La stagione di musica classica promossa da Fondazione Carispezia quest'anno vanta anche la collaborazione con l’Orchestra dell’Opera Carlo Felice Genova.
Questa iniziativa rappresenta una nuova tappa del percorso che la storica Banda spezzina intende portare avanti per omaggiare la città attraverso l'amore per la musica.
Daniele Zaffiri in arte Danijay Disc Jockey dal 1994 e Produttore dal 2003.
di Alice Tintori - Il festival si è concluso domenica scorsa e il ricavato è stato donato ieri sera dai giovani della Consulta alla Onlus "La disabilità è oltre". Raccolti un centinaio di euro.
In caso di pioggia il concerto si terrà presso il Centro Eventi di Ceparana in Piazza Europa.
Questa sera alle 21.30 l'evento conclusivo del festival organizzato dalla Consulta Giovani sarzanese.
Gli appuntamenti dal 25 al 29 Agosto in Rotonda Vassallo.
Sabato 20 agosto alle ore 21.15 nel Parco Comunale della Fontanetta.
Con i giovani talenti ; Eleonora Sofia Podestà violino e Carlo Solinas pianoforte per il XXVIII Festival Provinciale “I Luoghi della Musica“ 2022.
Per il XXVIII Festival Provinciale “I Luoghi della Musica” 2022.
A cura di Artificio23 con il supporto del Comune della Spezia.
Con il Preludio Movie Ensemble e la giovane cantante Maria Grazia Aschei protagonista di Sanremo Young 2019 per il XXVIII Festival Provinciale “I Luoghi Della Musica” 2022.
Il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli: “Appena conclusa una settimana straordinaria, che ha coinvolto più generazioni in una festa collettiva che ricorderemo a lungo”.
Il cordoglio di Regione Liguria per la scomparsa di Vittorio De Scalzi.
Domenica 24 luglio alle ore 21,15.
Per lui una borsa di studio in denaro e la partecipazione al Premio dei Premi nell’ambito del Mei di Faenza.
Uno spettacolo che debutta in prima nazionale proprio alla Spezia, dedicato al lavoro e ai lavoratori.
Dal 14 luglio al 26 agosto 9 grandi artiste in concerto in 7 luoghi unici del territorio
Che serata di cinema e musica in Piazza Europa -Domenica 3 Luglio ore 21.15 La Nuova Scuola Genovese - apertura cassa 19.30 si può anche prenotare o acquistare su www. ilnuovoastoriagaribaldicinema.it o su numero whatsapp 3485543921
“La Nuova Scuola Genovese”, il docufilm sull’incontro tra rap e cantautorato scritto e ideato da Claudio Cabona e diretto da Yuri Dellacasa e Paolo Fossati. Il docufilm analizza il filo rosso che lega i grandi cantautori della “scuola genovese” come Gino Paoli, Luigi Tenco, Umberto Bindi, Bruno Lauzi e Fabrizio De André ai rapper nati in Liguria che oggi dominano le classifiche italiane. A unirli la capacità unica di esprimersi attraverso parole profonde e di denunciare le mutazioni della società, mettendo in luce un forte senso di appartenenza mischiato ad una voglia di rivalsa, a volte intesa come riscatto sociale, altre come crescita personale. E non è un caso che siano tutti figli della stessa città: Genova, un tempo madre della canzone d’autore, oggi culla del rap.
Il docufilm “La Nuova Scuola Genovese” è impreziosito dalle musiche originali dei pluripremiati Pivio e Aldo De Scalzi, in collaborazione con il visionario produttore del mondo urban Chris Nolan. Il progetto, distribuito da Zenit Distribution, indaga sul rapporto magico e su due mondi solo in apparenza distanti. Prodotto da Gagarin e Format, con la produzione esecutiva di App Eventi e Lucerna Films, il docufilm, realizzato con la collaborazione di Genova Liguria Film Commission e con il contributo di Filse e Regione Liguria, si sviluppa attraverso interviste e dialoghi tra i grandi protagonisti della musica di ieri, di oggi e di domani. La consulenza storica è affidata a Laura Monferdini del museo Viadelcampo29rosso.
Tra scorci mozzafiato, onde del mare, palazzi nobiliari e case popolari, si può ammirare Gino Paoli dialogare nella sua casa di Nervi con uno dei maggiori esponenti della scena rap attuale, Tedua; Dori Ghezzi confrontarsi con uno degli artisti odierni più vicini al sentire di Faber, Izi, nelle sale di Fondazione De André; Cristiano De André incontrare nel museo dedicato al padre Viadelcampo29rosso Bresh; il compositore e produttore che lanciò gran parte della vecchia scuola Gian Franco Reverberi dialogare nel suo studio con Demo, storico produttore di molti dei componenti delle crew Wild Bandana e Drilliguria. Infine, le testimonianze di due ospiti speciali, Ivano Fossati e Marracash, ad analizzare il legame e le differenze tra le due forme di linguaggio nel corso della storia, offrendo una visione che va al di là dei confini territoriali. Tra gli altri protagonisti, Vittorio De Scalzi, intervistato nell’ex Abbazia di San Giuliano, che diventerà la futura Casa dei Cantautori, Max Manfredi, Federico Sirianni, Gian Piero Alloisio, Giua, Vaz Tè, Nader, Guesan, Disme e tante nuove leve cresciute nel mito del rap ligure.
Il concerto ieri sera ai giardini storici davanti al monumento a Giuseppe Garibaldi.
di Luca Vaccaro - Esce oggi il brano del duo spezzino soloDavide, autore, e Luigi Olivato, produttore, incentrato sul tema delle insicurezze.
Venerdì 6 maggio: Alessandro Taverna (pianoforte) e Quartetto Leonardo. Domenica 8 maggio: Archi di Santa Cecilia con la direzione di Luigi Piovano e Gile Bae (pianoforte).
Il giovane, ma già noto, pianista sarà il protagonista del settimo appuntamento della rassegna.
Mercoledì 13 aprile al Teatro Civico La Spezia.
Cambio di programma per la serata del 29 marzo.
La stagione prosegue martedì 29 marzo con il duo violino-pianoforte.
Martedì 22 marzo al Teatro degli Impavidi, Sarzana.
Lunedì 28 febbraio alle ore 21:00 al Teatro Civico La Spezia.
Appuntamento al Teatro Civico della Spezia con musiche ispirate al tema dell’amore
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.