fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

E' stato pubblicato il messaggio n° 903 del 5/02/2015 consultabile nel sito internet dell'Istituto, che fornisce le istruzioni operative per la stipula di convenzioni tra l'Istituto ed i Centri di assistenza fiscale (CAF) per l'attività relativa alla certificazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) per l'anno 2015.

Come da tradizione, Confindustria La Spezia ospita il seminario di approfondimento sulle novità fiscali per l'anno 2015. L'appuntamento è previsto per lunedì 9 febbraio in Sala Convegni "Piero Pozzoli" con inizio alle ore 14,45. 

Ci saranno anche 50 allevatori liguri al presidio organizzato da Coldiretti domani, dalle 9,30, a Torino, in piazza Castello, per manifestare, con una vera e propria mungitura pubblica (la più grande operazione organizzata in Italia) contro "l'attacco alle stalle italiane".

Il settore zootecnico, in particolare la filiera lattiero casearia, stanno registrando uno stato di profonda sofferenza. Gravi squilibri nelle dinamiche tra domanda e offerta e nel prezzo del latte pagato alla stalla, un'etichettatura che non consente un'adeguata distinzione dei prodotti nazionali da quelli importati e l'impressionate calo delle stalle (passate da 45mila a 36mila negli ultimi 7 anni; da 220 a 131 in Liguria) sono soltanto alcuni degli aspetti di questa preoccupante situazioni.

Si invitano i conduttori di terreni agricoli delle Cinque Terre a rivolgersi allo sportello Agricoltura attivo il mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle 12, presso la sede dell'Ente Parco a Manarola per aggiornamenti e delucidazioni sul PSR Regione Liguria. 

Il presidente di Confindustria La Spezia, Giorgio Bucchioni, saluta l'Ammiraglio Andrea Toscano, in procindo di lasciare la guida del Comando Marittimo Nord - La conclusione dell'incarico dell'Ammiraglio Andrea Toscano comporta la manifestazione e il riconoscimento di quanto il Suo operato sia stato importante per la Città e per la Forza Armata. 

"Innovare nella continuità e mettere l'impresa al centro di ogni nostra attività, soprattutto in questo momento di grande difficoltà", questo l'impegno del nuovo Presidente della Confartigianato della Spezia, Paolo Figoli, 58 anni, imprenditore edile, eletto ieri sera dalla Giunta esecutiva di Confartigianato e che dovrà condurre l'Associazione sino alla prossima scadenza elettorale. 

Venerdì 6 febbraio a partire dalle 9.30 si terrà la più grande operazione di mungitura pubblica mai realizzata in Italia e nel mondo.

L'export come volano indispensabile per la crescita di un'azienda. Di questo e di tanti altri aspetti connessi alla ricerca di uno sviluppo possibile attraverso un'apertura all'export, se ne è discusso nel convegno svoltosi oggi in Confindustria La Spezia, dal titolo:" Esportare il made in Italy nel mondo. Opportunità o necessita?". 

Un periodo transitorio di sei mesi per andare a regime con l'applicazione del nuovo Isee, l'indicatore della situazione economica di una famiglia.

Interessante confronto e folta partecipazione di operatori, rappresentanti di associazioni e cittadini all'incontro sul tema "Novità e prospettive per il turismo. Esperienze a confronto", tenutosi sabato a Lerici per iniziativa dell'Associazione Culturale Mediterraneo e della Società Marittima di Mutuo Soccorso.

E' stata prorogata al 31 marzo 2015 la presentazione delle domande per ricevere il contributo per il pagamento del canone di locazione. 

Giovani, lavoro, innovazione. Le parole chiave del futuro, strategiche per l'Italia, indispensabili per il territorio spezzino. Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria La Spezia sente l'importanza del tema ed è pronto a rivestire un ruolo da primo attore, con un nuovo progetto prossimo a diventare realtà.

Venerdì 30 gennaio 2015 sarà ricordato come un altro giorno speciale per il Gruppo Contship Italia, grazie all'arrivo, presso il mega-hub MCT di Gioia Tauro, della nave più grande mai attraccata in Italia, la MSC London. Una portacontainer con portata nominale pari a 184.100 tonnellate ed una capacità nominale di carico di 16.652 TEU, che è stata ormeggiata presso il terminal alle ore 12. 

Grande attenzione ai lavoratori dell'agricoltura ligure, caratterizzati da contratti spesso flessibili, anche attraverso una erogazione di fondi strutturali del nuovo piano di sviluppo rurale 2014-2020 alle aziende piu' meritevoli eticamente.

Il Comune, la Provincia la Camera di Commercio e l'Autorità Portuale della Spezia parteciperanno dal 4 al 6 febbraio a Seatec-Yare, rassegna Internazionale di Tecnologie Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi,  unica fiera in Italia dedicata alle aziende che si occupano di fornitura e refitting per la cantieristica nautica. 

Questa mattina sul web-site del Comune di Sarzana è stato pubblicato il bando di vendita di due lotti di terreni edificabili in località Tavolara. Si tratta di terreni già andati in asta nel 2013 con esito infruttuoso. 

Prosegue il trend positivo del Porto della Spezia nell'anno appena trascorso, con un traffico di 1.303.017 teus di contenitori che consolida ed incrementa così l'ottimo risultato raggiunto nel 2013. 

Confartigianato torna ad occuparsi della 'folle' vicenda del SISTRI, oramai emblema di un paese con la burocrazia sclerotizzata. Con il Decreto Milleproroghe infatti è stata spostata l'effettiva entrata in vigore del SISTRI al prossimo 1° Gennaio 2016 per le sole imprese con oltre dieci dipendenti e che producono anche rifiuti speciali pericolosi.

Si chiude positivamente il bilancio delle pratiche approvate e delle garanzie che il Consorzio Confart ha erogato alle imprese del territorio. "nel 2014 – spiega Mauro Strata, Presidente Comitato Confart della Spezia – ha erogato garanzie per oltre 6.500.000,00 perfezionando anche  57 pratiche,  di aziende in zone alluvionate in provincia della Spezia, per un importo totale richiesto € 1.280.100,00, grazie alle garanzie fideiussorie del consorzio, sono stati erogati € 1.054.100,00".

Nei prossimi mesi sono previste importanti scadenze per la presentazione alla Commissione Europea di proposte per il coordinamento tra Distretti Tecnologici Europei.

Direttiva UE Bolkestein e le problematiche nella gestione amministrativa del demanio marittimo, sono state al centro, giovedì 29 gennaio in mattinata a Roma, di un incontro di Gabriele Cascino,assessore al Demanio della Regione Liguria, capofila del comparto nell'ambito della Conferenza delle Regioni, con il direttore dell'Agenzia del Demanio Roberto Reggi. 

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.