fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Tumore del colon-retto: la prevenzione ora coinvolge anche le farmacie, per avvicinarsi ai cittadini In evidenza

Presentato il percorso di screening regionale.

La prevenzione può salvare la vita. Quando si parla di salute, la prevenzione gioca un ruolo fondamentale, e quando si parla di prevenzione, ogni opportunità per semplificare l'accesso agli esami è un passo avanti. Il tumore del colon-retto è una delle principali cause di morte per cancro in Italia, ma individuandolo in tempo si può intervenire prima che diventi pericoloso.

Ecco perché è importante partecipare al programma di screening: è un gesto semplice, che richiede pochi minuti, ma può fare una grande differenza. Da oggi, grazie al progetto Farmacia dei Servizi, il programma di screening per la prevenzione del tumore del colon-retto diventa ancora più accessibile: le farmacie entrano in gioco per aiutarti a partecipare in modo semplice e veloce.

Lo screening è completamente gratuito e rivolto a uomini e donne tra i 50 e i 74 anni, residenti o domiciliati nella provincia della Spezia. Ogni due anni, chi rientra in questa fascia d'età riceve l'invito a eseguire un test rapido e non invasivo, utile per individuare in anticipo eventuali segnali della malattia.

Finora, chi aderiva al programma riceveva il kit direttamente a casa per posta. Questa modalità rimane valida per chi ha già partecipato almeno una volta. Se invece è la prima volta che si fa il test, si riceverà una lettera che invita a ritirare gratuitamente la provetta in una delle farmacie aderenti (trovi l'elenco completo sul sito dell'ASL 5). Dopo aver raccolto il campione di feci, andrà riconsegnato sempre in farmacia, che diventa il punto di raccolta principale. Chi invece ha sempre ricevuto il kit per posta, potrà continuare a usarlo fino a esaurimento delle scorte.

Chi è escluso dallo screening?
Alcune persone non devono partecipare a questo programma perché sono già seguite dal proprio medico. È il caso di chi ha già avuto un tumore al colon-retto o soffre di patologie infiammatorie croniche dell'intestino, come il morbo di Crohn o la rettocolite ulcerosa. Anche chi ha fatto una colonscopia negli ultimi cinque anni presso ASL 5 non riceverà l'invito fino alla scadenza di questo periodo.

Una novità importante: il portale "Prenoto e Prevengo"
Ora è possibile gestire tutto in autonomia anche online! Collegandoti al sito Prenoto e Prevengo (prenotoprevengo.regione.liguria.it)
Sul sito dell'ASL 5 https://www.asl5.liguria.it/PerilCittadino/PREVENZIONEESCREENING/ScreeningColon.aspx è possibile trovare opuscoli informativi e l'elenco aggiornato delle farmacie aderenti.

L'integrazione delle farmacie nel programma di screening è già stata sperimentata con successo a Genova, e porta con sé diversi vantaggi:
- Più informazioni e supporto: in farmacia puoi chiedere chiarimenti sul test e sulle sue finalità, cosa che con la semplice spedizione postale non era possibile.
- Più punti di raccolta: le farmacie sono ovunque, spesso più vicine di una cassetta postale, rendendo più comodo riconsegnare il campione.
- Più libertà: se rientri nello screening, puoi ritirare il kit in farmacia quando vuoi, senza aspettare l'invito dell'ASL.

Questo modello rende la prevenzione ancora più accessibile, aiutando più persone a prendersi cura della propria salute in modo semplice e senza stress. Perché la prevenzione è il primo passo per vivere meglio e più a lungo!

Come si sviluppa il tumore al colon-retto?
Questo tipo di tumore spesso nasce da piccoli polipi nell'intestino, chiamati adenomi. Nella maggior parte dei casi, questi polipi sono benigni, ma col tempo alcuni possono trasformarsi in tumori. La buona notizia? Se scoperti in tempo, possono essere rimossi facilmente durante una colonscopia, evitando così rischi futuri.

Il problema è che il tumore, nelle fasi iniziali, non dà sintomi evidenti. Tuttavia, sia i polipi che il tumore possono rilasciare minuscole tracce di sangue nelle feci, invisibili a occhio nudo. Ecco perché esiste un test semplice ed efficace: la ricerca del sangue occulto nelle feci. Questo esame di laboratorio aiuta a scoprire in anticipo eventuali anomalie e a intervenire tempestivamente.

Se il test rileva la presenza di sangue, non significa automaticamente che ci sia un tumore, ma è importante fare un controllo più approfondito con una colonscopia.

La colonscopia è un esame che permette di vedere l'interno dell'intestino grazie a una piccola telecamera inserita attraverso un tubicino flessibile, chiamato endoscopio. Può sembrare un esame fastidioso, ma in realtà viene eseguito in sedazione, quindi è confortevole e ben tollerato. Inoltre, se vengono trovati polipi sospetti, il medico può rimuoverli subito, evitando che diventino un problema in futuro.

Quanto è frequente un test positivo?
• Su 100 persone che fanno il test, 4-6 risultano positive.
• Tra queste, 3-4 su 10 hanno polipi benigni (adenomi), che possono essere rimossi subito con la colonscopia.
• Altri possono avere condizioni meno preoccupanti, come emorroidi, diverticoli o piccole anomalie vascolari, che non richiedono trattamenti particolari.
• Solo in rari casi si trovano lesioni che necessitano di un intervento più invasivo, ma anche in queste situazioni, scoprirle in anticipo migliora notevolmente la possibilità di guarigione.


Qui sotto è possibile scaricare l'elenco delle farmacie aderenti.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.