fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Lunedì 6 ottobre a Sarzana un incontro dedicato ai bambini dai 6 agli 8 anni darà il via a un ciclo di letture in biblioteca destinato, nelle intenzioni dell'assessore alla cultura Sara Accorsi, a diventare un appuntamento fisso per due pomeriggi al mese.

Il Cinema Astoria Lerici guarda oltre. Riprende da giovedi 2 ottobre la Rassegna " del Giovedi" e accompagnerà i cinefili per tutto l'anno 2014-15 con il biglietto promozionale per gli under 27 e over 65 di solo 4,00 euro Per la prima volta oltre a film si potrà assistere grazie alla nuova tecnologia del digitale ad eventi extra film.
La rassegna prende il via Giovedi 2 Ottobre con l'attesa anteprima "La Trattativa" di Sabina Guzzanti ore 17.00 e 21.00 Un gruppo di attori mette in scena gli episodi più rilevanti della vicenda nota come trattativa stato mafia, impersonando mafiosi, agenti dei servizi segreti, alti ufficiali, magistrati, vittime e assassini, massoni, persone oneste e coraggiose e persone coraggiose fino a un certo punto. Così una delle vicende più intricate della nostra storia diventa un racconto appassionante.
Giovedi 9 ottobre è in cartellone il capolavoro restaurato "I 400 Colpi" di Francois Truffaut Presentato a Cannes, lo stesso anno, dove vinse il premio per la Migliore Regia, il film è il manifesto della Nouvelle Vague francese. Primo lungometraggio di Truffaut, a tratti divertente e spesso commovente, è un inno alla libertà, ai sogni, alle illusioni e anche all'innocenza rubata di una adolescenza che a stento fatica ad affacciarsi all'età adulta.
Grande avvenimento all'Astoria giovedi 16 ottobre con l'inizio degli appuntamenti cinema e arte , la prima visita è L'Hermitage Per la prima volta nella storia il leggendario Museo di San Pietroburgo rivela i suoi segreti in una visita esclusiva. Da palazzo Imperiale a Museo di Stato è una delle più grandi collezioni d'arte al mondo: un viaggio avvincente in un mondo nascosto per immergersi nella storia e scoprire meraviglie indimenticabili
Torna il grande cinema il 23 ottobre con una grande prima per la provincia "Chef la ricetta perfetta" con Dustin Hoffman , Quando lo chef Carl Casper perde improvvisamente il lavoro in un prestigioso ristorante di Los Angeles, si ritrova a decidere cosa fare della sua vita. Ritrovandosi a Miami, insieme alla sua ex moglie, il suo amico e suo, lo chef Carl apre un chiosco ambulante. Durante il viaggio, Carl torna al suo passato per ritrovare la passione per la cucina e l'entusiasmo per la vita e l'amore.
Conclude la rassegna di ottobre Il 30 con un omaggio a Don Gallo "Ama e fa cio' che vuoi" di Giuseppe Faccini e Marina Piperno, I "ritratti" hanno i seguenti titoli: Andrea dicci chi sei e Fiore pungente . Nel corso della serata. verrano presentati I libri : Don Andrea Gallo, Ama e Fa Cio' Che Vuoi e Trafficanti di Sogni. Il freschissimo libro per Guanda é stato presentato a Roma, Firenze e Bologna, in quest'ultima città presso la più grande libreria d'Europa, la Ambasciatori, insieme al teologo laico Vito Mancuso. Le rassegne del giovedi sono in collaborazione con l'Assessorato alla cultura del Comune di Lerici

Inaugura la stagione eventi  2014 – 2015 del Centro Giovanile Dialma Ruggiero della Spezia (Via Monteverdi 117) con un doppio appuntamento dedicato al teatro e alla musica. 

Anche quest'anno torna "Libriamoci. Leggere ovunque, leggere comunque", la manifestazione di promozione della lettura organizzata dall'Istituzione per i Servizi culturali del Comune della Spezia. Giunta alla sua sesta edizione,"Libriamoci" presenta una ricca serie di incontri e eventi, da giovedì 2 a domenica 5 ottobre 2014. 

Sarà Il buono, il brutto, il cattivo, l'intramontabile classico di Sergio Leone a chiudere martedi 30 settembre alle ore 17.30 e 21.15 l'omaggio dedicato dal cinema Il Nuovo di Via Colombo 99 al regista romano pioniere dello spaghetti western.

L'Associazione Culturale Mediterraneo partecipa, come ogni anno, a Libriamoci, presentando due libri. Il primo è "Senza Sapere. Il Costo dell'ignoranza in Italia" di Giovanni Solimine, docente di Biblioteconomia all'Università La Sapienza di Roma. La presentazione, alla presenza dell'autore, si terrà GIOVEDI' 2 OTTOBRE alle ore 19,30 al Centro Allende.

Da Domenica 28 Settembre a Domenica 12 Ottobre 2014 avrà luogo, presso il Salone Consigliare del Castello Doria Malaspina di Calice al Cornoviglio, "Istantanee d'istinto" mostra fotografica di Damiano Serra. L'esposizione sarà visitabile sabato e domenica dalle 14:30 alle 18:30. 

In occasione della festa patronale di S. Giustina, due iniziative, a cura del Comune di Rocchetta di Vara, animeranno il pomeriggio di domenica 28 settembre, allietato anche dal suono delle fisarmoniche. 

I ricercatori delle principali istituzioni scientifiche pubbliche e private della Liguria hanno scelto di invitare tutti ad una vera serata di festa, in particolare famiglie, giovani e ragazzi, nel mondo affascinate ed emozionante delle loro scoperte. Tante location in tre diverse città, ottanta appuntamenti per un grande "party" all'insegna del sapere e del divertimento, della conoscenza e dell'emozione, che animerà la notte di venerdì 26 settembre, da Ponente a Levante, da Albenga a Genova e La Spezia. 

Vinodentro una commedia dalle tinte noir ispirata al più importante wine-writer italiano – tocca anche la sala del Nuovo della Spezia accompagnato da alcuni ospiti di rilievo. Sabato 27 settembre alle ore 21.15 sarà infatti l'occasione di incontrare in sala il regista Ferdinando Vicentini Orgnani e gli interpreti Vincenzo Amato, Daniela Virgilio e Annalena Lombardi, che saluteranno il pubblico presente all'inizio della proiezione. Giunge finalmente nelle sale italiane Vinodentro - il film con cui Ferdinando Vicentini Orgnani torna al cinema dopo 'Mare Largo' e 'Ilaria Alpi – Il più crudele dei giorni' ed interpretato da Vincenzo Amato, Pietro Sermonti, Daniela Virgilio, Giovanna Mezzogiorno e Lambert Wilson.Il film è tratto da un libro di Fabio Marcotto che ha stregato lo stesso Vicentini Orgnani "L'ispirazione del romanzo di Fabio Marcotto, con la sua radice un po' "faustiana",. Il protagonista si trova a dover ripercorrere e spiegare le trasformazioni della sua vita attraverso la lente razionale di un'indagine di polizia. La storia si muove tra il noir e la commedia: una struttura circolare che forse può sembrare complicata, ma solo all'apparenza. L'intreccio della struttura narrativa è sempre legato al gioco della memoria e alla doppia lettura della realtà che il nostro protagonista si trova a verificare sulla sua pelle. Tutta la vicenda ha inizio con il primo sorso di vino della sua vita di un tale Giovanni Cuttin . Un "Marzemino", un vino tipico della provincia di Trento, citato da Lorenzo Da Ponte nel suo libretto per il "Don Giovanni" di Mozart. Nell'istante in cui assapora quella goccia di nettare rossosangue Giovanni avverte una sorta di piacevole e misteriosa esplosione dei sensi, e da quel momento in poi la sua natura si trasforma. In tre soli anni, da timido impiegato di banca e marito fedele diventa direttore, tombeur de femmes e il più riverito e stimato esperto di vino in Italia. Proprio come gli aveva predetto l'enigmatico "Professore" che lo aveva convinto ad assaggiare il suo primo bicchiere di vino. L'unico evento che il "Professore", con il suo accento straniero e i suoi penetranti occhi blu, non gli aveva predetto era che presto sarebbe stato accusato dell'omicidio di sua moglie Adele. Mentre viene messo sotto torchio dal commissario Sanfelice, Giovanni si trova a riflettere sugli ultimi tre anni della sua vita, dominati da un'unica e folle passione: il vino.

Il film viene programmato da giovedì 25 a mercoledì 1 ottobre escluso martedì 30 settembre

Il prezzo speciale del biglietto per i soci del Nuovo 3,50

Ufficio Stampa del Nuovo – Roberto Aluisini 338 56.46.472

"Libriamoci", la rassegna organizzata ogni anno dalle Biblioteche Civiche, giunge quest'anno alla sua sesta edizione, resa più forte e più orgogliosa dal recente conferimento del Premio Gutenberg 2013. Libriamoci 2014 non ha un tema specifico ma assolve alla sua mission storica di promozione della lettura attraverso una escursione trasversale nelle varie forme con le quali la lettura può offrirsi sia ai lettori appassionati sia a coloro che ne hanno ancora un po' soggezione. 

Sabato 27 settembre si celebrerà la Giornata Mondiale del Turismo, il cui tema quest'anno è "Turismo e sviluppo comunitario". Nell'occasione l'assessore al turismo Francesca Angelicchio presenterà alle 11, presso il Museo Lia, il nuovo allestimento bilingue (italiano e inglese) delle didascalie dei dipinti presenti all'interno del Museo.

E' tutto pronto  per l'uscita del secondo film (senza Franco Maresco) di Daniele Ciprì, "La buca", scritto dal regista  che esce all'Astoria Lerici venerdi 26 settembre in contemporanea nazionale . Il film è interpretato da Sergio Castellitto, Rocco Papaleo e Valeria Bruni Tedeschi. Una classica storia "alla Ciprì", una pellicola immorale con sottotesti di umana disperazione: c'è Oscar, un mezzo avvocato da quattro soldi che cerca clienti per arricchirsi in barba alla legge, lo stralunato Armando, che ha passato 25 anni in carcere da innocente e sembra non avere più emozioni o sentimenti e poi abbiamo anche il cagnolino Internazionale, che assurge a ruolo del destino facendoli incontrare. E c'è anche una tenera barista, ma questo è solo un assaggio delle dinamiche dell'inedita coppia Castellitto&Papaleo, che Ciprì ha costituito per il cinema: Una coppia come Lemmon e Matthau oppure Gassman e Mastroianni – che Cipri' ' ha scelto con la nostalgia per evocare il presente o le evocazioni cinematografiche. Evocazioni dei maestri più apprezzati da Ciprì: Risi, Monicelli, Billy Wilder, Mel Brooks, Ernst Lubitsch, Frank Capra, Fellini e Edwards.
Cipri' è riuscito a condurre la realtà nell' immaginario fatto di fiaba e cinema –. Armando esce dal carcere ed è come ai confini della realtà. Una realtà ricostruita all'interno di Cinecittà, su quel che resta del set di "Gangs of New York" di Martin Scorsese, ma anche la periferia che compare nel film sembra finta: "La buca", oltre che il suo secondo film da regista, è il quindicesimo come direttore della fotografia e lo ha voluto girare su pellicola, considerando che per lo stesso Cipri'Il digitale ha distrutto l'immaginario cinematografico, si riutilizza il 3D solo per fare soldi. E' come se avessi girato un film in vinile". Orari spettacoli Venerdi 26 settembre – sabato 27 osettembre ore 18.00-21.30 Domenica 28 ore 17.30-21.00 Lunedi 29 ore 21.00. in contemporanea per i bambini L'ape Maia Venerdi ore 18.00- sabato ore 0- Domenica ore 16.00

Un centinaio le foto pervenute per il 1° Concorso Fotografico intitolato alla Memoria di Marco Mamino, scomparso tragicamente l'anno scorso, nell'ambito della rassegna, appena conclusa, "Lerici Legge il Mare", concorso fotografico promosso dalla Società Marittima di Mutuo Soccorso e dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Lerici. 

Nell'ambito del programma previsto per la "Notte Europea dei Ricercatori 2014 – Party do not stop, have fun with researchers" (26 settembre), il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine segnala due importanti eventi. Il primo è in programma giovedì 25 Settembre al Cinema Teatro Il Nuovo di via Colombo 99.

Diverte e fa discutere "Belluscone. Una storia siciliana" di Franco Maresco in concorso per Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia arriva direttamente al Cinema Il Nuovo di Via Colombo da giovedì 25 ottobre a mercoledì 1 ottobre . Cantanti neomelodici e feste di piazza con inni a "Belluscone", ricostruzioni che hanno il sapore della cronaca, personaggi veraci e grotteschi come Ciccio Mira: applausi e risate in sala al festival di Venezia, ma c'è anche attenzione, perché "rivela" - ma pur sempre di finzione si tratta - retroscena politici che non sono affatto novità nel personalissimo stile del regista palermitano sperimentato con Daniele Ciprì in "Cinico tv" sulla cui scia nasce questo lavoro interrotto e poi ripreso prima di approdare. Red).
Maresco rimette a nudo l'anima nera del palermitano, quello sbracato, con la pancia che esce dai pantaloni, i peli sul petto e il viso butterato, grossolano, ignorante senza speranza, un tipo antropologico che nel film affida il suo futuro al "messia" passato dalla finanza alla politica. La stessa umanità di "Cinico tv" ritorna a galla per lo schermo, dopo una inevitabile mutazione genetica dovuta ai cambiamenti sociali. Personaggio guida, il critico Tatti Sanguineti arriva a Palermo per dare una mano al regista, cucendo con i suoi interventi le varie parti del film (dialoghi, interviste, documenti televisivi). Il regista è al telefono da Palermo. In primo piano Erik e Vittorio Ricciardi i cantanti neomelodici che impazzano a Villagrazia, Brancaccio, Zen.

La Serata conviviale organizzata al CAMeC dalla Associazione Culturale Mediterraneo è stata, anche quest'anno, un successo. La Serata è stata piena di eventi, tutti molto apprezzati: prima la presentazione, a cura della consulente artistica Francesca Cattoi, dei progetti in corso al CAMeC, con particolare riferimento alla mostra "Eliseo Mattiacci. Materiali e forme della scultura";

I ricercatori delle principali istituzioni scientifiche pubbliche e private della Liguria hanno scelto di invitare tutti ad una vera serata di festa, in particolare famiglie, giovani e ragazzi, nel mondo affascinate ed emozionante delle loro scoperte. Tante location in tre diverse città, ottanta appuntamenti per un grande "party" all'insegna del sapere e del divertimento, della conoscenza e dell'emozione, che animerà la notte di venerdì 26 settembre, da Ponente a Levante, da Albenga a Genova e La Spezia. 

Dal 29 settembre sarà possibile abbonarsi alla nuova stagione teatrale 2014/2015 del "Civico" della Spezia. "Dopo il successo dell'anno scorso -  ha dichiarato il Presidente dell'Istituzione per i Servizi Culturali Roberto Alinghieri -  la nuova stagione doveva essere un brillante. Eccola: piena di suggestioni del mondo che si riverberano di mille colori sulla pietra tornando a noi come un lampo. Divertente, sociale, letteraria, culturale, politica, classica, misteriosa, pruriginosa, drammatica, perfino sportiva. Ogni spettacolo uno, dieci, cento motivi di interesse". 

Secondo appuntamento al cinema Il Nuovo (Via Colombo 99 ) con i capolavori della "Trilogia del dollaro" di Sergio Leone nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna.Martedì 23 settembre ore 17.30-21.15 verrà proiettato "Per qualche dollaro in più", secondo capitolo della trilogia. Eastwood, Van Clift, Volontè e Kinski: poker d'assi per Leone, che, costretto per contratto a dare un seguito al successo strabordante di Per un pugno di dollari, riesce a sorpresa a mettere in piedi un lavoro altrettanto affascinante e per di più con gli stessi due protagonisti (Eastwood-Volontè) del primo film. Ma la trama non riprende quella del capitolo precedente, sebbene i personaggi si assomiglino e lo scenario di fondo sia il medesimo: la disperata lotta per la sopravvivenza fra pistoleri e banditi nel selvaggio west. E' il secondo episodio della Trilogia del dollaro, in cui buoni e cattivi (ben chiaramente definiti) sono fondamentalmente della stessa pasta e la tensione narrativa verte - classico del genere western - su un duello programmato fin dall'inizio della storia, ma che chiaramente viene posto in scena solamente alla sua conclusione. Le musiche, ancora di Morricone, sono anche in questa occasione il fiore all'occhiello della produzione: da mitologia della colonna sonora. Ultimo appuntamento Martedì 30 ottobre con l'atteso Il Buono, il Brutto, Il Cattivo

Venticinque anni fa, il 10 settembre 1989, moriva alla Spezia monsignor Giuseppe Stella, vescovo diocesano dal 1943 al 1975. L'anniversario, che non è passato inosservato ai tanti che lo hanno conosciuto e collaborato con lui, si unisce ad un altro, forse ancora più significativo: il settantesimo del suo ingresso in diocesi, avvenuto alla Spezia il 27 gennaio 1944, letteralmente sotto i bombardamenti alleati e in una chiesa, la pro–cattedrale di Santa Maria, in gran parte distrutta.

Sarà inaugurata il prossimo 26 settembre alle ore 15.00, presso il Museo Tecnico Navale di la Spezia, la mostra dedicata alla crittografia, scienza che tratta delle "scritture nascoste", ovvero dei metodi per rendere un messaggio "offuscato" in modo da non essere comprensibile e intelligibile a persone non autorizzate. 

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.