fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

di Alice Tintori - Ce lo spiega l'Avv. Emanuela Dall'Ara.

Tutti i giornali, anche nazionali, si stanno occupando delle vicende liguri sulla presunta corruzione e collusione con esponenti della mafia che coinvolge amministratori ed imprenditori liguri, alcuni dei quali ora si trovano agli arresti domiciliari.

Ma in concretezza cosa sono gli arresti domiciliari?
Lo abbiamo chiesto all’Avv. Emanuela Dall’Ara, consulente legale della Società Editrice che edita Gazzetta della Spezia & Provincia.

Gli arresti domiciliari sono una misura cautelare che limita la libertà di movimento di una persona, ma consente di scontare la pena o attendere il processo all'interno della propria abitazione. Ecco cosa è generalmente concesso e cosa vietato a chi è agli arresti domiciliari:

1. Restrizioni di Movimento:
- La persona deve rimanere all'interno della propria abitazione o in un luogo specifico autorizzato dalle autorità.
- In alcuni casi, potrebbe essere permesso di uscire per motivi specifici, come visite mediche o udienze giudiziarie.

2. Monitoraggio:
- Solitamente, chi è agli arresti domiciliari è sottoposto a un sistema di "controllo elettronico", come una cavigliera elettronica, per verificare il rispetto delle restrizioni.
- Le forze dell'ordine possono effettuare "controlli a sorpresa" per verificare la presenza del soggetto a casa.

3. Comunicazione:
- La persona può comunicare con i familiari e gli avvocati.
- L'uso di dispositivi elettronici, come telefoni o computer, potrebbe essere limitato o monitorato.

4. Lavoro e Studio:
- In alcuni casi, è possibile continuare a lavorare o studiare da casa.
- Tuttavia, ciò dipende dalle specifiche restrizioni imposte dalle autorità.

5. Divieti Specifici:
- Potrebbero esserci divieti specifici riguardanti contatti con determinate persone o luoghi.
- Alcune attività, come frequentare locali pubblici o partecipare a eventi sociali, sono generalmente vietate.

6. Rispetto delle Regole:
- È fondamentale rispettare rigorosamente le regole imposte dagli organi giudiziari.
- Qualsiasi violazione potrebbe comportare l'aggravamento delle misure cautelari o altre conseguenze legali.

Le condizioni specifiche degli arresti domiciliari possono variare a seconda del caso e delle decisioni del giudice incaricato delle indagini.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.