fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Si inaugura sabato 18 Ottobre alle  18 30 agli Archivi Multimediali "Sergio Fregoso" presso il centro "Dialma Ruggiero" in via Monteverdi, 117, la  mostra fotografica di Giorgio Pagano intitolata Sixty.

La grande musica spezzina approda al Centro Giovanile Dialma Ruggiero della Spezia (Via Monteverdi 117). Sabato 18 ottobre dalle 17.30 il Centro di Fossitermi aprirà le proprie porte al "Vito Ferragina Tribute", evento organizzato dall'associazione Real Flavor in collaborazione con Distrò e Dialma.

Giovedì 20 Novembre dalle 18,30 alle 20,30 inizia agli Archivi Multimediali "Sergio Fregoso" presso il centro "Dialma Ruggiero" in via Monteverdi, 117 (zona Fossitermi) il corso base di Scultura Digitale  strutturato in 10 incontri con cadenza settimanale al giovedì . La quota di iscrizione e partecipazione è di 100€.

Per la prima volta nella storia il leggendario Museo di San Pietroburgo rivela i suoi segreti in una visita esclusiva. Da palazzo Imperiale a Museo di Stato è una delle più grandi collezioni d'arte al mondo: un viaggio avvincente in un mondo nascosto per immergersi nella storia e scoprire meraviglie indimenticabili. Tutto questo è possibile vederlo Martedi 14 al Cinmea Il Nuovo alle ore 16.30-18.00-19.30-21.15 e giovedi 16 all'Astoria Lerici alle ore 17.00-21.00

Da ottobre prendono vita sul grande schermo del Cinema Il Nuovo La Spezia e Astoria Lerici sette visite esclusive: l'Hermitage di San Pietroburgo, i Musei Vaticani 3D, Matisse, Vermeer, Rembrandt, Van Gogh, Gli Impressionisti. Un'inedita serie di eventi cinematografici che, a partire da ottobre e grazie alla tecnologia del cinema digitale, faranno condividere ancora una volta in contemporanea mondiale tutta la ricchezza dell'arte e dei luoghi che ne sono custodi. Dalla storia affascinante e misteriosa del Museo dell'Hermitage, che quest'anno celebra il suo 250esimo anniversario, ai ''dipinti con le forbici'' di Matisse; dagli stupefacenti Musei Vaticani in 3D al grande ritorno a casa de La ragazza con l'orecchino di perla di Vermeer; dalla grandiosa retrospettiva su Rembrandt all'attesissimo appuntamento dedicato a Vincent Van Gogh a 125 anni dalla sua morte. Per chiudere trionfalmente con tutta la poesia dell'arte degli Impressionisti.Questi tour cinematografici, firmati dalle piu' importanti produzioni internazionali, guideranno la platea delle sale alla scoperta di artisti, dipinti e spazi museali d'eccezione in sette straordinari appuntamenti: sara' come essere in quei luoghi e di fronte a quelle opere come ospiti d'eccezione e con guide assolutamente fuori dal comune. Si parte martedi' 14 ottobre al Nuovo alle ore 16.30-18.00-19.30-21.15 con L'Hermitage di San Pietroburgo, si replica al cinema Astoria Lerici Giovedi 16 ottobre alle ore 17.00- 21.00 Il tour guiderà gli spettatori all'elettrizzante scoperta di alcuni dei 3 milioni di pezzi conservati nel sontuoso scrigno di San Pietroburgo. Da quel fatidico 1764 la collezione si è allargata a dismisura: la zarina Caterina non manco' infatti di allargare pian piano la preziosa raccolta. Ne' furono da meno gli altri zar della dinastia Romanov, che anno dopo anno arricchirono la collezione aprendola al pubblico a meta' Ottocento, quando per le vie della città si incontravano i grandi scrittori russi, come Puskin, Gogol, Dostoevskij, Tolstoj e Cechov.

Sarà visitabile dal 23 al 25 ottobre prossimi, presso l'Oratorio in Selàa a Tellaro, la mostra intitolata "Oltremare– incontrarsi Mougins e Lerici", inaugurata lo scorso 3 ottobre alla presenza del Sindaco di Lerici, Marco Caluri e del sindaco di Mougins Richard Galy. 

1945-2015

Sabato 11 ottobre ale 16.00 presso la sala consiliare di Ortonovo avrà luogo la presentazione del libro di Giuseppe "Pino" Marchini "GIOVANI NELLA BUFERA 1940-1945".

Il Palio del Golfo della Spezia sbarca Marostica (Vicenza) grazie a una mostra promossa dal Comitato delle Borgate. Le emozionanti fotografie di Roberto Besana animeranno il contesto dinamico e alternativo della Weinerei Tipoenoteca & A.N.G.E.L.O. vintage di Marostica.

Venerdì 10 ottobre alle ore 17 il Museo Amedeo Lia ospiterà nei suoi spazi la conferenza di Donatella Failla "Fiori d'Oriente, arte e poesia. Metafore e simboli nella cultura artistica e letteraria del Giappone", evento realizzato in collaborazione con il Garden Club La Spezia.

Un giorno in cui poter visitare i musei in Italia in modo speciale con tutta la famiglia. Il 12 ottobre prossimo, in occasione di F@Mu 2014 | Il Filo di Arianna, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, su tutto il territorio del Paese musei, fondazioni ed esposizioni temporanee si apriranno alle famiglie con attività didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate apposta per l'occasione. 

Le Biblioteche Civiche della Spezia ringraziano sentitamente i ragazzi che, a titolo  volontario,  hanno collaborato a Libriamoci 2014: trentacinque ragazzi, studenti delle scuole superiori spezzine e studenti universitari che frequentano abitualmente le biblioteche. 

Torna al Museo Etnografico dell'Istituzione per i Servizi Culturali del Comune della Spezia la Rassegna "Ethnografica" giunta  alla sua quinta edizione. Gli  incontri sui temi dell'etnografia e dell'antropologia culturale, curati come sempre da Rossana Piccioli, si svolgeranno il 9 e 10 ottobre e quest'anno saranno dedicati all'emigrazione girovaga, con particolare riferimento alla presenza minorile. Venditori, mendicanti, piccoli suonatori di strada.

Venerdi 10 ottobre alle ore 17 presso la Sala Polivalente di Arcola in Piazza 2 Giugno Carmen Claps presenta il libro "Il Tempo del Guerriero" di Marco Raiti.

Soddisfazione per il successo della Manifestazione di Domenica 5 nella splendida cornice del Castello di Lerici "Colture e Culture nel territorio ligure". Organizzata dal Comune di Lerici - Assessorato alla Cultura e dalla Società Marittima di Mutuo Soccorso, con il basilare contributo di S.T.L. Lerici e Consorzio del Castello.

Programmazione del Cinema Il Nuovo e del cinema Astoria Lerici.

Anime nere, la pellicola rivelazione del Festival di Venezia, è AL Cinema Astoria di Lerici da Venerdi 10 ottobre. A settembre è stata programmata la prima nazionale del film che al Festival di Venezia ha strappato al pubblico 13 minuti di applausi e che oggi, tra tutti gli altri premi che ha ricevuto, si porta a casa una nomination all'Oscar.

La Spezia, 6 ottobre - E' stata presentata nella sede del Comune della Spezia la terza edizione di Artènsile, il concorso nazionale di fotografia nato nel 2012 grazie all'innovativa idea di Sabrina Canese, manager dell'azienda Canese Dante s.r.l. della Spezia che commercia all'ingrosso e al dettaglio materiali di ferramenta.

Al via un percorso teatrale che avrà sede e svolgimento all'interno del Comune di Ameglia, nello specifico presso il Centro Sociale "Capolicchio" di Fiumaretta, tutti i Martedì sera alle ore 21.00. 

Dal 22 ottobre al 24 febbraio al Museo di Cluny di Parigi, Museo Nazionale del Medioevo, si terrà la mostra dedicata al viaggio nel Medioevo, una approfondita retrospettiva che illustra un tema interessantissimo, concepita e offerta al pubblico con l'intento di mostrare itinerari e rotte, affrontati via terra o via mare, per motivi diversi, dal pellegrinaggio alle crociate.

Mercoledi 8 ottobre alle ore 19.30 un importante evento speciale al Cinema Il Nuovo della Spezia: Sabina Guzzanti presenta in sala il suo nuovo film "La trattativa". Presentato fuori concorso all'ultima Mostra del Cinema di Venezia il film ha già suscitato molte polemiche e sta facendo discutere tutta Italia.

Elisabetta Moro, docente di Antropologia culturale e Tradizioni alimentari all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, ha presentato a Libriamoci, in collaborazione con l'Associazione Culturale Mediterraneo, il suo libro "La dieta mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita".

«Uno ... due ... tanti !»; sarà una vera e propria "caccia al tesoro" per famiglie quella che le sezioni del Museo diocesano della Spezia e di Brugnato hanno organizzato per domenica prossima 12 ottobre, presso le due città vescovili.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.