fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Dopo la pausa per il week-end del Palio del Golfo, il Comune di Porto Venere propone ancora un fine settimana ricco di appuntamenti. Si comincia giovedì 7 agosto in Piazza San Pietro alle ore 21.30 con lo spettacolo teatrale "Attenti al lupo. 600 anni fa a Porto Venere": una commedia musicale, tratta dalle novelle portoveneresi di Francesco Sacchetti e portata in scena dal Gruppo Tradizioni Popolari Portoveneresi.

Continua con successo al Cinema Astoria di Lerici la rassegna del giovedi dedicata ai capolavori restaurati giovedi 7 agosto ore 21.30 presso la Sala interna del Cinema , la proiezione del restauro del film La grande illusione di Jean Renoir. Il film fa parte del progetto Il Cinema Ritrovato al Cinema - Classici restaurati in prima visione, realizzato dalla Cineteca del Comune di Bologna, che - in collaborazione con Cinema Il Nuovo La Spezia e Astoria Lerici - Si tratta di film restaurati con tecnologia digitale, riportati quindi a uno splendore e a una nitidezza visiva mai raggiunti prima, diventando, in tutti i sensi, prime visioni. I film sono sempre in versione originale con sottotitoli. Prima guerra mondiale: il capitano d'aviazione de Boїeldieu (Pierre Fresnay) e il luogotenente Maréchal (Jean Gabin) vengono trasferiti alla fortezza di Winterborn dove ritrovano il capitano von Rauffenstein (Erich von Stroheim) che li aveva abbattuti. Renoir contempla con malinconia la fine dell'aristocrazia, dei suoi ideali e del suo senso dell'onore, ma guarda al futuro con lo spirito di solidarietà interclassista incarnato da Maréchal. Toccante il tema dell'amicizia che vince le barriere di classe e di nazione. Uno dei più bei film pacifisti che siano mai stati girati.

Sabato 9 agosto alle 21.30 a Spazio Boss, presso la Pinetina, sarà la volta del Cristiano Angelini Trio. Torna alla Spezia lo spezzino Cristiano Angelini, vincitore della Tarta Tenco 2011 come miglior opera prima.

Altra grande settimana di eventi live allo spazio BOSS della Spezia (Pinetina del Centro Allende – Viale Mazzini). Giovedì 7 agosto dalle 17 Boss dedicherà una giornata al popolo Saharawi, ospitando i bambini che partecipano all'accoglienza estiva all'interno del progetto "Piccoli Ambasciatori di Pace", organizzata dai volontari dell'Associazione di solidarietà con il popolo Saharawi "Laboratorio di Pace" Lerici.

Giovedì 7 agosto alle ore 21.15 nel Chiostro di San Francesco a Sarzana si terrà un emozionante concerto del duo pianistico di fama internazionale formato da Roberto Metro ed Elvira Foti.

Dai bacini piccoli dell'Arsenale Militare della Spezia va in scena "Odissea - Un racconto mediterraneo". Si parte Mercoledì 6 agosto alle 21 si apre con Paolo Rossi che leggerà il X Canto "La Maga Circe" (Canto X); Odissea un racconto mediterraneo, è qualcosa di più di uno spettacolo, di un progetto. E' un modello artistico ed organizzativo.

Mercoledi 6 agosto alle ore 21.30 nello splendido scenario della Piazzetta antistante la Chiesa di San Nicolò, l'Assessorato alla cultura del Comune di Arcola organizza un concerto di musica lirica sotto le stelle.

Mercoledì 6 Agosto alle ore 21.30 a Sarzana sullo sfondo dell'affascinante cornice del Chiostro di San Francesco - Piazza Don Ricchetti va in scena "Circo Poetico", a cura della Compagnia Teatrale Pedro Benje, di e con Fabrizia Giannini (voce, corpo narrante e...), Cristina Alioto (voce, musica, suoni e...) e Mauro Avanzini (musica, suoni e..).

Dal 12 al 26 agosto si terrà a Bocca di Magra presso il porticciolo Feria d'Agosto, rassegna culturale ideata e curata da Alessandro Lana, libraio dell'ex libreria Il Terzo Luogo di Sarzana e oggi della nuova libreria Bartlebook di Torino, con il patrocinio del Comune di Ameglia e con la collaborazione della storica Capannina Ciccio.

Sono stati presentati lunedì mattina presso la Sala Consiliare del Municipio gli eventi che animeranno il mese di agosto nel Comune di Ameglia.

Martedì 5 Agosto alle ore 21.30 a Ortonovo, località Gaggio presso il Centro Polivalente Parodi in programma un interessante spettacolo rivolto ai bambini e intitolato "Re Ale", a cura della Compagnia Teatro Ocra, di e con Toni Garbini (narrazione e interazione) e Ari Nunes nel ruolo di Re Ale. Gli elementi scenografici sono a cura di Michela Brondi, l'allestimento tecnico e collaborazione artistica di Diego Garbini. Composizioni originali e elaborazione dei suoni di Alessandro Picci.

Sono stati presentati questa mattina presso la Sala Consiliare del Municipio gli eventi che animeranno il mese di agosto nel Comune di Ameglia. 

Martedì 5 Agosto alle ore 21.00 a Levanto presso la Loggia Medioevale l'entusiasmante spettacolo "Bijou e l'albero degli orologi", a cura della Compagnia Teatri del Vento, di e con Mariella Melani e Viola Travaglioli in collaborazione con Giovanni Delfino (regia e drammaturgia) e Carlo Zeno(drammaturgia, elaborazione testi e collaborazione artistica).

Si inaugura martedì 5 agosto alle ore 18, nella sala espositiva del castello Doria di Vernazza, la mostra"Tocchi de Vernassa", opere di Maria Capellini con poesie di Tofa, presentazione di Lucia Pascarella e Mauro Maraschin. 

Il concerto del Quintetto d'Ottoni della Filarmonica Arturo Toscanini concluderà l'edizione 2014 de I Martedì Musicali nel Golfo, promossi dalla Fondazione Carispezia in collaborazione con i Comuni di Porto Venere e Lerici, nell'intento di valorizzare il Golfo dei Poeti come palcoscenico ideale per eventi culturali. 

«Guardo le stelle e ...»: la bellezza del Creato come motivo di riflessione e di scoperta del divino. Su questo tema del IV Concorso letterario "Madonna di Maralunga" si sono misurati gli alunni della scuola media di Lerici, componendo brani di prosa e poesie che sono stati premiati, nel corso della festa di "Avvenire", sulla terrazza del circolo "Erix".

Lunedì 4 agosto alle ore 21.15 a Brugnato in Piazza Brosini Alberto "Napo" Napolitano alla voce e chitarre, Andrea Vulpani al pianoforte, Marco Bugliani al flauto e voce, Manuela Lagasco, Mariangela Ferri, Valeria Milazzo ai cori e la voce narrante di Lella Canepa presenteranno "La Buona Novella di Fabrizio De André".

Quando è tornata sul palco,per il bis, e ha cantato "La prima cosa bella" reinterpretando la cover di Nicola Di Bari, il pubblico della Cittadella è andato letteralmente in delirio. L'accoglienza che Sarzana ha riservato a Malika Ayane, la cantante italo-marocchina dalla voce dotata di sonorità inattese è stata straordinaria.

La passione della Carmen di Georges Bizet, , nella versione dell'acclamatissima regia di Emma Dante, giunge al Cinema Astoria di Lerici il 5 agosto alle ore 18.00 e conclude il tris di Opere de La Grande Stagione Estate di Microcinema.
Diretta dall'energica bacchetta del direttore musicale del Teatro alla Scala, il Maestro Daniel Barenboim, Carmen racconta la storia dell'attrazione fatale tra la passionale zingara Carmen e Don José, caporale dell'esercito spagnolo già fidanzato con un'altra donna, Micaela. Don José si innamora di Carmen, corteggiata, fra i tanti, anche dal torero Escamillo, quando sente l'affascinante gitana intonare il famoso canto della seduzione, la Habanera. Il caporale la aiuta a fuggire dall'arresto e per questo finisce in carcere. Dopo il suo rilascio, José cerca Carmen, e da quell'incontro la sua vita non sarà più la stessa.
Per questa produzione, il Teatro alla Scala ha raccolto i più acclamati nuovi talenti del mondo dell'opera, fra i quali il tenore tedesco Jonas Kaufmann (Don José), il baritono uruguaiano Erwin Schrott (Escamillo), il soprano italiano Adriana Damato (Micaela), e l'energico mezzo-soprano georgiano Anita Rachvelishvili, vincitrice del Leyla Gencer Voice Competition nel 2008, che veste i panni della protagonista che dà il nome all'opera, Carmen.

Domenica 3 agosto alle ore 21.15 a Valdonica (Calice al Cornoviglio) sul Sagrato della Chiesa della Madonna del Carmine, il soprano Valentina Medici accompagnata dal Duo Estense con Matteo Ferrari al flauto ed Andrea Candeli alla chitarra, presenterà un "Omaggio alla Callas". 

Il concerto del Quintetto d'Ottoni della Filarmonica Arturo Toscanini concluderà l'edizione 2014 de I Martedì Musicali nel Golfo, promossi dalla Fondazione Carispezia in collaborazione con i Comuni di Porto Venere e Lerici, nell'intento di valorizzare il Golfo dei Poeti come palcoscenico ideale per eventi culturali. 

L'Hotel 7 Archi di Bocca di Magra, in collaborazione con Legambiente, propone una interessante novità e un piacevole servizio, il book-sharing.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.