fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Un'estate fatta di “Un Mare di Discorsi”, il festival si espande oltre le Cinque Terre In evidenza

di Marina Lombardi – Quest’anno si diffonde anche al di fuori delle Cinque Terre. Dario Vergassola il direttore artistico della kermesse.

Cultura, musica, scienza e sport. Torna per la terza edizione il festival “un mare di discorsi” che quest’anno oltrepasserà i confini del parco delle Cinque Terre per includere anche La Spezia e Portovenere.

Gli eventi di quest’anno spazieranno tra temi di vario genere, dalla cultura alla fisica, dalla musica alla biodiversità fino alle iniziative dedicate ai più piccoli. È un format capace di coinvolgere tutte le età grazie soprattutto alla scelta degli ospiti: da Vincenzo Schettini a Giuseppe Cruciani, da Cecilia Sala a Dargen D’amico, da Mannarino a Barbascura, e tantissimi altri, il tutto per dipingere un universo culturale fatto di discorsi coinvolgenti e soprattutto divertenti.

La formula infatti è sempre quella dell’ironia, che si scontra con quell’irriverenza tipica di Dario Vergassola, direttore artistico della kermesse e spezzino Doc. Questo festival “è uno di quelle cose che si fanno sempre fuori e non si capisce come mai non le facciamo a casa nostra – afferma Vergassola – farlo a Spezia trovo che sia fantastico, riuscire a fare questa cosa e tirare dentro Portovenere insieme alle Cinque Terre e La Spezia, che ormai è un tutt’uno di offerta, trovo che sia una forza di squadra”.

Il Festival è infatti realizzato ed organizzato in un territorio tutt’altro che scontato, immerso nella natura e all’interno di siti UNESCO unici al mondo, di cui gode il territorio spezzino e a cui si potrà partecipare in modo completamente gratuito e senza prenotazione proprio per lasciare la possibilità a chiunque di unirsi agli eventi. Si tratta infatti di una serie di appuntamenti che potranno ospitare all’incirca 300 persone.

Un mare di discorsi è patrocinato da 4 comuni e sostenuto anche quest’anno, tra gli altri, da Fondazione Carispezia. “Si tratta di un evento che si inserisce nelle nostre linee programmatiche mirate a valorizzare l’identità culturale locale. Un festival importante che riesce mescolare argomenti importanti come sostenibilità ed ecologia con temi variegati. Una bella iniziativa che ha avuto la necessità di svilupparsi oltre il territorio del parco, ribadiamo il nostro sostegno al territorio anche attraverso fenomeni culturali – afferma Andrea Corradino, Presidente Fondazione Carispezia – innovare i linguaggi e coinvolgere pubblici diversi e intergenerazionali rientra infatti nelle nostre attività”.

Un Festival fortemente appoggiato anche dall’Assessore al Turismo Maria Grazia Frijia affinché si possa “ampliare il ventaglio delle opportunità di scelta di occasioni per conoscere il nostro territorio attraverso iniziative di questa portata”. Il pieno appoggio del comune della Spezia arriva anche dal Sindaco Peracchini che sottolinea l’importanza dell’iniziativa “un festival itinerante con eventi che toccheranno i luoghi più belli e suggestivi e che quest’anno arriveranno anche alla Spezia con un doppio appuntamento, il 9 giugno in Piazza del Bastione e il 20 luglio a Campiglia”.

Lo definisce “un evento diffuso – la presidente del Parco delle Cinque Terre, Donatella Bianchi – è stato fin dalla prima edizione percepito come il festival del Parco, per i temi che tratta e per gli ospiti. Questo festival non è solo un evento culturale ma un’esperienza integrata che pone al centro la bellezza e l’unicità dei luoghi, con ospiti di altissimo livello”.

Un Festival che venerdì 1°luglio e venerdì 13 si svolgerà anche a Vernazza e Corniglia che “si trasformeranno in un vivace centro di dialogo e confronto – spiega il Sindaco di Vernazza Francesco Villa - un evento a misura di borgo che offrirà l’opportunità unica di discutere di musica, arte, sport e letteratura”. Ma anche di “tematiche di attualità, con ironia e sagacia – aggiunge la Sindaca di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia – interventi che accompagneranno a riflessione e confronto gli spettatori”.

Gli ospiti di questa edizione saranno: Elio, Vincenzo Schettini (la fisica che ci piace), Pif, Giuseppe Cruciani, Cecilia Sala, Carlo Lucarelli, Dargen D'amico, Casino Royale, Nicola Gratteri, Brenda Lodigiani, Totò Schillaci, Gene Gnocchi, Fabrizio Biasin, Aberi Maestri, Barbascusa X, Mannarino, Luca Perri. 

Insieme al calendario si aggiungeranno eventi pensati per i più piccoli con la rassegna "Un mare di discorsini", laboratori, teatro, attività, radio e giochi. 

Infine, grazie alla partnership con i battellieri del Golfo dei Poeti, si potrà raggiungere le Cinque Terre con il battello con tariffe speciali. 

Per restare aggiornati sarà possibile seguire le notizie sui canali social di Un Mare di Discorsi

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.