fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami
CNA

CNA

Confederazione Nazionale Artigianato
Via Padre Giuliani, 6
19125 La Spezia

Tel. 0187598080
Twitter @laspezia@cna.it

 

URL del sito web: http://www.sp.cna.it/

Avventure e disavventure.

Obiettivo dell’incontro è stato di approfondire l’argomento.

Sono al passo con i tempi i pensionati CNA visto che il corso sull’utilizzo dello smartphone si è concluso con successo e ora hanno il proprio profilo social e la pagina facebook CNA PENSIONATI La Spezia.

Nell’incontro conclusivo nella sede della CNA spezzina si è svolta la conferenza “L’invecchiamento attivo, perché, come prevenire, curare” tenuta dalla Dottoressa Elena Carabelli, responsabile Malattie Neurogenerative dell’anziano, il Professore Antonio Tartaglione, responsabile del Laboratorio della Memoria e due dottoresse Psicologhe operatrici del Laboratorio.

Il Professor Tartaglione ha spiegato la nascita e la particolarità del laboratorio della memoria. Primo esempio su tutto il territorio nazionale di una vera e propria palestra per il cervello, centro gestito da volontari interamente gratuito per i pazienti.

Perché come sottolineato dalla neurologa Carabelli attraverso le parole di Rita Levi Montalcini: “Credo che il mio cervello, sostanzialmente, sia lo stesso di quando ero ventenne. Il mio modo di esercitare il pensiero non è cambiato negli anni. E non dipende certo da una mia particolarità, ma da quell’organo magnifico che è il cervello che se lo coltivi funziona. Se lo lasci andare e lo metti in pensione indebolisce. La sua plasticità è formidabile. Per questo bisogna continuare a pensare”.

E’ stato presentato CNA PENSIONATI con il suo Presidente Pomodoro Claudio e il Patronato EPASA con la Direttrice Provinciale Sonia Schinetti.

CNA Pensionati ha, inoltre, stretto una collaborazione diretta e sta elaborando un percorso sperimentale per i propri iscritti.

Grande e sentita partecipazione alla prima Giornata del Mare realizzata alla Spezia tra Terminal Crociere, Circolo Velico, Molo Italia, Museo Tecnico Navale.

Grande partecipazione alla manifestazione. Ospite d'eccezione il velista Soldini che ha posto l'attenzione sulla necessità di salvaguardare l'ambiente marino.

Novità Privacy: CNA propone diversi seminari
Il prossimo 25 maggio diventa completamente operativo il nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy, il GDPR (General Data Protection Regulation) sostituirà, infatti, le normative nazionali in materia introducendo importanti novità per tutte le imprese e in particolar modo per chi tratta dati sensibili.
 
Il nuovo Regolamento europeo sulla Privacy vuole assicurare ai dati personali dei cittadini dell’Unione Europea una protezione omogenea nel caso di trattamento interamente o parzialmente automatizzato ovunque abbia luogo. 
 
Ecco quindi nuovi obblighi per il Titolare ed il Responsabile del trattamento, entrambi chiamati a ricalibrare totalmente l’approccio alla gestione dei sistemi di trattamento.Tra i dati soggetti sensibili ad osservare il regolamento si trovano per le imprese anche quelli dei dipendenti, dei clienti e fornitori, l'utilizzo di fotografie e filmanti su siti e sui social e qualsiasi altro uso che prevede un consenso da parte di terzi. Il regolamento non è di semplice gestione ma è pur vero che questioni che alla singola impresa possono apparire insormontabili possono essere gestite con maggior facilità, se governate sin da subito con la dovuta procedura e competenza. Al fine quindi di fornire informazioni adeguate, rispondere alle domande, valutare situazioni, capire qual è la miglior soluzione per ogni singola impresa CNA La Spezia ha organizzato una serie di incontri in tutta la provincia.
 
Il primo seminario si terrà a Sarzana il 26 aprile, segue La Spezia il 3 maggio, in Val di Vara il 9 maggio e a Castelnuovo Magra il 16 maggio.

Laboratori, conferenze, visite guidate, in un interessante percorso dal Museo Navale al Terminal Crociere. Attività anche a Lerici e alle Grazie.

Noto imprenditore dell'autotrasporto, ha anche ricoperto importanti incarichi in CNA FITA. Le congratulazioni della CNA della Spezia.

CNA La Spezia interviene sul tema del detriti del fiume Magra nell’ambito del Parco di Montemarcello Magra e Vara, ampliando la prospettiva.

Diventa concreto il progetto CNA “DALIA" di estetica sociale oncologica

Fortemente voluto e sostenuto dal comitato CNA Impresa Donna, il progetto nasce da una particolare attenzione al mondo dell’estetica sociale sia come nuova frontiera professionale in campo estetico sia come possibilità di collaborazione e sostegno alle realtà sanitarie e volontaristiche del territorio.

Le estetiste professioniste associate CNA hanno svolto il primo incontro di consulenza volontaria e gratuita di natura estetico - cosmetica rivolto e dedicato alle pazienti oncologiche.

L’incontro si è svolto ieri pomeriggio nella sede dell’Ordine degli Infermieri della Spezia e ha visto la partecipazione di tre estetiste che hanno conseguito esperienza e abilitazione in relazione all’estetica sociale a seguito di specifici corsi di formazione in particolare sull'uso di sostanze cosmetiche che possono essere tollerate dalle donne sottoposte a chemioterapia. Il progetto, inoltre, è stato realizzato grazie alla collaborazione della LILIT della Spezia.

“La Lega italiana per la lotta contro i tumori – ha commentato Dott.ssa Alessandra Tognoni oncologa e Presidente LILT della Spezia -, è impegnata da anni nella prevenzione oncologica ma anche nella riabilitazione del paziente dopo le cure. L’estetica oncologica rappresenta una grande occasione per dare la dovuta attenzione ai problemi delle pazienti che affrontano un percorso terapeutico. Grazie a CNA Impresa Donna, oggi offriamo una possibilità concreta. Le pazienti sono accolte in un ambiente amichevole e hanno a disposizione le professioniste per qualsiasi esigenza dai consigli più semplici sino a soluzioni per inestetismi cutanei importanti, diventa un momento importante psicologicamente per rilassarsi e ritrovare fiducia in se stessi”.

“Mi sono approcciata all’ estetica oncologica – ha spiegato Patrizia Gemma estetista e Presidente CNA Benessere e Sanità La Spezia - perché mi sono imbattuta in alcune pazienti con delle problematiche indotte dalle terapie e ho dunque seguito una formazione specifica per poterle aiutare in modo adeguato prima, durante che dopo il percorso terapeutico”

“La nostra sede è aperta alle associazioni dei cittadini – ha aggiunto Francesco Falli Vice presidente dell’IPASVI La Spezia che nella propria sede ha accolto l’iniziativa -. La LILT per noi ha la precedenza vista la sua nobile attività e ospitiamo questo progetto con orgoglio”.

Gli incontri previsti sono due giorni al mese e i prossimi appuntamenti previsti sono il 9 e il 23 aprile sempre nella sede IPASVI in via Paolo Emilio Taviani 52. Gli incontri sono aperti al pubblico e per qualsisia informazione contattar:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il progetto "Dalia"

L’estetica può essere un valido sostegno per le pazienti oncologiche, non solo una parentesi di leggerezza durante la quale le donne non pensano alla malattia e non si sentono malate, ma una iniezione di fiducia.

L’immaginario collettivo associa i trattamenti estetici al superfluo o alla ricerca spasmodica della bellezza.

Possiamo tuttavia affermare che l’estetista rappresenta una delle prime figure professionali presso le quali moltissime donne si recano con la richiesta di un trattamento al viso o al corpo, non tanto per uno scopo estetico puro e semplice o di tendenza, ma per un bisogno di benessere interiore che riguarda la sfera più psicologica che fisica. Per questo l’estetista svolge anche una funzione di sostegno ad una possibile riabilitazione psicologica post traumatica a seguito di interventi che hanno modificato l’immagine estetica dell’individuo e delle donne in particolare, aiutandole a riscoprirsi nuovamente belle ed accettate.

Parallelamente l’obbiettivo della terapia oncologica non è più rivolto soltanto alla patologia neoplastica come accadeva in passato ma anche e soprattutto alla qualità della vita del paziente.

Non perdere il controllo e la percezione del proprio corpo in un momento così difficile può davvero aiutare il paziente nella faticosa battaglia contro la malattia. Guardarsi allo specchio, per una persona alle prese con una patologia tumorale, può non essere un momento facile. Capelli, pelle, unghie, peso corporeo risentono spesso delle terapie e finiscono a volte per segnare, non solo fisicamente, i pazienti, e il loro piacere di stare con gli altri. Sulla base di questi presupposti è nato il progetto “DALIA”: da una particolare attenzione da parte di CNA al mondo dell’estetica sociale come nuova frontiera professionale in campo estetico e come possibilità di collaborazione con le realtà sanitarie e volontaristiche del territorio. L’unione dell’aspetto pratico e volontaristico unito all’ ambito teorico-conoscitivo, è funzionale alla crescita, nella provincia spezzina, di una nuova consapevolezza del ruolo sociale dell’estetica, sia tra le professioniste che nell’opinione pubblica, e delle sue possibilità di interazione e sostegno al mondo sanitario.

La consulenza fornita è volta ad insegnare alle donne affette da cancro a prendersi cura della propria immagine e bellezza nonostante la malattia, un contributo per favorire il recupero della positività e della normalità. L’esperienza è prima di tutto un momento di confronto e umanità, in grado di arricchire la formazione professionale dell’operatrice estetica, e di dare alle pazienti uno spazio di ascolto per problematiche che rispetto alla terapia possono risultare anche marginali ma non meno importanti per la persona e l’immagine di sé.

Perché si può essere sempre belle, soprattutto se la bellezza viene dall’arricchimento umano.

Diventa realtà il progetto di estetica sociale oncologica, con la collaborazione della Lega italiana per la lotta contro i tumori.

Stella Sanguinetti, presidente CNA Artistico e Tradizionale La Spezia, interviene sul bando che incentiva l’insediamento di attività commerciali di qualità nel centro storico sarzanese.

CNA nautica ha incontrato il comandante Seno

Tante imprese della nautica della CNA spezzina hanno partecipato all’incontro con il Comandante della Capitaneria di Porto della Spezia.

Tante imprese della nautica della CNA spezzina hanno partecipato all'incontro con il Comandante della Capitaneria di Porto della Spezia Capitano di Vascello Massimo Seno.

L' intervento della Presidente CNA La Spezia Federica Maggiani.

CNA La Spezia interviene in merito alla gara in corso per l’affidamento della gestione del porticciolo.

CNA incontra il Comandante Seno

CNA incontra il Comandante Seno

Giovedì, 22 Marzo 2018 09:42

CNA La Spezia incontra il Comandante della Capitaneria di Porto della Spezia.

Le imprese nautiche incontrano il Parco

Le imprese nautiche incontrano il Parco

Martedì, 20 Marzo 2018 09:30

Le imprese della nautica della CNA della Spezia hanno incontrato il Direttore del Parco Nazionale delle Cinque terre Patrizio Scarpellini e il referente dell’Area Marina Protetta Claudio Valerani.

Oltre 80 mila teu in meno nel porto della Spezia. La preoccupazione di CNA FITA.

Le darsene del Magra sono ancora in difficoltà

CNA La Spezia ringrazia l’assessore regionale Giacomo Giampedrone e il suo staff tecnico per la disponibilità dimostrata nel ricevere una delegazione di imprese delle darsene del Fiume Magra.

Gli argomenti affrontati nell’incontro sono stati quelli della difficoltà vissute dalle imprese a seguito dell’ultima piena del Magra avvenuta lo scorso dicembre che ha causato un nuovo e preoccupante alzamento del fondale che a questo livello complica ulteriormente le attività degli operatori.

Queste emergenze sono state discusse insieme anche al gravoso problema dei canoni del demanio idrico.

Il convegno su Bonus ed Ecobonus si è svolto ieri nella Sala Marmori della Camera della sede spezzina della Commercio della Riviere di Liguria con una nutrita partecipazione di pubblico.

CNA ECIPA: al via a quattro corsi formativi

CNA ECIPA: al via a quattro corsi formativi

Venerdì, 09 Marzo 2018 10:08

I corsi sono in partenza nella sede territoriale CNA La Spezia in via Padre Giuliani n.6.

 

Il primo ad iniziare martedì 13 marzo alle 14.30 è il corso per addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori conforme ai contenuti dell’Accordo Stato Regioni del 22.02.2012 e dell’ Art.73 del D. Lgs 81/2008. Il corso della durata di 10 ore di cui 4 teoriche e 6 pratiche consente, previo il superamento delle verifiche previste, di conseguire l’attestato di abilitazione all’uso degli stessi.

Al via il 20 marzo per proseguire nei due martedì successivi il corso HACCP per gli operatori del settore alimentare in ottemperanza al reg.ce 852/2004 del. r.lig. 793/12, dgr 332/15, comprende Modulo A) e Modulo B) e Filiera Ittica (voluta dall'ASL 5 della Spezia). Affronterà i seguenti contenuti: a) rischi e pericoli alimentari b) metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP c) legislazione alimentare e obblighi e responsabilità dell’industria alimentare d) conservazione alimenti e) approvvigionamento materie prime e tracciabilità f) pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature g) igiene personale h) manuali di buone prassi igieniche i) ambiti, tipologia e significato del controllo ufficiale l) allergie e intolleranze alimentari m) articolazione di un piano di autocontrollo n) identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive o) le procedure di controllo delocalizzate e le GMP, con particolare riferimento agli specifici Manuali di Buone Prassi Igieniche, ove validati p) individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività. Si svolgerà con il seguente orario: 14.30/18.30-14.30/18.30 e 14.30/16.30

Sempre il 20 marzo parte anche il corso di Formazione Lavoratori neo assunti che, in base all'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011, è obbligatorio per tutti i dipendenti assunti dopo il febbraio 2012 e deve essere svolto entro i 60 gg dall'assunzione. Il corso ha una durata differente a seconda del rischio attribuito, che nel caso del dipendente è da valutare sia dal codice Ateco dell'impresa in cui opera sia dalle funzioni attribuitegli. Basso Rischio - 8 ore Medio Rischio - 12 ore Alto Rischio - 16 ore. Si svolgerà con il seguente orario: 8.30/12.30

Dal 26 marzo partirà il corso di Primo Soccorso a basso e ad alto rischio. Il percorso di formazione per Addetto al Primo Soccorso Aziendale ha una durata di 12 o 16 ore a seconda del codice rischio dell'impresa in cui si opera. Ricordiamo che il basso rischio corrisponde al codice rischio INAIL inferiore o uguale 4 e/o meno di 5 dipendenti, e il rischio alto ad un codice INAIL superiore con più di 5 dipendenti. Il corso, ricordiamo obbligatorio per imprese con dipendenti, si terrà una volta la settimana, dalle ore 17.00 alle ore 21.00 e a condurlo sarà un medico esperto, come previsto dal DM. 388/2003

 

I corsi si terranno nella sede CNA La Spezia di Via Padre Giuliani n.6

Per informazioni più dettagliate contattare CNA ECIPA tel 0187/508075/76 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.