La quarta edizione si apre il 7 aprile con la marcia di solidarietà verso le persone che migrano, scappando dalla guerra, dalla discriminazione e dalla miseria.
Formazione, cultura, innovazione e amicizia.
di Francesco Vito Ciaravino - Dal flash mob al concerto, passando attraverso laboratori che hanno unito discipline diverse.
Un’esperienza formativa di Citizen Science per la tutela ambientale, coinvolti circa 60 studenti.
di Martina Costa - Un'esperienza formativa che li ha portati dalla medievale Bamberga al Museo del Futuro.
Monitoraggio costiero con la registrazione degli organismi spiaggiati e pulizia del litorale. Ecco i prossimi appuntamenti.
Arricchimento sia formativo che umano.
Incontrerà gli studenti nella Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie.
Prima tappa del viaggio dei giovani vincitori del concorso bandito dal Consiglio regionale e dedicato al Giorno della Memoria.
200.000 euro a sostegno delle scuole della provincia della Spezia e della Lunigiana.
Dal Ministero oltre 900mila euro.
Per una settimana alcuni studenti saranno ospiti di famiglie americane e visiteranno monumenti e luoghi di interesse, oltre a vivere una giornata nella scuola del Maryland.
Gli studenti hanno emozionato il pubblico con le loro esibizioni.
Nel 2024 è stato impegnato nella missione Ax-3 con Axiom che lo ha portato per due settimane sulla stazione spaziale internazionale.
Evento aperto a tutti, in particolare ai ragazzi di terza media e alle loro famiglie, che possono conoscere meglio l'Istituto.
Incontro con l'autrice Cristina Dell'Acqua e i giovani musicisti dell'Orchestra Suzuki dell'Associazione “Crescere insieme con la musica” di Sarzana.
Ampia partecipazione.
Non mancano le novità nell'offerta formativa.
Il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS ha coinvolto circa 200 studenti spezzini ed oltre 33 mila collegati in streaming.
Una guida che collega le richieste provenienti dal mercato del lavoro con i percorsi di studio presenti sul territorio.
Ci sarà tempo per decidere sino al 10 febbraio.
Erogati ai giovani quasi 120 mila euro. Consegnati anche i premi alle eccellenze del territorio.
di Francesco Vito Ciaravino - Nicola Gratteri e Antonio Nicaso hanno presentato il loro libro “Un cosa sola”.
Tra i docenti anche un pilota di Formula Uno.
Aperto un tavolo anche con i rappresentanti degli studenti.
A cura del centro “Niccolò V”.
Per inclusione e creatività.
di Luca Vaccaro - Gli alunni hanno esposto la loro esperienza formativa in Fondazione.
di Vimal Carlo Gabbiani - Sono stati alcuni studenti delle scuole superiori spezzine ad illustrare le meraviglie della Sala delle Polene.
L’iniziativa che fornisce supporto a studenti e genitori per scegliere il percorso da intraprendere al termine delle scuole medie.
Fondato su un approccio didattico, basato su attività pratiche e coinvolgenti, per approfondire la conoscenza degli ecosistemi marini.
Studenti di alcuni istituti superiori della provincia parteciperanno a visite formative in importanti aziende del territorio.
Ecco le motivazioni.
L'incontro, organizzato da Fondazione Carispezia e Confindustria La Spezia, e condotto da Dario Vergassola, permetterà ai ragazzi di esplorare prospettive e percorsi di crescita professionale.
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.