fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Il Sindaco Peracchini ha ricevuto a Palazzo Civico due classi della scuola secondaria J. Piaget.

Il primo cittadino commenta gli ultimi sviluppi della questione.

Un road movie sardo per una commedia stralunata: giovedì 23 maggio 2019, alle ore 21.30 , arriva in anteprima presso IL NUOVO LA SPEZIA  il film L'uomo che comprò la luna di Paolo Zucca. Dopo la proiezione, il regista, incontra il pubblico.  Una coppia di agenti segreti italiani (Stefano Fresi e Francesco Pannofino) riceve una soffiata dagli Stati Uniti: pare che qualcuno, in Sardegna, sia diventato proprietario della Luna. Il che, dal punto di vista degli americani, è inaccettabile, visto che i primi a metterci piede, e a piantarci la bandiera nazionale, sono stati loro. I due agenti reclutano dunque un soldato (Jacopo Cullin) che, dietro il falso nome di Kevin Pirelli e un marcato accento milanese, nasconde la propria identità sarda: si chiama infatti Gavino Zoccheddu e la Sardegna ce l'ha dentro anche se non lo sa. Per trasformarlo in un vero sardo viene ingaggiato un formatore culturale sui generis (Benito Urgu). A questo punto non rimane che risolvere il caso: chi ha comprato la Luna? E perché? Da non perdere per una serata all'insegna del divertimento, in film  leggero e colorato come le bolle di sapone . Al termine una degustazione i a base di mirto per tutti 

I Consiglieri comunali Frijia e Manucci difenono le scelte del primo cittadino.

Il primo cittadino si rivolge direttamente all'ex Ministro Orlando, chiedendogli perchè quando era al Governo non ha messo al bando Casapound.

La competizione sabato scorso a Lavagna. I cinque spezzini si sono aggiudicati anche tre premi speciali.

La referente sindacale Cna Produzione Nautica La Spezia Giuliana Vatteroni spiega perchè.

Comiti: "Il primo accordo del genere nel territorio spezzino"

Il calendario del lavaggio porticati in centro per i prossimi giorni.

Ha donato una lavagna multimediale alla Scuola Primaria Isa 4.

La richiesta di dire NO a qualsiasi luogo pubblico.

“Garantire sempre l’articolo 21 della Costituzione”.

Nell’oratorio dei Santi Antonio e Rocco di Bolano torna dopo il restauro al suo antico splendore la cassa processionale dell’"Ecce Homo" con una sorpresa: il Cristo raffigurato al centro è in cartapesta, non il legno, a conferma di una antica leggenda.

La Confraternita dell’oratorio dei Santi Antonio e Rocco ha infatti finanziato il restauro della cassa processionale raffigurante “Ecce Homo” composta da tre figure in legno policromo a mezzo busto, di circa un metro di altezza, rappresentanti Cristo ed i Giudei nella flagellazione. L’opera appariva molto sporca con ridipinture dei colori nelle vesti che ne modificavano completamente le cromie, tanto che la datazione, a una prima analisi, risultava settecentesca. L’intervento di restauro, durato più di un anno, nel laboratorio di Sarzana della restauratrice Claudia Crocini, ha permesso il recupero delle cromie originali eliminando vernici, sporco, cere percolate, ridipinture ad olio, consolidando anche le zone più friabili a rischio di perdita.

“La nuova lettura dell’opera ha evidenziato una qualità superiore alle aspettative ed una datazione più antica, sicuramente seicentesca" spiega la restauratrice Claudia Crocini, associata alla Cna della Spezia. "Le sculture - aggiunge - sono finemente intagliate valorizzando un’anatomia e potenza dei gesti tipiche dei più popolari artisti liguri, presumibilmente della scuola del Maragliano. Quando vidi per la prima volta l’opera notai che stranamente la figura centrale del Cristo non era in legno, come i due giudei laterali, ma in cartapesta dipinta. Il Priore della Confraternita mi raccontò che gli anziani de paese narravano di un prestito della cassa processionale nella prima metà del ‘900 ad una parrocchia limitrofa e, al rientro all’Oratorio, la scultura del Cristo non era più nella sua versione originaria ma in cartapesta. In un primo momento mi risultò solo una strana leggenda, ma con il restauro, eliminando gli strati dei colori moderni, è emerso con certezza che solo alcune parti del basamento erano rimaste intatte, mentre il busto era stato realizzato a copia fedele all’originale, ma in carta. Risulta dunque evidente il motivo per cui le opere sono state ridipinte con colori moderni: per camuffare la parte nuova con quelle antiche dei Giudei laterali”.

 “Il gruppo scultoreo della passione del Signore, chiamata a Bolano ‘dei Giudei’, raffigura Cristo alla colonna di flagellazione e si inserisce nel tema della devozione alla passione del Signore che le confraternite a partire dalla seconda metà del 1500 sviluppano particolarmente" spiega il professore esperto di storia, Franco Bonatti. "La confraternita - racconta Bonatti - venne fondata nel 1560: oltre al gruppo scultoreo vengono portati solennemente in processione la sera del Giovedì Santo anche altri elementi come un quadro di Simone Barabino che rappresenta Cristo alla Colonna della Flagellazione. Nella sacrestia si conservano alcune Croci particolari con vari elementi come i chiodi, la corona di spine e altri simboli della Passione".

"Le Confraternite, – conclude il professor Bonatti, - oggi come un tempo, dedicano alla meditazione sulla Passione di Cristo durante la Settimana Santa uno spazio religioso importante e significativo e queste tradizioni antiche nei borghi di lunigiana rivivono ancora”. Non vi sono tracce nel territorio di sculture simili al Cristo sostituito, anche se ricerche approfondite nei documenti storici della Confraternita potrebbero aiutare a ricostruire i fatti. L’intervento di restauro, autorizzato e supervisionato dal dottor Massimo Bartoletti, funzionario della Soprintendenza a tutela dei beni artistici della Liguria, oltre ad aver bloccato il degrado e il rischio di perdita di un’opera storica artistica, ha recuperato elementi importanti per la datazione e lo studio di attribuzione ad un artista sicuramente importante. Al termine di queste nuove verifiche il gruppo scultoreo dell’Oratorio della parrocchia di Bolano guidata da Don Fausto Spella avrà certamente una valorizzazione e maggiore attenzione da parte di fedeli e visitatori. L'oratorio di Santo Antonio, edificato nel XVI secolo, gioiello di Bolano, racchiude infatti una storia di solidarietà ma anche d'arte.  

Graduatoria autorizzazioni provvisorie attività di noleggio e locazione nautica Amp Cinque Terre. Cna Nautica La Spezia: "Diverse imprese sono rimaste escluse"

E’ stata pubblicata la graduatoria dei soggetti potenzialmente assegnatari delle autorizzazioni provvisorie per le attività di noleggio e locazione nautica per l’anno 2019 nell’Area marina Protetta delle Cinque Terre.

“Dagli elenchi sono rimaste escluse diverse attività che lavorano da anni sul territorio rispondendo a criteri di qualità – spiega la referente sindacale Cna produzione nautica La Spezia Giuliana Vatteroni -. Per questo ci siamo già attivati e richiesto al Parco nazionale delle Cinque terre di tenere conto della situazione e procedere come lo scorso anno considerando il numero totale delle autorizzazioni e includendo un maggior numero di noleggi, dato che il numero delle locazioni resta di fatto invariato (73 rispetto alle 72 del 2018). Abbiamo avuto rassicurazione da parte dell’Ente Parco nel richiedere al Ministero questa possibilità, come già avvenuto lo scorso anno.

Dobbiamo però sottolineare – conclude Vatteroni – che questo è il secondo anno consecutivo che si ripresenta la stessa problematica ed è dunque necessario lavorare sul Regolamento in sede Ministeriale. Le imprese hanno bisogno di poter operare con maggiori garanzie e di una migliore programmazione delle tempistiche delle procedure: requisiti fondamentali anche per poter svolgere investimenti”.

Cna La Spezia è a disposizione delle imprese per chiarimenti e supporto contattare Giuliana Vatteroni mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel 0187 598080.

Entro il 30 maggio per la Misura 1 ed entro il 7 giugno per la Misura 2.

Carozza (Confartigianato): "E’ necessario incrementare gradualmente il numero di autorizzazioni per le aziende di qualità".

Fino al 21 maggio è possibile visitare anche i rimorchiatori su Molo Italia.

Si conclude la fase transitoria di tolleranza.

Programmi:

CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA

ASTORIA LERICI

GARIBALDI CARRARA

CINEMA/TEATRO IL NUOVO LA SPEZIA

 

Mercoledì 15  Maggio  

Ore 16.30    L’ALFABETO DI PETER GREENWAY

Ore  17.45   SIMENON AL CINEMA: PANIQUE  ( Cineteca di Bologna)

Ore 19.30- 21.00   5 CM AL SECONDO ( Anime al Cinema)

Giovedì 16 Maggio

Ore  16.15   IL MUSEO DEL PRADO  LA CORTE DELLE MERAVIGLIE  ( La Grande Arte al Cinema)

Ore  18.00   TUTTI PAZZI A TEL AVIV

Ore 20.15 TRIPLE BILL (PROGRAMMA TRIPLO) ( In Diretta dal Royal Ballet di Londra)

Venerdì  17  Maggio  

Ore 17.30-21.15 TUTTI PAZZI A TEL AVIV

Sabato 18  Maggio  

Ore 16.15-18.15-20.15-22.15 TUTTI PAZZI A TEL AVIV

Domenica 19  Maggio

Ore 15.30 -17.30 -19.30-21.15  TUTTI PAZZI A TEL AVIV 


Lunedì   20  Maggio 

Ore    16.30 -18.15 PALLADIO ( La Grande Arte al Cinema)

Ore  21.00 SIMENON AL CINEMA: MAIGRET E IL CASO SAINT FIACRE ( Cineteca di Bologna)

Martedì 21  Maggio   

Ore  16.30 -18.15 PALLADIO ( La Grande Arte al Cinema)

Ore  21.00 SIMENON AL CINEMA: MAIGRET E IL CASO SAINT FIACRE ( Cineteca di Bologna)

Mercoledì 22   Maggio  

Ore 16.00 AL CINEMA: MAIGRET E IL CASO SAINT FIACRE ( Cineteca di Bologna)

Ore  17.45-19.30   PALLADIO ( La Grande Arte al Cinema)

Ore  21.15  ASBURY PARK: LOTTA REDENZIONE E ROCK N’ROLL

CINEMA/TEATRO ASTORIA LERICI

Mercoledì 15   Maggio

Ore 21.15  SARAH E SALEM  LA’ DOVE NULLA E’ POSSIBILE

Giovedi  16  Maggio 

Ore  21.00 RED JOAN

Venerdi  17  Maggio

Ore   21.00 RED JOAN

Sabato 18  Maggio    

Ore 21.00 LERICI  IN  PALCOSCENICO  ( Teatro dialettale)

Domenica 19 Maggio 

Ore 16.15-18.15-21.00 RED JOAN

Lunedì  20  Maggio

Ore 18.00 -21.00 PALLADIO ( La Grande Arte al Cinema)

Martedì  21  Maggio

Ore 18.00 -21.00 PALLADIO ( La Grande Arte al Cinema)

Mercoledì 22  Maggio

Ore 18.00 -PALLADIO ( La Grande Arte al Cinema)

Ore 21.00 ASBURY PARK: LOTTA REDENZIONE E ROCK N’ROLL

CINEMA/TEATRO GARIBALDI CARRARA

Mercoledì 15  Maggio 

Ore 21.15   5 CM AL SECONDO (Anime al Cinema)

Giovedì  16   Maggio

Ore 21.15 TUTTI PAZZI A TEL AVIV 

 

Venerdì  17  Maggio   

Ore 21.15 TUTTI PAZZI A TEL AVIV 

Sabato 18  Maggio  

Ore 16.30- 18.30 - 21.15 TUTTI PAZZI A TEL AVIV 


Domenica 19  Maggio

Ore 16.30 -18.30 -20.30 TUTTI PAZZI A TEL AVIV 

Lunedì  20  Maggio  

Ore 18.00 -21.00  PALLADIO ( La Grande Arte al Cinema)

Martedì 21  Maggio

Ore 18.00 -21.00  PALLADIO ( La Grande Arte al Cinema)

Mercoledì 22  Maggio 

Ore 18.00 -PALLADIO ( La Grande Arte al Cinema)

Ore 21.00 ASBURY PARK: LOTTA REDENZIONE E ROCK N’ROLL

NOTE :

L’ALFABETO DI PETER GREENAWAY A come Amsterdam. A come autistico". Due parole che non indicano solamente la città in cui Peter Greenaway vive e lavora, oppure un modo di essere, ma piuttosto rappresentano l'incipit di questo "alfabeto" filmico, poetico, surreale e un po' sperimentale diretto dall'artista visiva Saskia Boddeke per raccontare la figura del marito, il poliedrico regista gallese Peter Greenaway. È così che un'ironica e innamorata Saskia inizia a riprendere il marito Peter Greenaway dalla "a" alla "z", coinvolgendo tematiche care al regista attraverso uno scambio generazionale con la figlia Pip fatto di quesiti, scherzi, poesie, racconti, gesti, creazioni, disegni, visite nei musei, rimandi amarcord su una spiaggia nordica e chiacchierate al bar.

PANIQUE  Si dice Simenon e si pensa a Maigret, ma la narrativa di questo straordinario esploratore dell' animo umano, acuto speleologo dei sentimenti più oscuri, risalta maggiormente nei noir privi del celebre commissario. La forte carica introspettiva e sociale di queste opere ha attratto molti registi ansiosi di cimentarsi nella difficile traduzione in immagini delle ambigue, spesso morbose, vicende raccontate dal grande autore belga, è il 1° film francese di J. Duvivier al suo rientro dagli Stati Uniti. Sui temi della solitudine e dell'incomprensione, ricalca in tutto i film francesi prebellici - specialmente quelli di M. Carné - e ne accentua il pessimismo con aguzze notazioni di misantropia nella descrizione della folla, delle sue bassezze e delle sue vigliaccherie. Magistrali le scene finali. Un Simon straordinario circondato da un'affiatata compagnia di attori. 

5 CENTIMETRI AL SECONDO Makoto Shinkai è considerato, soprattutto dopo l’enorme successo mondiale di Your Name.(con oltre 315 milioni di euro incassati), un maestro dell’animazione giapponese, grazie alla sua padronanza delle arti visive e a un’incredibile abilità narrativa. I suoi panorami iper-realistici, le sue atmosfere malinconiche hanno commosso e stregato milioni di fan in tutto il mondo in opere come Il giardino delle ParoleOltre le nuvole e La voce delle stelle.

IL MUSEO DEL PRADO LA CORTE DELLE MERAVIGLIE A grande richiesta il film evento Il Museo del Prado. La corte delle meraviglie, che rientra nel progetto de La Grande Arte al Cinema, sarà straordinariamente proiettato nelle sale cinematografiche italiane ancora una volta, in un’unica replica, il 16 maggio 2019.Il film era in programma nei giorni 15, 16 e 17 aprile e ha ottenuto un grande successo di pubblico. Si tratta di un viaggio cinematografico nel celebre museo di Madrid, che ogni anno conta quasi 3 milioni di visitatori e che quest’anno celebra i duecento anni dalla sua apertura

TUTTI PAZZI A TEL AVIV Regia di Sameh Zoabi. Un film con Kais Nashif, Lubna Azabal, Yaniv Biton, - Lussemburgo, Francia, Belgio, Israele, , durata 100 minuti Intelligente e divertente commedia di un regista palestinese giunto al suo terzo lungometraggio, il film sa divertire ma anche far riflettere sul difficile rapporto fra palestinesi e israeliani. Con toni woodyalleniani (difficile non pensare a "Pallottole su Broadway"), si racconta la storia di Salam, giovane palestinese che fa l'assistente ai dialoghi per una notissima e seguitissima soap-opera Fermato al checkpoint dai soldati israeliani, per non avere problemi fa credere ad Assi, il soldato israeliano che comanda il checkpoint, di essere lo sceneggiatore della soap-opera, che anche le mogli dei soldati israeliani guardano assiduamente. Ma il povero Salam invece di semplificarsi la vita se la complica, perché si trova ora a dover accontentare sia suo zio, il produttore della telenovela, che Assi, che vuole che la soap-opera diventi filoisraeliana.. Dotato di una sceneggiatura brillante, il film si fa apprezzare anche per questo invito al dialogo, quanto mai necessario soprattutto in quelle terre

IN DIRETTA DAL ROYAL BALLET PROGRAMMA TRIPLO PITE: FLIGHT PATTERN / WHEELDON: WITHIN THE GOLDEN HOUR/ CHERKAOUI: NEW WORKIl volto contemporaneo del Royal Ballet viene svelato nei tre lavori, due recenti e uno inedito, dei tre coreografi Christopher Wheeldon, Crystal Pite e Sidi Larbi Within Cherkaoui. Tutti e tre i pezzi mostrano al pubblico le nuove visioni sulla danza del Royal Ballet. Within the Golden Hour di Wheeldon è ispirato al cambiamento delle stagioni ed è incentrato su sette coppie che si separano e si mescolano tra di loro. Si avvale della musica di Vivaldi ed Ezio Bosso ed è illuminato dai colori del tramonto. Segue Medusa, il pezzo inedito del coreografo belga Sidi Larbi Cherkaoui, che è un vero e proprio inno alla contemporaneità. Il pezzo che chiude la rappresentazione è Flight Pattern di Crystal Pite: qui, attraverso la danza contemporanea, il coreografo esprime una toccante riflessione sulla crisi dei migranti, con 36 ballerini che si muovono all'unisono sulle note della musica tratta dalla Symphony of Sorrowful Songs di Henryk Mikołaj Górecki.

LA GRANDE ARTE AL CINEMA  PALLADIO  un progetto cinematografico dedicato all’architetto Andrea Palladio, che con la sua opera divenne il punto di riferimento per la costruzione dei più importanti edifici del potere nel mondo. È un viaggio alla scoperta dell’universo antico di Palladio, ma al contempo della sua modernissima eredità: infatti, Wall Street - come d’altra parte anche la Casa Bianca e il Congresso - è stata costruita seguendo le indicazioni che il maestro ha lasciato scritto quattrocentocinquanta anni fa.Il docu-film è un viaggio tra New York, la Virginia, Washington D.C., il Veneto delle grandi ville e la Roma dei templi classici. Immagini rigorose ed evocative portano sul grande schermo edifici iconici come Villa La Rotonda, Villa Foscari, la Chiesa del Redentore a Venezia, la Casa Bianca, il Campidoglio, il Pantheon e i fori romani

SIMENON AL CINEMA :MAIGRET E IL CASO SAINT-FIACRE A maggio due bellissimi restauri della Cineteca di Bologna. Maigret e il Caso Saint Fiacre con Jean Gabin e Panico con Michel Simon - per gli amanti di g. simenon ma non solo... Per Maigret chiamato dalla contessa De Saint-Fiacre, Maigret si trova di fronte a un caso particolamente complicato: un biglietto anonimo annuncia la morte, per l'indomani, della contessa. Per Gabin e Delannoy si tratta del secondo film girato insieme e che ha per protagonista il celebre personaggio creato da Simenon, immerso qui nelle stmosfere della provincia. Lintrigo funziona

ASBURY PARK :LOTTA REDENZIONE E ROCK N’ ROLL i fan si riuniranno al cinema per rivivere la storia tormentata ed emozionante di Asbury Park, fucina di talenti per il rock e il soul, e il racconto di come la musica abbia il potere di unire anche una comunità divisa.Un tempo rinomata stazione balneare, nell’estate del 1970 Asbury Park fu travolta dalle rivolte razziali che paralizzarono la città per i successivi 45 anni, trascinandola sull’orlo del baratro e riducendola in uno stato di totale degrado urbano. In una Asbury letteralmente divisa in due, la rivolta distrusse la leggendaria scena jazz e blues del westside. Ma dalle ceneri della città in fiamme, emerse l’iconico suono del Jersey. L’atteso evento cinematografico includerà filmati mai visti prima, come quelli del leggendario concerto sold out al Paramount Theatre, che vide Little Steven, Southside Johnny, Springsteen e le Upstage All-Stars sfidarsi a riff di chitarra con “il futuro della musica di Asbury”: un gruppo di rocker di 11 anni che sono la prova vivente che ‘i migliori giorni’ per la città potrebbero semplicemente essere davanti a noi.

RED JOAN Regia di Trevor Nunn. Un film con Judi Dench, Sophie Cookson, Stephen Campbell Moore, Tom Hughes, Ben MilesGran Bretagna, durata 110 minuti. È un continuo rimando tra il presente e il passato questo film tratto dal romanzo La ragazza del KGB di Jennie Rooney, ispirato alla vera storia di Melita Norwood, che quando fu catturata nel 1999 fu definita dai media "nonna spia". La protagonista è Joan Stanley, una tranquilla signora inglese di 80 anni dedita

Ennesima proroga, sino al 19 maggio.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.