fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami
Programmi:
 
ARENA PORTO MIRABELLO
 
ARENA ASTORIA LERICI
 
ARENA PORTO VENERE PIAZZA S.PIETRO
 
CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA
 
CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI
 
CINEMA TEATRO GARIBALDI CARRARA
 
 
 
ARENA PORTO MIRABELLO LA SPEZIA
 
 
GIOVEDI 22 Agosto
 
ORE 21.30 EDISON L'UOMO CHE ILLUMINO' IL MONDO ( Le Grandi Prime del Mirabello)
 
VENERDI 23 Agosto
 
ORE 21.30 LA FATTORIA DEI MIEI SOGNI ( Anteprima Nazionale )
 
SABATO 24 Agosto
 
CHIUSO PER FERIE
 
DOMENICA 25 Agosto
 
CHIUSO PER FERIE
 
LUNEDI 26 Agosto
 
CHIUSO PER FERIE
 
MARTEDI 27 Agosto
 
CHIUSO PER FERIE
 
MERCOLEDI 28 Agosto
 
CHIUSO PER FERIE
 

ARENA ASTORIA LERICI SOTTO LE STELLE
 
 
GIOVEDI 22 Agosto
 
ORE 21.30 IL RE LEONE
 
VENERDI 23 Agosto
 
ORE 21.30 IL RE LEONE
 
SABATO 24 Agosto
 
ORE 21.30 IL RE LEONE
 
DOMENICA 25 Agosto
 
ORE 21.30 IL RE LEONE
 
LUNEDI 26 Agosto
 
ORE 21.30 IL RE LEONE
 
MARTEDI 27 Agosto
 
ORE 21.30 IL RE LEONE
 
MERCOLEDI 28 Agosto
 
ORE 21.30 IL RE LEONE
 

ARENA PIAZZA S. PIETRO PORTO VENERE
 
 
GIOVEDI 22 Agosto
 
ORE 21.30 A SPASSO CON WILLY ( Famiglie al Cinema) -
 
VENERDI 23 Agosto
 
ORE 21.30 MAN IN BLACK INTERNATIONAL ( Le Grandi Prime)
 
SABATO 24 Agosto
 
ORE 21.30 FESTA MINACCIA BEL TEMPO
 
DOMENICA 25 Agosto
 
ORE 21.30 CHIUSURA ARENA ESTIVA : GREEN BOOK
 
 
 
CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA
 
GIOVEDI 29 AGOSTO ORE 21.15 APERTURA STAGIONE: L'AMOUR FLOU COME SEPARARSI E RESTARE AMICI
 

CINEMA TEATRO GARIBALDI CARRARA
 
VENERDI 30 AGOSTO ORE 21.15 APERTURA STAGIONE: THE RIDER
 
 
 
TRAME:
 
L’AMOUR FLOU-COME SEPARARSI E DIVENTARE AMICI Un manuale ben scritto della separazione esemplare, con dialoghi incisivi e personaggi esilaranti. Romane e Philippe si separano. Dopo 10 anni di vita in comune, due figli e un cane. Ma si vogliono bene lo stesso. Tanto. Troppo per separarsi veramente? Insomma il loro amore è “flou” cioè poco chiaro. Sotto lo sguardo perplesso della gente che gli sta intorno Romane e Philippe traslocano in due appartamenti separati, e comunicanti attraverso la camera dei bambini! È possibile separarsi rimanendo insieme? Riusciranno a rifarsi una vita senza disfare tutto?
 
 
THE RIDER vera e propria gemma scritta e diretta da un’altra rivelazione. Lacera The Rider   per l’umanità con cui è diretto; per la sua sommessa richiesta d’amore. Per le scene che nascondono e mostrano un lato dell’America rurale, da quelle storie tramandate in torno ad un falò ormai spento. 
 
EDISON L’UOMO CHE ILLUMINO’ IL MONDO La storia della competizione epica e spietata tra i due più grandi inventori dell'era industriale per stabilire quale dei due sistemi elettrici avrebbe dominato il nuovo secolo. Benedict Cumberbatch nei panni di Edison, personaggio geniale e megalomane, pronto a tutto per far entrare il suo nome nella Storia,
 
LA FATTORIA DEI MIEI SOGNI L'incredibile storia vera di John e Molly Chester, coppia in fuga dalla città per realizzare il sogno di una vita, quello di costruire dal nulla un'enorme fattoria seguendo i criteri della coltivazione biologica e di una completa sostenibilità ambientale. Tra mille difficoltà, momenti esaltanti e cocenti delusioni, i due protagonisti impareranno a comprendere i ritmi più profondi della natura
 
 
IL RE LEONE Con questa nuova versione de Il Re Leone, i personaggi del classico d'animazione classici ritornano sul grande schermo come non li abbiamo mai visti. Tra loro ritroveremo:Nala amica di Simba quando sono entrambi cuccioli, destinata a diventare una potente leonessa Timon uno spiritoso suricato , Sarabi, la moglie forte e sofisticata di Mufasa, nonché affettuosa e severa madre di Simba .Zazu, bucero dal becco rosso, braccio, di Re Mufasa. Rafiki, un saggio primate sciamano, consigliere reale di Mufasa.Le Iene, del cui branco fanno parte Shenzi, Azizi e Kamari: alleati, soldati e malvagi scagnozzi di Scar.
 
 
A SPASSO CON WILLY Un ragazzino di 10 anni perde i suoi genitori in seguito alla distruzione della loro navicella spaziale e atterra in un selvaggio pianeta sconosciuto. UN FILM DI FANTASCIENZA PER PICCOLI SPETTATORI, BANCO DI PROVA VIRTUALE DI AUTONOMIA E PENSIERO POSITIVO.
 
MAN IN BLACK INTERNATIONAL Una donna sospetta dell'esistenza degli uomini in nero e ne vuole fare a parte, a tal punto da seguire le loro tracce fino a trovarne una base. La saga volta pagina con un divertissement ben costruito per piacere al pubblico e riflettere le ultime tendenze.
 
GREEN BOOK L'amicizia tra un buttafuori e un pianista talentuoso che sta per partire per un tour in giro per l'America. Il film ha ottenuto 5 candidature e vinto 3 Premi Oscar, Un classico film americano da grande pubblico scritto, diretto e interpretato con tutti gli attributi: un vero spasso.

 Un’altra anteprima nazionale al Porto Mirabello ,  nella rassegna del cinema all’aperto, che ormai va verso la conclusione e che ha accompagnato  gli appassionati della settima arte. Come noto, le proiezioni avvengono in una cornice d’eccezione,,  Mercoledi 21 agosto ore 21.30 , anteprima italiana di “The Rider”, , film di Chloé Zhao la storia di un cowboy che a causa di un infortunio non potrà più gareggiare ai rodei, dovendo occuparsi così pienamente della propria famiglia, senza però mai sopire il desiderio di rivincita. Non è un film sui rodei. È un film sui sogni che tutti noi abbiamo. Li inseguiamo, li perseguiamo ma non tutti si possono realizzare.Il miglior film dell' anno secondo la National Society of Film Critics (e non solo). Preparati a una grande emozione!

Campione d’incassi in Francia con oltre 10 milioni di euro al box office, esce in  Arena Porto Mirabello Martedi 20 agosto ore 21.30.  LE INVISIBILI, imperdibile commedia degna del miglior Ken Loach, capace di unire impegno e divertimento per affrontare un tema quanto mai attuale. Protagoniste del film sono quattro assistenti sociali dell’Envol, un centro diurno che fornisce assistenza alle donne senza fissa dimora. Quando il Comune decide di chiuderlo, si lanciano in una missione impossibile: dedicare gli ultimi mesi a trovare un lavoro al variopinto gruppo delle loro assistite, abituare a vivere in strada. Violando ogni regola e incappando in una serie di equivoci, riusciranno infine a dimostrare che la solidarietà al femminile può fare miracoli.

Diretto da Louis-Julien Petit, il film si ispira al lavoro sul campo di Claire Lajeunie, che ha dedicato un libro e un documentario alle donne senza dimora di Parigi, ma offre anche un ritratto straordinario delle assistenti sociali e delle volontarie impegnate ad aiutarle, spesso “invisibili” loro stesse agli occhi della società. Il cast sensazionale include nomi celebri, come Audrey Lamy e Corinne Masiero, e moltissime attrici non professioniste con un passato reale di vita per la strada. “Ispirandomi alla tradizione del cinema sociale britannico, da Full Monty a Pride– afferma il regista – ho capito che un genere come la commedia sarebbe stata la scelta migliore per raccontare la storia di queste donne. Volevo fare un film luminoso, pieno di speranza e focalizzato sulla coesione del gruppo, sul modo in cui ci si aiuta reciprocamente per fronteggiare le avversità”.

Il Porto Mirabello La Spezia -Arena Astoria Lerici- Arena Porto Venere   inaugurano la stagione delle grandi anteprime rispetto alla prossima stagione cinematografica , con una commedia francese davvero singolare, che sta riscuotendo premi e successo in vari festival. Si tratta di L’Amour Flou, che spettatori locali  e turisti potranno gustare sotto le stelle Lunedi 19 agosto ore 21.30 al Porto Mirabello La Spezia  , A Lerici e Porto Venere invece  Martedi 20  agosto sempre alle 21.30  mentre l’uscita nazionale chè sarà al Nuovo La Spezia di Via Colombo  è prevista solamente dal 29 agosto  con la riapertura della sala al chiuso. Per Romane (Romane Bohringer) e Philippe (Philippe Rebbot) l’amore sembra arrivato alla fine. Dopo dieci anni di vita assieme, durante la quale hanno generato due figli e condiviso un cane, la passione sembra scomparsa. In realtà però l’affetto è rimasto, così che il loro risulta un amore sfuocato, poco chiaro. Decideranno così di traslocare in un sépartement, ovvero in due appartamenti separati e autonomi, però comunicanti attraverso la camera dei bambini, mentre parenti e amici osservano con scetticismo questa singolare soluzione…
Avrete notato che i due personaggi portano il nome degli stessi attori: questo poiché essi sono a tutti gli effetti protagonisti di un racconto che li vede anche scrittori e registi. Ma non solo: i due bravi attori francesi hanno raccontato in pratica la loro personale storia di separazione, naturalmente utilizzando le vicende vissute come spunto per costruire una pellicola che potesse divertire il pubblico. E questa vena comica presente nel film è risultata necessaria per conservare una distanza rispetto alla loro vicenda autobiografica, così come per superare i problemi delle delicate sequenze che hanno coinvolto i due figli, Rosa e Raoul.
L’Amour Flou assume anche una dimensione sociale, quasi politica, in un momento storico in cui si respira – non solo in Francia – un clima estremamente conservatore. Forse anche per questo raccontare una separazione che in realtà non lo è affatto ha indotto il pubblico ad accogliere molto positivamente questa pellicola
Per chi voglia saltare la fila alla cassa ricordiamo che è sempre possibile acquistare i biglietti in prevendita telefonare al 338-5646472

Troppa grazia, al Porto Mirabello Venerdi 16 Agosto ore 21.30 . Il film di Gianni Zanasi, girato a Viterbo, Acquapendente e Tarquinia,. Selezionato alla Quinzaine des Realisateursdel Festival di Cannes  dove si è aggiudicato il premio di miglior film europeo ,un film – che tra gli interpreti vanta anche Elio Germano, Giuseppe Battiston, Hadas Yaron, Carlotta Natoli, Thomas Trabacchi e l’esordiente Rosa Vannucci – che racconta la storia di Lucia, una geometra che vive da sola con sua figlia. Mentre si arrangia tra mille difficoltà, economiche e sentimentali, il Comune le affida un controllo su un terreno scelto per costruire una grande opera architettonica. Lucia nota che nelle mappe del Comune qualcosa non va, ma per paura di perdere l’incarico decide di non dire nulla. Il giorno dopo, mentre continua il suo lavoro, viene interrotta da quella che le sembra una giovane “profuga”. Lucia le offre cinque euro e riprende a lavorare. Ma la sera, nella cucina di casa sua, la rivede all’improvviso, davanti a lei. La “profuga” la fissa e le dice: “Vai dagli uomini e dì loro di costruire una chiesa là dove ti sono apparsa…”. Nelle note di regia il film è stato definito da Gianni Zanasi come un’opera “sulla capacità di credere ancora, nonostante il nostro non essere più bambini. Di sentire, di immaginare. La Madonna del film non è quella del racconto religioso, ma la “Madonna di Lucia”, semplicemente. L’espressione schizofrenica di quella capacità di credere che è propria dell’infanzia, che Lucia ha soffocato per tanto tempo e che torna da lei giustamente molto arrabbiata”.

Programmi:
 
ARENA PORTO MIRABELLO
 
ARENA ASTORIA LERICI
 
ARENA PORTO VENERE PIAZZA S.PIETRO
 

ARENA PORTO MIRABELLO LA SPEZIA

 

 

MERCOLEDI14  Agosto

 
ORE 21.30 MIA E IL LEONE BIANCO  ( Famiglia al Mirabello )
 
GIOVEDI 15  Agosto
 
ORE 21.30 THE GUILTY IL COLPEVOLE ( Le Grandi Prime del Mirabello)
 
VENERDI 16  Agosto
 
ORE 21.30 TRPPA GRAZIA  ( Risate d'Estate al Mirabello )
 
SABATO 17  Agosto
 
RIPOSO
 
DOMENICA 18  Agosto
 
RIPOSO
 
LUNEDI 19  Agosto
 
ORE 21.30 L'AMOUR FLOU COME SEPARARSI E DIVENTARE AMICI  ( Anteprima Nazionale) 
 
MARTEDI 20  Agosto
 
ORE 21.30 LE INVISIBILI   ( Le Grandi Prime del Mirabello )
 
MERCOLEDI 21   Agosto
 
ORE 21.30 THE RIDER   ( Anteprima Nazionale )
 
ARENA ASTORIA LERICI SOTTO LE STELLE
 
MERCOLEDI 14  Agosto
 
ORE 21.30 WONDER PARK  ( FAMIGLIE AL CINEMA ) -

 

GIOVEDI 15  Agosto
 
ORE 21.30 FAST AND FURIOUS HOBBS & SHAW  ( In Contemporanea Nazionale)
 
VENERDI 16 Agosto
 
ORE 21.30 FAST AND FURIOUS HOBBS & SHAW  ( In Contemporanea Nazionale)
 
SABATO 17  Agosto
 
ORE 21.30 FAST AND FURIOUS HOBBS & SHAW  ( In Contemporanea Nazionale)
 
DOMENICA 18 Agosto
 
ORE 21.30 FAST AND FURIOUS HOBBS & SHAW  ( In Contemporanea Nazionale)
 
LUNEDI 19 Agosto
 
ORE 21.30 TUTTI PAZZI A TEL AVIV  ( Risate d'Estate a Lerici )
 
MARTEDI 20  Agosto
 
ORE 21.30 L'AMOUR FLOU COME SEPARARSI E DIVENTARE AMICI  ( Anteprima Nazionale )
 
MERCOLEDI 21  Agosto
 
ORE 21.30 IL RE LEONE  ( Anteprima  Nazionale ) 
 

ARENA PIAZZA S. PIETRO PORTO VENERE
 

 
MERCOLEDI 14  Agosto
 
ORE 21.30 FAST & FURIOUS HOBBS & SHAW ( In Contemporanea Nazionale) -
 

GIOVEDI 15 Agosto

 
  ORE 21.30 FAST & FURIOUS HOBBS & SHAW ( In Contemporanea Nazionale) -
 
VENERDI 16  Agosto
 
ORE 21.30 MIA E IL LEONE BIANCO  ( Famiglie al Cinema)
 

SABATO 17 Agosto

ORE 21.30 CELEBRAZIONI MADONNA BIANCA
 
DOMENICA 18 Agosto
 
ORE 21.30 NUREYEV THE WHITE CROW  ( Le Grandi Prime a Porto Venere)
 
LUNEDI 19  Agosto
 
ORE 21.30 ALADDIN  ( Famiglie al Cinema)
 
MARTEDI 20  Agosto
ORE 21.30 L'AMOUR FLOU COME SEPARARSI E DIVENTARE AMICI  ( Anteprima Nazionale )
MERCOLEDI 21  Agosto
 
ORE 21.30 BOHEMIAM RHAPSODY ( A Grande Richiesta) -

Appuntamento per rendere magica una serata di cinema all’aperto, al Porto Mirabello martedi 13 agosto ore 21.30, con l'ultima replica di Bohemian Rhapsody.

Un appuntamento che ha segnato il tutto esaurito a luglio nella terrazza del porticciolo.

La pellicola di Bryan Singer, campione di incassi, con protagonista il premio Oscar Rami Malek nei panni di Freddie Mercury, indimenticato frontman dei Queen, ha lasciato il segno. Il 13 agosto l'ultima replica.

Lunedi 12 Agosto alle 21.30 gran inizio di settimana al Cinema sotto le stelle del Mirabello con la proiezione di “Tutti pazzi a Tel Aviv”, il film più applaudito e amato dal pubblico all’ultimo Festival di Venezia. Il protagonista, Kais Nashif (Salam), è anche stato premiato come miglior attore nella sezione “Orizzonti”. Salam, un affascinante trentenne palestinese che vive a Gerusalemme, lavora come stagista sul set della famosa soap opera palestinese ‘Tel Aviv on Fire’, prodotta a Ramallah. Ogni giorno, per raggiugere gli studi televisivi, Salam deve passare attraverso un rigido posto di blocco israeliano. Qui incontra il comandante incaricato del posto di blocco, Assi, la cui moglie è una fedelissima fan della soap opera. Per impressionarla, Assi si fa coinvolgere nella stesura della storia…“Tutti pazzi a Tel Aviv” è un vero gioiello narrativo e registico, che unisce momenti comici, efficaci spruzzate di romanticismo e riflessione politica, mantenendo sempre uno stile semplice, diretto e coinvolgente quanto ironico Definito da Variety “geniale” e da Repubblica “imprevedibile e divertentissimo” Tutti pazzi a Tel Aviv racconta, con il tono della commedia, la convivenza tra palestinesi e israeliani.

Programmi:
 
ARENA PORTO MIRABELLO
 
ARENA ASTORIA LERICI
 
ARENA PORTO VENERE PIAZZA S.PIETRO
 

ARENA PORTO MIRABELLO LA SPEZIA

 

 
MERCOLEDI 7 Agosto
 
ORE 21.30 ALADDIN ( Famiglia al Mirabello )
 
GIOVEDI 8  Agosto
 
ORE 21.30 BTS BRING THE SOUL: THE MOVIE ( Evento speciale al Mirabello)
 
VENERDI 9 Agosto
 
ORE 21.30 BTS BRING THE SOUL: THE MOVIE ( Evento speciale al Mirabello)
 
SABATO 10  Agosto
 
RIPOSO
 
DOMENICA 11  Agosto
 
RIPOSO
 
LUNEDI 12  Agosto
 
ORE 21.30 TUTTI PAZZI A TEL AVIV  ( Risate d'Estate al Mirabello )
 
MARTEDI 13  Agosto
 
ORE 21.30 BOHEMIAM RHAPSODY  ( Replica a Grande Richiesta)
 
MERCOLEDI14  Agosto
 
ORE 21.30 MIA E IL LEONE BIANCO  ( Famiglia al Mirabello )
 
 
ARENA ASTORIA LERICI SOTTO LE STELLE
 

 

 
MERCOLEDI 7 Agosto
 
ORE 21.30 FAST & FURIOUS HOBBS & SHAW ( ANTEPRIMA NAZIONALE) -
 
GIOVEDI 8  Agosto
 
ORE 21.30 BRING THE SOUL: THE MOVIE ( Evento speciale)
 
VENERDI 9 Agosto
 
ORE 21.30 BRING THE SOUL: THE MOVIE ( Evento speciale)
 
SABATO 10  Agosto
 
ORE 21.30 MAN IN BLACK INTERNATIONAL ( a Grande Richiesta)
 
DOMENICA 11 Agosto
 
ORE 21.30 MAN IN BLACK INTERNATIONAL ( a Grande Richiesta)
 
LUNEDI 12 Agosto
 
ORE 21.30 MAN IN BLACK INTERNATIONAL ( a Grande Richiesta)
 
MARTEDI 13  Agosto
 
ORE 21.30 ROCKETMAN  ( a grande richiesta )
 
MERCOLEDI 14  Agosto
 
ORE 21.30 WONDER PARK  ( FAMIGLIE AL CINEMA ) -
 
 
 
ARENA PIAZZA S. PIETRO PORTO VENERE
 

 

 
MERCOLEDI 7 Agosto
 
ORE 21.30 FAST & FURIOUS HOBBS & SHAW ( ANTEPRIMA NAZIONALE) -
 
GIOVEDI 8 Agosto
 
ORE 21.30 PREMIO DONNA
 
VENERDI 9  Agosto
 
ORE 21.30 BRING THE SOUL: THE MOVIE ( Evento speciale)
 

SABATO 10 Agosto

ORE 21.30 TEATRO: L'ANNUNCIO FATTO DA MARIA
 
DOMENICA 11 Agosto
 
ORE 21.30 BRING THE SOUL: THE MOVIE ( Evento speciale)
 
LUNEDI 12  Agosto
 
ORE 21.30 NON CI RESTA CHE IL CRIMINE ( Risate d'Estate)
 
MARTEDI 13 Agosto
 
ORE 21.30 WONDER PARK ( Famiglie al Cinema) 
 
MERCOLEDI 14  Agosto
 
ORE 21.30 FAST & FURIOUS HOBBS & SHAW ( In Contemporanea Nazionale) -

Oggi Lunedi 5 Agosto ore 21.30 al Porto Mirabello per la rassegna sotto le stelle il cinema arriva Il Traditore . Marco Bellocchio uno dei più interessanti registi del cinema italiano – da I pugni in tasca a Nel nome del padre, passando per Diavolo in corpo fino alle ultime pellicole -, ha saputo realizzare pellicole che non sono ascrivibili, propriamente e solamente, ad un genere grazie al suo stile e alla sua autorialità. Sono opere sue, sono film di Bellocchio. Ha indagato la famiglia, la storia, l’uomo, le sue disposizioni d’animo; con Il traditore, all’età di 79 anni, compie qualcosa di meraviglioso, portando al cinema, veicolato dal grande carisma e dall’enorme capacità attoriale di Pierfrancesco Favino, un racconto puntuale, una ricostruzione storica, ma non solo, del primo pentito di mafia, Tommaso Buscetta.Il traditore è un film intelligente, sagace, pieno di intensità – grazie anche alla musica che fa da contrappunto alla storia dell’uomo – che si ascrive perfettamente alla carriera di un regista che, in un modo o nell’altro, ha scritto grandi pagine della storia italiana su grande schermo, capace ancora oggi di rinnovare e rompere schemi e categorie, realizzando un film estremamente contemporaneo

Venerdi 2 Agosto  presso l' Arena Sotto Le Stelle al Porto Mirabello ore 21.30 , verrà proiettato  il film "Una giusta causa" della regista Mimi Leder. Ispirato alla storia vera di Ruth Bader Ginsburg, seconda donna ad essere nominata giudice alla Corte Suprema, il film è un'attenta riflessione sulla discriminazione di genere. La protagonista, interpretata dalla candidata all'Oscar Felicity Jones, dopo esser stata rifiutata da tutti gli studi legali in quanto donna, vinse la sua battaglia per la parità di diritti, costituendo un epocale precedente nella storia degli Stati Uniti.

Nureyev The White Crow diretto e interpretato da Ralph Fiennes viene  presentato al  Porto Mirabello alle ore 21.30 giovedi 1 agosto , all’interno della cornice creata dal Cinema Il Nuovo "Cinema Sotto Le Stelle"

Nureyev, leggenda della danza mondiale, è interpretato dal giovane Oleg Ivenko, mentre Ralph Fiennes, oltre a dirigere il suo terzo film, si ritaglia il ruolo di Alexander Pushkin, famoso insegnante di danza. Il film, tratto dalla biografia 'Rudolf Nureyev: The Life' scritta da Julie Kavanagh, racconta la vita del leggendario ballerino Rudolf Nureyev, dall'infanzia nella gelida città sovietica di Ufa, fino agli anni trascorsi a Leningrado nella scuola di danza.

Orgoglioso e ribelle, ‘Rudy’, a soli 22 anni, entra a far a parte della rinomata Kirov Ballet Company, con la quale va a Parigi nel 1961, per la sua prima tournée al di fuori dell’Unione Sovietica. Gli ufficiali del KGB, però, lo marcano stretto, diffidando enormemente del suo comportamento anticonformista e della sua amicizia con la giovane parigina Clara Saint. Per questo motivo al ballerino viene comunicato che non potrà andare a Londra con la compagnia e dovrà essere immediatamente rimpatriato per esibirsi al Cremlino. All’improvviso Nureyev comprende che sta pagando caro il prezzo della sua libertà e decide di chiedere asilo politico alla Francia.

Agosto al Porto Mirabello: Dopo il grande successo nel mese di luglio dell'arena cinematografica al Porto Mirabello questa mattina, viene presentato il programma di Agsoto orgasnozzato dal Film Club Pietro Germi Cinema Il Nuovo in collaborazione con Fondazione Crispezia e Direzione Porto Mirabello
"E' certamente una di quelle iniziative - ha affermato Silvano Andreini - che questa Associazione ha intenzione di sostenere e portare avanti poichè ha dimostrato negli anni di essere molto apprezzata e utile alla cittadinanza".
Si inizia il 1 Agosto con Nureyev The White Crow Ralph Fiennes, si cimenta nella difficile impresa di portare sullo schermo la complessa storia del leggendario ballerino sovietico Rudol’f Nureev, il 2 agosto replica a grande richiesta Una Giusta Causa, la storia Ruth Bader Ginsburg è stata una delle pochissime donne ammesse alla facoltà di giurisprudenza ad Harvard alla fine degli anni Cinquanta. il 5 Agosto il capolavoro di Marco Bellocchio Il Traditore con la strepitosa interpretazione di Pier Francesco Favino, si prosegue il 6 agosto con la replica dopo il sold out di luglio di A Star is Born con Lady Gaga,
Il 7 Agosto un film spettacolare per tutti Aladdin , il vero blockbuster della stagione, grande evento in contemporanea nazionale per i giovanissimi 8 e 9 agosto con i Bts Bring the soul : The Movie. Si ritorna al cinema d'autore Lunedi 12 Agosto con la commedia Tutti Pazzi a Tel Aviv. il 13 agosto non poteva mancare la replica di Bohemiam Rhapsody che ha segnato un altro tutto esaurito nella proiezione di luglio. La grande avventira mercoledi 14 agosto con Mia e Il Leone Bianco. Invece si camba totalmente genere il 15 agosto con il film intrigante The Guilty Il Colpavole Una vicenda che ti afferra immediatamente dalle sinapsi cerebrali fino alle unghie dei piedi e non ti molla più. Si torna alla commedia intelligente con Troppa Grazia il 16 agosto, autenticamente divertente, per niente banale, che fa notare, quanto è faticosa la vita. Grande anteprima nazionale il 19 agosto con L'amor Flou, successo straordinario in Francia, al Mirabello si potr àassistre all'Anteprima di questo manuale ben scritto della separazione esemplare, con dialoghi incisivi e personaggi esilaranti. Il 20 Agosto un grande manifesto al femminile con Le Invisibili una brillante commedia sociale in cui tutto funziona a meraviglia, a partire dal riuscitissimo casting. Il 21 agosto altra grande anteprima con The Rider film che sta vincendo premi in tutto il mondo, vera e propria gemma scritta e diretta da un’altra rivelazione. Lacera The Rider per l’umanità con cui è diretto; per la sua sommessa richiesta d’amore. Per le scene che nascondono e mostrano un lato dell’America rurale, da quelle storie tramandate in torno ad un falò ormai spento. Il 22 agosto altro film veramente interessante Edison L'uomo che illuminò il mondo Benedict Cumberbatch nei panni di Edison, personaggio geniale e megalomane, pronto a tutto per far entrare il suo nome nella Storia. A chiusra dell'arena il 23 Agosto altra attesa anteprima con La Fattoria dei Miei Sogni L'incredibile storia vera di John e Molly Chester, coppia in fuga dalla città per realizzare il sogno di una vita, quello di costruire dal nulla un'enorme fattoria seguendo i criteri della coltivazione biologica e di una completa sostenibilità ambientale. Tra mille difficoltà, momenti esaltanti e cocenti delusioni, i due protagonisti impareranno a comprendere i ritmi più profondi della natura,
Questa rassegna estiva è stata riconosciuta come luogo e programmazione una delle più risuscite e riconosciute da varie entità che si occupano del settore cinematografico ha affermato Il presidente Silvano Andreini Crediamo molto nell'importanza di sostenere la crescita dell'offerta culturale, per questo siamo orgogliosi di essere diventati un punto di riferimeto per gli amanti della settima arte

Programmi:


 ARENA PORTO MIRABELLO

ARENA ASTORIA LERICI

ARENA PORTO VENERE PIAZZA S.PIETRO
 
 
ARENA PORTO MIRABELLO LA SPEZIA
 
GIOVEDI 25 LUGLIO
ORE 21.30 SARAH E SALEEM LA DOVE NULLA E’ POSSIBILE (Le Grandi Prime del Mirabello)


 VENERDI 26 LUGLIO
ORE 21.30 PARLAMI DI TE (Risate d’Estate)


 SABATO 27 LUGLIO
 RIPOSO


 DOMENICA 28 LUGLIO
 RIPOSO


 LUNEDI 29 LUGLIO
 ORE 21.30 IL PROFESSORE E IL PAZZO ( a Grande Richiesta)


 MARTEDI 30 LUGLIO
 ORE 21.30 NON CI RESTA CHE IL CRIMINE ( Risate d’Estate)


 MERCOLEDI 31 LUGLIO
 ORE 21.30 DOLOR Y GLORIA ( Replica a Grande Richiesta)
 
 ARENA ASTORIA LERICI SOTTO LE STELLE


 GIOVEDI 25 LUGLIO
 ORE 21.30 10 GIORNI SENZA MAMMA ( Risate d’Estate)


 VENERDI 26 LUGLIO
 ORE 21.30 SPIDER MAN FAR FROM HOME ( Le Grandi Prime in Arena)


 SABATO 27 LUGLIO
ORE 21.30 SPIDER MAN FAR FROM HOME ( Le Grandi Prime in Arena)


 DOMENICA 28 LUGLIO
 ORE 21.30 SPIDER MAN FAR FROM HOME ( Le Grandi Prime in Arena)


 LUNEDI 29 LUGLIO
 ORE 21.30 BOHEMIAM RHAPSODY ( A Grande Richiesta)


 MARTEDI 30 LUGLIO
ORE 21.30 BOHEMIAM RHAPSODY ( A Grande Richiesta)


 MERCOLEDI 31 LUGLIO
 ORE 21.30 BIRBA MICIO COMBINAGUAI ( Famiglie al Cinema)
 
 ARENA PIAZZA S. PIETRO PORTO VENERE
 
 GIOVEDI 25 LUGLIO
 ORE 21.30 FESTIVAL DEL JAZZ


 VENERDI 26 LUGLIO
 ORE 21.30 AVENGERS END GAME ( A Grande Richiesta)


 SABATO 27 LUGLIO
 ORE 21.30 ASPETTANDO MINACCIA BEL TEMPO


 DOMENICA 28 LUGLIO
 ORE 21.30 INSIEME IN IMMERSIONE


 LUNEDI 29 LUGLIO
 ORE 21.30 TOY STORY 4 (Famiglie al Cinema)


 MARTEDI 30 LUGLIO
 ORE 21.30 TOY STORY 4 ( Famiglie al Cinema)


 MERCOLEDI 31 LUGLIO
 ORE 21.30 IL TRADITORE ( A Grande Richiesta)


 NOTE :
 
 SARAH E SALEEM LA DOVE NULLA E’ POSSIBILE ( LE GRANDI PRIME DEL MIRABELLO )
 La relazione tra una donna israeliana e un uomo palestinese esce allo scoperto e diventa molto pericolosa.Un film che, oltre a coinvolgere emotivamente per la storia accattivante e la bravura dei suoi 4 protagonisti, offre anche uno spaccato illuminante della vita quotidiana a Gerusalemme .Un film emotivamente sorprendente, ideologicamente spiazzante e difficile da dimenticare.


 PARLAMI DI TE (RISATE D’ESTATE)
 Luchini è un fuoriclasse. E quando hai un fuoriclasse in squadra già parti avvantaggiato. Solo i francesi sanno costruire (storia vera peraltro) un "feel good movie" senza mai smarrirsi nel "trito". Si può essere pop rimanendo deliziosi. Film godibilissimo. E non perdetevi i titoli di coda!!!


 IL PROFESSORE E IL PAZZO ( A GRANDE RICHIESTA)
 Una storia vera straordinaria, realizzato benissimo, con attori che hanno dato il meglio di se. Mel Gibson il suo viso nascosto dalla folta barba, recita con gli occhi, la postura, l’atteggiamento, rendendo il suo personaggio assolutamente credibile. Che dire poi di Sean Penn nella parte del pazzo: davvero grandioso, questa si una interpretazione da oscar. Tutto è ricostruito con estrema fedeltà e verismo.


 NON CI RESTA CHE IL CRIMINE( RISATE D’ESTATE)
 Un gruppo di amici crede di avere un'idea geniale per fare soldi facili. Ma uno scherzo del destino li catapulta negli Anni Ottanta. Il film brilla di luce propria ed è una bella boccata d'ossigeno per la commedia italiana


 DOLOR Y GLORIA (REPLICA )
 Un regista che non potrà più fare il suo lavoro ripensa al suo passato. Almodóvar torna ad essere Pedro lasciandosi andare sul piano emotivo.


 10 GIORNI SENZA MAMMA( RISATE D’ESTATE )
 Cosa succede se una mamma sempre presente decide di partire per dieci giorni lasciando i tre figli con un papà fino ad allora praticamente assente? Un bellissimo film dove la risata la fa da protagonista. De Luigi continua ad essere un grande attore comico e qui viene esaltato al massimo anche grazie ad un perfetto e azzeccato supporting cast.


 SPIDER MAN FAR FROM HOME( LE GRANDI PRIME )
 "Il nostro amichevole Spider-Man di quartiere" decide di partire per una vacanza in Europa con i suoi migliori amici Ned, MJ e con il resto del gruppo. I propositi di Peter (Tom Holland) di non indossare i panni del supereroe per alcune settimane vengono meno quando decide, a malincuore, di aiutare Nick Fury a svelare il mistero degli attacchi di creature elementali che stanno creando scompiglio in tutto il continente.


 BOHEMIAN RHAPSODY(A GRANDE RICHIESTA)
 Queen e il loro frontman Freddie Mercury: la loro unicità di stile, la scalata sulle vette della musica mondiale fino all'iconico concerto Live Aid 1985, una delle più grandi performance della storia. Emozionante, girato e montato come meglio non si può chiedere ad un film musicale, buone recitazioni, tanto spazio alle canzoni ed alle origini di queste.


 BIRBA MICIO COMBINA GUAI( FAMIGLIE AL CINEMA)
 La storia di Blanket, un gatto viziato che vive in un grattacielo a Chongqing. Blanket incontra un gatto randagio di nome Wanderer. Wanderer gli dà una perla di vetro e gli parla di un posto chiamato Peachtopia. Blanket quindi fugge da casa per andare a cercare Wanderer, ma non è preparato alle difficoltà della strada


 AVENGERS: END GAME(FAMIGLIE AL CINEMA)
 un appuntamento importante per i fan del Marvel Cinematic Universe e per gli appassionati di blockbuster.Non solo chiude infatti la storia iniziata con Avengers: Infinity War, ma funge anche da capitolo conclusivo del MCU così come lo conosciamo, calando il sipario sulla cosiddetta "Fase 3".


 TOY STORY 4(FAMIGLIE AL CINEMA)
 Woody ha sempre saputo quale fosse il suo posto nel mondo e la sua priorità è sempre stata prendersi cura del suo bambino, che si trattasse di Andy o di Bonnie. Ma l'arrivo di un nuovo riluttante giocattolo di nome Forky? nella cameretta di Bonnie dà il via a una nuova avventura on the road insieme a nuovi e vecchi amici, che mostrerà a Woody quanto può essere grande il mondo per un giocattolo.


 IL TRADITORE(A GRANDE RICHIESTA)
 Marco Bellocchio è uno dei pochi registi che ancora tengono in pugno il grande schermo, con una consapevolezza profonda del vissuto cinematografico internazionale e un comando totale della propria visione personale. Magistrale Pierfrancesco Favino

L’Associazione Culturale Mediterraneo e Il Cinema Il Nuovo organizzano per giovedì 25 luglio alle ore 21,30 all’Arena Porto Mirabello la proiezione del film “Sarah e Saleem” del regista palestinese Muayad Alayan.Il film è la storia di un amore clandestino a Gerusalemme tra una donna ebrea e un uomo arabo. Nella città più divisa della storia contemporanea, a fare le spese di una passione illegittima non sono due famiglie in lite, ma due culture, due tradizioni, due religioni, due civiltà eternamente in lotta. Il film melò non può non diventare, quindi, un film politico. Muayad Alayan racconta una città divisa in due sposando le ragioni di tutti e chiedendosi se libertà e democrazia siano ancora possibili. La critica Carola Proto ha scritto: “Sarah e Saleem è una perla rara, una di quelle sorprese che ci insegnano che l'arte sboccia laddove la vita è più difficile. In fondo lo cantava anche De André: Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

Cna La Spezia interviene in risposta alla Comunità Marinara delle Cinque Terre in merito alla polemica sull'eccessiva quantità di licenze che si muovono all'interno dell'Area marina protetta.

“Sono effettivamente 148 le imbarcazioni autorizzate – spiega la referente sindacale Cna produzione Nautica La Spezia, Giuliana Vatteroni, - ma in linea con quanto disposto dal disciplinare del Parco le attività sono suddivise tra noleggio e locazione. Tra esse, sempre in osservanza con quanto previsto dal disciplinare, il 75% delle autorizzazioni sono riservate a soggetti e imprese con sede legale nei comuni del Parco. Tutte queste imbarcazioni rispettano i parametri necessari per poter navigare nelle acque dell’Area Marina Protetta e non possono di certo essere etichettate come Taxi del mare, dato che l’attività che svolgono è ben diversa da quella del trasporto passeggeri, riservato a battelli che lavorano sulla quantità e su tratte ben definite. Le imprese di noleggio con conducente - prosegue Vatteroni - offrono la possibilità di far conoscere la bellezza e la tradizione delle Cinque Terre ai turisti in maniera lenta, spesso garantendo esperienze uniche, e questo grazie anche al fatto che molti di coloro che sono alla guida del timone hanno un legame forte con il territorio.

Non sono quindi queste imprese, regolarmente autorizzate, a creare problemi o a compromettere l’habitat marino. Il pericolo è al contrario dato da coloro che, a volte per mancanza di conoscenza e spesso in spregio alle regole date, con barche piccole o grandi solcano le acque del Parco pur sapendo di non poterlo fare, magari sfrecciando a grande velocità a pochissime miglia dalla costa, all’interno della zona A ed entrando nei piccoli porticcioli con modalità scorrette. Inoltre, rappresentando imprese che svolgono la propria attività in modo corretto e rispettando norme e regole, non possiamo che essere dalla parte di chi è chiamato a controllare e a sanzionare, anche pesantemente se è il caso, chi agisce in tal modo: dalla Capitaneria, al Parco sino alla Guardia di Finanza. E’ un dovere muoversi nel rispetto della sicurezza di tutti, specie in mare, al pari della necessità di preservare un territorio fragile, ma è altrettanto fondamentale aiutare chi, in maniera seria e sottostando alle norme, ha compreso che l’unico modo per far sì che le Cinque Terre restino una ricchezza storica, culturale e sociale è che continuino ad essere vissute. L’unica condizione perché questo avvenga è che si sviluppino e consolidino attività economiche locali e che sul territorio si creino posti di lavoro, e non altrove. Il turismo nautico, fatto in osservanza alle regole, quello autorizzato, è anche questo: un’opportunità di lavoro per tanti giovani e un’occasione per far conoscere e valorizzare il paesaggio ligure. Una cosa è chi non ha cultura del rispetto ambientale e delle regole, altra cosa è chi predilige la quantità alla qualità” conclude la referente sindacale Cna La Spezia.

Programmi:

 
CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA
 
ARENA PORTO MIRABELLO
 
ASTORIA LERICI
 
ARENA ASTORIA LERICI
 
GARIBALDI CARRARA
 
ARENA PORTO VENERE PIAZZA S.PIETRO
 
 
 
CINEMA/TEATRO IL NUOVO LA SPEZIA
 
CHIUSO PER FERIE
 
 
 
 
ARENA PORTO MIRABELLO LA SPEZIA
 
 
MERCOLEDI 17 LUGLIO
 
ORE 21.30 BOHEMIAN RHAPSODY ( A Grande Richiesta)
 
 
 
GIOVEDI 18 LUGLIO
 
ORE 21.30 10 GIORNI SENZA MAMMA ( Risate d’Estate)
 
 
 
VENERDI 19 LUGLIO
 
ORE 21.30 IL SEGRETO DI UNA FAMIGLIA ( Le grandi prime del Mirabello)
 
 
 
SABATO 20 LUGLIO
 
RIPOSO
 
 
 
DOMENICA 21 LUGLIO
 
RIPOSO
 
 
 
LUNEDI 22 LUGLIO
 
ORE 21.30 BOOK CLUB TUTTO PUO’ SUCCEDERE ( Risate d’Estate)
 
 
 
MARTEDI 23 LUGLIO
 
ORE 21.30 A STAR IS BORN ( A Grande Richiesta)
 
 
 
MERCOLEDI 24 LUGLIO
 
ORE 21.30 MOMENTI DI TRASCURABILE FELICITA’ ( Risate d’Estate)
 
 
 
 
CINEMA/TEATRO ASTORIA LERICI
 
CHIUSO PER FERIE
 
 
 
 
ARENA ASTORIA LERICI SOTTO LE STELLE
 
 
 
MERCOLEDI 17 LUGLIO
 
ORE 21.30 MA COSA CI DICE IL CERVELLO ( Risate d’Estate)
 
 
 
GIOVEDI 18 LUGLIO
 
ORE 21.30 MA COSA CI DICE IL CERVELLO ( Risate d’Estate)
 
 
 
VENERDI 19 LUGLIO
 
ORE 21.30 AVENGERS AND THE GAME ( A grande richiesta)
 
 
 
SABATO 20 LUGLIO
 
ORE 21.30 LA MIA VITA CON JOHN DONOVAN ( Le Anteprime Arena Astoria)
 
 
 
DOMENICA 21 LUGLIO
 
ORE 21.30 LA MIA VITA CON JOHN DONOVAN ( Le Anteprime Arena Astoria)
 
 
 
LUNEDI 22 LUGLIO
 
ORE 21.30 TOY STORY 4 ( Famiglie al Cinema )
 
 
MARTEDI 23 LUGLIO
 
ORE 21.30 TOY STORY 4 ( Famiglie al Cinema )
 
 
MERCOLEDI 24 LUGLIO
 
ORE 21.30 10 GIORNI SENZA MAMMA ( Risate d’Estate)
 
 
 
CINEMA/TEATRO GARIBALDI CARRARA
 
CHIUSO PER FERIE
 
 
 
ARENA PIAZZA S. PIETRO PORTO VENERE
 
 
MERCOLEDI 17 LUGLIO
 
ORE 21.30 IL CORRIERE – THE MULE ( A Grade Richiesta)
 
 
 
GIOVEDI 18 LUGLIO
 
ORE 21.30 GREEN BOOK ( A Grande Richiesta)
 
 
 
VENERDI 19 LUGLIO
 
ORE 21.30 GREEN BOOK ( A Grande Richiesta)
 
 
 
SABATO 20 LUGLIO
 
ORE 21.30 PISCINA NATURALE
 
 
 
DOMENICA 21 LUGLIO
 
ORE 21.30 PREPALIO
 
 
 
LUNEDI 22 LUGLIO
 
ORE 21.30 10 GIORNI SENZA MAMMA ( Risate d’Estate)
 
 
 
MARTEDI 23 LUGLIO
 
ORE 21.30 DUMBO ( Famiglie al Cinema)
 
 
 
MERCOLEDI 24 LUGLIO
 
ORE 21.30 BOHEMIAM RHAPSODY ( A Grande Richiesta)
 
 
 
NOTE :
 

BOHEMIAN RHAPSODY
(A GRANDE RICHIESTA )
Queen e il loro frontman Freddie Mercury: la loro unicità di stile, la scalata sulle vette della musica mondiale fino all'iconico concerto Live Aid 1985 , una delle più grandi performance
della storia. Emozionante, girato e montato come meglio non si può chiedere ad un film musicale, buone recitazioni, tanto spazio alle canzoni ed alle origini di queste.
10 GIORNI SENZA MAMMA
( RISATE D’ESTATE )
Cosa succede se una mamma sempre presente decide di partire per dieci giorni lasciando i tre figli con un papà fino ad allora praticamente assente? Un bellissimo film dove la risata la
 
fa da protagonista. De Luigi continua ad essere un grande attore comico e qui viene esaltato al massimo anche grazie ad un perfetto e azzeccato supporting cast.
IL SEGRETO DI UNA FAMIGLIA
( LE GRANDI PRIME )
Nulla in questa famiglia al femminile è come sembra, e sotto La quiete si agitano tensioni e verità nascoste. Dopo il Leone d'Argento alla regia per Il clan , che raccontava un'altra
famiglia piena di segreti e di contrasti interni, Pablo Trapero si misura con una forma d'amore assoluto - quello fra due sorelle - incastonata in una cornice ambigua e mendace.
BOOK CLUB TUTTO PUO’ SUCCEDERE
( RISATE D’ESTATE )
Quattro donne alle prese con gli eterni problemi sentimentali. La loro vita scorre piuttosto noiosa fino a quando la lettura di Cinquanta Sfumature di Grigio la cambierà
irrimediabilmente. Ispirandosi allo scandaloso romanzo, vivranno nuovi amori, vecchi ritorni di fiamma, situazioni esilaranti e sconvenienti… Saranno finalmente pronte a entrare nel
nuovo capitolo della loro vita?
A STAR IS BORN
(A GRANDE RICHIESTA )
Musicista di successo Jackson Maine scopre e si innamora della squattrinata artista Ally. il remake targato Cooper-Lady Gaga scompiglia in modo interessante le caratteristiche di
genere dei personaggi
MOMENTI DI TRASCURABILE FELICITA’
( RISATE D’ESTATE )
Film delicato e coinvolgente .In quell’ora e trentadue minuti si ha la percezione di vivere le emozioni e i sentimenti del protagonista come se lo spettatore fosse nei suoi panni.Anzi lo
 
spettatore finisce emotivamente imbrigliato dentro la situazione e vive intensamente tutto
MA COSA TI DICE IL CERVELLO
( RISATE D’ESTATE)
Il film intende raccontare la realtà con la quale gli italiani si confrontano ogni giorno, abituandosi al peggio e facendosi andare bene qualunque cosa. Tra spy story e parodia, Paola
Cortellesi dichiara guerra al degrado
AVENGERS: END GAME
(FAMIGLIE AL CINEMA)
un appuntamento importante per i fan del  Marvel Cinematic Universe  e per gli appassionati di blockbuster.Non solo  chiude  infatti  la storia iniziata con Avengers: Infinity War , ma
funge anche da  capitolo conclusivo  del MCU così come lo conosciamo, calando il sipario sulla  cosiddetta "Fase 3" .
LA MIA VITA CON JOHN DONOVAN
(LE GRANDI PRIME A LERICI ) Ancora una volta un cast d’eccezione per Xavier Dolan. Ad affiancare la star de Il trono di spade Kit Harington troviamo Jacob Tremblay e i
premi Oscar Natalie Portman, Kathy Bates e Susan Sarandon. "La mia vita con John F. Donovan" vede riportati sul grande schermo tutti i temi che hanno reso Dolan famoso nel
mondo: la relazione madre/figlio, l’omosessualità, l’infanzia.
TOY STORY 4
(FAMIGLIE AL CINEMA)
Woody ha sempre saputo quale fosse il suo posto nel mondo e la sua priorità è sempre stata prendersi cura del suo bambino, che si trattasse di Andy o di Bonnie. Ma l'arrivo di
un nuovo riluttante giocattolo di nome Forky? nella cameretta di Bonnie dà il via a una nuova avventura on the road insieme a nuovi e vecchi amici, che mostrerà a Woody
quanto può essere grande il mondo per un giocattolo.
IL CORRIERE-THE MULE ( A GRANADE RICHIESTA)L'incredibile storia di Leo Sharp, un novantenne che divenne un corriere della droga per il cartello messicano.
Un film personale e struggente che ribadisce la complessità, la ricchezza e il carattere (in)discutibile del cinema di Eastwood.
GREEN BOOK ( A GRANDE RICHIESTA ) L'amicizia tra un buttafuori e un pianista talentuoso che sta per partire per un tour in giro per l'America. Il film ha ottenuto 5
 
candidature e vinto 3 Premi Oscar , Un classico film americano da grande pubblico scritto, diretto e interpretato con tutti gli attributi: un vero spasso.
DUMBO
(FAMIGLIE AL CINEMA)

La storia dell'elefantino Dumbo, preso in giro per le sue grandi orecchie, che troverà il modo per riscattarsi e trovare la sua felicità.Burton riscrive a modo suo il caplavoro



ARENA PORTO MIRABELLO LA SPEZIA

MERCOLEDI 10 LUGLIO

ORE 21.30 GREEN BOOK ( A Grande Richiesta)

GIOVEDI 11 LUGLIO

ORE 21.30 LA MIA VITA CON JOHN F. DONOVAN  ( Le Anteprime del Mirabello)

VENERDI 12  LUGLIO

ORE 21.30 MA COSA TI DICE IL CERVELLO ( Risate d’Estate)

SABATO 13 LUGLIO

RIPOSO

DOMENICA 14  LUGLIO

RIPOSO

LUNEDI 15 LUGLIO

ORE 21.30 UNA GIUSTA CAUSA ( A Grande Richiesta)

MARTEDI 16  LUGLIO

ORE 21.30  BOHEMIAN RHAPSODY ( A Grande Richiesta)

MERCOLEDI 17  LUGLIO

ORE 21.30 BOHEMIAN  RHAPSODY ( A Grande Richiesta)


ARENA ASTORIA LERICI SOTTO LE STELLE

MERCOLEDI 10 LUGLIO

ORE 21.30 ALADIN  ( Famiglie al Cinema)

GIOVEDI 11 LUGLIO

ORE 21.30  IL SEGRETO DI UNA FAMIGLIA ( Le Anteprime Arena Astoria)

VENERDI 12  LUGLIO

ORE 21.30  IL SEGRETO DI UNA FAMIGLIA ( Le Anteprime Arena Astoria)

SABATO 13  LUGLIO

ORE 21.30   NUREYEV – THE WHITE CROW ( Le Anteprime Arena Astoria)

DOMENICA 14 LUGLIO

ORE 21.30 NUREYEV – THE WHITE CROW ( Le Anteprime Arena Astoria)

LUNEDI 15  LUGLIO

ORE 21.30 GREEN BOOK ( A Grande Richiesta)

MARTEDI 16  LUGLIO

ORE 21.30 GREEN BOOK ( A Grande Richiesta)

MERCOLEDI 17 LUGLIO

ORE 21.30 MA COSA TI DICE IL CERVELLO ( Risate d’Estate)


ARENA PIAZZA S. PIETRO PORTO VENERE

MERCOLEDI 10 LUGLIO

ORE 21.30 ROCKETMAN ( A Grande Richiesta)

 
 

GIOVEDI 11 LUGLIO

ORE 21.30 DOLOR Y GLORIA ( A Grande Richiesta)

VENERDI 12  LUGLIO

ORE 21.30 DOLOR Y GLORIA ( A Grande Richiesta)

SABATO 13  LUGLIO

ORE 21.30  MA COSA TI DICE IL CERVELLO ( Risate d’Estate)

DOMENICA 14 LUGLIO

ORE 21.30 MA COSA TI DICE IL CERVELLO ( Risate d’Estate)

LUNEDI 15  LUGLIO

ORE 21.30 PETS 2 ( Famiglie al Cinema)

MARTEDI 16  LUGLIO

ORE 21.30 PETS 2 ( Famiglie al Cinema)

MERCOLEDI 17 LUGLIO

ORE 21.30 IL CORRIERE – THE MULE ( A Grade Richiesta)

NOTE :

 

GREEN BOOK                                                                                                                                                                                                                     

( A GRANDE RICHIESTA )L'amicizia tra un buttafuori e un pianista talentuoso che sta per partire per un tour in giro per l'America. Il film ha ottenuto 5 candidature e vinto 3 Premi Oscar, Un classico film americano da grande pubblico scritto, diretto e interpretato con tutti gli attributi: un vero spasso.

LA MIA VITA CON JOHN DONOVAN

  (LE GRANDI PRIME DEL MIRABELLO )  Ancora una volta un cast d’eccezione per Xavier Dolan. Ad affiancare la star de Il trono di spade Kit Harington troviamo Jacob Tremblay e i premi Oscar Natalie Portman, Kathy Bates e Susan Sarandon. "La mia vita con John F. Donovan" vede riportati sul grande schermo tutti i temi che hanno reso Dolan famoso nel mondo: la relazione madre/figlio, l’omosessualità, l’infanzia.

MA COSA TI DICE IL CERVELLO                                                                                                   

( SPAZIO COMMEDIA)  

Il film intende raccontare la realtà con la quale gli italiani si confrontano ogni giorno, abituandosi al peggio e facendosi andare bene qualunque cosa. Tra spy story e parodia, Paola Cortellesi dichiara guerra al degrado

UNA GIUSTA CAUSA

(LE GRANDI PRIME DEL PORTO MIRABELLO)

Ruth Bader Ginsburg è stata una delle pochissime donne ammesse alla facoltà di giurisprudenza ad Harvard alla fine degli anni Cinquanta. Si è poi laureata anche alla Columbia, quando era già madre e moglie di Martin D. Ginsburg, destinato a diventare un importante avvocato tributarista. A fine carriera scolastica, però, nella New York dei mille studi legali, faticò a trovare lavoro, in quanto donna in un mondo di uomini

BOHEMIAN  RHAPSODY

 (A GRANDE RICHIESTA) 

Queen e il loro frontman Freddie Mercury: la loro unicità di stile, la scalata sulle vette della musica mondiale fino all'iconico concerto Live Aid 1985, una delle più grandi performance della storia. Emozionante, girato e montato come meglio non si può chiedere ad un film musicale, buone recitazioni, tanto spazio alle canzoni ed alle origini di queste.

ALADDIN

(FAMIGLIE AL CINEMA) Prosegue con successo la politica della Disney di rivisitare i suoi classici intramontabili nella nuova veste del live-action, dopo Maleficent e La Bella e la Bestia arriva questo Aladdin in attesa del Re Leone e Mulan. Bisogna ammettere che questa nuova rivisitazione della fiaba araba ha il pregio di accontentare sia grandi che piccini permettendo a tutti di gustare al meglio i suoi effetti speciali

IL  SEGRETO DI UNA FAMIGLIA                                                                               

( LE GRANDI PRIME )

Nulla in questa famiglia al femminile è come sembra, e sotto La quiete si agitano tensioni e verità nascoste. Dopo il Leone d'Argento alla regia per Il clan, che raccontava un'altra famiglia piena di segreti e di contrasti interni, Pablo Trapero si misura con una forma d'amore assoluto - quello fra due sorelle - incastonata in una cornice ambigua e mendace.

NUREYEV – THE WHITE CROW ( LE GRANDI PRIME )

Coinvolgente, esteticamente emozionante. Mostra l'amore per l'arte del personaggio - e del regista -: per il balletto, la pittura, la scultura, la musica. Oltre alle belle scene di balletto, diverse sono girate all'Hermitage e al Louvre. Un film paneuropeo per cast, troupe, locations, produzione

ROCKETMAN                                                                                                                                                                          ( A GRANDE RICHIESTA ) Una fantasia musicale sulla storia non censurata degli anni della svolta nella carriera di Sir Elton John. La vita di Reginald Dwight, rockstar multimilionaria nota al mondo con il nome d'arte di Elton Hercules John, scorre a ritroso, partendo da una seduta di alcolisti anonimi.

DOLOR Y GLORIA                                                                                                                                                                                                           (PALMA D’ORO CANNES MIGLIOR ATTORE)

Un regista che non potrà più fare il suo lavoro ripensa al suo passato. Almodóvar torna ad essere Pedro lasciandosi andare sul piano emotivo.

PETS 2 VITA DA ANIMALI

(FAMIGLIE AL CINEMA)Questo nuovo capitolo esplora le vite e le emozioni dei nostri animali domestici, il profondo legame che hanno con le famiglie che li amano, e risponde alla domanda che incuriosisce da sempre chi ha un animale domestico: cosa fanno veramente i loro cuccioli quando rimangono soli in casa?

IL CORRIERE-THE MULE                                                                                                                                                                    

(A GRANDE RICHIESTA)  L'incredibile storia di Leo Sharp, un novantenne che divenne un corriere della droga per il cartello messicano. Un film personale e struggente che ribadisce la complessità, la ricchezza e il carattere (in)discutibile del cinema di Eastwood

.

 
 

Programmi:

CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA

ASTORIA LERICI

GARIBALDI CARRARA

CINEMA/TEATRO IL NUOVO LA SPEZIA

Mercoledì 19  Giugno

Ore  18.00 CHRISTO WALKING ON WATER

Ore 21.00 FATE STAY NIGHT HEAVEN’S FEEL 2 ( Anime al Cinema)

Giovedi  20  Giugno   

Ore 18.00 BEATIFUL BOY 

Ore 21.00 AMARANTO

Venerdì 21  Giugno

Ore 18.00   ISTANT FAMILY   (Ingresso Libero) 

 Ore 21.00 BEATIFUL BOY  

Sabato 22  Giugno   

Ore 18.00-  21.00  BEATIFUL BOY

Domenica 23  Giugno 

Ore18.00-  21.00 BEATIFUL BOY

CHIUSO PER FERIE DAL 24 GIUGNO- APERTURA ARENA ESTIVA DA LUGLIO   

CINEMA/TEATRO ASTORIA LERICI

DA LUNEDI 17 AL 27 GIUGNO – APERTURA ARENA ESTIVA SOTTO LE STELLE VENERDI 28 GIUGNO 

CHIUSO PER FERIE

CINEMA/TEATRO GARIBALDI CARRARA

Mercoledì 19  Giugno  

 Ore 21.00 FATE STAY NIGHT HEAVEN’S FEEL 2 ( Anime al Cinema)

Giovedì  20  Giugno 

Ore 21.00 SIR CENERENTOLA A MUMBAI

Venerdì  21  Giugno    

Ore 21.00 SIR CENERENTOLA A MUMBAI

Sabato 22   Giugno 

Ore 18.00  -21.15   SIR CENERENTOLA A MUMBAI

Domenica  23   Giugno 

Ore 18.00 -21.15   SIR CENERENTOLA A MUMBAI

Lunedì  24  Giugno   

RIPOSO


Martedì 25  Giugno 

RIPOSO

Mercoledì 26   Giugno  

 Ore 21.00 LA PRIMA VACANZA NON SI SCORDA MAI

NOTE :

IL TRADITORE Regia di Marco Bellocchio. Un film con Pierfrancesco Favino, Maria Fernanda Cândido, Fabrizio Ferracane, Fausto Russo Alesi, Luigi Lo Cascio, durata 145 minuti Tommaso Buscetta, la cui famiglia fu interamente sterminata dai Corleonesi, suoi rivali mafiosi, ha permesso ai giudici Falcone e Borsellino, prima di cadere tragicamente per mano della mafia, di portare alla luce l'esistenza della struttura mafiosa di Cosa Nostra, rivelandone i capi, facendoli imprigionare, svelando le collusioni con la politica, e l'esistenza, con Pizza Connection, del traffico di droga con la mafia italo-americana."Se lo sviluppo del progetto non avrà intoppi - ha dichiarato alla stampa il produttore Caschetto - il film potrebbe iniziare la lavorazione a settembre 2017". Ha aggiunto Del Brocco: "Sarà un film di produzione internazionale di uno dei nostri autori più amati e apprezzati all'estero. Pensiamo che lo sguardo di Bellocchio sulla storia e la capacità di lettura non convenzionale dei fatti, caratterizzeranno il racconto di un personaggio complesso che si prova a descrivere per la prima volta".
Bellocchio invece si è espresso così sul film: "Mi interessa il personaggio di Tommaso Buscetta perché è un traditore. Il traditore potrebbe essere il titolo del film. Ma in verità, chi ha veramente tradito i principi di Cosa Nostra, non è stato Buscetta ma sono stati Totò Riina e i Corleonesi. Come si vede, due modi diversi di tradire".

CHRISTO WALKING ON WATER Dieci anni dopo la morte della moglie e sodale, Jeanne-Claude, Christo realizza The Floating Piers, un progetto che avevano concepito insieme molti anni prima. Walking on Water presenta la costruzione di una delle opere d'arte più grandi che siano mai state realizzate, tratteggiando il ritratto di un uomo che privilegia l'esperienza viscerale rispetto alla demagogia. Sullo sfondo di questa epica follia - le complesse trattative a metà fra arte e politica, le sfide ingegneristiche, gli incubi logistici, per non parlare della pura forza della natura, illustrata da vedute a volo d'uccello e riprese in stile fly-on-the-wall - vediamo dispiegarsi il sogno di un artista e ci avviciniamo all'uomo che lo insegue: Christo.

FATE/STAY NIGHT HEAVEN’S FEEL II. lost butterfly Sequel del precedente Fate/stay night: Heaven's Feel - I. presage flower, è il secondo dei tre film che compongono la trilogia cinematografica di Fate/stay night: Heaven's Feel, trasposizione della terza route narrativa omonima narrata nella visual novel Fate/stay night pubblicata da Type-Moon, concepita da Kinoko Nasu e illustrata da Takashi Takeuchi.

AMARANTO Vincitore dell’ultimo Roma Indipendent Film Festival. Amaranto racconta attraverso cinque persone  scelte non convenzionali per cambiare il mondo a partire dalla propria vita. un film,elegante, forte che con una chiarezza che spiazza,ci mostra che i paradigmi possono essere spostati e cambiati! Sicuramente ci dà la possibilità di uno sguardo differente,dove il micro ed il macro si fondono e ci dicono che un mondo migliore o diverso è ancora possibile...Grazie alle due brave regista.Giuseppe miccoliPresidente del Piccolo principe yogarmonia

ISTANT FAMILY Sean Anders - autore di commedie sulle dinamiche famigliari - ha la capacità non scontata di non banalizzare gli argomenti di cui parla solo per far ridere. Rispetto ai due Daddy's Home, questo film, basato sull'esperienza del regista come genitore affidatario, prova a parlare dei problemi concreti - e a volte comici - in cui si imbatte una coppia piena di buone intenzioni che si ritrova a fare le veci dei genitori di tre fratelli che, come molti ospiti delle case famiglia, ne hanno viste di tutti i colori.INGRESSO LIBERO

BETATIFUL BOY Regia di Felix Van Groeningen. Un film con Steve Carell, Maura Tierney, Jack Dylan Grazer, Oakley Bull,  USA,  durata 111 minuti. Beautiful Boy è soprattutto un film di attori e di sentimenti, concepito in maniera classica e realistica, come il viaggio di presa di coscienza di un padre della propria impotenza, ad un passo dal rischio di perdere anche gli altri figli, perché a sua volta divorato dal faro di una missione quasi impossibile. La disperazione di padre e figlio procede su binari paralleli, per questo ogni incontro è destinato al fallimento, ma il film di Felix Van Groeningen lavora con cura per non attribuire colpe, o quanto meno per distribuirle in egual misura, annullando il senso di tale la ricerca.

SIR. CENERENTOLA A MUMBAI Regia di Rohena Gera. con Tillotama Shome, Geetanjali Kulkarni, Rahul Vohra, - India, Francia, atna lavora come domestica per Ashwin, erede di una ricca famiglia di Mumbai. Lui possiede tutto, ma è disilluso sul futuro; lei invece non possiede nulla ma è piena di speranze e lotta per i suoi sogni. I loro due mondi, così distanti, si avvicineranno, facendo emergere sentimenti inaspettati. Sapranno essere più forti dele barriere che li dividono?

Dopo la recente premiazione come miglior documentario al Roma Independent Film Festival , Amaranto arriva Giovedì 20 Giugno alle ore 21.00 al cinema Il Nuovo di La Spezia.
Il docufilm di Emanuela Moroni e Manuela Cannone omaggia con il suo titolo la pianta omonima che ha resistito agli erbicidi della più grande aziende chimica del mondo. Amaranto vuole narrare un’epoca che malgrado sia segnata da gravi crisi, è ricca di potenziale ed energia creativa che deve solo trovare i canali e i tempi giusti per esprimersi.
Così nella sua semplicità AMARANTO  sussurra le storie di chi ha deciso di opporsi a stili di vita e modelli di consumo non vantaggiosi per la propria salute, e in molti casi nemmeno per il proprio portafoglio. Nonostante le interviste siano a professionisti, le registe spiegano che volevano “mostrare gli argomenti sotto una luce laica, senza la pretesa di presentare verità indiscutibili, ma piuttosto una visione filosofica di strade non convenzionali che suscitino domande e riflessioni profonde”. Scelte pionieristiche ma percorribili, per considerare come vivere meglio con se stessi, gli altri e l’ecosistema che ci ospita.
Cinque capitoli per coprire l’intero arco della vita: nascere, conoscere, viaggiare, abitare e rinascere trovano un nuovo significato attraverso le storie di Verena Schmid, ostetrica promotrice del parto naturale, Franco Lorenzoni, maestro di scuola elementare, Etain Addey, contadina, scrittrice ed esponente del bioregionalismo, Alida Nepa, referente del cohousing San Giorgio di Ferrara e Saviana Parodi, biologa e permacultrice. Tutte persone che nella vita hanno scelto il cambiamento. “Amaranto rivolge lo sguardo verso chi sta cercando di costruire e immaginare un mondo diverso, un mondo in cui ad ogni essere umano è riconosciuto il suo valore, dove è dato spazio alla comunità ed è ristabilita la profonda connessione che ci lega al pianeta Terra” commentano le registe. Partecipazione, Solidarietà e Rispetto per costruire economie che si muovono su binari alternativi restituendo dignità alle persone. Così nel momento del parto è la madre al centro dell’azione con la sua energia psicofisica, la didattica ha come elemento cardine l’azione pratica dei bambini. Il Cohousing come forma più fluida e inclusiva dello spazio privato, la produzione si mette in ascolto dei tempi naturali attraverso l’autoproduzione, e la permacultura a guida le interazioni tra uomo e ambiente.
Le animazioni di Marta Consoli “appena fatte vivere per aiutare l’immaginazione a lasciarsi coinvolgere mettendo la narrazione su un piano dolcemente onirico” e le musiche originali di Gioacchino Balistreri provocano un forte coinvolgimento emotivo che agevola la comprensione degli argomenti trattati.
Emanuela Moroni e Manuela Cannone si sono incontrate mosse entrambe dall’interesse verso i Beni Comuni. Indagando cosa fossero e come fosse possibile proteggerli hanno incontrato storie resistenti, di persone che silenziosamente avevano creato alternative che funzionano e che custodiscono il nostro pianeta. “C’è un mondo sotterraneo e invisibile che sta andando contro tendenza così come l’Amaranto, una pianta semplice e selvatica ma che ha fatto tutto quel casino”. commentano sorridendo le registe.
Il documentario è stato prodotto dalle registe insieme a Raya Visual Art con il contributo di Banca Etica, tra i partner anche Ucca, Terre di mezzo Editore e Fa’ la cosa giusta!. “ E tutta la comunità che si è creata attorno alla mission del docufilm nella quale ognuno ha sostenuto la causa apportando il proprio specifico contributo”. Infine la distribuzione è stata affidata a FairMenti Distribuzione specializzata nell’educazione ambientale.
Con un milione e mezzo di visitatori in due settimane, le passerelle arancioni di Christo galleggianti sul Lago d'Iseo sono state l'evento espositivo più visto in Italia nel 2016, nonchè la più bella opera di Land Art dell'anno. E adesso la storia di The Floating Piers, la spettacolare installazione dell'artista bulgaro Christo Yavachev arriva al cinema Il Nuovo , dal 16 al 19 giugno, con “Christo - Walking On Water”. ( Orario spettacolo: domenica 16 giugno ore 16.30, Lunedi 17 giugno ore 18.00-21.00, Martedi 18 giugno ore 18.00, Mercoledi 19 giugno ore 18.00)
Un primo progetto era stato  concepito da Christo insieme alla moglie e partner artistica Jeanne-Claude (scomparsa nel 2009) sin dal 1969 per Rio de la Plata in Argentina. Negli anni insieme i due hanno realizzato monumentali opere lavorando su monumenti, ponti, elementi naturali e reinterpretando paesaggi e architetture con immense installazioni 
Ma quella prima proposta di un molo gonfiato lungo 2 mila metri non andò in porto, come la successiva per Tokyo. Fino al 2014, quando Christo arriva in Italia per un sopralluogo. Dopo una serie di test tra Germania e Mar Nero, nel 2015 si procede finalmente con la fabbricazione dei vari componenti e a gennaio 2016 i sommozzatori iniziano a installare 240 ancore e 50 contrappesi nel lago d'Iseo. Il tessuto Dahlia giallo viene portato in elicottero e applicato solo il 15 giugno, tre giorni prima dell'inaugurazione della passerella lunga 3 chilometri che per 16 giorni ha permesso a tutti di camminare sull'acqua.

Programmi:

CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA

ASTORIA LERICI

GARIBALDI CARRARA

CINEMA/TEATRO IL NUOVO LA SPEZIA

 

Giovedi  13  Giugno   

Ore  18.00 L’UOMO CHE COMPRO’ LA LUNA

Ore 21.00 IL TRADITORE

Venerdì 14   Giugno

Ore 18.00   THE BLIND SIDE   (Ingresso Libero) 

 Ore 21 .00   IL TRADITORE

Sabato 15 Giugno   

Ore 18.00 L’UOMO CHE COMPRO’ LA LUNA

Ore 21.15 IL TRADITORE

Domenica 16  Giugno 

Ore 16.30 CHRISTO WALKING ON WATER

Ore 18.15 L’UOMO CHE COMPRO’ LA LUNA

Ore 21.00 IL TRADITORE

Lunedì   17  Giugno  

Ore  18.00-21.00    CHRISTO WALKING ON WATER

Martedì 18  Giugno 

Ore  18.00   CHRISTO WALKING ON WATER

Ore 21.00 FATE STAY NIGHT HEAVEN’S FEEL 2 ( Anime al Cinema)

Mercoledì 19  Giugno

Ore  18.00 CHRISTO WALKING ON WATER

Ore 21.00 FATE STAY NIGHT HEAVEN’S FEEL 2 ( Anime al Cinema)

CINEMA/TEATRO ASTORIA LERICI

 

Giovedi  13  Giugno  

Ore 21.00 ROCKTMAN

Venerdi  14  Giugno 

SALA RISERVATA

Sabato 15  Giugno     

Ore 21.00  ROCKTMAN

Domenica 16  Giugno  

Ore 18.00 - 21.00  ROCKTMAN

DA LUNEDI 17 AL 27 GIUGNO – APERTURA ARENA ESTIVA SOTTO LE STELLE VENERDI 28 GIUGNO 

CHIUSO PER FERIE

CINEMA/TEATRO GARIBALDI CARRARA

 

Giovedì  13 Giugno 

Ore 21.00 SARAH E SALEEM LA DOVE NULLA E’ POSSIBILE

Venerdì  14  Giugno    

Ore 21.00 SARAH E SALEEM LA DOVE NULLA E’ POSSIBILE

Sabato 15   Giugno 

Ore 18.00  -21.00   SARAH E SALEEM LA DOVE NULLA E’ POSSIBILE

Domenica  16   Giugno 

Ore 18.00 -21.00    SARAH E SALEEM LA DOVE NULLA E’ POSSIBILE

Lunedì  17 Giugno   

RIPOSO

Martedì 18 Giugno 

Ore 21.00 FATE STAY NIGHT HEAVEN’S FEEL 2 ( Anime al Cinema)

Mercoledì 19  Giugno  

Ore  Ore 21.00 FATE STAY NIGHT HEAVEN’S FEEL 2 ( Anime al Cinema)

NOTE :

IL TRADITORE Regia di Marco Bellocchio. Un film con Pierfrancesco Favino, Maria Fernanda Cândido, Fabrizio Ferracane, Fausto Russo Alesi, Luigi Lo Cascio, durata 145 minuti Tommaso Buscetta, la cui famiglia fu interamente sterminata dai Corleonesi, suoi rivali mafiosi, ha permesso ai giudici Falcone e Borsellino, prima di cadere tragicamente per mano della mafia, di portare alla luce l'esistenza della struttura mafiosa di Cosa Nostra, rivelandone i capi, facendoli imprigionare, svelando le collusioni con la politica, e l'esistenza, con Pizza Connection, del traffico di droga con la mafia italo-americana."Se lo sviluppo del progetto non avrà intoppi - ha dichiarato alla stampa il produttore Caschetto - il film potrebbe iniziare la lavorazione a settembre 2017". Ha aggiunto Del Brocco: "Sarà un film di produzione internazionale di uno dei nostri autori più amati e apprezzati all'estero. Pensiamo che lo sguardo di Bellocchio sulla storia e la capacità di lettura non convenzionale dei fatti, caratterizzeranno il racconto di un personaggio complesso che si prova a descrivere per la prima volta".
Bellocchio invece si è espresso così sul film: "Mi interessa il personaggio di Tommaso Buscetta perché è un traditore. Il traditore potrebbe essere il titolo del film. Ma in verità, chi ha veramente tradito i principi di Cosa Nostra, non è stato Buscetta ma sono stati Totò Riina e i Corleonesi. Come si vede, due modi diversi di tradire".


L’UOMO CHE COMPRO LA LUNA  L'uomo che comprò la luna è una commedia "etnica" completamente imbevuta di quella "sardità" con cui Gavino deve confrontarsi. Alla regia c'è Paolo Zucca, al suo secondo lungometraggio dopo L'arbitro (già corto pluripremiato); alla sceneggiatura ci sono Geppi Cucciari e Barbara Alberti. Insieme confezionano una trama che è giusto definire "lunare", non solo perché vede al centro l'imprendibile Selene, ma anche perché è stralunata e surreale, e contiene eguali parti di poesia e di farsa.


THE BLINDE SIDE Passato completamente inosservato in Italia, mentre è stato un autentico successone negli States: c'è da chiedersi come sia stato possibile nonostante Sandra Bullock (fantastica!) abbia vinto l'Oscar come miglior attrice protagonista, Tratto da un romanzo è l'ennesimo ma ben fatto film sull'american dream che si avvera, che celebra con fierezza e orgoglio i sentimenti di una terra fertile di amore e unità familiare. Tim McGraw, giovane attore di colore è incisivo, coinvolgente, tenerissimo e splendido nella sua parte, una graditissima sorpresa, il quale nel football americano gioca nel ruolo che deve proteggere il lato cieco, il blind side appunto del quarteback dagli affondi degli avversari. Metafora del blind side che ognuno di noi ha, quello da difendere e coprire ad ogni costo da possibili attacchi provenienti dalla vita quotidiana. Film bellissimo, forte, a momenti anche commovente, una storia di coraggio che va contro tutto e tutti fino al raggiungimento del già citato sogno quello a cui tutti possono e devono ambire. C'è qualcosa di poetico, quasi surreale se non magico. Le scene finali, quelle del draft del vero Oher e della sua famiglia rafforzano molto il significato della pellicola. Davedere assolutamente.

CHRISTO WALKING ON WATER Dieci anni dopo la morte della moglie e sodale, Jeanne-Claude, Christo realizza The Floating Piers, un progetto che avevano concepito insieme molti anni prima. Walking on Water presenta la costruzione di una delle opere d'arte più grandi che siano mai state realizzate, tratteggiando il ritratto di un uomo che privilegia l'esperienza viscerale rispetto alla demagogia. Sullo sfondo di questa epica follia - le complesse trattative a metà fra arte e politica, le sfide ingegneristiche, gli incubi logistici, per non parlare della pura forza della natura, illustrata da vedute a volo d'uccello e riprese in stile fly-on-the-wall - vediamo dispiegarsi il sogno di un artista e ci avviciniamo all'uomo che lo insegue: Christo.

FATE/STAY NIGHT HEAVEN’S FEEL II. lost butterfly Sequel del precedente Fate/stay night: Heaven's Feel - I. presage flower, è il secondo dei tre film che compongono la trilogia cinematografica di Fate/stay night: Heaven's Feel, trasposizione della terza route narrativa omonima narrata nella visual novel Fate/stay night pubblicata da Type-Moon, concepita da Kinoko Nasu e illustrata da Takashi Takeuchi.

ROCKTMAN Regia di Dexter Fletcher. Un film con Taron EgertonJamie Bell - USA,  durata 121 minuti. La vita di Reginald Dwight, rockstar multimilionaria nota al mondo con il nome d'arte di Elton Hercules John, scorre a ritroso, partendo da una seduta di alcolisti anonimi. Qui John trova il modo di affrontare i demoni del proprio passato e ripercorrere i passi che l'hanno condotto in questo stato. 

SARAH E SALEEM Regia di Muayad Alayan. Un film con Adeeb Safadi, Sivane Kretchner, Palestina, durata 127 minuti. La relazione tra una donna israeliana e un uomo palestinese esce allo scoperto e diventa molto pericolosa.Un film che, oltre a coinvolgere emotivamente per la storia accattivante e la bravura dei suoi 4 protagonisti, offre anche uno spaccato illuminante della vita quotidiana a Gerusalemme e le difficoltà di convivenza tra Gerusalemme est e ovest.Un film coinvolgente, appassionate e  attuale!!! Un film emotivamente sorprendente, ideologicamente spiazzante e difficile da dimenticare.

La tragedia di Shakespeare rivive nel balletto di Kenneth MacMillan intitolato Romeo e Giulietta, della Royal Opera House, distribuito da Nexo Digital, in diretta via satellite al Nuovo La Spezia  martedì 11 giugno 2019, alle ore 20.15 (qui il trailer del film). l balletto di Kenneth MacMillan è ormai un classico moderno ispirato alla grande tragedia romantica di Shakespeare ambientata nella Verona del Sedicesimo secolo. I ballerini del Royal Ballet, Matthew Ball e Yasmine Naghdi, interpretano i giovani amanti in un balletto che offre uno straordinario pas de deux, oltre a scene corali tra cui combattimenti mozzafiato a colpi di spada. La coreografia racconta le emozioni della sfortunata coppia, che si innamora nonostante gli ostacoli posti dalle rispettive famiglie che porteranno al tragico epilogo. Il balletto di MacMillan è stato rappresentato ormai più di 400 volte da quando è stato presentato per la prima volta nel 1965 ed è diventato così un caposaldo del repertorio del Royal Ballet.
 
 
 

Al cinema IL NUOVO  LUNEDI 10 GIUGNO ORE 21.00 con replica LUNEDI 17 GIUGNO ore 21.00  arriva John McEnroe – L’Impero Della Perfezione, del regista francese Julien Faraut, che ci fa immergere nel Roland Garros del 1984 con il numero uno del mondo John McEnroe. Un film che rivela i ‘problemi di convivenza’ tra un campione perfezionista e gli arbitri perfettibili, un pubblico desideroso di spettacolo e una troupe cinematografica che ha deciso di catturare ogni mossa dell’irascibile tennista.presentato alla Berlinale racconta il mitico campione di tennis John McEnroe, ex ragazzo prodigio  successivamente noto alle cronache non solo per il talento ma anche per il caratteraccio e una vita privata movimentata, è già stato protagonista di film e documentari, ma mai in modo così avvincente come in questo documentario, che vanta materiali di repertorio ed elementi di psicologia e di teoria del cinema, accompagnati dalla voce di Mathieu Amalric, con la premessa godardiana “Il cinema mente, lo sport no”.

C'è chi racconta di essersi presentato al cinema almeno tre volte prima di riuscire a vederlo. Chi l'ha visto parla di lunghe code all'entrata, lacrime e risate in sala ed entusiamo all'uscita. L’uomo che comprò la Luna, il nuovo film di Paolo Zucca con Jacopo Cullin, Stefano Fresi, Francesco Pannofino, Benito Urgu, Lazar Ristovski, con la partecipazione di Angela Molina, e scritto dal regista insieme con Barbara Alberti e Geppi Cucciari,. Il Nuovo La Spezia  dopo il successo dell'anteprima alla presenza del regista ,offre un' latra occasione con repliche   Lunedi 10 giugno e martedi 11 giugno alle ore 18.00 e mercoledi 12 alle ore 21.15 .L 'uomo che comprò la luna è una commedia "etnica" completamente imbevuta di quella "sardità" con cui Gavino deve confrontarsi. Alla regia c'è Paolo Zucca, al suo secondo lungometraggio dopo L'arbitro (già corto pluripremiato); alla sceneggiatura ci sono Geppi Cucciari e Barbara Alberti. Insieme confezionano una trama che è giusto definire "lunare", non solo perché vede al centro l'imprendibile Selene, ma anche perché è stralunata e surreale, e contiene eguali parti di poesia e di farsa.

Sono stati accompagnati in percorsi esperenziali sul territorio.

CGIL, CISL e UIL: “Non ci sono più le condizioni”.

Ecco il calendario aggiornato valido dall'1 al 7 giugno.

 

Martedi 4 Giugno alle ore 16.30 sarà ospite con ingresso libero per tutti sarà ospite la Cinema Il Nuovo  Filippo Pergola , scrittore, professore universitario, psicanalista romano che nel suo ultimo libro “PolisAnalisi una clinica del sociale” tratta temi di emergenza sociale dal punto di vista Della psicologia del profondo e quindi ci svela da dove vengono le xenofobie, i fondamentalismi, il terrorismo, la nemicalizzazione dell’altro, lo sviluppo ecosostenibile che non va , l’economia impazzita . Proponendo spunti su come si può attuare una cura del sociale come cura dello spazio di convivenza comune. Non è un politico .
Da 13 anni svolge convegni alla camera o al senato su questi temi, ma sempre come Psicanalista di cui l’ultimo a Montecitorio ha preso il titolo dal suo ultimo libro polisanalisi una clinica del sociale. Tra i suoi libri hA trovato grande successo anche “un insegnante quasi perfetto”, che parla del rapporto tra insegnanti e allievi e del teatro dell’inconscio a scuola: Ritiene che la scuola sia il nostro unico incubatore di capitale semiotico e la nostra crisalide di capitale sociale e per questo va incessantemente di scuola in scuola per seminare qualcosa di bello e generativo nelle menti degli operatori e dei ragazzi. Altro suo libro rilevante “in attesa del padre” , ritenendo la funzione Paterna fondamentale per la cura personale e collettiva .

Domenica 16 giugno l'iniziativa solidale al circolo Acli del paese.

Divieto di transito per tutti i mezzi dalle ore 8,30 alle ore 19 per quasi tutta la prima settimana di lavori

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.