fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Il cielo d’agosto “famoso” per le sue stelle cadenti In evidenza

di Anna Mori – Secondo appuntamento di questo mese per la rubrica “Pillole di Astronomia”, in collaborazione con l’Associazione Astrofili Spezzini che ci spiegano cosa sono in realtà le stelle cadenti.

Questa sera è la “Notte di San Lorenzo”, da tutti considerato il momento ideale per osservare le stelle cadenti e che vede milioni di persone con il naso all’insù a scrutare il cielo. In realtà, il momento ideale per osservare le stelle cadenti è iniziato a metà luglio.

Da dove nasce la tradizione della “Notte di San Lorenzo”? Questa trae origine da una leggenda legata al martirio di San Lorenzo, il quale fu arso vivo su una graticola. Questo ha portato a paragonare la forma caratteristica delle stelle cadenti con i tizzoni ardenti che hanno condotto il santo alla sua tragica fine.

Cosa sono in realtà le stelle cadenti? Lo chiediamo a Francesco Francini, direttore dell’osservatorio astronomico di Monte Visseggi “L. Zannoni”.

La definizione “stelle cadenti” porta fuori strada: le stelle, infatti, sono caratterizzate da una luce fissa e non cadono. In realtà quelle che noi osserviamo sono delle “meteore”.

Perché vediamo le scie luminose proprio in questo periodo?

Le scie luminose appaiono nel nostro cielo proprio a metà agosto quando la Terra passa attraverso lo sciame delle Perseidi, che sono appunto delle meteore.

Le scie luminose che vediamo sono causate dalle particelle di polvere e detriti spaziali di questo sciame, che entrano nell'atmosfera terrestre ad alta velocità. L’attrito che hanno con l’aria li surriscalda causando la vaporizzazione e ionizzazione della loro parte anteriore, dando origine alla caratteristica scia (o coda di meteora), che vista dalla terra sembra proprio una stella cadente.

Le piogge di stelle cadenti, o "sciame meteorico", si verifica quando la Terra passa attraverso le orbite di comete o asteroidi disgregati che hanno lasciato dietro di sé una scia di detriti spaziali. Il più famoso sciame meteoritico è proprio quello delle Perseidi, attivo tra il 17 luglio e il 24 agosto e che quest’anno raggiunge il suo picco intorno al 12 agosto. Questo sciame è formato dalle polveri lasciate dai passaggi della cometa  Swift-Tuttle, scoperta nel 1862: il fenomeno è ciclico ed è visibile tutti gli anni ad agosto quando l’orbita terrestre incrocia quella della cometa nel suo percorso intorno al sole.

E’ possibile osservare le meteore tutto l’anno nelle notti serene, ma ne scorgiamo in numero maggiore proprio in occasione degli incontri orbitali, ovvero quando, per questo, vi è una maggiore quantità di polveri spaziali che entrano nell’atmosfera.

Visto il picco previsto per la mattina del 13 la notte più propizia potrebbe essere quella del 12 agosto e gli astrofili spezzini organizzano una serata astronomica al Castello San Giorgio, dopo la conferenza di Sabrina Mugnos. Se saremo fortunati nonostante le luci della città si potrebbero scorgere le Perseidi più luminose.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(1 Vota)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.