fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

La Polizia Locale della Spezia sequestra un altro autocarro carico di rifiuti, mancavano tutte le autorizzazioni per lo smaltimento In evidenza

E' l'ottavo in poco più di un mese. Ingenti sanzioni sia per il conducente del veicolo che per la persona che gli aveva affidato i propri rifiuti.

Nel pomeriggio di ieri,16 gennao, durante gli specifici servizi organizzati dal Comando per il monitoraggio dei conferimenti presso le isole ecologiche comunali, una pattuglia di zona nel quartiere di Fabiano notava un autocarro in sosta in via della Scresa, nei pressi del quale si trovavano alcune persone intente a caricare sul cassone posteriore un ingente quantitativo di rifiuti.
Gli agenti, grazie al supporto di personale del Nucleo Decoro e ad una pattuglia di motocilisti prontamente intervenuta, riuscivano ad intercettare l'autocarro, nel frattempo ripartito, nei pressi di via delle Cave.

Sul veicolo erano presenti rifiuti indifferenziati prodotti nel corso dell'attività di sgombero di un appartamento sito poco distante, per un peso totale di circa una tonnellata. Immediatamente venivano avviati tutti gli accertamenti del caso ed emergeva come il conducente dell'autocarro, un italiano, non risultava iscritto all'Albo nazionale dei gestori ambientali, né aveva compilato il prescritto formulario di identificazione rifiuti dal quale devono risultare il nome e l’indirizzo del produttore e del detentore, l’origine, la tipologia e quantità del rifiuto, l’impianto di destinazione, la data ed il percorso dell'istradamento, il nome e l’indirizzo del destinatario. Tutti dati ovviamente stabiliti dalla legge, a tutela della liceità del trasporto e del corretto smaltimento dei rifiuti senza pregiudizi per l’ambiente, la cui mancanza è punita con la sanzione di 3200 euro, se pagata in forma ridotta entro 60 giorni da parte del conducente.

Nel corso delle ulteriori indagini gli agenti risalivano all’identità del proprietario dell'appartamento che aveva affidato i propri rifiuti ad una persona non autorizzata. A quest’ultimo, come anche all’autista, è stato formalmente prescritto di conferire i rifiuti in maniera corretta e di presentare la relativa documentazione al Comando della Polizia Locale entro 15 giorni. Una volta completato lo smaltimento, saranno ammessi al pagamento di una sanzione di 6500 euro ciascuno che, se non saldata, comporterà la denuncia all’Autorità Giudiziaria con la pena prevista dell’arresto da tre mesi ad un anno o l’ammenda da 2.600 a 26.000 euro.

L'autocarro in ogni caso è stato anche questa volta tolto dalla circolazione dalla Polizia Locale definitivamente e sottoposto a sequestro, su indicazione del Pubblico Ministero di turno prontamente informato, considerato il rischio concreto che la sua disponibilità potesse aggravare le conseguenze del reato od agevolarne la commissione di altri.


Il Comando invita tutti coloro che avessero necessità di smaltire rifiuti od effettuare sgomberi di appartamenti e cantine, a rivolgersi esclusivamente a ditte specializzate ed autorizzate al trasporto di rifiuti. Si ricorda che i controlli saranno intensificati per contrastare con fermezza il fenomeno dello smaltimento illecito. A tal proposito, si sottolinea l'importanza di optare per uno smaltimento conforme e rispettoso dell'ambiente, sostenendo un costo contenuto di qualche centinaio di euro, anziché incorrere in sanzioni amministrative di diverse migliaia, a cui si aggiungerebbero le ulteriori spese legali nel caso si dovesse attivare un procedimento penale.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.