fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

I risultati del monitoraggio coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Si tratta di persone sottoposte a misure detentive perché socialmente pericolose e incapaci di intendere e volere nel momento in cui hanno commesso il reato.

Il protocollo prevede inoltre la possibilità di poter incrementare, con risorse Regionali, i finanziamenti necessari alla copertura delle stabilizzazioni.

Il protocollo definisce il percorso che porterà alla stabilizzazione del personale del comparto assunto a tempo determinato durante la pandemia.

In Liguria 3 nuovi ospedali, oltre 50 mln di euro di investimenti in tecnologie, 33 case di comunità e 11 ospedali di comunità

"La sanità è un un punto fondamentale delle politiche sociali di cui Spezia Bene Comune vuole occuparsi direttamente"

La deputata Manuela Gagliardi commenta gli investimenti nella sanità illustrati dal presidente Toti.

di Anna Mori – Dalle Case e Ospedali di Comunità alle Centrali Operative Territoriali, alla digitalizzazione.

di Anna Mori – Questa mattina durante l’incontro con gli Stakeholder e gli addetti ai lavori, il Presidente della Regione ha fatto il punto sui futuri investimenti.

Si tratta di un acceleratore lineare e di un mammografo.

ASL5 ospita una tappa del tour "SPID in ogni dove".

Dal 1° luglio sarà possibile anche cambiare il medico di famiglia senza doversi rivolgere agli sportelli Asl.

Si tratta di una serie di incontri istituzionali privati rivolti agli stakeholder di ogni provincia e ai vertici delle aziende sanitarie e ospedaliere.

Lo screening sarà preceduto dal convegno “Prevenzione e screening del diabete mellito” che si terrà nella stessa location dalle 9 alle 10.

La nota del Vicesindaco di Sarzana Costantino Eretta.

Oltre 2800 liguri hanno un'esenzione certificata per questa malattia. 

Il riconoscimento attribuito dall'Associazione Gigi Ghirotti.

Si celebra domenica 29 maggio la Giornata nazionale dedicata alla promozione della cultura del sollievo in tutta Italia.

Regione Liguria ha attivato i protocolli per uniformarsi alla lotta al virus con una procedura standard

"Il Policlinico conferma che "sono in corso gli approfondimenti per registrare il primo caso sul territorio ligure di vaiolo delle scimmie".

In queste ore si sta procedendo alla sanificazione del reparto che tornerà operativo per le degenze no Covid e aperto al pubblico da domani mattina alle 13.

1100 operatori sanitari in meno, con la media più bassa della Liguria; 1000 spezzini senza medico di base. E dal 2019, cala il numero dei posti letto (- 90) e degli infermieri (- 39).

 Il 30 e il 31 maggio dalle 14 alle 16.30 gli ambulatori di ASL5

Gli operatori saranno a disposizione per rispondere alle domande degli utenti e distribuire materiale informativo riguardo alle possibilità di intervento presenti nella realtà locale.

I giovani studenti si sono dimostrati molto interessati agli argomenti relativi alla salute e sensibili alla donazione di sangue.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.