Promossa da Confartigianato, CAI La Spezia e Pro Loco del Golfo.
Darà supporto nella definizione della rete escursionistica integrata e nella promozione dell'escursionismo sostenibile.
di Anna Mori - La passeggiata è stata molto partecipata e aperta anche a persone con disabilità motoria, grazie a particolari ausili in dotazione al CAI.
La prima di tre uscite dedicate alla diversa abilità e alla conoscenza della città.
Due persone con disabilità motoria hanno potuto seguire l'evento grazie alle joëlette, una speciale sedia a rotelle adatta a percorrere sentieri.
Si parlerà di come è cambiata la presenza di questi animali e di come comportarsi di fronte ad un esemplare.
Visite gratuite, trekking urbano e yoga a cura della LILT, con il supporto di Comune, Pubblica Assistenza e CAI.
L'evento è stato un ideale proseguimento delle iniziative del Mese del Nastro Rosa.
Ci saranno anche degustazioni di prodotti a chilometro zero e una sessione di yoga.
Ad ideale chiusura del Mese del Nastro Rosa, una camminata accompagnata da cibo salutare e dallo yoga.
Insieme al CAI La Spezia.
A piedi da Aulla a Sarzana per coniugare salute, prevenzione e ambiente.
L'iniziativa aperta ad adulti e bambini, è organizzata da LILT con la collaborazione del Comune della Spezia e del CAI La Spezia. Si può correre, camminare o passeggiare, ecco come partecipare.
Grande partecipazione all'iniziativa organizzata da Consorzio, Astrofili spezzini e CAI.
Con il Consorzio, il CAI e gli Astrofili Spezzini.
Il monte Gottero (1639m/slm) ha visto l’inaugurazione di un percorso adatto a qualsiasi utilizzatore, dal principiante, alla famiglia con bambini piccoli, alla disabilità motoria (con speciali ausili fuoristrada).
Tariffe scontate per tutti i soci CAI d'Italia per i collegamenti via mare nel Golfo.
Il CAI, grazie alla convenzione con il Comune, ha effettuato lavori di manutenzione e di tabellazione di quasi 42mila metri di tracciati.
Dopo la proiezione del documentario Lupo Uno organizzata dalla Società Naturalistica Spezzina, in collaborazione con il CAI.
Sabato 18 maggio.
Evento inserito nell'ambito di "La Spezia Outdoor".
Domenica 12 maggio.
Per una nuova modalità di cura ed inclusione delle persone non autosufficienti.
L'inaugurazione domenica 28 aprile.
Ideato dal Club Alpino Italiano Sezione della Spezia e da Obiettivo Spezia.
Iniziativa organizzata per celebrare la Giornata mondiale dell'acqua dal Canale Lunense in partnership con il Cai e la Lilt.
Un percorso tra storia e sostenibilità.
Il 12 febbraio.
Attenzione particolare all'ambiente ed alla solidarietà.
Per la rassegna "La Montagana Va al Cinema".
Il suo ricordo e la sua storia nel CAI.
Lo scopo sarà approfondire la conoscenza del tratto SI G02 corrispondente alla tappa 37 dell’Alta Via dei Monti Liguri
Appuntamento il 9 e 10 settembre.
di Anna Mori – L’evento, che si terrà il 9 e 10 settembre, è rivolto a persone con mobilità ridotta e intende far conoscere i sentieri che meglio si adattano alle loro esigenze. Due giornate tra attività culturali ed escursionistiche.
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.