fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

"Per un porto sempre più al passo con i tempi".

Firmato l’atto da parte di Cecilia Battistello e della presidente AdSP. Roncallo.

Sarebbe dotata del necessario per essere adibita a parcheggio per gli autotrasportatori. Se ne discute nel tavolo di confronto permanente.

 

L'AdSP Mar Ligure Orientale, con il suo Presidente Carla Roncallo, aderisce alla giornata per la Pontremolese.

Lunedi 3 giugno  (ore 18.00 )al Cinema Il Nuovo La Spezia in collaborazione con Slow Food La Spezia,  in occasione dello Slow Food Day 2019  uno dei documentari più importanti dell’anno, “Soyalism” , il film che racconta come il business della soia stia distruggendo il pianeta.  Dopo la proiezione sarà possibile per gli interessati la Cena conviviale alle 20:00 presso Il Papeoto - Ristorante vegetariano - Via Rattazzi 25 - La Spezia.

Il film è un viaggio attraverso quattro continenti lungo la filiera della carne di maiale e della soia, il nuovo oro verde. Dalla Cina al Brasile attraverso gli Stati Uniti e il Mozambico, il documentario, realizzato nel corso di diversi anni, segue la filiera industriale della carne suina e mostra come l’80% della soia oggi viene impiegata come mangime negli allevamenti intensivi. Una vera e propria inchiesta che racconta come, in un mondo sempre più sovrappopolato e in preda ai cambiamenti climatici, il controllo della produzione dei beni alimentari è diventato un enorme business per una manciata di poche gigantesche aziende. Tra queste i colossi Bunge, Monsanto, ADM, Cargill e Louis Dreyfus.

Seguendo la filiera della carne di maiale, il documentario descrive infatti l’enorme movimento di concentrazione di potere nelle mani di queste ditte, che sta mettendo fuori mercato centinaia di migliaia di piccoli produttori e trasformando in modo permanente paesaggi interi. A partire dai mega-allevamenti intensivi in Cina fino alla foresta amazzonica minacciata dalle coltivazioni di soia sviluppate per nutrire animali confinati in capannoni dall’altra parte del mondo, questo processo sta pregiudicando gli equilibri sociali e ambientali del pianeta. Prodotto dal regista italo-americano Enrico Parenti e dallo scrittore e giornalista Stefano Liberti, autore tra le altre cose anche dell’inchiesta “I signori del cibo”, il film mette al centro dell’inchiesta la situazione della produzione agroalimentare odierna, il tutto, a discapito dei piccoli produttori che vengono tagliati fuori dalla produzione, ma anche a danno del nostro pianeta, sempre più depauperato e sfruttato da un tipo di agricoltura così intensiva e incontrollata.

La Consigliera comunale di Fratelli d'Italia risponde all'interrogazione del Movimento Cinque Stelle.

In Provincia assemblea del pubblico impiego indetta dalla Cgil.

Al Conad di piazza Matteotti e a quello del centro commerciale "La Fabbrica".

Interrogazione al sindaco della Spezia da parte del Movimento Cinque Stelle.

"Unico spezzino eletto, ha ottenuto un’incredibile risultato"

9 temi fotografici e 1 tema video per vivere la città in maniera creativa e divertente. Domenica 9 giugno 2019, ore 10.00, Viale Mazzini

Il 28 maggio nella Sala Consiliare della Provincia la CGIL organizza l'Assemblea dei dipendenti pubblici con il segretario nazionale della Fp Cgil Federico Bozzanca

Dal 15 giugno fino a settembre grandi eventi: da Baby K a Gabry Ponte; da Alex Britti alla musica di De Andrè

Ultimo appuntamento stagionale per la Grande Arte al Cinema IL NUOVO LA SPEZIA E ASTORIA LERICI. E sarà una chiusura in grande stile, con un L' appassionante Dentro Caravaggio, diretto da Francesco Feisoltanto il 27, 28 e 29 maggio.

Lo spunto per la realizzazione venne dal l’omonima mostra allestita al Palazzo Reale di Milano: da qui gli spettatori partiranno per un viaggio mozzafiato attraverso i principali luoghi caravaggeschi: Roma, Napoli, Malta, la Sicilia, terre che segnarono profondamente la vita del celebre pittore.
A cinque secoli dalla morte, dopo un infinito numero di libri e mostre, di film, fumetti e articoli di approfondimento, la figura di Caravaggio continua a scuotere nel profondo chi osserva le sue opere. Obiettivo della pellicola di Fei è allora quello di spingersi oltre le apparenze, di scavare dentro le opere, l’uomo e l’artista per indagare il segreto di un’arte rivoluzionaria.
Come sempre, la pellicola sarà arricchita dalla minuziosa presentazioni di capolavori eterni (come Davide e Golia, Deposizione, Marta e Maria Maddalena, Ragazzo morso da un ramarro, e tanti altri) attraverso gli interventi di autorevoli esperti, testimoni e protagonisti del mondo dell’arte e della cultura, appassionati e cultori, per indagare l’immensa contemporaneità di questo artista. Tra di essi troveremo ad esempio Rossella Vodret, massima conoscitrice di Caravaggio e curatrice della mostra a Palazzo Reale; Marco Carminati, critico e giornalista; Alessandro Morandotti, storico dell’arte e curatore; Milo Manara, celebre fumettista e autore di una biografia per immagini di Caravaggio; Giovanna Cassese, storica dell’arte già direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.
 
Gli spettacoli sono in programma alle ore 16.30 e 18.15  di lunedì 27  e martedi 29 15.30 e 17.15 mercoledi 28 (al NUOVO LA SPEZIA ) e lunedi 27 , martedi 28 maggio  ore 18.00 e 21.00 ), nonché alle ore 18.00 di mercoledì 29 (all'ASTORIA LERICI)

Con l'auspicio che il posto non resti a lungo vacante.

"Si vuole fare morire la base navale della Spezia?"

Tra le richieste c'è la massima condivisione con gli abitanti.

Ecco il calendario dei lavaggi porticati in centro e della raccolta ingombranti..

 

Ci saranno anche i team professionistici in cui aveva giocato. Ricavato in beneficenza.

Il Ministero dei trasporti parla di "proficua interlocuzione" con Rfi.

Dalle buone prariche per una corretta esposizione ai raggi solari a una simulazione sull'assunzione di droghe: l'attività dei Giovani CRI.

I traffici potranno aumentare anche grazie agli investimenti che consentiranno di ampliare fino al 25% lo spazio dedicato alle banchine in entrambi gli scali.

Alla scoperta della Piana di Migliarina del 1800.

Seminario promosso da Confartigianato Impianti, Geometri e Periti.

L’attesissimo film uscirà Al Nuovo e Astoria  in contemporanea con il Festival di Cannes  giovedì 23 maggio, anniversario della strage di Capaci. La pellicola di Marco Bellocchio, presente nella Selezione Ufficiale della Kermesse cinematografica francese, avrà come protagonista Pierfrancesco Favino.

Un film di vendette e tradimenti che racconterà in filo e per segno le vicende legate a Tommaso Buscetta”. Così Marco Bellocchio ha voluto riassumere Il Traditore, pellicola attesissima in concorso al Festival di Cannes Il nuovo film del regista de La Condanna La Cina è vicina (rispettivamente premiati con Orso d’Argento a Berlino Leone d’Oro a Venezia) racconta il primo grande pentito di mafia, l’uomo che per primo consegnò le chiavi per avvicinarsi alla piovra, cambiando così le sorti dei rapporti tra Stato e criminalità organizzata.Nei primi anni ’80 è in corso una vera e propria guerra tra i boss della mafia siciliana per il controllo sul traffico della droga. Tommaso Buscetta, conosciuto come il “boss dei due mondi”, fugge per nascondersi in Brasile e da lontano, assiste impotente all’uccisione di due suoi figli e del fratello a Palermo; ora lui potrebbe essere il prossimo. Arrestato ed estradato in Italia dalla polizia brasiliana, Buscetta prende una decisione che cambierà tutto per la mafia: decide di incontrare il giudice Giovanni Falcone e tradire l’eterno voto fatto a Cosa Nostra.PIERFRANCESCO FAVINO: “HO CERCATO DI DARE UNA PROSPETTIVA INEDITA ALLA FIGURA DI BUSCETTA” ORARIO SPETTACOLI AL NUOVO GIOVEDI 23 ORE 14.30 e 17.00 ASTORIA LERICI ORE 21.00

L'ipotesi è al vaglio del tavolo tecnico - istituzionale sulla sanità spezzina.

Una prossima scadenza che riguarda in particolare i pubblici esercizi e le attività stagionali come stabilimenti balneari

Dal 1° luglio 2019 gli esercenti con volume d’affari superiori ad € 400.000 hanno l’obbligo della trasmissione telematica dei corrispettivi, per tutti gli altri questo obbligo scatta il prossimo 1° gennaio 2020.

Gli imprenditori dovranno dotarsi di un registratore telematico in sostituzione del vecchio registratore fiscale, o adeguare il vecchio alla nuova normativa. A questo fine è prevista la possibilità di richiedere il contributo di un credito d’imposta fino a € 250. È necessario, inoltre, fare l’iscrizione sul sito dell’Agenzia delle Entrate per ottenere le credenziali “corrispettivi elettronici”.

Per ogni ulteriore informazione rivolgersi a Cna La Spezia via Padre Giuliani 6 mai: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel 0187 598080

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.