fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

In classe la bellezza dei miti greci e della musica classica grazie a "LeggiAMO" In evidenza

Incontro con l'autrice Cristina Dell'Acqua e i giovani musicisti dell'Orchestra Suzuki dell'Associazione “Crescere insieme con la musica” di Sarzana.

Se Teseo fosse stato gentile, il Minotauro sarebbe stato buono? Il papà del Minotauro ha mai parlato con lui quando era bambino? Il coraggio viene davvero dal cuore? Tu che mostro ti senti? Siamo noi a creare i mostri? Domande domande domande e ancora domande! Venerdì 24 gennaio sono stati bravissimi gli alunni e le alunne delle classi 4^ e 5^ elementare dell’Istituto Comprensivo di Bolano – ISA 20 a dialogare con la scrittrice milanese Cristina dell’Acqua, insegnante di latino e greco, autrice di “Una Spa per l’anima”, “Il Nodo Magico” e “La Formula di Socrate” (ed. Mondadori) e del libro per bambini “Il Desiderio di Volare. Dedalo, Icaro e il terribile Minotauro” (ed. Solferino) che li ha incontrati nell’auditorium dell’istituto per un evento inserito nella programmazione del progetto LeggiAMO, realizzato da ISA 20 con il contributo di Fondazione Carispezia nell’ambito del bando Edu-c@re – la scuola per una cittadinanza consapevole e coordinato dalle insegnanti Brigida Parente ed Elisabetta Tallarico.

“Raccontare i miti ai bambini è l’esperienza più incredibile per un insegnante” – dice Cristina dell’Acqua - Il loro sguardo è disarmante. Potere dei miti. Ho la fortuna di insegnare in una scuola dove ci sono anche le elementari: quando voglio fare il pieno di energie, vado a trovarli, a raccontare miti e a farli giocare con l’alfabeto greco! I bambini sono meravigliosi e creativi, con la fantasia e con la scrittura. Bravissimi, sono gli adulti di domani. Come potranno capire l’Intelligenza Artificiale senza esserne dominati? Partendo dalle domande che pongono i miti greci!”

E ancor più sorprendente è stata l’esibizione dei piccoli musicisti dell'Orchestra Suzuki dell'Associazione “Crescere insieme con la musica” di Sarzana, organizzata nell’auditorium di ISA 20 giovedì 23, giorno precedente all’incontro con la scrittrice. La giovanissima orchestra, diretta magistralmente dagli insegnanti Maria Citterio ed Emanuele Pauletta, ha emozionato tutti, accompagnando con la musica la narrazione del libro “Il Desiderio di Volare”, interpretata dalle voci dell’attrice Cecilia Malatesta e di Claudia Massi. A cornice dell’evento musicale, i meravigliosi disegni delle classi partecipanti al progetto.

Un momento unico, che ha saputo unire la passione per la musica e la bellezza della lettura, portando cultura, emozioni e riflessioni nelle aule scolastiche, per educare bambini e bambine che “Respirare cose belle rende forti e liberi, a ogni età. Le cose belle sono tante, basta stare ad ascoltarle” (cit. Il Desiderio di Volare, Cristina dell’Acqua)

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.