Le Organizzazioni Sindacali chiedono si faccia chiarezza sui futuri insediamenti dell'Area Enel che dovranno portare al territorio importanti ricadute sul piano occupazionale.
L'assessore risponde all'europarlamentare Benifei
Cgil, Cisl e Uil chiedono che riparta il tavolo di confronto.
Il Partito Democratico torna a chiedere all'amministrazione perchè abbia abbandonato il piano Futur-E e di costruire una proposta insieme alla città.
La dichiarazione del Sindaco Peracchini sull'imminente inizio dei lavori di demolizione del nastro trasportatore della Centrale Enel
Ad annunciarlo il sindaco Peracchini
Il Forum Ambiente PD si esprime in un comunicato sull'accordo tra Enel e il Comune della Spezia per la riqualificazione dell'area.
I cittadini delle Pianazze accolgono con felicità l'inizio dei lavori di riqualificazione dell'area Enel.
A causa di un problema opposto alle linee Enel.
L’attività di monitoraggio dei cavi di media tensione interesserà circa 151 km di rete.
La nota dei consiglieri regionali Roberto Centi e Ferruccio Sansa (Lista Sansa): "A questo punto urge un confronto istituzionalizzato con tutti i portatori di interesse del territorio, a partire dai sindacati".
La nota del consigliere regionale del M5S Paolo Ugolini.
In particolare, il progetto proposto prevede una produzione di circa 134 tonnellate annue di idrogeno e un consumo di circa 7,7 GWh di energia rinnovabile asservita.
Il restyling della cabina garantirà un migliore servizio per la clientela.
A seguito dell’indizione della conferenza, dovranno trascorrere 90 giorni per ottenere l’approvazione del progetto.
La nota di Luca Comiti (Cgil), Antonio Carro (Cisl) e Marco Furletti (Uil).
Con 150mila euro investiti, il progetto rientra nel programma di potenziamento della rete elettrica spezzina.
La sede di via Della Pianta 242 trasloca in piazza John Fitzgerald Kennedy 3, restyling degli uffici e più servizi per i cittadini
Ribadita la necessità di ripristinare il tavolo tecnico con Confindustria, Regione Liguria ed i Comuni.
Il commento di Ferruccio Sansa e Roberto Centi, Consiglieri regionali Lista Sansa
La Commissione invierà una lettera al Ministero e al Prefetto di Genova.
Il Partito Democratico chiede un tavolo di confronto tra tutti gli enti coinvolti, le imprese, i sindacati, le associazioni e i cittadini.
Aumentano le segnalazioni. Qualche consiglio da parte di Enel Energia.
Due mesi d’interventi per potenziare la rete e migliorare la qualità del servizio.
"Vogliamo conoscere il piano industriale di Enel per l’area, a partire dalla salvaguardia dei posti di lavoro attuali e per l’occupazione futura."
"Abbiamo ribadito il nostro 'no' alla centrale e il nostro 'sì' alla riconversione industriale dell'area".
"Il lavoro portato avanti oggi è frutto di una proficua collaborazione tra i gruppi consiliari e l'ordine del giorno condiviso è stato votato all'unanimità".
L’Arma e la Società energetica hanno sottoscritto un innovativo Protocollo con una forte valenza ambientale.
Al via grande progetto di rigenerazione urbana.
Si terrà giovedì 9 giugno alle ore 18.00 presso l’area verde di Melara l’incontro pubblico “Spezia: la nuova Hydrogen Valley – La riconversione della centrale di Spezia in centro di eccellenza delle energie rinnovabili”.
"Abbiamo chiesto l'apertura di un tavolo di confronto con Enel e il Comune della Spezia".
La nota del Comune di Riomaggiore.
Gli imprenditori agricoli toscani raccolgono la sfida.
Il Sindaco Peracchini interviene sulla centrale Enel a seguito delle dichiarazioni rilasciate dal Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani.
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.