fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

E' stata siglata l'intesa per il rinnovo del contratto di servizio tra Regione Liguria e Trenitalia che dovrà avvenire entro la fine dell'anno, quando scadrà la proroga dell'attuale contratto siglato nel 2009.

Dal 16 aprile scorso è stata avviata la raccolta di targhe relative ai Possessori di contrassegno disabili residenti nel Comune della Spezia finalizzata al transito degli stessi nella ZTL "Centro Torretto"  che sarà attivata nei prossimi mesi. 

Un appuntamento prestigioso che accenderà i riflettori su Sarzana. Può senz'altro definirsi così il XIV Campionato Italiano a Squadre di Società di tiro con l'arco in programma il 25 e il 26 aprile in piazza Matteotti.

"Esprimiamo la nostra soddisfazione per la scelta del Comune e del Parco Magra d'includere la piana agricola di Marinella nell'area protetta. Era da oltre un anno che attendevamo questa buona notizia".

«È ora di finirla con questo sistema assurdo e ingiusto per cui le famiglie genovesi, in difficoltà economica, sono costrette a rimanere a guardare mentre Burlando e Paita consegnano le chiavi delle case popolari a rom o affini.

Riceviamo e pubblichiamo dalla Lega Nord della Spezia, del Tigullio e di Sestri Levante - La Lega Nord è a fianco dei lavoratori, nella loro lotta contro la Direzione Fincantieri. Riteniamo che questa escalation di minacce, a cominciare dai microchip, fino ad arrivare alle riduzioni di stipendio e al trasferimento di attività all'estero, debba finire una volta per sempre. 

La collocazione sul palazzo municipale di una lapide con una frase tratta da una lettera inviata agli amici da un partigiano emiliano fucilato dai Repubblichini sarà al centro delle celebrazioni, organizzate dal Comune di Levanto, per il settantesimo anniversario della Liberazione, sabato 25 aprile. 

70° Anniversario della Liberazione: ad Arcola la commemorazione, iniziata l'11 aprile scorso, si chiuderà venerdi 24, a partire dalle 8.45 del mattino, con il consueto giro dei Cippi e la messa a dimora degli Ulivi della pace in Piazza della Resistenza.

Venerdì 24 aprile 2015 nella biblioteca Civica di Pignone lo studioso Michele Armanini parlerà del suo libro Ligures Apuani.

Il credito e la finanza sono leve strategiche fondamentali per lo sviluppo delle Imprese e conseguentemente per la ripresa della nostra economia. 

Venerdì 24 aprile alle 11 inaugura la mostra fotografica "Confronti", realizzata in collaborazione dal Museo Tecnico Navale, l'Istituto Professionale Einaudi Chiodo ed il Centro Commerciale La Fabbrica di S. Stefano Magra, che appunto ospita la mostra. 

La realtà giuridico istituzionale in cui si colloca oggi l'attività della bonifica è in larga misura diversa rispetto a quella in cui essa ha avuto origine e si è sviluppata. In passato i Consorzi di Bonifica avevano un ruolo prevalentemente indirizzato a sconfiggere il paludismo, quindi legato a una concezione della bonifica esclusivamente idraulica e igienica. 

"A nome della federazione provinciale spezzina di Rifondazione Comunista esprimo profondo dolore e cordoglio per la scomparsa di Franco Campagni, già segretario Anpi di Vezzano, nonché assessore comunale spezzino e vezzanese".

Un torneo di calcio a 5 per ricordare Renzo Bottinelli, un milite storico, che ha dato tanto alla Pubblica Assistenza di Arcola. I protagonisti saranno i ragazzi di otto pubbliche assistenze della Provincia che si sfideranno in una manifestazione all'insegna dello sport, del volontariato ma soprattutto della solidarietà.

Il Comune di Riomaggiore comunica che nella sezione Bandi di concorso è pubblicato l'avviso, con relativa domanda, per l'Acquisizione disponibilità a svolgere lavoro di natura occasionale presso il Comune di Riomaggiore con pagamento mediante buono lavoro (voucher).

La CGIL spezzina organizza per domani alle 17:00 un presidio per ricordare i migranti rimasti vittime nel Canale di Sicilia. La manifestazione si svolgerà davanti alla Prefettura e poi si sposterà sul Molo Italia per consegnare al mare un fiore in memoria dei migranti.

Nei giorni scorsi alcune classi scuola secondaria di primo grado "Silvio Pellico", (III A III C III D e III E ) hanno fatto visita a Palazzo Civico. 

L'assessorato alla Sicurezza Urbana e alle Politiche Sociali sta lavorando in collaborazione con il Laboratorio di Quartiere e il Centro Giovanile Dialma Ruggiero alla realizzazione di un programma eventi in Piazza Brin e nel Quartiere Umbertino che si articolerà nei mesi estivi.

Fornire un quadro generale sulle opportunità offerte dai bandi europei Horizon 2020 alle piccole e medie imprese con focus particolare sullo 'Strumento Pmi' per approfondire modalità e requisiti di accesso ai finanziamenti dedicati a ricerca e innovazione.

In riferimento alla Legge n. 46/2009, che modifica la Legge n. 22/2006 in materia di disposizioni per elettori affetti da gravissime infermità, la Struttura Complessa Igiene e Sanità Pubblica di ASL5 si comunica quanto segue. 

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici-
Programma Settimanale IL NUOVO
Mercoledì 22 Aprile

Ore 17.00 L'Arte al Cinema: Cattedrali della Cultura

Ore 21.00 Il Padre
Giovedì 23 Aprile

Ore 17.30-21.30 I Bambini sanno

Venerdi 24 Aprile

Ore 17.30-21.30 I Bambini sanno

Sabato 25 Aprile

Ore 15.30-17.30-19.30-21.30 I Bambini sanno

Domenica 26 Aprile

Ore 16.00-18.00-20.30 I Bambini sanno

Lunedi 27 Aprile
Ore 17.30 I Bambini sanno

Ore 21.15 Io Sto con la Sposa

Martedì 28 Aprile
Ore 20.30 I Bambini sanno (ospite in sala il regista Walter Veltroni)

Ore 18.00- 22.30 Cobain Montage of Heck

Mercoledi 29 Aprile

Ore 19.30-21.30 Cobain Montage of Heck

Ore 17.30 I Bambini Sanno

IL PADRE un film Faih Akin con Tahar Rahim, Simon Abkarian, Arsinée Khanjian, Akin Gazi, George Georgiou,durata 138 Germania, Francia, Italia, Russia, Canada, Polonia, Turchia Mardin, 1915. Una notte la polizia turca fa irruzione nelle case armene e porta via tutti gli uomini della città, incluso il giovane fabbro Nazaret Manoogian, che viene così separato dalla famiglia. Anni dopo, Nazaret viene a sapere che le sue due figlie sono ancora vive. L'uomo decide così di ritrovarle e si mette sulle loro tracce. La ricerca lo porterà dai deserti della Mesopotamia e de l'Avana alle desolate praterie del North Dakota. In questa viaggio l'uomo incontrerà molte persone diverse: Un kolossal come se ne vedono raramente, capace di emozionare il pubblico coinvolgendolo in un racconto romanzesco d'ampio respiro. Un'opera sentita, che non si dimentica facilmente.

CATTEDRALI DELLA CULTURA la straordinaria opera di celebri registi, tra cui Wim Wenders e Robert Redford, ciascuno con il proprio stile, che confezionano un progetto per dare voce ad alcuni edifici rappresentativi delle comunità umane (una sala concerti, una biblioteca, un istituto di ricerca, una prigione, un centro culturale e un teatro d'opera) e per mostrare allo spettatore come essi siano in realtà dei punti di riferimento, dei guardiani della memoria, delle manifestazioni materiali del pensiero e dell'azione umana.Gli edifici contenuti nel film saranno: La Filarmonica di Berlino, icona della modernità; la Biblioteca Nazionale Russa, impero silenzioso delle idee; il Carcere di Halden, prigione modello che rieduca alla vita e al pensiero; il Salk Institute, monastero della scienza in California; il Palazzo dell'Opera di Oslo, una simbiosi futurista di arte e vita; il Centre Pompidou, una macchina della cultura moderna

I BAMBINI SANNO Un filn di Valter Veltroni durata 113'Italia L'autore, nella sua opera, con una serie di interviste, pone in evidenza quanto i bambini e i ragazzi "vedano" e "sentano" pur facendo finta, spesso, di non "vedere" e non "sentire". Veltroni, con domande molto semplici, è riuscito a farli parlare delle loro gioie, dei loro dolori, dei loro genitori, delle scuole che frequentano e della casa che abitano e, in sintesi, della loro vita. Veltroni ha intervistato bambine e ragazzi sia italiani che stranieri per i quali però l'Italia è la loro terra ed è piacevole vedere come nello sguardo, nel sorriso e nelle parole di tutti loro si colga una grande maturità e un'indescrivibile gioia di vivere.

IO STO CON LA SPOSA Malgrado si tratti dell'effettiva cronaca filmata di un fatto reale in Io sto con la sposa circola un'aria quasi fiabesca. Grazie agli sforzi, in particolare, di due palestinesi di Siria già espatriati e di due italiani, e dopo aver raccolto 100 mila euro in due mesi attraverso una campagna on line, tra il 14 e il 18 novembre del 2013 si è svolto il viaggio che vediamo nel film. Per aiutare cinque palestinesi fuggiti dalla Siria dove ciascuno si è lasciato dietro pezzi di famiglia e scampati alla traversata del Mediterraneo, viene escogitato lo stratagemma. Un finto matrimonio e un finto corteo nuziale da Milano alla Svezia. Sfida molto audace perché si trattava di infrangere o aggirare le leggi europee sull'immigrazione: rischiano gli stranieri ma anche gli italiani. Un intreccio di spirito solidale e fiducioso, di euforia avventurosa.

COBAIN MONTAGE OF HECK AL CINEMA Il primo film completamente autorizzato sul cantante Kurt Cobain. A Morgen è stato autorizzato l'accesso agli archivi di Cobain, tra cui filmini fatti in casa inediti. Nel film saranno presenti una dozzina di canzoni dei Nirvana e degli originali inediti di Cobain. Ci sono voluti 8 anni per la realizzazione di questo film.

CINEMA ASTORIA LERICI

Mercoledi 22 Aprile
Ore 21.00 Teatro: Sogno di una notte di mezza sbornia

Giovedì 23 aprile

Ore 17.00-21.00 Romeo e Giulietta (Balletto Bolshoi)

Venerdi 24 aprile
Ore 21.15 Black Sea

Sabato 25 aprile
Ore 16.00-18.00-21.15 Black Sea

Domenica 26 aprile
Ore 18.00 La Trattativa ( ospite Sabina Guzzanti)

Ore 21.00 Black Sea

Lunedi 27 aprile
Ore 21.00 Black Sea

Martedi 28 aprile

Ore 21.00 Metropolis ( i capolavori restaurati)

Mercoledi 29 Aprile
Ore 21.00 Metropolis ( i capolavori restaurati)

BALLETTO BOLSHOI ROMEO E GIULIETTA Romeo e Giulietta è uno dei balletti più popolari al mondo benché la sua genesi sia complessa e travagliata Gli artisti contestarono anche il lieto fine pensato da Prokofiev perché per il compositore era impossibile immaginare una scena coreutica danzata da protagonisti in fin di vita. Originariamente commissionato dal Balletto Kirov di Leningrado nel 1934, Romeo e Giulietta di Prokofiev non fu messo in scena prima del 1940 al Teatro Kirov e solo nel 1946 al Bolshoi. Oggi questo balletto è considerato l'opera più preziosa di Prokofiev per l'ispirazione melodica, la grande varietà dei ritmi e personaggi principali memorabili.

BLACK SEA Un film di Kevin Macdonald. Con Jude Law, Scoot McNairy, durata 115 min. - Gran Bretagna ' un film di ottimi personaggi secondari Black Sea . Ognuno di loro si definisce attraverso poche battute, brevi pennellate che solo uno sceneggiatore che ha lavorato nel tempio della parola (il teatro) sa dare. E poi c'è Jude Law, immenso, sempre a fuoco. L'impressione è che per lui Black Sea sia stato un rito di passaggio, l'occasione per una performance che ha segnato il suo pieno ingresso nella maturità artistica. Spogliato della sua aria un po' dandy e un po' metrosexual, l'attore è un colosso di ruvidezza scozzese e di muscoli sudati. E' lui che lega tutti gli elementi del film, un film che punta all'entertainment, ma che, al contrario di tante storie marine targate Jerry Bruckheimer, non ha nulla di patinato e di lezioso.Siamo fra i talenti della vecchia Europa, di quella Gran Bretagna che è capace di regalarci i capolavori.

LA TRATTATIVA : È con grande soddisfazione che vi annunciamo di aver raggiunto gli obiettivi richiesti per proiettare il film. Non lo troverete facilmente nelle sale, hanno tentato di sabotarlo, racconta fatti che questo paese non deve sapere, ricompone eventi che il sistema non vuole che voi conosciate: cos'è la trattativa ? Cos'ha concesso lo Stato alla mafia in cambio della cessazione delle stragi? Chi ha assassinato Falcone e Borsellino? Chi è Stato e chi è mafia? Organizzare la sua proiezione è un atto di giustizia nei confronti delle vittime, è favorire la consapevolezza di certe collusioni tra Stato e mafia per poterle spezzare. L'appuntamento è per domenica 26 Aprile al Cinema-Astoria Lerici ore 18.00

La candidata alla Presidenza della Regione Liguria per il M5S Alice Salvatore ed il M5S Liguria tutto, vuole esprimere la propria solidarietà ai due lavoratori di Fincantieri trasferiti rispettivamente ad Ancona e a Monfalcone nei giorni scorsi.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.