattro anni, veniva fucilato davanti alla sua chiesa dagli alpini della divisione "Monterosa", inquadrati nella Repubblica sociale italiana. Quell'evento, che sarà ricordato martedì, rappresenta a suo modo una svolta nelle vicende drammatiche degli ultimi anni di guerra e dell'occupazione nazista dell'Italia settentrionale.

Domenica ad Ossegna di Maissana, alle 21, in località Cascina San Michele, incontro sul tema "Monasteri del terzo millennio".

Lunedì 11 agosto alle ore 21. 15 a Trebiano (Arcola) sul Sagrato della Chiesa di San Michele si terrà un originale concerto del Trio Sconcerto intitolato "Dal Caffè Concerto al Varietà"; verranno proposti esilaranti sketch, personaggi, canzoni, duetti comici e parodie... il tutto ad un ritmo incalzante:un modo per offrire in chiave ironica il mondo del Caffè concerto e del varietà con virtuosismo, estro e fantasia.

Aperitivo ligure-letterario al castello di Riomaggiore, sabato 9 agosto, alle ore 18.30, nella suggestiva cornice del castello di Riomaggiore, sarà organizzato un aperitivo ligure-letterario intitolato "Vino, paesaggio, poesia. Le Cinque Terre negli appunti di viaggio di Giovanni Descalzo e nei disegni di Telemaco Signorini".

Dai creatori di "Shrek", "Madagascar" e "Kung Fu Panda" arriva "DRAGON TRAINER 2 " in anteprima nazionale a Lerici lunedi 11 agosto 21.30 al cinema Astoria , una commedia avventurosa ambientata nel mitico mondo di robusti vichinghi e draghi selvaggi tratta dal libro di Cressida Cowell. La storia ruota intorno ad un adolescente vichingo che fa fatica a diventare un eroico domatore di draghi come richiesto dalle secolari tradizioni della sua tribù. Il suo mondo si stravolge completamente, quando incontra un drago che sfida sia lui che l?intero villaggio a vedere il mondo da un altro punto di vista.Ma la storica sala lericina ha due grandi eventi a seguire l'anteprima di Planes 2 il 13 agosto, l'atteso sequel amato da grandi e piccini.Ma grazie ai buoni rapporti con Warner Bros Italia , il 19 agosto alle 21.30 arriva in anteprima nazionale Into The Storm, un film che sta facendo parlare prima ancora della sua uscita.Nel corso di una sola giornata, la cittadina di Silverton viene colpita e devastata da una serie di tornado senza precedenti. Tutta la città è alla mercé di cicloni inaspettati e mortali ma i meteorologi che studiano i cicloni prevedono che il peggiore di tutti deve ancora arrivare. Molti cercano rifugio mentre altri corrono verso il vortice mettendosi alla prova per vedere fino a che punto un vero cacciatore di tornado si può spingere per ottenere lo scatto fotografico che si presenta una volta sola nella vita.

Proseguono a Lerici gli incontri con gli autori nel corso della rassegna "Libri in riva al mare".

Sabato 9 Agosto alle ore 21.30 a S.Stefano Magra, presso l'Ex-Ceramica Vaccari va in scena lo spettacolo "Gòse: il custode delle voci" a cura della Compagnia Teatro Ocra, di e con Toni Garbini (voce). Composizioni originali dal vivo di Alessandro Picci. Da Boccaccio a Bertolani, un excursus tra parole e musica, attraverso un classico, il Boccaccio più contemporaneo che mai nei suoi racconti. 

Terzo ed ultimo appuntamento con "Odissea - Un racconto mediterraneo". Nella suggestiva location dei  bacini piccoli dell'Arsenale Militare della Spezia, domenica 10 agosto alle 21, dopo  Paolo Rossi e Moni Ovadia, sarà, dunque la volta di Roberto Alinghieri che  leggerà, con la traduzione del professor Giovanni Sciamarelli, il XVII Canto "Odisseo, Telemaco e il fedele cane Argo". 

E' Daniela Poggi la premiata della XIX Edizione del "Premio Porto Venere Donna", li riconoscimento assegnato ogni anno dalla Consulta Provinciale Femminile della Spezia dedicato a una carriera femminile d'eccellenza, che abbia anche offerto un rilevante contributo nell'ambito dell'impegno sociale.

Dal 9 al 17 agosto nella sala consiliare di palazzo civico l'Associazione Fili di Luna allestisce una mostra di ricamo denominata "I quattro elementi: tecniche e disegni spaziamo nel mondo della natura".

Lunedì 11 agosto alle ore 21 al Castello San Giorgio della Spezia si terrà la presentazione del libro di Davide Barilli "La nascita del Che. Racconti da Cuba", Aragno Edizioni.

In concomitanza con l'Anniversario della morte di Augusto, gli Archeologi di Luna Didattica organizzano una visita indimenticabile sabato 9 e domenica 10 agosto, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.

Si avvicina il concerto di Red Canzian a Porto Venere in programma per venerdì 8 agosto alle 21.30 in Piazza San Pietro. 

Venerdì 8 Agosto alle ore 21.00 ad Ameglia Castello replica dell'avvenente spettacolo "Bijou e l'albero degli orologi", a cura della Compagnia Teatri del Vento, di e con Mariella Melani e Viola Travaglioli in collaborazione con Giovanni Delfino (regia e drammaturgia) e Carlo Zeno(drammaturgia, elaborazione testi e collaborazione artistica). Costumi di Helena Kågemark, immagini di Eloise Balia e foto di Stefano Lanzardo. 

Ritorna l'atteso appuntamento con Bellativù, da quest'anno "in tour" nelle destinazioni più prestigiose del territorio spezzino. Gli incontri con i protagonisti della tv giungono nell'edizione 2014 a Lerici e Castelnuovo Magra. Bellativù è un evento che permette al pubblico di incontrare dal vivo i personaggi più interessanti della televisione italiana.

Dopo l'appuntamento con la star internazionale Goran Bregovic, Porto Venere si prepara ad ospitare un'icona della musica italiana: venerdì 8 agosto si esibirà sul palco di Piazza San Pietro a partire dalle ore 21.30 Red Canzian, storico membro di una delle band italiane più importanti e longeve, i Pooh.

Dopo la pausa per il week-end del Palio del Golfo, il Comune di Porto Venere propone ancora un fine settimana ricco di appuntamenti. Si comincia giovedì 7 agosto in Piazza San Pietro alle ore 21.30 con lo spettacolo teatrale "Attenti al lupo. 600 anni fa a Porto Venere": una commedia musicale, tratta dalle novelle portoveneresi di Francesco Sacchetti e portata in scena dal Gruppo Tradizioni Popolari Portoveneresi.

Continua con successo al Cinema Astoria di Lerici la rassegna del giovedi dedicata ai capolavori restaurati giovedi 7 agosto ore 21.30 presso la Sala interna del Cinema , la proiezione del restauro del film La grande illusione di Jean Renoir. Il film fa parte del progetto Il Cinema Ritrovato al Cinema - Classici restaurati in prima visione, realizzato dalla Cineteca del Comune di Bologna, che - in collaborazione con Cinema Il Nuovo La Spezia e Astoria Lerici - Si tratta di film restaurati con tecnologia digitale, riportati quindi a uno splendore e a una nitidezza visiva mai raggiunti prima, diventando, in tutti i sensi, prime visioni. I film sono sempre in versione originale con sottotitoli. Prima guerra mondiale: il capitano d'aviazione de Boїeldieu (Pierre Fresnay) e il luogotenente Maréchal (Jean Gabin) vengono trasferiti alla fortezza di Winterborn dove ritrovano il capitano von Rauffenstein (Erich von Stroheim) che li aveva abbattuti. Renoir contempla con malinconia la fine dell'aristocrazia, dei suoi ideali e del suo senso dell'onore, ma guarda al futuro con lo spirito di solidarietà interclassista incarnato da Maréchal. Toccante il tema dell'amicizia che vince le barriere di classe e di nazione. Uno dei più bei film pacifisti che siano mai stati girati.

Sabato 9 agosto alle 21.30 a Spazio Boss, presso la Pinetina, sarà la volta del Cristiano Angelini Trio. Torna alla Spezia lo spezzino Cristiano Angelini, vincitore della Tarta Tenco 2011 come miglior opera prima.

Altra grande settimana di eventi live allo spazio BOSS della Spezia (Pinetina del Centro Allende – Viale Mazzini). Giovedì 7 agosto dalle 17 Boss dedicherà una giornata al popolo Saharawi, ospitando i bambini che partecipano all'accoglienza estiva all'interno del progetto "Piccoli Ambasciatori di Pace", organizzata dai volontari dell'Associazione di solidarietà con il popolo Saharawi "Laboratorio di Pace" Lerici.

Giovedì 7 agosto alle ore 21.15 nel Chiostro di San Francesco a Sarzana si terrà un emozionante concerto del duo pianistico di fama internazionale formato da Roberto Metro ed Elvira Foti.

Dai bacini piccoli dell'Arsenale Militare della Spezia va in scena "Odissea - Un racconto mediterraneo". Si parte Mercoledì 6 agosto alle 21 si apre con Paolo Rossi che leggerà il X Canto "La Maga Circe" (Canto X); Odissea un racconto mediterraneo, è qualcosa di più di uno spettacolo, di un progetto. E' un modello artistico ed organizzativo.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.