fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

"L’identità che sopravvive all’oblio" è il tema di Storie sconfinate 2025 In evidenza

La quarta edizione si apre il 7 aprile con la marcia di solidarietà verso le persone che migrano, scappando dalla guerra, dalla discriminazione e dalla miseria.

Dal 7 all'11 aprile 2025 si svolgerà la quarta edizione di "Storie Sconfinate”. di cui l’IIS Capellini-Sauro della Spezia e l’IIS F. Liceti di Rapallo sono le scuole promotrici, che vede coinvolte numerose scuole della Liguria sia del primo che del secondo ciclo di istruzione. Tra le scuole spezzine: ISA 3, ISA 4, ISA 5, ISA 8, ISA 11.

Il tema principale di quest’anno è l’identità che sopravvive all’oblio: ogni anno, migliaia di persone perdono la vita nel tentativo di raggiungere l'Europa, e molte di esse vengono ricordate solo attraverso un numero, senza mai essere realmente identificate. Per onorare la memoria delle 30.000 vittime del Mediterraneo negli ultimi dieci anni, bambini e ragazzi delle scuole liguri hanno scritto lettere indirizzate alle 368 vittime del naufragio avvenuto il 3 ottobre 2013 al largo di Lampedusa. Ma perché proprio questo naufragio? La risposta risiede nella collaborazione con il Comitato 3 ottobre, nato in seguito a questa tragica vicenda.
Le lettere a un destinatario sconosciuto che non fa più parte della vita di chi scrive, rappresentano un atto di resistenza contro l'oblio. Ogni nome scritto su una busta riporta alla luce una vita, un'identità, una storia di sogni e relazioni. Il nome diventa così un diritto fondamentale, un modo per ricordare che dietro ogni numero c'è una persona.

L'indirizzo "Mar Mediterraneo" sottolinea l'importanza di una delle rotte migratorie più significative del nostro tempo.
Le lettere sono raccolte in una barca in miniatura costruita con pezzi in legno raccolti a Lampedusa, resti di barche affondate nel mar Mediterraneo: non rifiuti da dimenticare, ma frammenti di vita, tracce dei viaggi intrapresi con speranza, che si sono conclusi tragicamente. La piccola imbarcazione è stata realizzata dai ragazzi del Capellini-Sauro e dai giovani ospiti del Centro di accoglienza gestito da Caritas diocesana, guidati dall’artigiano Manlio Ricco.

La consegna delle lettere avverrà durante la giornata inaugurale di "Storie Sconfinate", al termine di una marcia a favore della solidarietà verso tutte le persone che migrano, scappando dalla guerra, dalla discriminazione e dalla miseria.
La marcia partirà lunedì 7 aprile alle 10:30 da Piazza Brin, aperta dal Furgomytho di Radio Rogna e si dirigerà verso il Molo Italia, creando un percorso di speranza e unità. Sarà un evento colorato e vivace, con la partecipazione di bambini delle scuole elementari e studenti della scuola secondaria, che porteranno con sé messaggi di pace e inclusione.
La Goletta Oloferne, dell’Associazione Nave di Carta, farà tappa a Santa Margherita per imbarcare altre lettere e raggiungerà il Galata – Mu.MA. – Museo del Mare e delle Migrazioni di Genova, mercoledì 9 aprile 2025, dove saranno conservate tutte le lettere, insieme alla barca in miniatura. In quella stessa giornata, nell'Auditorium del Museo gli studenti assisteranno allo spettacolo teatrale “Voci “ di Sara Parolai, con gli attori Daniela Camera e Luca Cicolella.

Nel corso della settimana numerosi gli eventi , le occasioni di studio e di approfondimento.
Ci sarà la conferenza “Cittadinanza e immigrazione” con Giorgio Pagano presidente dell’Associazione culturale Mediterraneo , l’avvocato Federico Lera, membro del Coordinamento Nazionale Rifugiati e Migranti di Amnesty International e Angela Iantosca giornalista e scrittrice che racconterà storie tratte dal suo libro “”Con loro come loro” e reciterà il monologo “Di diritti. Di storti. Di rovesci.” Moderatore Federico Lera di Amnesty International.
Gli alunni assisteranno alla proiezione, al Cinema Nuovo, del film “Samia” di Yasemin Samdereli, tratto dal romanzo di Giuseppe Catozzella “Non dirmi che hai paura”.
Numerosi saranno i laboratori di approfondimento con esperti del Comitato 3 ottobre, di Amnesty International, di Caritas, della Cooperativa Lindbergh, Futuro Aperto, ASCS, Ambulatorio di Strada, Missione 2000.
La conclusione della settimana avverrà alla Spezia in Piazza Brin dove alle 18.30 nella Chiesa Parrocchiale di Nostra Signora della Salute si potrà assistere allo spettacolo teatrale “La strada verso casa” a cura del Liceo scientifico, musicale e coreutico G. Marconi di Pesaro.
A seguire nella piazza avrà luogo la Cena Solidale a cura delle studentesse e degli studenti dell’IPSEOA “G. Casini

“L’accompagnamento musicale sarà a cura del dj Federico F. In piazza saranno esposti i disegni dei bambini che sono serviti a realizzare i francobolli delle lettere. Ospite d’onore sarà Vito Fiorino, soccorritore durante il naufragio del 3 ottobre 2013.
I proventi della cena andranno all’Associazione San Rocco della Spezia, per finanziare progetti nella missione in Angola.
“Storie Sconfinate” ha intenzione di continuare anche i prossimi anni, per ricordarsi sempre di essere umani tra esseri umani, perché le storie ascoltate appartengono a tutti noi, anche quando sembra che siano storie lontane. Sembrano storie lontane, ma sono vicine al battito del mondo, e quindi al respiro di ognuno di noi.
Queste sono le storie indimenticabili. Queste sono le storie sconfinate", conclude il Dirigente scolastico Antonio Fini.


(Foto: Freepik)

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.