Nella serata di ieri si è svolto il tradizionale appuntamento della Notte del Liceo Classico. L'evento, ormai affermato in città, è iniziato col consueto flash mob organizzato dai ragazzi delle classi prime. Successivamente, presso la biblioteca del liceo, il Preside Franco Elisei ha salutato tutti i presenti: "E' un momento importante per la nostra scuola. I laboratori presenti quest'oggi nelle nostre aule dimostrano la grande creatività e l'impegno dei nostri ragazzi e dei nostri docenti".
Il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, giunto durante il conferimento del premio interno per la migliore poesia, ha aggiunto: "E' innegabile la grande sensibilità e profondità degli alunni del Costa. Il vostro liceo è davvero un passepartout per la vita".
Presenti anche il Presidente del Consiglio Comunale Piscopo e il Vicesindaco della Spezia Maria Grazia Frijia, che ha dichiarato: "Sono molto felice perché questa iniziativa fa parte dei grandi eventi della nostra città, che vede protagonisti giovani, famiglie e docenti. Quando si entra dentro questo liceo, si percepisce un'aria particolare, di vitalità e conoscenza, tipica di chi ama mettersi in gioco e crescere. Dico ai ragazzi che tutto ciò che fate oggi tra i banchi, vi permetterà di essere liberi e indipendenti. Avete una grande responsabilità, ovvero quello di portare avanti e custodire la cultura. Il futuro è nelle vostre mani, e noi, come Amministrazione, vi aiuteremo in tutti i modi".
In conclusione dell'intervento introduttivo, è stato proiettato il saluto inviato, per l'occasione, dal Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, il quale ha affermato: "Questa è un'iniziativa estremamente significativa, gli studi classici sono il fulcro culturale per poter affrontare il futuro e le sue sfide. Il presente acquisisce senso solo se rischiarato dal passato e se protende al domani. Il liceo classico ci rende chiara questa idea. Nell'era dell'AI, più che mai, abbiamo bisogno della centralità della persona, tipica dell'umanesimo, valore universale".
Tra le tante offerte culturali, senz'altro è da sottolineare l'intervento musicale di Nicolò Manicardi, ex studente e suonatore di lira, nonché primo straniero ad ottenere il diploma in tale strumento al conservatorio di Atene. Il giovanissimo si è detto particolarmente felice di far ritorno dopo 18 anni nel suo istituto superiore, per condividere le sue rare note con gli studenti del liceo.
Un'offerta, quella messa in campo ieri sera, davvero allettante e ricercata. Di seguito tutti i laboratori e le attività proposte:
• DALLE TERRE NORDICHE ALLE TERRE DEL MEDITERRANEO, il fascino della classicità Germani e il Mediterraneo: la fascinosa e controversa contaminazione tra mondo germanico ed area mediterranea tra assimilazione, emulazione e... qualche timore a cura della classe 3D Prof.sse Baratti, Patrucco, Venturini.
• L'ARTE DI VIAGGIARE: L'ITALIA E IL GRAND TOUR, a cura di Alessandro Bernardini, Eugenia Buschini, Fragola Mariani, Niccolò Russo di classe 4C prof.ssa Manzione Ore 19.30 Premiazione del Concorso interno di Poesia leggono gli allievi del laboratorio teatrale Prof.sse Foce – Schianchi.
• UN TUFFO TRA LE ONDE: LETTUURA DI POESIE SUL MARE, a cura della classe 2B - prof.ssa Molli
• LE DIVINITÀ MARINE, a cura della classe 2E - prof.ssa Meduri.
• VOCI SOMMERSE, Cortometraggio a cura della curvatura di comunicazione classe 3C. Progetto di prof.ssa Maciariello e Ing. Moscatelli.
• NAVIGARE NEL MEDITERRANEO ATTRAVERSO L'ARTE, a cura prof.ssa Patrucco.
• MEDITERRANEO: UN MARE TRA LE TERRE, a cura della classe 2A - prof.ssa Lorusso.
• MATEMATICA E FISICA NEI SEGRETI DEL MARE, Percorso scientifico-laboratoriale a cura della classe 3C - curvatura matematica Prof.ssa Corsaro.
• ULISSE E ARCHIMEDE, UN VIAGGIO NEL MEDITERRANEO TRA SCIENZA E MITO, a cura delle classi 2Eu - 4Eu.
• LA POTENZA DEL MARE E DEGLI OCEANI: DAGLI TSUNAMI AI VULCANI SOTTOMARINI, Performance lezione a cura della classe 3 A Prof.ssa Malfa.
• LA MATEMATICA DELL'ARTE: ARMONIA, PROPORZIONE, BELLEZZA, a cura della classe IC Prof. Erba e Arch. Gracola PALESTRA "Spazio CL.A.M.S.".
• IL DRAMMA DEL MARE: NAUFRAGHI DI IERI E DI OGGI, Laboratorio teatrale legato al piano Estate PNRR 2024 ( teatro fisico-recitativo). Allievi: Aliani; Ciarmiello; Kraja; Petiti; Peroni; Sinis; Vicic; Bolgiani; Verelli (classe 3E-4E-5E Ams) Referenti progetto: Proff. Foce-Marconi.
• CORPI: IL NAUFRAGIO DI ULISSE, testo di riflessione sul Mediterraneo come luogo di migrazione e naufragi con citazioni originali dall'Inferno di Dante e dall' Odissea omerica (libro V).
La serata è proseguita presso Sala Dante, dove gli studenti si sono esibiti in emozionanti performance musicali e coreografiche. A chiusura del concerto, in contemporanea nazionale, è stato letto il Notturno fr.168b Voigt di Saffo, approfondendo con le traduzioni di Foscolo, Leopardi, Quasimodo e Pavese a cura della classe 5 C e della Prof.ssa Meduri.