fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Inaugura venerdì 12 dicembre alle ore 17.30 Spazio 32 (via D. Chiodo 32, La Spezia), nuova sede della Biblioteca della Fondazione Carispezia e spazio culturale rivolto soprattutto ai giovani. 

Ancora un week-end all'insegna del divertimento, dello svago e dell'opportunità per fare shopping quello in programma sabato 13 e domenica 14 a Sarzana. 

Il progetto interculturale e intergenerazionale "In spiaggia", promosso già da alcuni anni dal Comune di Lerici per favorire l'integrazione fra i molti ragazzi di diverse etnie che in estate frequentano l'arenile di San Terenzo, si estenderà anche al periodo invernale. 

Sabato 13 alle ore 16.00 al Museo del Sigillo "Diamo una mano (a Babbo Natale)", un divertente laboratorio creativo nel quale i bambini potranno aiutare gli elfi di Babbo Natale, a completare il loro lavoro. E "la mano", o meglio, la sua impronta, sarà proprio l'elemento determinante per preparare le renne della slitta e originali decorazioni. I partecipanti torneranno a casa con un piccolissimo regalino. 

Venerdì alle 17 al Museo Etnografico Podenzana (via Prione 156 La Spezia) inaugura la mostra "Lame silenziose. Lo spirito dei kris e altre storie di armi bianche". 

Il Museo Lia della Spezia ha origine, come è noto, dall'importante donazione compiuta da Amedeo Lia al Comune di questa città.

Lo spettacolo in programma per venerdì 12 e sabato 13 dicembre al Centro Giovanile Dialma Ruggiero dal titolo "for a song – there is no plan, just notes – Studi dall'indicibile" è rinviato a venerdì 23 e sabato 24 gennaio alle 21.15. 

CINEMA ASTORIA LERICI
Via GERINI 40 TEL.0187/952253

Mercoledì 10 Dicembre

RIPOSO

Giovedì 11 Dicembre

Ore 17.00-21.00 Arte al Cinema Matisse

prezzi biglietti individuali: 8,00 Euro; 6,00 Euro( over 65)

5,00 Euro tessere Law; Clooney; De Niro.

non sono validi gli abbonamenti che saranno validi come tessera per, al massimo, due persone ( titolare + altra persona a sua scelta).

Venerdi 12 Dicembre

Ore 21.00 Magic in the Moonlight

Sabato 13 Dicembre

Ore 21.00 Spettacolo teatrale: ( ingresso libero)

Domenica 14 Dicembre
Ore 15.30 I Pinguini del Madagascar

Ore 17.00-18.30-21.00 Magic in the Moonlight

Lunedi 15 Dicembre

Ore 21.00 Magic in the Moonlight

Martedì 16 Dicembre

Ore 21.00 Magic in the Moonlight

Mercoledì 17 Dicembre

Riposo

MATISSE The Cut-outs della Tate Modern di Londra e del Moma di New York. L'evento svelerà così un mondo intimo e un dietro le quinte emozionante, alla scoperta dell'artista della "Gioia di vivere", la "belva" che spinse all'estremo i principi impressionisti trasformando i propri quadri in pura sintesi di linee e colori.Il film sarà arricchito da rare immagini di repertorio di Matisse al lavoro e da uno spaccato sui preparativi della mostra che a ottobre, dopo la tappa londinese della Tate Modern, si è spostata al MoMA di New York.Il tour proporrà al pubblico anche preziose interviste ad esperti (come il direttore della Tate, Nicholas Serota, e il direttore del MoMA, Glenn Lowry), vibranti letture dell'attore britannico Simon Russell Beale, che darà voce a Matisse, e la narrazione di Rupert Young (noto per la serie tv della BBC Merlin), spettacoli di musica e di danza elettrizzanti, ispirati proprio ai ritagli di Matisse.

Magic in The Moonligth Regia: Woody Allen Con: Emma Stone - Colin Firth Stati Uniti durata 98 la storia di un mago del palcoscenico (interpretato da Colin Firth) negli anni Venti del Novecento, la cui fiducia nel mondo empirico è messa alla prova da una giovane donna molto attraente (Emma Stone) che sostiene di essere una medium.

Programma Settimanale

CINEMA TEATRO IL NUOVO

Mercoledì 10 Dicembre

Ore 16.00-17.30 Arte al Cinema Matisse

Ore 21.15 Evento: Quadrophenia – The Who

Giovedì 11 Dicembre

Ore 18.00 Sale della Terra

Ore 21.15 Anteprima Nazionale : Pride ( ai primi 20 spettatori la maglia ufficiale del film)

Venerdi 12 Dicembre

Ore 17.00 Ritorno all'Avana

Ore 21.15 Il Sale della Terra

Sabato 13 Dicembre

Ore 15.30 Bambini Gratis al Cinema: Vicky il Vichingo

Ore 17.00 –20.15 Ritorno all'Avana

Ore 21.45 Il Sale della Terra

Domenica 14 Dicembre

Ore 10.30 (mattinèe) Bambini Gratis al Cinema: Vicky il Vichingo

Ore 15.30-17.00 Ritorno all'Avana

19.00-20.45 Il Sale della Terra

Lunedi 15 Dicembre

Ore 16.30-18.00 Tempi Moderni

Ore 21.00 Il Sale Della Terra

Martedì 16 Dicembre

Ore 16.30-18.00 Tempi Moderni

Ore 21.00 Ritorno all'Avana

Mercoledì 17 Dicembre

Ore 16.30-18.00 Tempi Moderni

Ore 21.00 Ritorno all'avana

IL SALE DELLA TERRA Un film di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado. durata 100 min. - Brasile, Italia, Francia un viaggio incredibile per il mondo visto dagli occhi e dall'obiettivo di Sebastiao Salgado, raccontanto da lui stesso, da suo filgio e da Wim Wenders attraverso una serie di fotografie a dir poco magnifiche. Forse è anche riduttivo chiamarle solo "fotografie"; le immagini che Salgado ha immortalato nel corso del suo girovagare da una parte all'altra del pianeta, sono un ritratto della bellezza del mondo

MATISSE The Cut-outs della Tate Modern di Londra e del Moma di New York. L'evento svelerà così un mondo intimo e un dietro le quinte emozionante, alla scoperta dell'artista della "Gioia di vivere", la "belva" che spinse all'estremo i principi impressionisti trasformando i propri quadri in pura sintesi di linee e colori.Il film sarà arricchito da rare immagini di repertorio di Matisse al lavoro e da uno spaccato sui preparativi della mostra che a ottobre, dopo la tappa londinese della Tate Modern, si è spostata al MoMA di New York.Il tour proporrà al pubblico anche preziose interviste ad esperti (come il direttore della Tate, Nicholas Serota, e il direttore del MoMA, Glenn Lowry), vibranti letture dell'attore britannico Simon Russell Beale, che darà voce a Matisse, e la narrazione di Rupert Young (noto per la serie tv della BBC Merlin), spettacoli di musica e di danza elettrizzanti, ispirati proprio ai ritagli di Matisse.

QUADROPHENIA Londra, anni '60. Lambrette, anfetamine, parka, scontri sulle spiagge tra mods e rockers. La Gran Bretagna post bellica e la musica soul. L'esplosione di rabbia adolescenziale di una generazione che vuole provare a vivere scrivendo da sola il proprio futuro e cede infine alla disillusione. Tutto racchiuso in un film straordinario, diretto da Franc Roddam, che attinge linfa vitale e canzoni dall'omonimo album capolavoro degli Who, uno dei 10 dischi più importanti della storia del rock. Con un giovane Sting nel ruolo di Ace, uno dei protagonisti del film.A distanza di 35 anni da quel 1979 che lo vide uscire nelle sale di tutto il mondo, Quadrophenia, il film capolavoro diretto ispirato all'omonimo album degli Who del 1973, torna al cinema in versione restaurata e digitalizzata solo martedì 10 dicembre

RITORNO ALL'AVANA Un film di Laurent Cantet con Isabel Santos - Jorge Perugorría - Fernando Hechevarria - Néstor Jiménez durata 95' Francia Laurent Cantet torna ad emozionare con una storia corale, scritta a quattro mani con il romanziere cubano Leonardo Padura. Su una terrazza che sovrasta l'Avana, cinque amici si ritrovano e si raccontano: presente e passato, la giovinezza, le speranze e i sogni infranti.

PRIDE Un film di Matthew Warchus. Con Bill Nighy, Imelda Staunton, Dominic West, Paddy Considine, George MacKay. durata 120 min. - Gran Bretagna Questo film è la vera sorpresa dell'anno. Nell'estate del 1984 Margaret Thatcher è al potere e l'Unione nazionale dei minatori (NUM) è in sciopero. Al Gay Pride di Londra, un gruppo di attivisti gay e lesbiche decide di raccogliere fondi per sostenere le famiglie dei minatori in sciopero. Ma c'è un problema. L'Unione sembra imbarazzata a ricevere il loro sostegno. Ma gli attivisti non si scoraggiano. Decidono di ignorare l'Unione e andare direttamente dai minatori. Identificano un villaggio di minatori nel più profondo Galles e partono con un mini bus per fare la donazione personalmente. E così comincia la straordinaria storia di due comunità apparentemente aliene che formano una partnership sorprendente e infine trionfante. ESILARANTE

VICKY IL VICHINGO Vichingo dai capelli rossi che vive in un ameno villaggio dell'estremo nord nel lontano 1059. Suo padre è Alvar, "il guerriero più coraggioso del mondo", e vorrebbe che suo figlio fosse esattamente come lui: forte, attaccabrighe, e pronto a saccheggiare e distruggere i villaggi altrui a capo della sua banda di subalterni tonti, sudici e maneschi. Ma Vicky è di un'altra pasta e preferisce combattere con l'intelligenza piuttosto che con la forza bruta. Riuscirà il piccolo a far accettare al padre (peraltro dotato di un passato molto meno eroico di quanto lui non riveli) la sua natura singolare?

TEMPI MODERNI ( capolavori restaurati) La pellicola è stata restaurata, anche con nuova registrazione della colonna sonora originale. Il film - in cui Chaplin denunciò l'alienazione del lavoro in fabbrica - conclude i festeggiamenti del 2014 per i 100 anni della maschera più famosa della storia del cinema. Il titolo è distribuito dalla Cineteca di Bologna e gruppo Unipol per il ciclo 'Il cinema ritrovato. Al cinema'.Il restauro presenterà per la prima volta al mondo una nuova incisione della partitura musicale, composta dallo stesso Chaplin: la famiglia non aveva infatti mai concesso finora che l'incisione dell'epoca fosse sostituita da una nuova incisione.

Nuove donazioni al Museo Tecnico Navale della Spezia. La signora Rosa Anna Aonzo, figlia della Medaglia d'Oro al Valor Militare Giuseppe Aonzo, eroe con Rizzo dell'impresa di Premuda del 10 giugno 1918, ha donato un busto in terracotta del padre; erano presenti alla cerimonia il dott. Giuseppe Grillo nipote dell'eroe e l'artista che ha realizzato il busto, dott.ssa Anna Matola.

Sarà Raffaele Riba il protagonista di venerdì sera alla Libreria "Liberi tutti", in Via Tommaseo 49 a La Spezia, dalle 18:30. 

Al Festival di Cannes di quest'anno la standing ovation è durata tantissimo, condita da lacrime e risate. Finalmente Pride, il film di Matthew Warchus con Bill Nighy, Imelda Staunton e Paddy Considine, arriva in Italia. Giovedi 11 dicembre alle ore 21.15 Anteprima Nazionale, il film poi verrà ripreso in esclusiva dal Cinema Il Nuovo dal 30 dicembre Basato su una storia vera, il film è ambientato in piena era Thatcher, durante lo storico sciopero dei minatori inglesi del 1984. Degli attivisti del movimento gay, spinti dalla solidarietà verso chi, come loro, lotta contro il sistema, decidono di raccogliere fondi per gli scioperanti del Galles. I minatori, però, accolgono con diffidenza l'iniziativa, considerando il sostegno di lesbiche e gay inopportuno e imbarazzante. Ma l'incontro fra i due mondi, difficile per non dire esplosivo, si trasformerà in un'entusiasmante amicizia .I primi 20 spettatori ricevano in regalo la maglietta ufficiale del film

I primi laboratori nati dai ragazzi all'interno dei Centri di Aggregazione, inseriti nel progetto "Giovani del Golfo dei poeti", prendono il via in questi giorni.

Terzo e ultimo giorno di SARZANAJAZZ & BLUES Winter Weekend. Lunedì 8 dicembre prosegue dalle ore 11,00 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 20,00 la mostra Blues Town (realizzata in collaborazione con Pistoia Blues Festival) nell'Atrio del Comune. 

A distanza di 35 anni da quel 1979 che lo vide uscire nelle sale di tutto il mondo, Quadrophenia, il film capolavoro ispirato all'omonimo album degli Who del 1973, torna al cinema Il Nuovo della Spezia in versione restaurata e digitalizzata solo mercoledì 10 dicembre alle ore 21.15.

Il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, insieme con gli assessori Raffaella Paita e Enrico Vesco, alle ore 18 di  domenica 7 dicembre, parteciperà alla cerimonia di

Dopo l'eccezionale successo di Hermitage e Musei Vaticani 3D arriva sul grande schermo del Cinema Il Nuovo ( martedì 9 dicembre ore 16.00-17.30-19.15-21.15 e Mercoledì 10 dicembre ore 16.00-17.30) e al Cinema Astoria Lerici ( giovedì 11 ore 17.00 e 21.00) l'acclamata mostra dedicata agli ultimi anni di Henri Matisse, il tour che guiderà gli spettatori tra le sale della mostra The Cut-outs della Tate Modern di Londra e del MoMA d iNewYork .

Lunedì alle 21 a Sarzana, nella chiesa di San Francesco, tradizionale "concerto dell'Immacolata".

Secondo giorno di Sarzana Jazz & Blues Winter Weekend. Il programma del 7 di dicembre è così articolato: dalle ore 11,00 alle 13,00 sarà possibile visitare la mostra Blues Town (realizzata in collaborazione con Pistoia Blues Festival) nell'Atrio del Comune.

Natale è alle porte, e puntualmente, come ogni anno, l'ufficio diocesano per l'Arte sacra e per i beni culturali, diretto da monsignor Paolo Cabano, ha indetto il concorso per il 'Presepe cristiano 2014', che la diocesi organizza ormai da anni insieme alla società "Dante Alighieri" della Spezia.

Da tradizione, la "prima" della Scala, il grande evento di apertura della stagione operistica del Teatro alla Scala di Milano, verrà trasmessa in diretta via satellite, sullo schermo cinematografico del Cinema Il Nuovo di La Spezia ( una delle migliori sale in Italia nel 2013/2014 per la diffusione dell'opera al cinema) con la qualità HD ed i sottotitoli con il testo tradotto in italiano.Per l'occasione la sala di Via Colombo sarà una vera e propria "succursale" della Scala, con "foyer" in cui gli stessi spettatori si potranno confrontare, all'intervallo, in merito alle esecuzioni di cantanti e musicisti. Nel "Fidelio", l'unica opera lirica di Beethoven, lo ricordiamo, Leonore si finge uomo, prende il nome di Fidelio, per riuscire ad entrare nel carcere in cui sospetta che Don Pizzarro tenga prigioniero suo marito, Florestan, misteriosamente scomparso. Fidelio entra nelle grazie del carceriere e di sua figlia che se ne innamora, pensando sia un uomo; la vera identità di Fidelio, infatti, rimarrà nascosta fino all'incontro con Florestan, condannato a morte da Pizarro, suo acerrimo nemico. Si consiglia la prenotazione.

Martedì 9 dicembre 2014, alle ore 17, presso la Biblioteca Civica Ubaldo Mazzini della Spezia (Corso Cavour 251), nell'ambito della rassegna "Succede in biblioteca", verrà presentato il volume  "La vita ti sia lieve: storie di migranti e altri esclusi" di Alessandra Ballerini (Melampo, 2013). All'incontro, organizzato in collaborazione con l'Associazione Culturale Mediterraneo, parteciperanno l'autrice e Giorgio Pagano, presidente dell'Associazione e portavoce del coordinamento "Io non respingo". 

Comincia domani, 6 dicembre, SARZANAJAZZ & BLUES Winter Weekend. Il festival, alla sua prima edizione, è organizzato dal Comune di Sarzana con la sponsorizzazione di Banca Carige ed è in programma da domani sabato 6 a lunedì 8 dicembre del 2014 nel centro storico cittadino.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.