Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al decreto elezioni, che introduce la possibilità di votare su due giorni consecutivi. Secondo quanto si apprende, già dalle prossime elezioni amministrative sarà possibile recarsi alle urne la domenica, dalle 7 alle 23, e il lunedì, dalle 7 alle 15.
Le date individuate per il primo turno delle elezioni comunali sono il 25 e 26 maggio, mentre l’election day, che comprenderà anche i referendum, coinciderà con il turno di ballottaggio, previsto per l’8 e 9 giugno.
Grande attesa in Liguria, dove si voterà, tra l'altro, per il rinnovo dell’amministrazione comunale di Genova.
Sono, invece, 5 i referendum, quattro dei quali riguardano i temi del lavoro mentre uno è inerente la cittadinanza.
- Cittadinanza italiana: Proposta di ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia per gli stranieri maggiorenni extracomunitari che desiderano richiedere la cittadinanza italiana.
- Contratto di lavoro a tutele crescenti: Abrogazione del decreto legislativo n. 23 del 2015, eliminando la disciplina dei licenziamenti illegittimi introdotta con il Jobs Act.
- Licenziamenti nelle piccole imprese: Modifica della legge sui licenziamenti individuali, in particolare riguardo all'indennità spettante al lavoratore in caso di licenziamento illegittimo nelle piccole imprese.
- Contratti di lavoro a termine: Abrogazione parziale di norme relative ai contratti a tempo determinato, inclusi limiti di durata e condizioni per proroghe e rinnovi.
- Responsabilità solidale negli appalti: Esclusione della responsabilità solidale di committente, appaltatore e subappaltatore per infortuni subiti dai lavoratori delle imprese appaltatrici o subappaltatrici, relativamente ai rischi specifici dell'attività.