fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

A distanza di meno di sei mesi dagli ultimi eventi alluvionali che ha colpito la Liguria, la Regione ha approvato un bando da 10 milioni di euro per le imprese di tutto il territorio regionale che vogliono installare sistemi di auto sicurezza.

La soc. ACAM Ambiente S.p.A. informa che il servizio straordinario di raccolta degli ingombranti e R.A.E.E. (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) si svolgerà nelle seguenti date:

ATC informa la gentile Utenza che, in conseguenza all'ordinanza del Comune della Spezia che Ordina il divieto di transito sulla via Filzi tra Pegazzano e l'abitato di Biassa, da Martedì 07 Aprile sino a termine lavori previsto per Venerdì 24 Aprile 2015,  il servizio ivi transitante sarà così modificato:

Non ricordate di avere mai visto un film paraguyano? Nemmeno i paraguayani stessi, visto che sono forse una ventina i film per il cinema prodotti nel paese fino a 10 anni fa. Ma l'occasione è al cinema Il Nuovo di Via Colomo 99 mercoledi 8 aprile  ore 17.45-19.30  in occasione del Festival delo Cinema Indipendente.  Con la televisione è nata negli ultimi anni una generazione di giovani film-makers, provenienti per lo più scuole di cinema o da esperienze pubblicitarie all'estero. Fra di loro anche i registi Juan Carlos Smareglia (anche sceneggiatore) e Tana Schémbori di questo sorprendente, divertentissimo 7 CAJAS. Entrambi nativi di Asunciòn, mostrano di conoscere come le loro tasche questa città nella città che sono i suoi enormi mercati generali (sede di commerci più o meno leciti di giorno, immaginiamoci di notte) in cui il film è integralmente ambientato nell'arco di 24 ore. Difficile inserirlo in un genere: un po' action per via di inseguimenti e sparatorie, un po' thriller per il mistero che circonda il contenuto delle 7 casse, molto comico per i siparietti fra i più assurdi personaggi che si possano immaginare, ha momenti teneri e onirici e anche una non così nascosta vena di critica sociale. L'unica definizione che mi sento di dare è: un felicissimo mix fra Lina Wertmüller e Quentin Tarantino. Vi sembra poco?

In Italia i lavoratori stagionali sono oltre 300mila, il 72% degli occupati nel turismo con un'incidenza di lavoratori stranieri che si attesta al 54%. Alla Spezia si tratta di 8.500 persone sulle 12.500 che impiega il settore.

A febbraio 2015 – secondo mese di applicazione della decontribuzione per le assunzioni a tempo indeterminato – l'occupazione, al netto della stagionalità, segna una flessione dello 0,2% rispetto a dicembre 2014.

Prende il via mercoledì 8 aprile Parole d'Autore, un ciclo di incontri letterari promossi dalla Fondazione Carispezia in programma nei mesi di aprile e maggio, sempre alle 18.30. Marco Missiroli, Nicola Lagioia e Letizia Muratori, tre dei più giovani e interessanti scrittori italiani, racconteranno nella sede della Fondazione, in via D. Chiodo 36 alla Spezia, i loro recenti romanzi. 

Intervento di Stefania Pucciarelli, Segretario Provinciale Lega Nord La Spezia - Ogni giorno vediamo i risultati della Politica dei tagli effettuati dall'attuale governo con risvolti disastrosi sulla pelle dei lavoratori e delle lavoratrici,nonostante i proclami di una fantomatica ripresa millantata attraverso i media e la stampa nazionali. 

L'Amministrazione Comunale-Assessorato ai Rapporti con l'Istituzione per i Servici Culturali, insieme al Rotary Club della Spezia, ha organizzato una serie di incontri dedicati al centenario della Prima Guerra Mondiale, e incentrati soprattutto sulla rilevante questione del ruolo degli intellettuali e della mobilitazione ideale che portarono l'Italia ad entrare nel conflitto. 

"E' tempo di andare oltre l'assistenza per far fronte alle necessità quotidiane: il nostro impegno deve essere anche quello di accompagnare questi ragazzi, che non sono numeri ma persone, in un percorso capace di far intravvedere una prospettiva di vita dignitosa e di restituire spazio alla loro speranza".

Inizia sabato prossimo 11 aprile, alle 8.30, nel salone "Fanelli" della cattedrale di Cristo Re, alla Spezia, un corso di formazione per l'idoneità all'insegnamento della religione cattolica.

Recentemente è stata inaugurata a Santo Stefano la sala multimediale, realizzata con una struttura nuova annessa alla sede della biblioteca comunale di Piazza della Pace. Tuttavia, segnala il consigliere comunale della Lega Nord, Stefania Pucciarelli,  non è stato previsto un bagno per disabili. "Ho presentato un'interpellanza all'amministrazione - spiega l'esponente del Carroccio - perché rimedi a questa stortura.E' stato realizzato un bagno non adatto per l'accesso di persone disabili, viene negato quindi pari trattamento e pari dignità a chi è portatore di handicap. La cosa grave che in questo contesto è un ente pubblico che viola quello che viene disciplinato e normato dalla legislatura vigente in materia di abbattimento delle barriere architettoniche ,situazione che a mio parere non doveva consentire l'apertura della sala multimediale in quanto non a norma. La legge 104 del 5/2/92 prevede che siano dichiarate inagibili le opere realizzate in edifici pubblici o aperti al pubblico in modo tale da compromettere l'accessibilita' ai disabili,in quanto il principio cardine in ogni caso è che il disabile non puo' essere escluso dal godimento dei servizi,prestazioni e opportunita' ordinariamente goduti da ogni cittadino".

La Pucciarelli interpella sindaco e giunta per conoscere quali interventi sono previsti per rimediare a questa situazione.

Messaggio per la Santa Pasqua del vescovo Luigi Ernesto Palletti - Mi rivolgo a voi tutti con l'antico e sempre attuale saluto pasquale: «Cristo è risorto, alleluia! - Sì, è veramente risorto, alleluia!».

Presentato in prima visione mondiale al Festival Internazionale del Film di Roma, arriva al cinema il Nuovo di Via Colombo Giovedi 9 aprile alle ore 17.00 il documentario che racconta la storica giornata della Canonizzazione dei due Papi, con approfondimenti sulle loro vite, immagini esclusive di Papa Francesco e luoghi inediti del Vaticano svelati per la prima volta .Giancarlo Giannini introduce "La canonizzazione dei Papi – Racconto di un evento" , un documentario che nasce dalla consapevolezza di aver vissuto un momento storico unico, forse irripetibile"La canonizzazione dei Papi – Racconto di un evento", diretto da Luca Viotto, è la narrazione intima e emozionante di quella giornata "radiosa" e mistica e dei suoi imponenti preparativi. Tra interventi di personaggi autorevoli e immagini esclusive, il docufilm parte dalla Canonizzazione e ne racconta il dietro le quinte tracciando un approfondimento sulle figure dei due Papi Santi e di Papa Francesco, con immagini di archivio dei tre Pontefici arricchite da immagini inedite di Papa Francesco al momento della sua elezione prima di presentarsi al mondo intero. Un viaggio che attraversa luoghi esclusivi ed in parte inediti del Vaticano: dall'Archivio Segreto, alla scala di Pio IX, il Braccio di Costantino, la Sala Ducale e la Sala Regia, alla Cappella Paolina e la Cappella Sistina, all'Aula delle Benedizioni e il Balcone del Papa per terminare il suo percorso in una Piazza San Pietro eccezionalmente deserta per l'occasione e culminare in un finale "cinematografico" con spettacolari vedute aeree di Roma.Le immagini con la loro forza e coinvolgimento, permettono allo spettatore di immergersi in questi ambienti solenni ed esclusivi come mai prima d'ora.A guidarci in questo racconto, un ospite di eccezione, Monsignor Dario Edoardo Viganò, Direttore del Centro Televisivo Vaticano, accompagnato da tante voci autorevoli tra cui quelle di Aldo Grasso, che ci offre un approfondimento sullo stile comunicativo dei due Pontefici Santi, e di Pupi Avati .Un inedito ed inaspettato Dario Fo parla senza remore di Francesco, il Papa che ha saputo farlo "innamorare", partendo da un personale paragone con il santo d'Assisi. Interessanti anche gli interventi del critico cinematografico Gianni Canova, Oltre a loro sono intervenuti anche il musicista Stelvio Cipriani (compositore del tema di Karol, eseguito dall'autore nel docufilm) e gli sportivi Javier Zanetti, Damiano Tommasi e Paolo Rossi. La voce narrante è quella di un inconfondibile Giancarlo Giannini. La colonna sonora originale è stata realizzata da Franco Eco, sulle immagini del docufilm.

Il tema dello spostamento del Comando di Polizia Municipale di Ameglia allerta il gruppo PD - Scelta Democratica. I dem amegliesi, con il consigliere comunale Raffaella Fontana, ha presentato la seguente interrogazione urgente con risposta scritta.

ATC comunica alla gentile clientela che DOMENICA 05 APRILE 2015 aprirà L'ASCENSORE IN SERVIZIO PUBBLICO DEL CASTELLO DI LERICI (Calata Mazzini - Castello).

Abbiamo il piacere di informare che la Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale della Spezia, ha attivato un nuovo Corso per Volontari della Croce Rossa Italiana, al quale possono partecipare tutti i cittadini, aventi più di 14 anni, che vogliono dedicare un po' del loro tempo libero a supporto delle attività della CRI per contribuire al miglioramento dei servizi resi alle persone bisognose di aiuto. 

La Fit Cisl spezzina con il segretario Marco Moretti e i membri di segreteria Gabriele Mariani, Francesco Tartarini e Paolo Fiorini interviene in merito le pesanti ricadute occupazionali che potrebbero comportare l'applicazione dei cosiddetti "corridoi doganali", vedi caso Ikea.

Risultati positivi dal tavolo verde svolto tra l'assessore regionale all'Agricoltura, Giovanni Barbagallo, e i rappresentanti di Coldiretti Liguria e delle altre organizzazioni professionali agricole: è in fase di approvazione il decreto legge, con carattere di urgenza, che riconosce le richieste avanzate dalla Regione Liguria per ottenere risorse a favore delle imprese agricole che hanno subito danni nel corso dell'ultima alluvione.

Il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, ha firmato il decreto che, acquisito il parere favorevole della conferenza Stato Regioni, istituisce ufficialmente la Camera di Commercio 'Riviere di Liguria – Imperia, La Spezia, Savona'.

Il Comune di Sarzana comunica che, come da calendario consegnato ai cittadini residenti nei quartieri di Battifollo e Crociata, Lunedì dell'Angelo, vale a dire il giorno 6 aprile non verrà effettuata la raccolta dei rifiuti porta a porta.

Ogni anno tantissimi turisti da ogni parte del mondo vengono a visitare le meravigliose bellezze del nostro territorio e in particolare delle Cinque Terre. 

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.