fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Si inaugura martedì 5 agosto alle ore 18, nella sala espositiva del castello Doria di Vernazza, la mostra"Tocchi de Vernassa", opere di Maria Capellini con poesie di Tofa, presentazione di Lucia Pascarella e Mauro Maraschin. 

A Porto Venere, venerdì prossimo 8 agosto, alle 21, inizia la novena di preparazione alla festa della "Madonna Bianca", fissata per il 17 agosto.

«Sfide ed opportunità dell'era digitale per la Chiesa»: è stato questo il tema, davvero avvincente ed attuale, che l'arcivescovo Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio consiglio per le comunicazioni sociali, ha tenuto mercoledì scorso, a Lerici, ai sacerdoti della diocesi in occasione della festa di "Avvenire".

Seconda domenica dedicata alle contaminazioni al "Caves Festival", una rassegna di arte, cultura, musica e cibo che si svolge all'interno del grande antro d'ingresso delle Grotte di Equi (Equi Terme, Fivizzano, MS), organizzato da Legambiente e Cooperativa AlterEco.

Il concerto del Quintetto d'Ottoni della Filarmonica Arturo Toscanini concluderà l'edizione 2014 de I Martedì Musicali nel Golfo, promossi dalla Fondazione Carispezia in collaborazione con i Comuni di Porto Venere e Lerici, nell'intento di valorizzare il Golfo dei Poeti come palcoscenico ideale per eventi culturali. 

«Guardo le stelle e ...»: la bellezza del Creato come motivo di riflessione e di scoperta del divino. Su questo tema del IV Concorso letterario "Madonna di Maralunga" si sono misurati gli alunni della scuola media di Lerici, componendo brani di prosa e poesie che sono stati premiati, nel corso della festa di "Avvenire", sulla terrazza del circolo "Erix".

Con 121,4 unità ogni 100 km quadrati la Liguria è al primo posto in Italia per densità di beni archeologici, architettonici e museali. Secondo l'Ufficio studi di Confartigianato, che ha analizzato il rapporto Bes 2014, Benessere equo e sostenibile in Italia, su dati Istat, la nostra regione supera di gran lunga territori come Lazio (54,4), Umbria (53), Veneto (49,9) e Lombardia (43,4).

Esperienza positiva per le 13 micro imprese liguri dell'artigianato artistico e tradizionale che hanno recentemente partecipato all'evento promozionale organizzato da Confartigianato Liguria e Liguria International, con il contributo della Regione Liguria, a Marsiglia.

Lunedì 4 agosto alle ore 21.15 a Brugnato in Piazza Brosini Alberto "Napo" Napolitano alla voce e chitarre, Andrea Vulpani al pianoforte, Marco Bugliani al flauto e voce, Manuela Lagasco, Mariangela Ferri, Valeria Milazzo ai cori e la voce narrante di Lella Canepa presenteranno "La Buona Novella di Fabrizio De André".

"La giunta Cozzani ha rifiutato di accogliere le nostre proposte e di aiutare le fasce più deboli della nostra popolazione. La motivazione è stata soprattutto contabile, riferita all'impossibilità di fare previsioni corrette sul gettito delle imposte e sull'ammontare delle esenzioni". Così Roberto Pomo del gruppo d'opposizione di centrosinistra Follo 2030.

Virus Ebola, Francesco Bruzzone chiede alla Regione se le strutture sono preparate. A seguito di quanto recentemente riportato dalle cronache nazionali e internazionali, il Consigliere Regionale della Lega Nord ha presentato una interpellanza al Presidente della Regione Claudio Burlando e alla sua Giunta, firmata anche dal capogruppo Maurizio Torterolo e dal Consigliere Edoardo Rixi. 

Martedì 5 agosto dalle ore 21:00 presso Piazza Mentana alla Spezia si svolgerà a cura del presidio spezzino di Libera dedicato alla memoria di Antonino Agostino e Ida Castelluccio. Una commemorazione del venticinquesimo anniversario della scomparsa dei due giovani sposi vittime innocenti della mafia uccisi a colpi di pistola il 5 agosto 1989 a Villagrazia di Carini (Palermo). 

Gli investimenti della Fondazione Carispezia in iniziative di social housing hanno dato il primo concreto risultato.

"I dati evidenziano una povertà in continuo aumento e sempre più famiglie in difficoltà con la conseguenza che sempre più Italiani hanno bisogno di aiuto. La disoccupazione, il costo della vita troppo elevato rispetto agli stipendi, l'eccessiva tassazione hanno ridotto moltissimi di loro sul lastrico". Lo denuncia Stefania Pucciarelli, segretario provinciale della Lega Nord.

"Da anni gli studenti chiedevano l'allungamento dell'orario di apertura della biblioteca Martinetti per l'intero anno scolastico. Attualmente la nostra biblioteca osserva l'orario di apertura no-stop dalle ore 8,30 alle ore 19 nel periodo che va dal 15 settembre alla metà di giugno.

Quando è tornata sul palco,per il bis, e ha cantato "La prima cosa bella" reinterpretando la cover di Nicola Di Bari, il pubblico della Cittadella è andato letteralmente in delirio. L'accoglienza che Sarzana ha riservato a Malika Ayane, la cantante italo-marocchina dalla voce dotata di sonorità inattese è stata straordinaria.

Arriva dalla Spagna il metronomo del centrocampo aquilotto. Juande de Dios Prados Lòpez, o più semplicemente Juande, ha già convinto tutti in queste prime settimane di lavoro, grazie alla determinazione e alla disponibilità fin da subito dimostrare, ma soprattutto per un tocco palla assolutamente delicato e preciso, fondamentale per il gioco di mister Bjelica:

Federparchi, nell'ambito della Convenzione sottoscritta con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DPNM ha sviluppato un'attività avente come obiettivo la promozione di azioni sul tema delle specie aliene.

La passione della Carmen di Georges Bizet, , nella versione dell'acclamatissima regia di Emma Dante, giunge al Cinema Astoria di Lerici il 5 agosto alle ore 18.00 e conclude il tris di Opere de La Grande Stagione Estate di Microcinema.
Diretta dall'energica bacchetta del direttore musicale del Teatro alla Scala, il Maestro Daniel Barenboim, Carmen racconta la storia dell'attrazione fatale tra la passionale zingara Carmen e Don José, caporale dell'esercito spagnolo già fidanzato con un'altra donna, Micaela. Don José si innamora di Carmen, corteggiata, fra i tanti, anche dal torero Escamillo, quando sente l'affascinante gitana intonare il famoso canto della seduzione, la Habanera. Il caporale la aiuta a fuggire dall'arresto e per questo finisce in carcere. Dopo il suo rilascio, José cerca Carmen, e da quell'incontro la sua vita non sarà più la stessa.
Per questa produzione, il Teatro alla Scala ha raccolto i più acclamati nuovi talenti del mondo dell'opera, fra i quali il tenore tedesco Jonas Kaufmann (Don José), il baritono uruguaiano Erwin Schrott (Escamillo), il soprano italiano Adriana Damato (Micaela), e l'energico mezzo-soprano georgiano Anita Rachvelishvili, vincitrice del Leyla Gencer Voice Competition nel 2008, che veste i panni della protagonista che dà il nome all'opera, Carmen.

Domenica 3 agosto alle ore 21.15 a Valdonica (Calice al Cornoviglio) sul Sagrato della Chiesa della Madonna del Carmine, il soprano Valentina Medici accompagnata dal Duo Estense con Matteo Ferrari al flauto ed Andrea Candeli alla chitarra, presenterà un "Omaggio alla Callas". 

Raffaella Fontana, capogruppo PD-Scelta Democratica ad Ameglia, incalza l'amministrazione Giampedrone sull'installazione delle centraline Wifi.

Sono pronte a partire anche quest'anno in Liguria le Ecofeste, il programma di azioni per la riduzione della produzione dei rifiuti in occasione di sagre e feste di paese. Organizzate dalla Regione Liguria e dalle Province liguri, con il coordinamento della Fondazione Muvita, saranno 97 in tutta la Liguria, venti in piu' rispetto all'anno scorso.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.