Due poetiche a confronto.
Il “politicamente corretto”, insieme a Internet, è tra i sospettati principali dell’offuscamento dell’intelligenza collettiva
Venerdì 4 luglio al Castello San Giorgio.
La Palazzina delle Arti e il Museo del Sigillo organizzano una settimana di attività dedicate ai bambini.
Grande successo al Castello San Giorgio, con quasi 12mila visitatori sino ad ora.
di Francesco Vito Ciaravino - Prosegue oggi, domenica 13 aprile, ecco il programma con un'ampia proposta di eventi e laboratori.
Lo scorso anno i visitatori sono stati quasi 50mila.
Apertura straordinaria dei Musei Civici, della Biblioteca Beghi e del Cinema Odeon, con tante attività.
Domenica 22 dicembre ore 15.30 laboratorio didattico al Castello San Giorgio
Relatore il Professore Marco Biagioni. Introduce Eliana Vecchi.
Protagonista Matteo Borrini, professore di Antropologia forense e membro del più prestigioso club magico al mondo.
Una realtà affascinante, che ha dato un notevole contributo alla crescita dell'aeronautica.
Per Notti al Castello 2024, nell'ambito del XXX Festival Provinciale "I luoghi della musica".
I musei civici resteranno aperti.
Rappresentazione liberamente tratta da Eschilo nella traduzione di Angelo Tonelli. Ingresso libero.
Sabato 10 agosto alle ore 21.15.
A Castello San Giorgio della Spezia per il XXX Festival Provinciale “I Luoghi Della Musica”.
Un laboratorio di pittura su pietra e lavorazione della steatite.
Giovedì 25 luglio alle ore 21.15.
Una lettura semiseria delle recensioni che hanno sconvolto il web.
Incontro con David Bacter, al secolo Davide Avogadro, fumettista, illustratore, pittore onirico e visionario dallo stile inconfondibile.
Per la rassegna "Notti al Castello 2024" presenterà il suo libro “San Bartolomeo delle Cento Chiavi. Alle origini del Borgo di Pitelli”.
Uno spettacolo divertente e commovente, sarcastico e amaro, proprio come era Patroni.
Giovedì 11 luglio.
Martedì 2 luglio Riccardo Boggi presenta il suo libro.
Le attività sono rivolte a bambini dai 6 agli 11 anni per divertirsi con l'arte e la creatività.
di Marina Lombardi - Inizieranno il 2 luglio e proseguiranno per tutta l'estate.
Un viaggio storico-artistico nell’evoluzione del ritratto di età romana, dalla tarda età repubblicana fino al III secolo d.C.
Al Castello San Giorgio sino al 30 maggio.
Quest'anno tante nuove collaborazioni ed un convegno scientifico dal respiro internazionale hanno ulteriormente arricchito il programma.
Organizzata dall'Associazione Culturale Italo Tedesca.
Festival dell’archeologia sperimentale divulgativa sul Mondo Antico.
Sabato 13 aprile alle ore 15.30.
di Marina Lombardi – Due giornate ricche di esperienze ed eventi dedicati alla scoperta del mondo antico.
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.