fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Torna "Sentinelle del mare", progetto di ricerca scientifica e sensibilizzazione sull'importanza della biodiversità In evidenza

Promosso dall'Università di Bologna e sostenuto da Confcommercio.

Dal 21 maggio al 2 giugno eventi e iniziative alle Cinque Terre e nel Golfo spezzino: una biologa marina sulle spiagge e a mare per sensibilizzare affiancherà bagnanti, subacquei, snorkelisti e soprattutto bambini per la conoscenza della biodiversità marina.

Le nuove emergenze rendono il mare sempre più vulnerabile, per questo è importante conoscere le minacce per tutelarlo in quanto risorsa preziosa per la vita del pianeta. Negli ultimi anni all'inquinamento marino sensibilmente aumentato si sono aggiunti i cambiamenti climatici, con effetti devastanti sulla biodiversità dei nostri mari e sulla salute degli oceani. Conoscere per comprendere e agire è l'obiettivo di Sentinelle del mare, un progetto ideato dall'Università di Bologna e sostenuto da Confcommercio, che coinvolge cittadini e turisti nel monitoraggio della biodiversità marina.

L'iniziativa, patrocinata dal Ministero del Turismo, dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, dal Parco Nazionale delle Cinque Terre e dal Comune di Lerici, fa ritorno nel litorale spezzino, dopo il successo delle edizioni passate.

A partire da domani martedì 21 maggio fino a domenica 2 giugno una ricercatrice dell'Università di Bologna, la dott.ssa Chiara Cassarino, affiancherà bagnanti, professionisti, subacquei, snorkelisti per contribuire a comprendere lo stato della biodiversità marina con lezioni sul campo di biologia marina. Al centro dell'iniziativa saranno soprattutto i bambini che diventeranno delle vere e proprie "Sentinelle del Mare". L'istituto scelto per questa edizione sarà la scuola primaria di Monterosso.

L'edizione 2024 è stata presentata questa mattina a Manarola nella sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre, alla presenza della Presidente Donatella Bianchi e del Direttore Patrizio Scarpellini, del Parco Nazionale Cinque Terre, Alberto Corti, Responsabile Settore Turismo Confcommercio, Flavia Coccia, Esperta di sistemi turistici territoriali, Vittorio Graziani, presidente Confcommercio La Spezia, Gianni Bellingeri, Presidente Confcommercio Cinque Terre e Chiara Cassarino, biologa marina Università di Bologna.

Sentinelle del mare è un progetto internazionale di 'Citizen Science' che dal 1999 ha come obiettivo quello di monitorare e tutelare le specie animali e vegetali del Mediterraneo con il coinvolgimento di tutti gli amanti del mare. Affiancati da un biologo, le persone potranno infatti, al ritorno da una immersione o da una semplice nuotata o passeggiata su bagnasciuga, compilare una semplice scheda sulla quale indicare, con l'aiuto di immagini, la presenza e abbondanza delle specie marine incontrate e contribuire così a comprendere lo stato della biodiversità marina.

"La ricchezza di specie e di habitat conferisce ai nostri mari una straordinaria capacità di produrre benefici essenziali per la nostra vita – ha commentato la Presidente del Parco, Donatella Bianchi, nel suo indirizzo di saluto - come produrre il 50% dell'ossigeno che respiriamo, depurare le acque, sequestrare carbonio e mitigare i cambiamenti climatici, produrre cibo di qualità e mantenere integre le coste. Tutti elementi legati alla ricchezza di vita degli ecosistemi marini. Ogni habitat naturale che viene degradato dall'inquinamento o distrutto dalla pesca, perde biodiversità e con essa la capacità di produrre beni e servizi ecosistemici. Le aree marine protette sono un esempio lampante di quanto convenga investire in natura. Proteggere il mare è una sfida che riguarda tutti e "Sentinelle del mare" è un esempio concreto di collaborazione tra scienza e cittadinanza attiva per raggiungere lo scopo".

"Siamo felici di accogliere le Sentinelle del mare nella nostra area marina protetta. – ha aggiunto il Direttore del Parco, Patrizio Scarpellini - Spesso dimentichiamo che il nostro è il pianeta blu e che il 71% della superficie terrestre è ricoperto dal mare. Conoscere le sue creature, la biodiversità e le dinamiche degli ecosistemi marini, in un contesto di divertimento e con il coinvolgimento dei cittadini, è la chiave per empatizzare con le meraviglie del Mare Nostrum e contribuire alla sua protezione attraverso l'acquisizione di nuove consapevolezze".

"È un grande successo poter riproporre Sentinelle del mare in alcuni dei tratti più incantevoli di questa costa, dopo che proprio qui avevamo riscosso record di partecipazione già nel 2018 e nel 2019 – ha detto Alberto Corti, Responsabile Settore Turismo Confcommercio - Il nostro particolare interesse per il progetto, che si inserisce - insieme a Imprendigreen - nelle attività di Confcommercio per la sostenibilità, risiede nella capacità di coinvolgere gli operatori del turismo in un percorso di crescente consapevolezza del loro ruolo cruciale nella salvaguardia dell'ambiente, testimoniando che la sostenibilità è una componente della loro stessa offerta, percepita come importante dai turisti".

"Attraverso questo progetto chiunque potrà diventare una Sentinella del Mare – ha detto il presidente di Confcommercio La Spezia Vittorio Graziani – contribuendo a raccogliere dati preziosi per la salvaguardia del nostro pianeta. I dati raccolti dall'iniziativa aiutano gli scienziati a monitorare lo stato di salute del mare e a identificare le minacce alla biodiversità marina. Informazioni come la presenza di specie invasive, la quantità di rifiuti in mare e la salute dei microrganismi sono solo alcuni esempi dei dati che le Sentinelle del mare possono raccogliere. Colgo l'occasione per ringraziare le aziende, le associazioni e i circoli che si sono resi disponibili a ospitare le iniziative".

«Questo progetto è importante innanzitutto per promuovere e tutelare il nostro mare – ha detto Gianni Bellingeri, presidente Confcommercio Cinque Terre – ed è rivolto non solo ai turisti, ma anche a tutti i residenti e alla generazioni future, in quanto oltre ad avere uno scopo scientifico e importante da un punto di vista biologico, è anche un progetto altamente educativo».

"La Citizen Science si è sviluppata con l'idea che la ricerca scientifica non debba necessariamente essere portata avanti dai soli ricercatori ma possa contare anche sul contributo dei singoli cittadini per incrementare notevolmente la quantità di dati raccolti, promuovendo al tempo stesso la loro sensibilizzazione verso l'argomento di interesse - ha spiegato la dottoressa Chiara Cassarino -. Il progetto Sentinelle del Mare nasce con lo scopo di monitorare la qualità ambientale del Mar Mediterraneo coinvolgendo nella raccolta dati coloro che abitualmente trascorrono il proprio tempo libero in mare. La ricerca scientifica può essere di tutti, grandi e piccoli. Portare questo progetto nelle strutture, nei diving center, nei circoli, nelle scuole è una grande occasione non solo di raccogliere informazioni preziose, ma anche di stimolare interesse e curiosità verso quel che vive nel nostro mare, accrescendo la consapevolezza di ognuno".

Nel corso della presentazione, la dott.ssa Flavia Coccia, esperta di sistemi turistici territoriali, ha anche illustrato in anteprima nazionale le principali risultanze del focus sulla sostenibilità nella scelta di vacanza degli italiani inserito nella rilevazione di aprile dell'osservatorio turismo realizzati mensilmente con SWG e in più le principali indicazioni che emergono dai questionari sottoposti alle imprese che ospitarono le attività di Sentinelle del Mare nel 2019.

"Grazie a Sentinelle del mare stiamo analizzando il livello di maturità sostenibile del sistema delle imprese turistiche - ha detto la dottoressa Flavia Coccia, esperta di sistemi turistici territoriali -. Le aziende che aderiscono hanno una ottima propensione alla tutela ambientale, sociale, rispettando il territorio e la comunità locale. Ancora però manca la consapevolezza che le azioni e le buone  pratiche possono diventare opportunità anche di mercato. Un terzo della domanda turistica italiana, ancor più quella internazionale, sceglie vacanze sotto la bandiera della sostenibilità, una volta a destinazione apprezza per il 40% la partecipazione a programmi di volontariato ambientale. Educare alla attenzione al mare e all'ambiente può divenire una buon pratica per tutto l'anno con ritorni positivi anche sul fatturato".

 

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Confcommercio

Via Fontevivo 19f

19125 La Spezia

www.confcommerciolaspezia.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.