fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Il dibattito in corso sul rinvio dell'entrata in vigore della parte forse più innovativa della riforma portuale, innescato dalla richiesta del Presidente Toti di una moratoria, ha visto l'espressione di una decisa contrarietà da parte degli operatori portuali e delle organizzazioni dei lavoratori oltreché del Sindaco della Spezia.

"Chiedere a un porto come La Spezia di aspettare tre anni, anche solo un anno, prima di completare la sua fusione con Marina di Carrara, equivale a condannare un pilota di Formula Uno a partire sempre e comunque dall'ultima fila. Questa si chiama penalizzazione. Non ci sono altri termini per definirla".

Sabato 16 aprile l'Opificio Calibratura di Santo Stefano Magra, col patrocinio e contributo del Comune di Santo Stefano, ospiterà l'evento "Un container per amico", aprendo le porte al mondo del porto ed alle sue professioni, raccontati a misura di bambino nel corso di una giornata davvero speciale.

Si svolgerà venerdì 11 marzo nella cornice di Porto Lotto il convegno "IL VALORE PORTO", organizzato dagli Spedizionieri, Agenti e Doganalisti del Porto della Spezia, rappresentati dalla community portuale, La Spezia Port Service. L'evento, a cui parteciperanno esponenti ed esperti nazionali del settore, è il primo dopo la recente approvazione della riforma per la governance delle Autorità Portuali.

L'ex Presidente di Confindustria, membro del Comitato Portuale, Giorgio Bucchioni, interviene sul dibattito tra il Presidente dell'Autorità Portuale della Spezia Lorenzo Forcieri ed il Sindaco e Presidente della Provincia Massimo federici in merito alla questione dello stoccaggio in porto delle ceneri Enel provenienti da Brindisi e Civitavecchia.

Nel giugno scorso l'accordo quadro firmato a Fortalesa, oggi l'avvio della fase operativa per l'apertura di un canale commerciale diretto tra i porti della Spezia e quello di Pecém, nel nord est del Brasile.

Ho letto con stupore ed amarezza le dichiarazioni alla stampa da parte dell'Autorità Portuale e senza alcun intento polemico vorrei puntualizzare alcuni aspetti della questione che ci ha portato da mesi a chiedere un impegno diretto della stessa.

Il 28 e 29 ottobre l'Autorità Portuale della Spezia presenterà l'evento finale del progetto Widermos che ha avuto capofila La Spezia.
Il progetto è nato per rendere più efficiente ed efficace l'uso delle Autostrade del Mare, dimensione marittima delle reti TEN-T con l'obiettivo di migliorare l'interoperabilità fra le piattaforme logistiche.

E' la burocrazia uno dei grandi nemici del sistema portuale e logistico italiano di cui mina le capacità competitive e l'efficienza generando costi e condizioni operative che in taluni casi estremi rischiano di collocare fuori mercato importanti scali marittimi. Questo il messaggio forte e chiaro che è stato lanciato dall'assemblea della Federazione nazionale degli agenti e raccomandatari marittimi, riunitasi oggi, 5 giugno, a Villa Marigola (Lerici).

Il prossimo 5 giugno si svolgerà nella splendida cornice di Villa Marigola a Lerici (SP), la 66ma Assemblea nazionale di Federagenti, la Federazione Nazionale presieduta da Michele Pappalardo, che raggruppa 20 associazioni territoriali di agenti marittimi raccomandatati e broker di tutta Italia.

La società Ligurian Logistic System nasce dalla volontà delle Associazioni degli Spedizionieri di Genova, Savona e La Spezia - che insieme rappresentano oltre 600 aziende, per un totale di circa 13.000 dipendenti ed oltre 900.000 teu movimentati all'anno - di costituire un unico punto di contatto nel rapporto con le autorità pubbliche ed istituzionali a livello regionale. 

Intervento di Andrea Fontana - Vorrei esprimere in qualità di Presidente dell'Associazione Agenti Marittimi della Spezia la mia piena soddisfazione perché l'Autorità Portuale della Spezia, nel corso dell'ultimo Comitato Portuale, ha accolto la proposta degli Agenti Marittimi di intervenire nella riduzione delle tasse di ancoraggio.

Il giorno 18 ottobre si svolgerà, presso l'auditorium del Porto alle ore 9.30, la Assemblea pubblica delle Associazioni di Spedizionieri, Agenti Marittimi e Doganalisti del Porto di La Spezia. Una realtà produttiva che rappresenta oltre 500 posti di lavoro diretti e costituisce il vero e proprio motore "software" del porto di la spezia.

Il giorno 18 ottobre si svolgerà, presso l'auditorium del Porto alle ore 9.30, la Assemblea pubblica delle Associazioni di Spedizionieri, Agenti Marittimi e Doganalisti del Porto di La Spezia. Una realtà produttiva che rappresenta oltre 500 posti di lavoro diretti e costituisce il vero e proprio motore "software" del porto di la spezia.

Demografia, imprese, reddito, occupazione. Questi principali punti analizzati in occasione della "Giornata nazionale dell'economia", in programma questo mese in tutte le Camere di Commercio italiane. Martedì mattina, l'ente camerale spezzino, in una conferenza stampa che ha avuto come protagonista il presidente CCIAA, Gianfranco Bianchi, ha illustrato i dati relativi alla Spezia e provincia.

La riforma portuale, vede sul tavolo un articolato in discussione al Senato (AS 370), un documento informale del Ministro dei Trasporti e da ultimo un documento elaborato dal Partito Democratico, che ha riacceso il dibattito.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.