Dopo il sold out al Cinema Il Nuovo del dicembre scorso, non poteva non esserci una replica . la regista spezzina Sara Fgaier incontra il pubblico mercoledi 12 febbraio alle ore 21.00 per la proiezione del suo primo lungometraggio "Sulla terra leggeri".
“Sulla terra leggeri”, scritto e diretto da Sara Fgaier, racconta la vicenda di Gian, un professore di etnomusicologia sessantacinquenne alle prese con un’improvvisa amnesia. Frammenti di passato affiorano nella sua mente come immagini d’archivio, mentre un diario scritto a vent’anni – donatogli dalla figlia Miriam, che lui tratta come un’estranea – lo conduce a ricordare Leila, una donna legata a una promessa di futuro ormai dimenticata. L’indagine su questa figura misteriosa risveglierà in Gian nuovi sensi e consapevolezze, accompagnandolo verso una rinascita.
Nel cast, le interpretazioni di Andrea Renzi e Sara Serraiocco danno vita a personaggi sospesi tra dolori irrisolti e la possibilità di nuovi inizi. Il film esplora “storie d’amore e di vite sospese, dolori inaccettabili e improvvise consapevolezze che si trasformano in una materia profondamente cinematografica.”
Classe 1982, originaria di La Spezia, Sara Fgaier vanta un percorso professionale di rilievo. Ha studiato Storia e Critica del Cinema a Bologna e si è formata presso il laboratorio di regia di Marco Bellocchio. Dal 2008 collabora con il regista Pietro Marcello, contribuendo a opere come La bocca del lupo (2009) e Bella e Perduta (2015).
Nel 2012 è stata la prima italiana a ricevere il prestigioso Premio Rolex per le Arti, lavorando a New York con il leggendario Walter Murch. Nel 2018, il suo cortometraggio “Gli anni”, ispirato all’opera di Annie Ernaux, ha vinto il premio per il miglior cortometraggio dell’Accademia del Cinema Europeo e il Nastro d’Argento come miglior corto documentario.
Con “Sulla terra leggeri” (2024), Sara Fgaier firma il suo primo lungometraggio, confermando la sua capacità di unire una narrazione intensa a una profonda ricerca visiva.
La canzone si intitola “Quando sarai piccola”.
Organizzata dal Cinema Odeon in collaborazione con ACIT La Spezia e la Cineteca del Goethe Institut di Roma. Lettura filmica a cura di Giordano Giannini.
La pietra venne scoperta e studiata nel 1922 da Ubaldo Mazzini, che la collocò dal punto di vista temporale nel periodo Neolitico.
Lunedì 11 febbraio la celebrazione del Giorno del Ricordo.
di Francesco Vito Ciaravino - Nel titolo la data in cui Papa Giovanni XXIII incontrò i detenuti nel carcere romano.
Giovedì 13 febbraio in Biblioteca Beghi.
Nel Castello di Arcola dal 14 al 28 febbraio.
Il 22 e 23 febbraio. Ingresso libero.
Sabato 8 febbraio alle ore 21.00, evento extra abbonamento, ecco dove acquistare i biglietti.
Coinvolti circa 700 studenti della provincia della Spezia.
Il ricavato sarà devoluto a Telethon per la ricerca contro le malattie rare.
Il Tino oggetto di una lezione al Teatro Civico alla quale parteciperanno circa 800 ragazzi.
Il più grande tour mondiale di film di avventura, dedicato agli appassionati di montagna e sport outdoor.
Organizzato dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.
In dialogo con Beppe Mecconi.
Venerdì 7 febbraio in Mediateca.
Dal 6 al 14 febbraio un ricco calendario di eventi, ecco il programma.
Scopriranno come nasce un libro insieme alla scrittrice Daniela Carucci.
Viaggio attraverso l'arte sacra.
di Anna Mori - Strumenti creati nell'800 per riprodurre anche il suono di strumenti d'orchestra e bandistici per riprodurre trascrizioni di opere teatrali.
Con il suo "Cuoro – inciampi per sentimenti altissimi".
A partire da un cartone animato, i partecipanti potranno conoscere la vita e le opere dell'artista.
Dal 9 febbraio in vigore i nuovi orari.
A Solaro il 7 febbraio.
Una band che rappresenta una delle più raffinate e visionare incarnazioni del rock italiano degli ultimi 25 anni.
Uno scambio culturale tra le scuole di danza delle due cittadine, che si concluderà con uno spettacolo gratuito al Teatro Astoria.
L'autore approfondirà le tematiche de “L’inchiesta agraria su Liguria e La Spezia 1877/1886" con l'ex senatore Massimo Caleo.
In occasione di un nuovo progetto dedicato a Papa Roncalli e ai carcerati di Regina Coeli.
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.