fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Ieri sera in Piazza Europa la festa dei diciottenni con il djset di Radio Nostalgia.

Festeggia con un concerto all'ex Ceramica Vaccari.

Ccon uno spettacolo all’insegna di musica, umorismo e tradizioni.

"Ennesimo successo per la band dialettale di Riomaggiore che ha vinto per la quarta volta il Festival San Giorgio della Canzone in Lingua Ligure, classificandosi al primo posto nella categoria gruppi".

La versione definitiva dello spettacolo trasmesso in diretta in tutto il mondo lo scorso ottobre

Per la sua quarta regia Rocco Papaleo, l'attore torna nella natia Basilicata per riflettere sulla vita e sulla poesia. Al cinema Odeon Medaiteca Regionale , il lungometraggio segna il debutto sul grande schermo di Giorgia.Con nostalgia, il suo tocco stralunato, ma anche una profonda conoscenza dell’immortale questione meridionale e della sua Basilicata che mostra e non “usa” come location prestanome per altri set, Papaleo, accompagnato da un cast di vaglia e dalla colonna sonora jazz di Michele Braga, rende omaggio, in un mondo contemporaneo così affaccendato dai fatti, all’importanza del viaggio interiore di un uomo che, suo malgrado, riflette sulla vita, ne ritrova la poesia ed infine i colori. Non si può non voler bene a Rocco Papaleo, che in un solo film mette dentro il jazz e Rocco Scotellaro, dirige bene attori quasi tutti esordienti (non solo Giorgia), crede nei suoi personaggi e vuole che anche lo spettatore se ne innamori. La Medaiteca inoltre oltre che "Scordato" continua la programmazione di Mia con Edoardo Leo in stato  di grazia.

Venerdì 14 Aprile
ORE 15.30 SCORDATO
ORE 17.45 MIA
ORE  20.30 SCORDATO

Sabato 15 Aprile
ORE 16.00 MIA
ORE 18.00 - 20.30 SCORDATO

Domenica 16 Aprile
ORE 15.00 MIA
ORE 17.00 - 19.00 SCORDATO

Mercoledi 19 Aprile
ORE 15.30 - 17.45 - 20.30 SCORDATO

Dai giganti del jazz italiano ai giovani e promettenti talenti daranno vita ad una grande Jam per l'occasione.

di Ginevra Masciullo - Era in città per festeggiare con la comunità cinese spezzina l’arrivo dell’Anno del Coniglio.

L’appuntamento è il primo dei nove concerti in programma fino a maggio: sei al Teatro Civico della Spezia e tre al Teatro degli Impavidi di Sarzana.

di Ginevra Masciullo - Un punto d'incontro e di ascolto, un presidio contro ogni tipo di violenza.

Il Trio composto da Leonardo Bocchia al Contrabbasso, Giacomo Ciardi al Pianoforte e Gabriele Guidi alla Batteria, suonerà brani tratti dal repertorio Jazz degli anni 50-60 omaggiando vari artisti.

Tre gli appuntamenti in cartellone al Teatro degli Impavidi.

La campagna abbonamenti per gli appuntamenti di “Concerti a Teatro” è ancora attiva fino a martedì 31 gennaio.

Dalle ore 19 del 31 dicembre 2022 e fino alle ore 8 del 1 gennaio 2023 nelle aree che ospitano gli eventi vietata la detenzione di contenitori in vetro, lattine, giochi pirici, spray urticanti e articoli pirotecnici.

di Marina Lombardi - In concerto insieme agli Innocent Crimilans sul palco di Piazza Matteotti.

Per celebrare Franco Battiato, genio indiscusso della musica italiana, sul grande schermo al Nuovo  si replica a grande richiesta  il film evento Franco Battiato - La Voce del Padrone diretto da Marco Spagnoli da Lunedi 19 a Mercoledi 21 dicembre, tutti i giorni alle ore 18.00
Franco Battiato - La Voce del Padrone è un viaggio nella musica e nella vita dell’artista, attraverso le sue esibizioni più significative, immagini di repertorio e i racconti di testimoni d’eccezione che ci restituiscono la sua storia e la sua personalità. Ad accompagnare lo spettatore in questo viaggio è Stefano Senardi, tra i più grandi produttori discografici italiani, autore del film insieme al regista, e caro amico di Franco Battiato. Partendo da Milano e arrivando fino a Milo, nella casa di Franco Battiato, Senardi incontra personalità molto diverse: Nanni Moretti, Willem Dafoe, Oliviero Toscani, Caterina Caselli, Mara Maionchi, Morgan, Alice, Carmen Consoli, Vincenzo Mollica, Andrea Scanzi e tanti altri che possono restituire al pubblico uno spaccato della sua musica e della sua filosofia di vita. 

Nicole Micoli è una tiktoker e creator di 24 anni, nata a Carrara, ma vive a La Spezia.

di Massimo Guerra - Kronos, l'evento cultural-musicale organizzato all'interno dello splendido castello Oberlengo che domina il borgo e ospita alcuni uffici comunali e la sala del consiglio.

La musica può portare gioia e tenere la testa in un’altra dimensione.

Documentario dedicato al maestro Morricone.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.