fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami
CNA

CNA

Confederazione Nazionale Artigianato
Via Padre Giuliani, 6
19125 La Spezia

Tel. 0187598080
Twitter @laspezia@cna.it

 

URL del sito web: http://www.sp.cna.it/
Rapporto CNA Nautica: dati e prospettive

Rapporto CNA Nautica: dati e prospettive

Lunedì, 04 Giugno 2018 09:34

Dopo gli anni della caduta dal 2008 al 2013, a partire dal 2014 è iniziata la rimonta In Italia nel settore della nautica da diporto. Il 2017 ha segnato, per il secondo anno consecutivo la crescita del fatturato.

Precisazioni da parte della ditta Lorenzini

Precisazioni da parte della ditta Lorenzini

Venerdì, 01 Giugno 2018 11:09

Dopo gli equivoci dei giorni scorsi, Paolo Giovanni Lorenzini, nella qualità di legale rappresentante della Società Autolinee Lorenzini srl di Luni (Sp), ritiene che sia indispensabile chiarire a giornalisti e lettori l’assoluta estraneità dell’azienda ai fatti di cronaca riportati da alcuni articoli di giornale e ad essa addebitati.

Targa prova sanzioni sospese

Targa prova sanzioni sospese

Giovedì, 31 Maggio 2018 09:54

E' stata chiarita, grazie ad una nota emessa oggi dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, la questione Targa Prova che nei giorni scorsi aveva causato numerose sanzioni, tra cui il sequestro dell'auto, a molte imprese operanti nel settore dell'autoriparazione.

Tali imprese usavano la targa prova su veicoli già immatricolati, a causa di una circolare del Ministero dell'Interno che di fatto dava un'interpretazione diversa da quella a cui finora si erano correttamente attenuti gli organi di controllo.

Per questo risultato un sentito ringraziamento spetta alla CNA nazionale che si immediatamente attivata ed ha così ottenuto che fosse emessa tale circolare perchè il permanere di tale situazione avrebbe comportante gravi problemi e danni economici alle imprese del settore oltre che ai cittadini fruitori dei loro servizi.

Circolare Informativa 

“In relazione alle problematiche che si stanno verificando sul territorio in sede di controlli da parte della Polizia Stradale di veicoli circolanti con targa prova intestata a concessionari o autoriparatori si è concordata con il Ministero dell’Interno la necessità di pervenire ad un chiarimento da parte del Consiglio di Stato sulla corretta interpretazione delle norme.

In attesa, il Ministero dell’Interno ha assicurato che provvederà a impartire istruzioni ai propri Compartimenti affinché vengano considerate vigenti le disposizioni emanate da questo Ministero sull’argomento”.
 

Il DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA - Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’ Interno ha emanato l’allegata circolare, ai propri compartimenti, che sospende ogni azione sanzionatoria nei confronti di chi opera con “Targa Prova” anche su veicoli già immatricolati ma sprovvisti di copertura assicurativa.

Come da mia richiesta il DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA - Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’ Interno, mi ha informato che per tutti coloro e imprese che sono incorsi nei giorni trascorsi in sanzioni e/o con la misura cautelare del sequestro del veicolo, finalizzata all'attuazione della sanzione accessoria della confisca, possono presentare, con procedura d’ urgenza, il ricorso ai Giudici di Pace (del luogo e/o località dove è avvenuta la contestazione) citando e allegando l’allegata circolare.

CNA Fita: “L’Italia porti le imposte sul gasolio sotto il 50% del costo complessivo alla pompa. Ne va della competitività del sistema Paese”.

Esonero canone Rai 2018 secondo semestre

Esonero canone Rai 2018 secondo semestre

Giovedì, 24 Maggio 2018 09:13

Esonero canone Rai 2018: modulo entro il 30 giugno per 2° semestre

Per l'esonero del canone Rai 2018 l'invio del modulo di disdetta deve essere inviato entro la scadenza 30 giugno per l'esonero dal pagamento dell'abbonamento tv in bolletta per 6 mesi

Esonero canone Rai 2018 scadenza invio modulo: I cittadini intestatari di un’utenza elettrica e possessori di una televisione per non pagare il canone Rai 2018 devono inviare all’Agenzia delle entrate il modulo esenzione canone Rai 2018 entro il 30 giugno 2018 al fine di ottenere l’esonero del pagamento del canone in bolletta per la seconda parte dell'anno.

Ai fini della disdetta canone Rai, occorre presentare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di non detenzione tv per posta, di persona o online, entro il 30 giugno perché solo in questo modo si potrà acquisire l’esenzione per il secondo semestre 2018.

Tuttavia, per evitare un eventuale errato addebito delle prime rate di abbonamento sulla bolletta e la successiva richiesta di rimborso, si consiglia di inviare la disdetta telematica, in tempi brevi.

Per  ulteriori  informazioni e invio pratica on line rivolgersi ai nostro sportello CNA CITTADINI  in via P.R. Giuliani 6 . La Spezia . tel 0187598080

Mercoledì 23 maggio ore 15.30 sala del consiglio.

Si è svolta alla Spezia l'iniziativa "Rating di legalità- Valorizzare le imprese sane e virtuose. Per un'economia non sommersa e migliore".

Rating di Legalità per le imprese virtuose

Rating di Legalità per le imprese virtuose

Lunedì, 21 Maggio 2018 09:30

Si è svolta alla Spezia l'iniziativa "Rating di legalità- Valorizzare le imprese sane e virtuose. Per un'economia non sommersa e migliore". All'iniziativa hanno preso parte Federica Maggiani, Presidente CNA La Spezia, Mario Pagani, responsabile Dipartimento politiche industriali CNA nazionale, Ombretta Main, responsabile direzione Rating di legalità presso l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Antonio Patrono, Procuratore della Repubblica di La Spezia, e Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia.

Federica Maggiani, presidente di CNA La Spezia, introducendo l’evento, ha sottolineato come “Intendere la legalità come un criterio di premialità e di buona reputazione per le imprese rappresenta per la CNA un approccio sicuramente positivo. Queste iniziative riescono a far perseguire una promozione virtuosa del sistema”. 

Sul rating di legalità – ha affermato Pagani - siamo a metà strada, perché ha avuto il limite di iniziare ad essere applicato in tempi di ristrettezze economiche. Inoltre nella prima fase il rating è stato per le pubbliche amministrazioni fonte di disorientamento. Ad oggi abbiamo davanti un quadro a macchia di leopardo: questo parametro è infatti declinato diversamente nei territori, anche se si sta progressivamente migliorando".

Ad oggi le imprese che hanno ottenuto il rating di legalità sono 5500. Un processo lento, si è sottolineato nel corso dell'incontro, dovuto anche ai criteri stringenti per applicarlo, e al limite dei 2 milioni di fatturato minimo, che esclude dall’applicazione della norma il 95% delle imprese italiane. E poi ci sono i requisiti per ottenere la seconda e la terza stella del rating, che a fatica una piccola impresa può rispettare. 

La CNA non è pregiudizialmente contraria ad un ampliamento della norma anche alle micro imprese, purchè si definiscano requisiti applicabili alle imprese di minori dimensioni.

Nel frattempo, specie nella predisposizione di bandi che prevedono agevolazioni, è bene che la pubblica amministrazione definisca riserve specifiche per le imprese che possono ottenere il rating di legalità, per non discriminare le imprese che non possono ottenerlo.

In sintesi, si è detto nel corso dell'incontro, le piccole imprese vorrebbero vedere premiata la sostanza e non la forma. Troppo spesso l’introduzione di nuove regole si traduce solo in ulteriori oneri per le imprese: molte, troppe verifiche a monte, e nessun controllo a valle, così si rischia di favorire chi sa produrre e confezionare meglio pezzi carta.

Privacy Manager CNA

Privacy Manager CNA

Lunedì, 21 Maggio 2018 09:25

Dubbi sulle prescrizioni del nuovo regolamento europeo sulla Privacy?

CNA La Spezia ha tre Privacy Manager qualificati a disposizione delle imprese per rispondere a qualsiasi richiesta e supportarle nel verificare la corretta gestione dei dati sensibili.

Il Privacy Manager è la figura che coordina trasversalmente i soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali, al fine di garantire il rispetto delle norme di legge applicabili e il mantenimento del livello del livello di protezione adeguato, coordinando i soggetti coinvolti.

I referenti CNA Giacomo Fiore, Stefania Costa e David Aiazzi hanno acquisito le competenze, in conformità alla nuova Norma UNI 11697, relative ai profili professionali per la protezione dei dati.

Ormai ci siamo: il prossimo 25 maggio diventa completamente operativo il nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy, il GDPR (General Data Protection Regulation) sostituirà, infatti, le normative nazionali in materia introducendo importanti novità per tutte le imprese e in particolar modo per chi tratta dati sensibili.

Il nuovo Regolamento europeo sulla Privacy vuole assicurare ai dati personali dei cittadini dell’Unione Europea una protezione omogenea nel caso di trattamento interamente o parzialmente automatizzato ovunque abbia luogo. Ecco quindi nuovi obblighi per il Titolare ed il Responsabile del trattamento, entrambi chiamati a ricalibrare totalmente l’approccio alla gestione dei sistemi di trattamento.

Tra i dati soggetti sensibili ad osservare il regolamento si trovano per le imprese anche quelli dei dipendenti, dei clienti e fornitori, l'utilizzo di fotografie e filmanti su siti e sui social e qualsiasi altro uso che preveda un consenso da parte di terzi. Il regolamento non è di semplice gestione ma è pur vero che questioni che alla singola impresa possono apparire insormontabili possono essere gestite con maggior facilità se governate sin da subito con la dovuta procedura e competenza.

Per questo motivo i referenti CNA ha predisposto un questionario che rappresenta un chek up per le imprese al fine di capire di quale documentazione si devono dotare.

 

"Basta con la logica del ribasso".

CNA La Spezia organizzato un seminario sull’importanza del valore del Rating di Legalità.

Grande partecipazione di tecnici e impiantisti nella sala Marmori della Camera di Commercio della Spezia per il seminario formativo "A Regola D'Arte".

Ha riscosso grande successo l’incontro organizzato dalla CNA della Spezia sul nuovo portale dedicato al turismo esperienziale di Airbnb.

CNA Fita La Spezia si complimenta e ringrazia vivamente la Polstrada per l’accertamento svolto e l’attenzione verso questo comportamento fuori norma.

Vieni con noi in gita al Fico di Bologna?

Vieni con noi in gita al Fico di Bologna?

Mercoledì, 09 Maggio 2018 09:59

CNA Pensionati La Spezia organizza per il prossimo venerdì 18 maggio una gita a Fico Eataly World

Fico è il più grande parco agroalimentare del mondo, a Bologna, su 10 ettari, la fabbrica italiana contadina racchiude la meraviglia della biodiversità italiana.

Con due ettari di campi e stalle all’aria aperta otto ettari con quaranta fabbriche contadine e oltre quarantacinque luoghi di ristoro, botteghe, itinerari e tanto altro.

Il costo della gita è di 20 euro a persona.

Per informazioni contattare CNA La Spezia tel 0187 598080

GDPR sulla Privacy, incontro a Brugnato

GDPR sulla Privacy, incontro a Brugnato

Martedì, 08 Maggio 2018 09:16
Continuano gli incontri sul territorio sul nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy organizzati dalla CNA della Spezia.

Il prossima seminario si terrà a Brugnato nella sala della Biblioteca comunale mercoledì 9 maggio alle ore 18.00 

Il prossimo 25 maggio,infatti,diventa completamente operativo il nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy, il GDPR (General Data Protection Regulation) sostituirà, infatti, le normative nazionali in materia introducendo importanti novità per tutte le imprese e in particolar modo per chi tratta dati sensibili.

Il nuovo Regolamento europeo sulla Privacy vuole assicurare ai dati personali dei cittadini dell’Unione Europea una protezione omogenea nel caso di trattamento interamente o parzialmente automatizzato ovunque abbia luogo. Ecco quindi nuovi obblighi per il Titolare ed il Responsabile del trattamento, entrambi chiamati a ricalibrare totalmente l’approccio alla gestione dei sistemi di trattamento.

Tra i dati soggetti sensibili ad osservare il regolamento si trovano per le imprese anche quelli dei dipendenti, dei clienti e fornitori, l'utilizzo di fotografie e filmanti su siti e sui social e qualsiasi altro uso che preveda un consenso da parte di terzi.

Il regolamento non è di semplice gestione ma è pur vero che questioni che alla singola impresa possono apparire insormontabili possono essere gestite con maggior facilità se governate sin da subito con la dovuta procedura e competenza.

Al fine quindi di fornire informazioni adeguate, rispondere alle domande, valutare situazioni, capire qual è la miglior soluzione per ogni singola impresa CNA La Spezia ha organizzato una serie di incontri in tutta la provincia.

Seguirà  un incontro a Castelnuovo Magra il 16 maggio.

Per info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel 0187 598080

"A regola d'arte": seminario per impiantisti

“A REGOLA D’ARTE”, FORMAZIONE TECNICA E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER TERMOIDRAULICI FA TAPPA ALLA SPEZIA

 

Un’occasione di alto livello formativo per professionisti e imprese, per diffondere la cultura tecnica, normativa e legislativa del settore termoidraulico: è questo l’obiettivo del ciclo di seminari gratuiti “A Regola d’Arte”, iniziativa nazionale promossa da CNA Installazione Impianti, che prevede un tour itinerante di incontri in tutta Italia.

L’incontro formativo è stato organizzato da CNA la Spezia per venerdì 11 maggio dalle 14.30 nella sala Marmori della Camera di Commercio Riviere della Liguria in Piazza Europa 16.

 

Il convegno è rivolto in particolare agli addetti ai lavori provenienti dal mondo della piccola e media impresa e dell’artigianato, ma interessa anche consulenti e tecnici di settore. Per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri la partecipazione al seminario darà diritto a 3 crediti formativi.

 

Interverranno Guido Pesaro, Responsabile Nazionale CNA Installazione Impianti e Giovanni Maj, docente CIG (Comitato Italiano Gas). Nel corso del convegno verranno affrontati temi relativi al quadro normativo nazionale di settore, analizzando in particolare le responsabilità civili e penali degli installatori. Un approfondimento speciale sarà dedicato alla norma UNI 7129:2015, che disciplina la sostituzione degli apparecchi a gas domestici.

 

Proseguono gli incontri del progetto “Raccontando insieme le antiche professioni” che portano nella classe 5C della scuola primaria 2 Giugno della Spezia gli artigiani in pensione della CNA. 

Incontro con Airbnb Experiences il 4 maggio

Incontro con Airbnb Experiences il 4 maggio

Giovedì, 26 Aprile 2018 09:19

CNA Turismo e Commercio La Spezia invita le imprese a conoscere la nuova realtà delle Esperienza Airbnb: un'opportunità per allargare il proprio business offrendo ai turisti attività uniche che li possano avvicinare all'eccellenza italiana.

Seminari sulla Privacy per le imprese

Seminari sulla Privacy per le imprese

Martedì, 24 Aprile 2018 09:56

Organizzati da CNA, ecco il calendario.

CNA La Spezia avverte i manutentori di istallazioni e impianti di prestare la dovuta attenzione alle proposte di collaborazione lavorativa inviate spesso tramite mail anche da grandi aziende leader del mercato energetico.

Diverse nostre imprese ci hanno segnalato di aver ricevuto una mail in cui si spiega che la ditta è stata selezionata per entrare a far parte di una rete di manutentori convenzionati.

"In passato, inoltre, avevamo ricevuto altre segnalazioni inerenti alla richiesta di alcune case produttrici di caldaie ai propri Centri di Assistenza Tecnica di collaborare fattivamente nel caso fosse richiesto da colossi dell’energia il loro supporto" afferma Davide Mazzola, presidente CNA Installazione impianti La Spezia e membro della presidenza nazionale della stessa Unione - Bisogna che tutte le imprese siano informate che tali accordi, almeno quelli di cui siamo venuti a conoscenza, sono già stati disdettati da alcune case produttrici."

CNA Impianti ribadisce la propria  contrarietà rispetto ad ipotesi di accordo sui servizi “post-contatore” che puntualmente ormai da anni, in forme diverse , vengono avanzati da ex monopolisti del settore .

"A livello nazionale- prosegue Mazzola - stiamo approfondendo la questione per capire se le modalità di approccio possono essere magari cambiate in meglio, ma per ora consigliamo di fare attenzione perchè finora queste offerte di collaborazione non hanno dimostrato certo vantaggi per gli installatori."

CNA ricorda infatti che le imprese del settore dell’impiantistica sono da anni penalizzate nella loro attività per la presenza sul mercato di aziende di proprietà di colossi dell’energia ed il rischio , in particolare sui servizi del post-contatore il rischio è di vedersi esclusi dal mercato o di dover fronteggiare un mercato sempre più livellato verso il basso.

Lo ha spiegato lo stesso ex commissario europeo.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.