fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami
Regione Liguria

Regione Liguria

Piazza De Ferrari, 1
16121 Genova
tel. +39 010 54851

 

URL del sito web: http://www.regione.liguria.it

GENOVA. E' partito questa mattina nella sede della Regione Liguria in via Fieschi, 15 il primo corso sperimentale europeo sulla blue e green economy rivolto a giovani laureati, alla presenza, tra gli altri, dell'assessore regionale alla formazione e al bilancio, Pippo Rossetti e di Luis Valente de Oliveira, coordinatore europeo delle autostrade del mare.
Il corso, organizzato dalla Regione Liguria e dall'Università di Genova, ha visto la partecipazione di 30 giovani laureati, in parte neo laureati e in parte impiegati di enti pubblici e privati impegnati nella realizzazione delle autostrade del mare, che saranno formati nell'ambito dell'economia del mare e della green economy. Si tratta del primo corso di formazione, finanziato dal programma europeo delle autostrade del mare e realizzato con la collaborazione di sette Università di eccellenza europea nel campo dei trasporti e della logistica, oltre a Genova, Brema, Madrid, Goteborg, Atene, Napier in Scozia e Lisbona. La prima giornata è stata dedicata ai progetti in corso di autostrade del mare, alle politiche dell'Unione europea, alle richieste degli armatori e della cantieristica e allo sviluppo, al collegamento delle smart cities e dei porti intelligenti e ai cambiamenti climatici. Il corso che avrà una durata di sette giorni si concluderà il 12 marzo con visite al porto di Genova e della Spezia. Gli studenti, selezionati anche dalle altre Università potranno seguire in diretta in multi-videoconferenza.
Per quanto riguarda le autostrade del mare Luis Valente de Oliveira ha ribadito che "operano molto bene nei paesi baltici per le caratteristiche del territorio, meno invece nel Mar mediterraneo, anche se ve ne sono alcune che funzionano ad esempio tra Balcellona e Civitavecchia o tra Barcellona e Genova o Valencia e Livorno". "Per incrementarle – ha continuato Oliveira - servirebbe promuovere anche a livello europeo euro-bonus per incentivare il trasporto via mare e favorire l'interconnessione tra tutti i soggetti derl sistema per ridurre i costi della filiera". "Abbiamo cercato grazie al Fondo sociale europeo – ha spiegato l'assessore Pippo Rossetti – di dare vita ad un processo di alta formazione, sostenendo il distretto del mare della Spezia che riguarda tutta la Liguria e le interconnessione con l'Università in particolare Ingegneria navale, affinché sempre di piu' ricerca, formazione e sviluppo siano variabile dello stesso sistema".
Non per caso il corso si svolge in Liguria, regione dove è maggiore l'incidenza dell'economia del mare sul complesso del sistema produttivo. Dal 4° rapporto sull'economia del mare della Federazione del sistema marittimo italiano del Censis risalente alla fine del 2011 risulta che per la Liguria l'economia del mare fornisce un contributo occupazionale pari al 4,1% a fronte di una media nazionale piu' contenuta dello 0,8%. Su un totale infatti di 428mila occupati liguri, sono 17.405 le persone che lavorano in uno dei settori legati al sistema produttivo marittimo. In Liguria si concentra il 10,3% del totale nazionale degli addetti alle attività marittime, una delle percentuali piu' elevate, con un'incidenza particolarmente alta per quel che riguarda la riparazione e manutenzione di navi e imbarcazioni, 27,4% e per il trasporto marittimo e le vie d'acqua con il 14%.

GENOVA. E' stato prorogato al 15 marzo il bando che mette a disposizione 3 milioni di euro per il passaggio dall'analogico al digitale terrestre delle tv commerciali liguri e delle sale cinematografiche.

GENOVA. "Sulla corresponsione degli 8 milioni come seconda tranche dell'indennità infermieristica che completa la precedente erogazione del 2011 le aziende sanitarie della Liguria hanno applicato correttamente la norma contrattuale in vigore che prevede l'estensione dei benefici ad una platea più ampia di personale del comparto".

GENOVA. Ammontano a 13,5 milioni di euro i finanziamenti erogati ai Comuni liguri colpiti dagli eventi alluvionali nel 2010 e nel 2011.

Nuovo Felettino, ecco come andranno le cose

Giovedì, 28 Febbraio 2013 18:28

"Un punto di non ritorno": con la firma di inizio febbraio a Roma sono arrivati i 120 milioni che permettono di passare all'approvazione del progetto definitivo, già consegnato, per il nuovo ospedale del Felettino.

GENOVA. Un treno straordinario per la manifestazione in ricordo delle vittime delle mafie che si terrà sabato 16 marzo a Firenze. Lo mette a disposizione la Regione Liguria su proposta dell'assessore ai trasporti, Enrico Vesco.

GENOVA. Informati e connessi: è questo il titolo del progetto rivolto ai giovani residenti in Liguria, dai 16 ai 29 anni e dedicato alla cultura della legalità e ai comportamenti consapevoli.

GENOVA. "Soddisfazione per la pronuncia della Corte Costituzionale che ha confermato la bontà e validità della legge regionale sul demanio e sul patrimonio ribaltando così il ricorso presentato dal Governo".

GENOVA. Prende il via lunedì 4 marzo alle 10 presso la sede della Regione Liguria in Via Fieschi 15 (11° piano) il primo corso sperimentale europeo sulla blue e green economy rivolto a giovani laureati.

Genova. Energie rinnovabili, la Regione Liguria accelera la semplificazione per le autorizzazioni energetiche rinnovabili. Nei prossimi mesi, comunque entro la fine dell'anno, la realizzazione di nuovi impianti con sarà più subordinata a una deroga al Ptcp- Piano territoriale di coordinamento paesistico regionale.

Genova. Approvato dalla giunta della Regione Liguria, su proposta dell'assessore all'Agricoltura Giovanni Barbagallo, il programma triennale regionale 2014-2016 di interventi per il miglioramento della produzione e della commercializzazione del miele.

GENOVA. Ventisei milioni di euro dalla Regione Liguria per gli investimenti innovativi delle piccole e medie imprese. Sono i finanziamenti messi a disposizione dalla Regione Liguria, attraverso un bando, approvato oggi, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, Renzo Guccinelli che partirà il 2 aprile, grazie al POR – FESR, fondo europeo di sviluppo regionale 2007-2013.

GENOVA. Da lunedì 25 febbraio prenderanno il via i pagamenti di quanto rendicontato dai Comuni liguri, colpiti dagli eventi alluvionali del 2010 e 2011.

GENOVA. Verrà approvato entro il luglio 2013, nella conferenza dei servizi convocata dal sindaco della Spezia, il progetto definitivo dell'ospedale Felettino contestualmente al permesso di costruire e, salvo imprevisti, il bando per la sua realizzazione sarà pubblicato a inizio 2014.

GENOVA. La Regione Liguria, con un provvedimento approvato in mattinata dalla giunta, su proposta dell'assessore all'ambiente Renata Briano, ha varato il riparto dei fondi in campo ambientale per oltre 4 milioni di euro, sulla base delle risorse iscritte nel bilancio 2012 e frutto dell'ecotassa per il conferimento dei rifiuti in discarica. Fondi ripartiti secondo le priorità del territorio, dai controlli ambientali, ai parchi, dai rifiuti, alla difesa del suolo.

GENOVA. Da lunedì 6 maggio e fino al 7 giugno 2013 le imprese spezzine danneggiate dall'alluvione del novembre 2012 potranno presentare domanda di contributo per investimenti a fondo perduto presso la Camera di Commercio della Spezia.

GENOVA. "Se il consigliere Bagnasco leggesse con attenzione quanto ho scritto ieri in merito ai profughi capirebbe che la mia risposta è stata chiara: prosegue il lavoro di collaborazione tra gli enti e le regioni sui profughi, nonostante il passaggio di competenze".

GENOVA. "Serve un'intesa Stato – Regioni per costruire un sistema sanitario integrativo, vista anche la competenza delle regioni sulla sanità, ma noi vorremmo che le società di mutuo soccorso recuperassero la funzione sociale delle loro origini".

Meno rifiuto in discarica? Si può!

Lunedì, 18 Febbraio 2013 19:48

Meno rifiuti in discarica? Si può. Il primo principio di gestione dei rifiuti secondo la normativa comunitaria è prevenire la produzione dei rifiuti: nel caso dei rifiuti organici, evitando di smaltirli in discarica, si contribuisce a contenere la formazione di percolato e la produzione di biogas, i principali fattori inquinanti da discarica.

GENOVA. "Mi spiace che il consigliere Bagnasco utilizzi l'argomento dei profughi in modo strumentale, forse non è informato che dal 31 dicembre dell'anno scorso le competenze sui profughi sono passate al Ministero dell'Interno e alle Prefetture".

GENOVA. Verrà aperto a settembre di quest'anno il raccordo dallo svincolo Castelletti nell'area IP del secondo lotto dell'aurelia bis della Spezia.

Via libera dalla Regione Liguria alle nuove regole e modalità di apertura degli stabilimenti balneari e delle spiagge libere attrezzate nella stagione estiva e non solo.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.