fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Al Nuovo La Spezia e Astoria Lerici  dal 20 al 22 maggio è dedicato ad Andrea Palladio,uno degli architetti più influenti di sempre che con la sua opera e il suo stile inconfondibileha ispirato la costruzione di alcuni dei più importanti edifici del potere del mondo, come la Casa Bianca, per esempio. Difatti, sebbene l’architettura del Palladio sia confinata quasi esclusivamente in Veneto (il Teatro Olimpico e la Basilica Palladiana di Vicenza, Villa Badoer a Rovigo, San Giorgio Maggiore e la Basilica del Redentore a Vanezia, solo per citare gli esempi più famosi), il suo stile e le sue regole divennero presto famose e studiate in tutta Europa e da qui negli altri paesi di tradizione anglosassone, dando vita a un fenomeno culturale noto come palladianesimo, diffuso in particolare nel Regno Unito, in Irlanda, negli Stati Uniti, ma anche in Russia.

Il film d’arte, realizzato da Magnitudo con tecnologia 8K, intreccia l’universo antico di Palladio alla sua moderna eredità, in un viaggio attraverso lo sguardo e le voci dei palladiani contemporanei, coloro che oggi studiano, vivono e preservano la sua opera per le per le generazioni future. ORARIO SPETTACOLI : IL NUOVO LUNEDI 20 E MARTEDI 21 MAGGIO ORE 16.30 E 18.15 MERCOLEDI 22 MAGGIO ORE 17.45 E 19.30 ,ASTORIA LERICI LUNEDI 20 E MARTEDI  21 MAGGIO ORE 18.00 E 21.00  MERCOLEDI 22 MAGGIO ORE 18.00

Giovedì 16 maggio ore 20.15 TRIPLE BILL IN DIRETTA DAL ROYAL BALLET DI LONDRA  AL NUOVO LA SPEZIA

l’appuntamento della Royal Opera House di maggio è con il balletto contemporaneo. Giovedì 16 maggio 2019, alle 20.15, in diretta via satellite  il Royal Ballet propone Triple Bill, tre coreografie, due recenti e una inedita, di tre noti coreografi: Christopher Wheeldon, Crystal Pite e Sidi Larbi Cherkaoui.

Apre Within the Golden Hour di Christopher Wheeldon, ispirato al cambiamento delle stagioni e incentrato su sette coppie che si separano e si mescolano tra di loro. La coreografia si snoda sulla musica di Vivaldi ed Ezio Bosso ed è illuminata dai colori del tramonto.

Segue Medusa, il pezzo inedito del coreografo belga Sidi Larbi Cherkaoui, che è un vero e proprio inno alla contemporaneità. E’ questa la prima coreografia che l’eclettico artista belga firma per la compagnia inglese. Segnaliamo che il 23 aprile 2019 è possibile seguire le prove di questo balletto in streaming sul canale YouTube della Royal Opera House.

Chiude Flight Pattern di Crystal Pite: qui, attraverso la danza contemporanea, la coreografa canadese esprime una toccante riflessione sulla crisi dei migranti, con 36 ballerini che si muovono all’unisono sulle note della musica tratta dalla Symphony of Sorrowful Songs di Henryk Mikołaj Górecki.

Anche Bruxelles scrive al residente della Regione Liguria Toti e all'assessore Mai.

Si può raccontare un Museo quasi senza parlare delle opere che conserva o delle iniziative culturali/promozionali organizzate? E, nonostante tutto, realizzare un documentario di tal successo da costringere la produzione a programmare di gran carriera una replica nazionale? Ebbene, questo accade giovedì 16 maggio ORE 16.30 Al Cinema Il Nuovo  che, solitamente, ospita i film d’Arte di Nexo digital e dove si rivedrà “Museo del Prado – la Corte delle meraviglie”. Da consigliare pure a chi ha fatto parte degli annuali 3 milioni di visitatori.

Dal 17 al 19 maggio al Montagna la seconda edizione della manifestazione.

I piccoli studenti hanno accolto con gioia e stupore le volontarie in divisa.

Il risultato delle elezioni Rsu e Rls del 6 e 7 maggio.

L’alfabeto di Peter Greenaway. L’artista gallese raccontato in un documentario sperimentale, attraverso gli occhi della regista e compagna di vita, Saskia Boddeke. Da Domenica 12 a mercoledi 15 maggio, Cinema Il Nuovo La Spezia (via Colombo 99)

Peter Greenaway è fra gli artisti più poliedrici e visionari del cinema contemporaneo. Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante, Il ventre dell’architetto, I misteri del giardino di Compton House, sono solo alcune fra le sue migliori opere in cui bellezza estetica e ricerca stilistica si incontrano.
L’alfabeto di Peter Greenaway, che sarà proiettato domenica 12 ore 21.15 lunedi 13 ore 18.15 martedi 14 ore 18.15 mercoledi 15 ore 16.30 giovedì 9 maggio alle ore 15.00, al cinema Il Nuovo, non ci viene mostrato solo il Greenaway artista ma soprattutto il Greenaway uomo, nei suoi lati più nascosti e profondi.
Il film porta la firma di Saskia Bodekke, artista, sceneggiatrice e regista olandese nonché moglie di Greenaway. Saskia Bodekke ha lavorato alla Netherlands Opera su molte opere con artisti come Dario Fo, Peter Stein e Pierre Audi e ha realizzato diverse produzioni multimediali insieme a Peter Greenaway. Le sue opere utilizzano strumenti innovativi e sperimentali, come schermi multipli e sofisticate interconnessioni fra avatar animati e attori dal vivo. L’alfabeto di Peter Greenaway è il suo secondo film dopo Rosa, a Horse drama, diretto nel 1996 insieme al marito.
Attraverso il confronto con sua figlia Zoe (detta Pip) e attraverso l’utilizzo dell’alfabeto, vengono svelate le passioni, le paure, le curiosità e le ossessioni di Peter Greenaway. Pensieri profondi e intimi che si mescoleranno a partire dalla A di Amsterdam (ma anche di Autismo, come lo incalza la figlia Zoe) alla Z, per fermarsi alla D di Death (morte) e la L di Love (amore). E poi la sua passione per l’ornitologia, la pittura e l’arte, l’ossessione per la catalogazione degli oggetti e il rapporto difficile con il padre.
La regista segue Greenaway e sua figlia nei loro dialoghi, nelle loro visite ai musei e nelle loro sessioni artistiche, alternando queste immagini a tocchi cinematografici e narrativi che sembrano essere usciti da uno dei film o delle opere pittoriche del marito.

Il deputato pentastellato Traversi afferma che il Ministro ha preso l'impegno in Commissione Difesa.

Il calendario della settimana dall'11 al 17 maggio per il lavaggio dei porticati in centro.

Il sindacato chiede l'immediata attuazione del piano industriale.

Il gesto in occasione della Giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Il Sindaco: "Associazione fondamentale per il territorio".

Programmi:

CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA

ASTORIA LERICI

GARIBALDI CARRARA

CINEMA/TEATRO IL NUOVO LA SPEZIA

Giovedì 9  Maggio

Ore 17.30   STANLIO E OLLIO

Ore 21.00 A MATITA? OMAR GALLIANI ( Anteprima con ospiti l’artisa Omar Gallieni e il regista Fulvio Weltz)

Venerdì  10  Maggio  

Ore 17.30 - 21.15  STANLIO E OLLIO

Sabato 11  Maggio  

Ore 17.30-19.30-21.15  STANLIO E OLLIO

Domenica 12  Maggio  

Ore 16.00 - 17.45 –19.30   STANLIO E OLLIO

Ore 21.15 L’ALFABETO DI PETER GREENWAY

Lunedì   13  Maggio 

Ore  16.30  SIMENON AL CINEMA: PANIQUE  ( Cineteca di Bologna)

 

Ore 18.15   L’ALFABETO DI PETER GREENWAY

Ore  21.00 5 CM AL SECONDO ( Anime al Cinema)

Martedì 14  Maggio   

Ore 16.30   SIMENON AL CINEMA: PANIQUE  ( Cineteca di Bologna)

Ore 18.15   L’ALFABETO DI PETER GREENWAY

Ore  21.00   5 CM AL SECONDO ( Anime al Cinema)

Mercoledì 15  Maggio  

Ore 16.30    L’ALFABETO DI PETER GREENWAY

Ore  17.45   SIMENON AL CINEMA: PANIQUE  ( Cineteca di Bologna)

Ore 19.30- 21.00   5 CM AL SECONDO ( Anime al Cinema)

CINEMA/TEATRO ASTORIA LERICI

 

Giovedi  9  Maggio 

Ore  21.15 SARAH E SALEEM  LA’ DOVE NULLA E’ POSSIBILE

Venerdi  10  Maggio

Ore  21.15   SARAH E SAELEM  LA’ DOVE NULLA E’ POSSIBILE

Sabato 11  Maggio    

Ore 17.00- 21.15   SARAH E SALEEM  LA’ DOVE NULLA E’ POSSIBILE

Ore 19.15 STANLIO E OLLIO

Domenica 12 Maggio  

Ore 17.00 -21.15  SARAH E SALEEM  LA’ DOVE NULLA E’ POSSIBILE

Ore 19.15 STANLIO E OLLIO

Lunedì  13  Maggio  

 RIPOSO

Martedì  14  Maggio

RIPOSO

Mercoledì 15   Maggio

Ore 21.15 SARAH E SALEM  LA’ DOVE NULLA E’ POSSIBILE

CINEMA/TEATRO GARIBALDI CARRARA

 

 

Giovedì  9  Maggio

Ore 21.15 ORO VERDE  C’ERA UNA VOLTA IN COLOMBIA

 

Venerdì  10  Maggio   

Ore 21.15 ORO VERDE  C’ERA UNA VOLTA IN COLOMBIA

 

Sabato 11  Maggio  

Ore 18.00-21.15  ORO VERDE  C’ERA UNA VOLTA IN COLOMBIA

Domenica 12  Maggio 

Ore 18.00-21.15   ORO VERDE  C’ERA UNA VOLTA IN COLOMBIA

Lunedì  13  Maggio  

Ore 21.15  5 CM AL SECONDO (Anime al Cinema)

Martedì 14  Maggio

Ore 21.15  5 CM AL SECONDO (Anime al Cinema)

Mercoledì 15  Maggio 

Ore 21.15   5 CM AL SECONDO (Anime al Cinema)

NOTE :

STANLIO E OLLIO Regia di Jon S. Baird. Un film con Steve CooganJohn C. ReillyNina Arianda,- USAGran Bretagnadurata 97 minuti Nel 1953, Stan Laurel e Oliver "Babe" Hardy partono per una tournée teatrale in Inghilterra. Sono passati sedici anni dal momento d'oro della loro carriera hollywoodiana e, anche se milioni di persone amano ancora Stanlio e Ollio e ridono soltanto a sentirli nominare, la televisione sta minacciando l'abitudine culturale di andare a teatro e molti preferiscono andare al cinema a vedere i loro capolavori del passato oppure i nuovi Gianni e Pinotto, piuttosto che scommettere sulle loro esibizioni in teatrini di second'ordine. Eppure i due vecchi compagni di palcoscenico sanno ancora divertirsi e divertire, e la tournée diventa per loro l'occasione di passare del tempo insieme, fuori dal set, come non avevano mai fatto prima, e di riconoscere per la prima volta il sentimento di amicizia che li lega.Steve Coogan nei panni di Laurel e John C. Reilly in quelli di Hardy riescono nell'impresa di far rivivere una delle coppie comiche più grandi della storia del cinema e della televisione in un biopic che fa divertire e riempie di nostalgia allo stesso tempo.

A MATITA OMAR GALLIANI  (Anteprima) in collaborazione con l’Archivio Omar Galliani, con il contributo del CAMeC – Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia.Nato in occasione dell’antologica “Omar Galliani… a Oriente”, allestita nel 2015 al CAMeC, il progetto si è sviluppato attraverso quattro anni di riprese a La Spezia, a Reggio Emilia e a Milano, documentando le mostre promosse dai Musei Civici di Reggio Emilia e dalle Gallerie d’Italia a Milano, il monumentale sipario dipinto nel 1991 per il Teatro Valli di Reggio Emilia e le lezioni all’Accademia di Brera, dove Galliani è docente di Pittura.

L’ALFABETO DI PETER GREENAWAY A come Amsterdam. A come autistico". Due parole che non indicano solamente la città in cui Peter Greenaway vive e lavora, oppure un modo di essere, ma piuttosto rappresentano l'incipit di questo "alfabeto" filmico, poetico, surreale e un po' sperimentale diretto dall'artista visiva Saskia Boddeke per raccontare la figura del marito, il poliedrico regista gallese Peter Greenaway. È così che un'ironica e innamorata Saskia inizia a riprendere il marito Peter Greenaway dalla "a" alla "z", coinvolgendo tematiche care al regista attraverso uno scambio generazionale con la figlia Pip fatto di quesiti, scherzi, poesie, racconti, gesti, creazioni, disegni, visite nei musei, rimandi amarcord su una spiaggia nordica e chiacchierate al bar.

PANIQUE  Si dice Simenon e si pensa a Maigret, ma la narrativa di questo straordinario esploratore dell' animo umano, acuto speleologo dei sentimenti più oscuri, risalta maggiormente nei noir privi del celebre commissario. La forte carica introspettiva e sociale di queste opere ha attratto molti registi ansiosi di cimentarsi nella difficile traduzione in immagini delle ambigue, spesso morbose, vicende raccontate dal grande autore belga, è il 1° film francese di J. Duvivier al suo rientro dagli Stati Uniti. Sui temi della solitudine e dell'incomprensione, ricalca in tutto i film francesi prebellici - specialmente quelli di M. Carné - e ne accentua il pessimismo con aguzze notazioni di misantropia nella descrizione della folla, delle sue bassezze e delle sue vigliaccherie. Magistrali le scene finali. Un Simon straordinario circondato da un'affiatata compagnia di attori. 

5 CENTIMETRI AL SECONDO Makoto Shinkai è considerato, soprattutto dopo l’enorme successo mondiale di Your Name.(con oltre 315 milioni di euro incassati), un maestro dell’animazione giapponese, grazie alla sua padronanza delle arti visive e a un’incredibile abilità narrativa. I suoi panorami iper-realistici, le sue atmosfere malinconiche hanno commosso e stregato milioni di fan in tutto il mondo in opere come Il giardino delle ParoleOltre le nuvole e La voce delle stelle.

SARAH E SALEEM LA DOVE NULLA E’ POSSIBILE Regia di Muayad Alayan. Con Adeeb Safadi, Sivane Kretchner, Ishai Golan, Maisa Abd Elhadi, Palestina, , durata 127 minuti. Un film che, oltre a coinvolgere emotivamente per la storia accattivante e la bravura dei suoi 4 protagonisti, offre anche uno spaccato illuminante della vita quotidiana a Gerusalemme e le difficoltà di convivenza tra Gerusalemme est e ovest. Un film coinvolgente, appassionate e  attuale!!!

ORO VERDE C’ERA UNA VOLTA IN COLOMBIA Regia di Cristina Gallego, Ciro Guerra. Un film con Carmiña Martínez, José Acosta, Colombia, Danimarca, durata 125 minuti. La conferma della grandezza di un regista (Guerra, quello magnifico de El abrazo de la serpiente), qui in coppia con la Gallego, che sa sorprendere con tagli scenici e sequenze davvero magistrali, ville-fortezza che nascono dal nulla di un deserto senza strade, accessibile ovunque o in nessun modo: quasi quadri in movimento dal fascino irresistibile. Potenza della regia, ancor più straordinaria e coinvolgente della struttura narrativa,. Un gran film. Ne sentiremo parlare assai di Pajaros de verano!!!

Al Museo Civico Etnografico della Spezia dall'11 maggio al 16 giugno.

Per aiutare il piccolo Edoardo, affetto dalla sindrome di West, e la sua famiglia.

 

La Croce Rossa entra a scuola: mattinata di ascolto e confronto per le classi 4C e 2A del liceo. 

"I bus sono costretti ad invadere la corsia opposta, con grandi rischi": chiesto un incontro urgente con le amministrazioni e la Polizia Municipale.

Un folto pubblico ha partecipato al seminario conoscitivo sulla Legionellosi organizzato dalla Confederazione nazionale dell’Artigianato e piccola e media Impresa spezzina e Confcommercio Imprese per l’Italia la Spezia in collaborazione e con il patrocinio di ASL5 che si è svolto nella Sala multimediale della Provincia della Spezia Via Vittorio Veneto 2.

Tanti operatori e titolari di attività si sono mostrati interessati all’argomento visto che la legionellosi pone un serio problema di salute pubblica perché costituisce un elemento di rischio in tutte le situazioni in cui le persone sono riunite in uno stesso ambiente, come avviene in strutture turistico ricettive, ospedali, piscine e terme ed altri luoghi pubblici.

I rischi e la prevenzione dalla Legionellosi sono stati affrontati da esperti della problematica sia dal punto di vista sanitario che tecnico: la dottoressa Pinuccia Branca, Dirigente Medico ASL 5 Spezzino, Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene e Sanità Pubblica; il dottor Massimiliano Polledri, Coordinatore personale sanitario Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL 5 Spezzino; il dottor Valter Maccione Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL 5 Spezzino; il dottor Andrea Sagramoni, medico chirurgo specializzato in Medicina del Lavoro, CMD Centro Medico; il dottor David Pinza, tecnico Global Trading Srl.

I relatori hanno spiegato le modalità di trasmissione, manifestazione cliniche e le normative di settore tra obblighi delle aziende e flussi informativi sanitari. Si è trattato anche dell’indagine ambientale, del campionamento, le modalità tecniche di prelievo e le tecniche di bonifica e sanificazione impianti aeraulici ed idrici.

Molti gli operatori del settore ricettivo interessati ai principali obblighi e adempimenti necessari per prevenire e contrastare il rischio legionellosi che consistono nell’effettuare la Valutazione del Rischio Legionellosi con periodicità (annuale/biennale) ed istituire il Registro degli interventi nel quale vengano evidenziati i campionamenti da effettuare, la periodicità, gli interventi da porre in essere in caso di positività.

Per le imprese che vogliono informazioni sul tema o sui prossimi incontri conoscitivi in programma si prega di contattare Cna La Spezia mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel 0187. 598080 o Confcommercio La Spezia mail: segreteria@confcommerciolaspezia.it tel 0187. 5985123

Appuntamento importante giovedì 9 maggio 2019, alle 21, presso il cinema Il Nuovo, con la prima per la Liguria del docufilm “a matita? Omar Galliani", ultima opera del regista di origini spezzine Fulvio Wetzl. L'artista stesso Omar Galliani, Marzia Ratti e il regista presenteranno il film e si intratterranno con il pubblico a fine proiezione. 
Il film, riconosciuto dal MIBAC (Ministero dei beni culturali e ambientali) "film d'Essai" e candidato ai Nastri d'Argento 2019, ha avuto origine proprio alla Spezia, dove il regista, appena ritornato nella sua città, ebbe modo di vedere insieme al figlio Giovanni, la grande mostra "A Oriente" di Omar Galliani, ospitata al CAMeC. Affascinato dalla pregnanza ipnotica dei quadri e dalla tecnica dell'artista (il titolo stesso del film è l'esclamazione "a matita?" che il figlio fece leggendo il cartellino "Berenice - matita su tavola di pioppo" accanto alla monumentale opera 4x4 metri esposta nel Centro spezzino), tramite Marzia Ratti, direttore Musei e Servizi Culturali del Comune della Spezia, prese contatto direttamente con l'artista, decidendo di dedicare a lui il suo nuovo artfilm.  
Con l'occasione della presentazione del film Omar Galliani porterà la documentazione fotografica della grande opera a inchiostro su carta cinese, realizzata nel 2006, che donerà a breve al Comune della Spezia e al CAMeC. 
"In 'a matita? Omar Galliani 'il grande artista emiliano racconta la sua arte e le sue fonti d'ispirazione, le sue tecniche pittoriche e di disegno (principalmente l'artista disegna con grafite e carboncino su superfici di legno di pioppo molto grandi), rivisitando le sue ultime mostre, al CAMeC della Spezia, ai Musei Civici di Reggio Emilia, fino alla mostra 'Intorno a Caravaggio' presso le Gallerie d'Italia-Piazza Scala a Milano, dove realizza tre grandi opere ispirate al 'Martirio di Sant' Orsola' di Caravaggio. Durante il viaggio vedremo il grande sipario "Siderea" del teatro Valli di Reggio Emilia, la sua casa-studio, incontreremo sua moglie Laura Intilia e suo figlio Michelangelo, entrambi scultori; lo ascolteremo parlare delle dozzine di mostre che ha fatto in Cina; lo vedremo nel grande studio di Montecchio Emilia, insieme a due studenti del Liceo e dell'Accademia, mentre restaura un grande dipinto, uno dei suoi 'Mantra'. Conosceremo anche gli studenti dell'Accademia di Brera dove l'artista da anni insegna nel Corso di Pittura; andremo lungo il fiume Enza per vedere le file di pioppi che Omar usa per le sue opere, vedremo anche il canale dell'Incoronata, costruito da Leonardo per gli Sforza, ora prosciugato, dove sul fondo Omar ha deliberatamente depositato tre tavole di pioppo dipinte per mesi, per trasformarsi sotto l'effetto della pioggia. Conosceremo l'artista e l'uomo Omar Galliani e la sua coerenza stilistica ed espressiva e moralità."(Fulvio Wetzl)

C'è la delibera di Giunta e arriverà parte dei soldi dal Ministero.

 

Apre un nuovo sportello ‘Energia Gas e Luce’ per artigiani, imprenditori e cittadini nella sede Cna La Spezia

E’ attivo nella sede della Cna della Spezia in via Padre Giuliani 6 uno sportello dedicato all’energia a disposizione degli artigiani e degli imprenditori associati e a tutti i consumatori che vorranno informazioni qualificate in merito alle offerte di luce e gas.

Il servizio è gestito da personale di Spigas Clienti che è a completa disposizione delle richieste e dei dubbi degli utenti. Lo sportello è utile ad accompagnare tutti i clienti ancora in fornitura con la maggior tutela, ma che a breve dovranno passare ad un fornitore del libero mercato, per l’abolizione dello stesso.

“Prenderemo in carico le richieste degli associati e li aiuteremo, caso per caso, a chiarire i dubbi e le difficoltà che spesso appaiono in questo settore aiutandoli a leggere una bolletta di luce e gas -, spiega la referente dello sportello Lorenza Carra -, offrendo una consulenza gratuita per capire quali siano le soluzioni migliori, più convenienti e su misura, per ogni associato. Siamo una società e una azienda del e per il territorio e che quindi impiega personale che vive ed è conosciuto nel territorio – città e provincia della Spezia – e lavoriamo solo ed esclusivamente con rapporti personali con gli utenti”.

“Gli utenti sono sempre più assillati da una giungla di offerte senza poter avere nessuna persona di riferimento con cui rapportarsi -. Prosegue e conclude Carra -. Esistono ad oggi infatti tantissime società che, in un regime di agguerrita concorrenza, propongo offerte alle volte poco chiare o ancor peggio ingannevoli, come spesso accade. Per questo motivo raccomandiamo sempre di fare attenzione a non pronunciare mai la parola “sì” al telefono e di non fornire mai dati personali della bolletta, come nominativo, numero di POD per la luce e numero di PDR per il gas”.

Lo sportello è attivo il lunedì pomeriggio dalle 15 alle 18. Per appuntamenti è possibile chiamare la consulente Lorenza Carra al numero 334-1430662 oppure inviando una segnalazione all’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Altre sedi di Spigas: in Via Francesco Crispi 129, e al Centro commerciale Le Terrazze e a Sarzana siamo in Piazza San Giorgio 33.

Devono solo essere rispettate eventuali prescrizioni della Soprintendenza.

La Confederazione nazionale dell’Artigianato e piccola e media Impresa spezzina e Confcommercio Imprese per l’Italia la Spezia, in collaborazione e con il patrocinio di ASL5, hanno in programma un seminario conoscitivo sulla Legionellosi.

 

L’appuntamento è per lunedì 6 maggio 2019 alle ore 15 nella Sala multimediale della Provincia della Spezia Via Vittorio Veneto 2.

La legionellosi pone un serio problema di salute pubblica perché costituisce un elemento di rischio in tutte le situazioni in cui le persone sono riunite in uno stesso ambiente, come avviene in strutture turistico ricettive, ospedali, piscine e terme ed altri luoghi pubblici. Il batterio della legionella si riproduce soprattutto in ambienti umidi e tiepidi o riscaldati, come i sistemi di tubature, i condensatori, le colonne di raffreddamento dell’acqua, i frangigetto delle docce e dei rubinetti sui quali forma un film batterico. I sedimenti organici e i depositi di materiali sulle superfici dei sistemi di stoccaggio e distribuzione delle acque facilitano l’insediamento della legionella. I rischi e la prevenzione dalla Legionellosi verranno affrontati durante il seminario conoscitivo rivolto alle attività da esperti della problematica sia dal punto di vista sanitario che tecnico.

Interventi in programma: 

“Legionellosi: agente eziologico, modalità di trasmissione, manifestazione cliniche. Normative di settore. Obblighi e flussi informativi sanitari.”

Dottoressa Pinuccia Branca, Dirigente Medico ASL 5 Spezzino, Diparti- mento di Prevenzione S.C. Igiene e Sanità Pubblica

“Aspetti legislativi: le linee guida nazionali. Obblighi delle aziende”

Dottor Massimiliano Polledri, Coordinatore personale sanitario Dipartimen- to di Prevenzione S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL 5 Spezzino

“Indagine ambientale, campionamento e modalità tecniche di prelievo”

Dottor Valter Maccione Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL 5 Spezzino

“La valutazione del rischio legionella”

Dottor Andrea Sagramoni, medico chirurgo specializzato in Medicina del Lavoro, CMD Centro Medico

“Tecniche di bonifica e sanificazione impianti aeraulici ed idrici”Dottor David Pinza, tecnico Global Trading Srl

Mercoledì 8 maggio primo appuntamento con la diciannovesima edizione del Premio Exodus che sarà conferito a Lia Levi il giorno successivo in Sala Dante.

Il 6, 7 e 8 maggio  AL NUOVO LA SPEZIA E ASTORIA GARIBALDI La Grande Arte al Cinema svela agli spettatori il Giovane Picasso: il nuovo film evento sarà infatti dedicato agli anni giovanili di Picasso, agli anni in cui Pablo, un ragazzo proveniente dalla Spagna del Sud, diventò quello che sarebbe stato considerato l’artista moderno più famoso del mondo. Il docu-film analizzerà il ruolo fondamentale che nella vita dell’artista ebbero Malaga, Barcellona e Parigi, evidenziando il motivo per cui ciascuna di queste città fu così significativa nel corso della sua formazione. Malaga è la sua città natale, dove Picasso y Ruiz nacque il 25 ottobre 1881 e si appassionò all’arte, dipingendo all’età di otto anni il suo primo quadro: una corrida. Il Giovane Picasso è realizzato in stretta collaborazione con cinque grandi musei europei situati nelle città fulcro della vita dell’artista: il Museo Picasso e la Fundación Picasso-Museo Casa Natal di Málaga, il Museu Picasso de Barcelona, dove è conservata la più ampia collezione dei suoi primi lavori, il Museu Nacional d’Art de Catalunya e il Musée National Picasso di Parigi. Il docu-film vedrà la partecipazione straordinaria del nipote di Picasso, Olivier Widmaier Picasso, e offrirà scorci unici all’interno dei capolavori dell’artista, intervallati da approfondimenti di storici dell’arte e curatori e dalla lettura di lettere ad amici e amanti del pittore. Il documentario diretto da Phil Grabsky e filmato nell’arco di due anni, include due fasi essenziali della vita di Picasso – il periodo Blu e quello Rosa – e gli anni precedenti. Anni meno conosciuti, ma fondamentali per la sua formazione e per il suo successo.  Il film si chiude infatti a New York, al Museum of Modern Art, dove uno dei capolavori di Picasso è esposto sin dagli anni Trenta: Les Demoiselles d’Avignon. Dipinta nel 1907, l’opera è ancor oggi considerata pioneristica. Molti contemporanei, scossi dalla violenta decostruzione delle regole convenzionali della figurazione artistica di cui si era reso artefice Picasso con quest’opera, non ne compresero il valore, e molti la rifiutarono e derisero. In realtà, col passare dei mesi, ne intuirono l’importanza e intravedendo in essa l’annuncio della futura rivoluzione cubista. ORARI SPETTACOLI AL NUOVO LUNEDI 6 MAGGIO ORE 16.00 -17.30-19.15 MARTEDI 7 MAGGIO 17.45-19.30 MERCOLEDI 8 MAGGIO 16.00-17.30-19.15    ALL'ASTORIA LERICI LUNEDI 6-MARTEDI 7-MERCOLEDI 8 MAGGIO ORE 17.00-21.00

A Trent’anni della sua scomparsa Il Cinema il Nuovo La Spezia in collaborazione con la Cineteca di Bologna rende un eccezionale omaggio allo scrittore belga Georges Joseph Christian Simenon, autore di numerosi romanzi e noto al grande pubblico soprattutto per avere inventato il personaggio del commissario di polizia francese Jules Maigret,. Simenon uno degli scrittori più prolifici di sempre a livello mondiale: circa quattrocento romanzi e circa un migliaio di racconti tra queli firmati con il suo nome e con pseudonimi vari Per ricordare il suo genio sono stati scelti e restaurati per il cinema digitale due film tratti da due suoi romanzi
Lunedi 6-Martedi 7-Mercoledi 8 Maggio con Repliche il 20 -21 e 22 maggio Maigret e il caso Saint-Fiacre (, scritto e diretto da Jean Delannoy, con Jean Gabin nel ruolo di Maigret Il commissario Maigret (J. Gabin) ritorna nel villaggio dove ha passato la sua infanzia, invitato dalla contessa di Saint-Fiacre. Figlio dell’ex-amministratore della tenuta, Maigret oggi è un eccellente commissario che viene da Parigi. La contessa gli mostra una lettera anonima che annuncia la sua morte per il Mercoledì delle Ceneri. Il giorno dopo, in chiesa, Maigret trova la contessa morta.
Lunedi 13-Martedi 14-Mercoledi 15 Maggio con repliche il 27-28-29 Maggio Panico , scritto e diretto da Julien Duvivier.Periferia di Parigi. Il misantropo e inquietante Monsieur Hire (M. Simon) è sospettato di un crimine contro una cameriera. In realtà il colpevole è Alfred, l’amante della bella Alice, che Hire ammira segretamente. Lei se ne approfitta e fa in modo che i sospetti cadano su di lui. Tratto da Il fidanzamento del signor Hire, scritto da Simenon nell’autunno del 1932.
Uno scrittore di straordinaria esuberanza creativa, una filmografia sterminata. I due film che presentiamo sono esempi di un talento ‘cinematografico’ che pulsa nelle vene del racconto intimo. Lo scrittore in lingua francese più adattato al cinema, fin dagli esordi del sonoro, quando l'amico Jean Renoir decise di portare sullo schermo il suo La Nuit du carrefour, ancor fresco di stampa. Da allora molti registi, da Henri Decoin a Jean Delannoy, da Marcel Carné a Henri Verneuil, da Pierre Granier-Deferre a Claude Chabrol, da Jean-Pierre Melville a Bertrand Tavernier (per non parlare degli interpreti: uno per tutti Jean Gabin, autentica maschera simenoniana sia come Maigret sia come 'non-Maigret) hanno trovato nei suoi romanzi una fonte inesauribile di ispirazione, sapendo rendere, nei casi più felici, se non la trama e i luoghi, sicuramente l'essenza dei personaggi, certe atmosfere e quel senso di amara ironia e di ineluttabilità del destino comune a tutte le opere dello scrittore
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.