fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami
CNA

CNA

Confederazione Nazionale Artigianato
Via Padre Giuliani, 6
19125 La Spezia

Tel. 0187598080
Twitter @laspezia@cna.it

 

URL del sito web: http://www.sp.cna.it/

Iniziano Lunedì 2 Maggio il Corso per l'abilitazione ad eseguire i tatuaggi e il piercing e il Corso di trucco permanente rivolto alle estetiste che vogliono dare anche questo servizio alle proprie e ai propri clienti.

Le lezioni svolgeranno presso CNA La Spezia, in Via P. Giuliani 6, i corsi sono autorizzati dalla Regione Liguria e sono realizzati in stretta collaborazione con l'ASL 5 che ne cura il programma e le docenze per quanto concerne tutta la parte teorica - 30 ore; mentre il corso per tatuaggi sarà tenuto da due tatuatori e quello di trucco permanente sarò tenuto da un'estetista esperta per la parte pratica.

Ricordiamo che è normato dal DGR del 04/07/2008 e se non si è in possesso di questo specifico attestato non è possibile operare in Liguria, né come dipendente né come titolare d'impresa.

Inizia Venerdì 6 Maggio p.v. il Corso HACCP per chi opera nel settore alimentare, sia esso produzione, vendita, ristorazione o trasporto.

Il corso si tiene presso la sede CNA della Spezia in Via Padre Giuliani n.6 dalle ore 8.30.

Il corso, suddiviso in due giornate, cioè Venerdì  6 e Mercoledì  11 Maggio (Mod a) oppure tre, ovvero Venerdì  6,  Mercoledì  11 e Lunedì 16 Maggio (Mod. b),  segue  le linee guida dettate dalla Regione Liguria e propone appunto  due moduli, il Modulo a)  di 6 ore per chi non manipola cibo (vendita, trasporto, ad es) a cui si deve aggiungere il Mod. B) altre 2 ore sugli allergeni e due ore sulla filiera ittica, per un totale di 10 ore, per chi manipola il cibo.

Saranno pertanto  trattati  gli argomenti previsti sia dalla delibera regionale che dal DGR 332/15 sugli allergeni.

E' poi possibile, per chi è interessato, procedere con ulteriori 2 ore, relative al Modulo per celiaci.

Inizia  Martedì 3 Maggio 2016 alle 18.00 il corso per RSPP - Responsabile Prevenzione e Sicurezza sia a Alto che a Basso e Medio Rischio - comprensivo di Antincendio, a La Spezia, in sede CNA Via P. Giuliani 6.

Il corso a basso prevede  16 ore, Medio 32 e ad Alto Rischio - 48 ore, a seconda del codice ATECO delle imprese partecipanti, dopo una parte di programma comune i partecipanti seguiranno percorsi didattici distinti a seconda del grado di rischio attribuito.

Ricordiamo che tutte le imprese che hanno un dipendente, anche se a part-time o a chiamata, o anche un semplice tirocinante, devono procedere a quest'adempimento previsto dal D.Lgs. 81/08, Legge Quadro in materia di Sicurezza nei luoghi di lavoro, entro 90 giorni dall'assunzione.

Per informazioni ed iscrizioni chiamare lo 0187.598075/76 o inviare una mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o ancora scaricare la scheda ed inviarla via mail o fax allo 0187.598081.

A partire da Aprile 2016 sarà reso disponibile il 730 precompilato. Ciò significa che il modello 730 verrà precompilato dall'Agenzia delle Entrate con alcuni dati disponibili in anagrafe tributaria.Il CAF CNA è pronto a darti una consulenza esperta che ti libera da rischi e incombenze.

Consegnandoci la delega, ci assumiamo tutte le responsabilità dei dati inseriti e forniamo un visto di conformità.

730 PRECOMPILATO: DOVE TROVARLO?

Il 730 precompilato NON ti arriverà a casa, ma sarà disponibile solo sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate, con procedure di registrazione non molto semplici. Il pin di accesso va infatti richiesto al sito Fisconline o al numero verde dell'Agenzia delle Entrate. In alternativa, consegnandoci l'apposita delega, potrai prelevare il tuo 730 precompilato presso il nostro CAF CNA.

ATTENZIONE, BISOGNA CONTROLLARLO E COMPLETARLO

Il 730 precompilato probabilmente non è completo di tutti i tuoi dati, per questo occorre controllarlo, modificarlo e integrarlo con attenzione per non perdere diritti e vantaggi fiscali. Infatti saranno presenti solo alcuni oneri deducibili e detraibili sostenuti nel 2015.

CHI INSERISCE I DATI?

Puoi autonomamente provvedere all'integrazione del tuo 730, così facendo però sarai responsabile dei dati inseriti e passibile, in caso di errori, di sanzioni da parte dell'Agenzia delle Entrate.

IL CAF TI AIUTA

Se non te la senti di incorrere in controlli da parte del Fisco e vuoi un supporto e una consulenza esperta che ti liberi da rischi e incombenze, puoi affidarti a noi. Consegnandoci la delega, ti supporteremo nella compilazione del 730 assumendoci tutte le responsabilità dei dati inseriti e fornendo un visto di conformità.

Apponendo tale visto, il CAF sarà tenuto a verificare la conformità dei dati assumendosi tutte gli obblighi nei confronti del Fisco, in caso di errori ed incongruenze. In questo modo potrai metterti al riparo da rischi e godere in tranquillità dei benefici derivanti da detrazioni e deduzioni, e non solo, il vantaggio è anche legato ai tempi e alla disponibilità dei rimborsi.

Per esempio se si autocertificano delle spese mediche che attestano la possibilità di un rimborso superiore ai 4.000 euro la legge di stabilità 2016 prevede che l'Agenzia possa effettuare controlli preventivi sugli esiti delle dichiarazioni, entro 4 mesi dal 7 luglio, e se il rimborso viene confermato verrà disposto dall'Agenzia entro il sesto mese successivo.

Rivolgendosi ad un CAF l'onere dei controllo documenti ricade su quest'ultimo che sulla propria responsabilità certifica la dichiarazione, i controlli preventivi non vengono effettuati e le procedure di rimborso vengono pertanto velocizzate

COSA PORTARE

Per avere tutte le informazioni sui documenti da portare per completare la tua dichiarazione dei redditi puoi rivolgerti al nostro ufficio CAF CNA.

Se la delega è già stata firmata lo scorso anno è ancora valida e non è necessario compilare una nuova delega.

DOVE RIVOLGERSI

Per usufruire del servizio puoi recarti presso le sedi CNA in Via Padre Giuliani n.6 alla Spezia e in Via della Pace n.11 a Sarzana.

Il CAF CNA è il centro di assistenza fiscale per dipendenti e pensionati della CNA. Costituito nel 1993, è stato autorizzato allo svolgimento dell'attività di assistenza fiscale con decreto 31/3/1993.

Il CAF CNA è iscritto all'Albo Nazionale dei CAF con il numero 24 ed è socio fondatore della Consulta Nazionale dei CAF.

I consulenti sono a completa disposizione nelle sedi territoriali per eseguire le pratiche di:

Modello 730 – Dichiarazione dei redditi semplificata

IMU – Imposta Municipale Unica

ISE – Certificati per la richiesta di prestazioni o servizi sociali agevolati

Bonus Energia e Gas

RED – Richieste reddituali inviate agli enti pensionistici

Detrazioni fiscali

Dichiarazioni di responsabilità ICRIC, ICLAV, ACC AS/AP

CAF CNA da sempre è in grado di offrire le soluzioni giuste per ogni esigenza.

L'elevata qualità e l'affidabilità delle risposte, fa di CAF CNA un punto di riferimento per l'assistenza fiscale in tutta la Provincia della Spezia.

La riforma del Codice degli Appalti pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale presenta molti aspetti positivi ma non dissolve alcune preoccupazioni già espresse in passato.

Artigiani e piccole imprese ne sono i cavalli. E il carburante i prodotti di qualità: 801 tra Dop, Igp e Specialità tipiche geografiche, oltre un quarto delle vendite mondiali di prodotti riconosciuti.

CNA: impiantisti in riunione per testare CAITEL

Impiantisti in aula per l'incontro formativo sull'utilizzo di CAITEL, il catasto regionale degli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva, che si è svolto nella sede della CNA della Spezia.

Esenzione dal pagamento del Canone Rai

Esenzione dal pagamento del Canone Rai

Venerdì, 15 Aprile 2016 15:37

Gli uffici della CNA sono a disposizione di associati e cittadini per l'invio telematico della dichiarazioni di esenzione dal pagamento del "Canone Rai"  - necessarie ad evitare una doppia imposizione.

Il Canone RAI sarà addebitato nella bolletta del servizio elettrico indipendentemente dal fornitore e l'addebito è previsto in misura di 10€/mese, ma poiché l'intero sistema è di lenta implementazione, è previsto che ciò avverrà a partire dalla bolletta di luglio, con un importo di 70 €.

Nel caso i cittadini e/o le imprese siano sprovvisti di apparato televisivo o equivalente, o nell'eventualità che il nucleo familiare o l'azienda possieda più case e/o sedi con contratti elettrici intestati a diverse persone è necessario fare l'"opt-out" dal pagamento.

La procedura serve al cittadino per il "non addebito" del canone e quindi ad evitare il pagamento nel caso sia sprovvisto di apparato televisivo o equivalente; ma soprattutto nei casi nei quali il nucleo familiare possiede più case, e/o con contratti elettrici intestati a membri diversi della famiglia, caso tipico di molti nostri imprenditori e pensionati.

Ad esempio: Maria e Gino vivono insieme nella casa della quale la bolletta elettrica è pagata da Maria; Gino possiede una seconda casa con bolletta a lui intestata. Maria pagherà il canone in bolletta elettrica, Gino presenta la dichiarazione sostitutiva compilando il quadro B col codice fiscale di Maria.

Tutte le sedi territoriali della CNA sono a disposizione per la compilazione e la trasmissione della domanda, e naturalmente per informazioni e valutazioni caso per caso.

Si ricorda che la dichiarazione se trasmessa per via telematica prima del 10 Maggio 2016 avrà effetto per l'intero canone dovuto, si prega pertanto agli interessati di procede per tempo per la richiesta d'esenzione.

Un fronte unito e compatto di categoria contro la spada di Damocle che assilla il futuro delle 30 mila imprese balneari italiane dato dalla Direttiva Bolkestein e dalla scadenza delle concessioni balneari, questa è la linea della CNA Balneatori  illustrata dal Presidente Cristiano Tomei questa mattina a Marinellla ai Bagni Zena Mare in un incontro con i gestori del litorale dei comuni di Sarzana e Ameglia.

Partirà Lunedì prossimo 18 Aprile alle ore 8.30 il corso SAB (ex REC) - Somministrazione Alimenti e Bevande - indispensabile per richiedere l'autorizzazione per aprire un'attività di commercio o di somministrazione alimentare.

Il corso vede un programma unificato, così come previsto dalla Regione Liguria in cui verranno affrontati argomenti quali l'igiene alimentare, HACCP, La Sicurezza e altre materie utili per la conduzione di un'impresa.
Il corso, autorizzato da Arsel Liguria , terminerà a fine Maggio , una volta superato l'esame previsto, sarà rilasciato l'attestato di qualifica.

Il corso si tiene presso CNA la Spezia in Via P. Giuliani 6.

Per iscrizioni ed info compilare scheda allegata ed inviarla via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il settore nautico vede la permanenza di unità da diporto di medie e grandi dimensioni nel Golfo per stallo, approvvigionamento e manutenzione di sempre più imbarcazioni di rilievo.
La nautica si conferma una realtà economica sempre più importante e di pregio, soprattutto per quel che riguarda i servizi e la cantieristica; e se da una parte le aziende per evolversi e migliorarsi guardano alla tecnologia e alla competitività dall'altra fondamentale è avere ben presente il quadro normativo in cui si opera.

Si sono incontrati questa mattina a Monterosso al Mare i Balneatori della Riviera per fare il punto sulla questione Bolkestein, e creare un fronte unico di categoria sul tema, al quale si unirà anche il gruppo di levante delle imprese di Sarzana e Ameglia che si incontreranno giovedì 14 aprile alle ore 10.00 a Marinella ai Bagni Zena Mare.

Il peggio è passato, ma ora occorrono leggi per far ripartire il mercato interno e facilitare l'attività delle imprese. Per la nautica da diporto il 2016 potrebbe essere l'anno della svolta. Ma per tornare al volume di affari raggiunto prima della crisi il cammino sarà presumibilmente lungo.

Comune Unico delle Cinque Terre: dalla CNA l'approvazione e il sostegno all'iniziativa nata dai cittadini che hanno fondato l'Associazione "Cinque terre un comune" trasversale ai tre comuni della riviera.

Sarà presentato in anteprima, presso l'area eventi SEATEC/YARE di Carrara Fiere venerdì 8 Aprile dalle ore 10.30 alle 12.30, il nuovo Rapporto di Ricerca 2016 curato da CNA Produzione/Nautica sulle "DINAMICHE E PROSPETTIVE DI MERCATO DELLA FILIERA NAUTICA DEL DIPORTO".

Impiantisti in riunione per CAITEL

Impiantisti in riunione per CAITEL

Lunedì, 04 Aprile 2016 16:11

CNA ha organizzato un incontro formativo sull'utilizzo di CAITEL, il catasto impianti per la climatizzazione invernale ed estiva, il prossimo 18 aprile alle ore 16.30 nella sede della Spezia di via P.R. Giuliani 6.

A seguito di un incontro svolto presso la Regione Liguria è stato mostrato l'utilizzo di CAITEL con le modifiche che gli impiantisti CNA avevano richiesto e che hanno contribuito ad un migliore utilizzo di tale strumento.

Il Catasto regionale rappresenta una misura a tutela della sicurezza degli impianti e di controllo della legalità grazie a ditte certificate, in tal senso CNA ha anche richiesto che venisse avviata una fase di ispezioni sugli impianti termici privati da parte degli Enti Pubblici competenti.

Il Comune della Spezia ha avviato una fase di ispezioni sugli impianti termici privati, come prescritto per Legge.

La società incaricata è la "CSQ Consorzio Servizi Qualificati".
L'ispezione sarà preceduta da una comunicazione tramite raccomandata in cui saranno comunicati data e ora, oltre al nome dell'ispettore, nonché un riferimento telefonico per segnalare eventuali problematiche.

L'ispettore incaricato si presenterà all'appuntamento concordato, munito di tesserino di riconoscimento, ed effettuerà l'ispezione esclusivamente della caldaia e del locale in cui la stessa è installata. Agli ispettori dovrà essere fornita tutta la documentazione riguardante l'impianto termico - dichiarazione di conformità, libretto di impianto e rapporti di controllo tecnico, per gli impianti di potenza inferiore a 35 kW, tutta la documentazione completa per gli impianti oltre 35 kW.
Agli ispettori non dovrà essere corrisposta alcuna somma di denaro.

Si avvicina la stagione calda e iniziano i lavori di manutenzione di spiagge e coste per i balneatori, operazioni che dal carattere straordinario sono ormai diventate di prassi.

Il problema dei residui e della necessità di una pulizia costante che non è più circoscrivibile a eventi di carattere singolo, ma soprattutto alla foce del Magra per gli operatori di Sarzana e Ameglia rappresenta un tema quotidiano, un'attività e una spesa non più saltuaria.

"Dovrebbe essere istituito un fondo tra tutti i comuni che affacciano sul Magra e Vara in modo da contribuire a garantire la pulizia che al momento è solo a carico dei comune focivi" commenta Roberto Zolesi presidente CNA Balneatori La Spezia.

"I tagli alla risorse comunali poi inevitabilmente comportano un impegno per la pulizia che ricade sui privati. Ogni anno si rincorre il problema mentre bisognerebbe intervenire in modo sistematico anche per organizzare il lavoro di tutti e limitare i costi. Anche perché le operazioni andrebbero svolte in modo coordinato: chi ripulisce la propria area in concessione rischia altrimenti alla prima mareggiata di trovarsi il materiale del vicino in ritardo con la manutenzione. In modo più incisivo andrebbe anche svolto il controllo da parte degli Enti che sovraintendo al fiume su chi lascia rifiuti abusivamente."

Problematiche di carattere locale e ordinarie si uniscono alla questione aperta della direttiva Bolkestein per i balneatori, che CNA chiama a raccolta il 12 Aprile a Monterosso per la zona della Riviera e il 14 Aprile a Sarzana per la zona vicina al Magra.

Si avvicina la stagione calda e iniziano i lavori di manutenzione di spiagge e coste per i balneatori, operazioni che dal carattere straordinario sono ormai diventate di prassi.

Il problema dei residui e della necessità di una pulizia costante che non è più circoscrivibile a eventi di carattere singolo, ma soprattutto alla foce del Magra per gli operatori di Sarzana e Ameglia rappresenta un tema quotidiano, un'attività e una spesa non più saltuaria.

"Dovrebbe essere istituito un fondo tra tutti i comuni che affacciano sul Magra e Vara in modo da contribuire a garantire la pulizia che al momento è solo a carico dei comune focivi" commenta Roberto Zolesi presidente CNA Balneatori La Spezia.

"I tagli alla risorse comunali poi inevitabilmente comportano un impegno per la pulizia che ricade sui privati. Ogni anno si rincorre il problema mentre bisognerebbe intervenire in modo sistematico anche per organizzare il lavoro di tutti e limitare i costi. Anche perché le operazioni andrebbero svolte in modo coordinato: chi ripulisce la propria area in concessione rischia altrimenti alla prima mareggiata di trovarsi il materiale del vicino in ritardo con la manutenzione. In modo più incisivo andrebbe anche svolto il controllo da parte degli Enti che sovraintendo al fiume su chi lascia rifiuti abusivamente."

Problematiche di carattere locale e ordinarie si uniscono alla questione aperta della direttiva Bolkestein per i balneatori, che CNA chiama a raccolta il 12 Aprile a Monterosso per la zona della Riviera e il 14 Aprile a Sarzana per la zona vicina al Magra.

Tornano gli incontri di tutoraggio alle Start Up organizzati dalla CNA. Dalle ore 16.00 alle 19.00 venerdì 1 Aprile alla Spezia e venerdì 8 Aprile a Sarzana.

Se hai un'idea ma non sai come realizzarla gli esperti della CNA e gli artigiani e imprenditori associati sono al tuo servizio gratuitamente. Perché il modo più semplice per capire le cose è impararle da chi già ne ha fatto esperienza.

In maniera chiara si affronterà l'ABC per avviare un'impresa: i costi fissi, gli adempimenti normativi, la forma societaria migliore, lo studio individuale di piano d'impresa e l'indagine di fattibilità.
I referenti ed esperti della CNA, responsabili circa il Fisco, il Credito e Ambiente e Sicurezza,sono a disposizione per illustrare le basi di come si progetta e realizza una Start-Up, perché spesso si possono avere buone idee imprenditoriali ma manca la capacità di attuarle, spaventati dalla complessità della burocrazia e delle normative.

Tutta l'esperienza di chi lavora a servizio delle imprese ma non solo, veri e propri confronti con gli artigiani e i piccoli e medi imprenditori associati perché l'aiuto più immediato e proficuo spesso è dato dall'esperienza diretta che si mette a disposizione in una sorta di "tutoraggio".
Ogni Venerdì della prima settimana del mese sarà previsto un incontro nella sede della Spezia, via Padre Giuliani n.6, e ogni Venerdì della seconda settimana del mese nella sede di Sarzana, Via della Pace 11, dalle ore 16.00 alle 19.00.
Per info tel 0187 598080  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I balneatori liguri hanno riempito la platea della sala convegni dell'Hotel Nettuno di Sestri Levante per discutere delle problematiche che riguardano il comparto, spinose e non più rimandabili collegate alla direttiva servizi detta Bolkestein. All'iniziativa organizzata dalla CNA hanno partecipato anche le altre associazioni di categoria: il fronte comune sul tema accentua la preoccupazione che ha il settore nei confronti del futuro delle imprese italiane.

La Legge di Stabilità 2016 (Legge n. 208/2016) ha prorogato anche per quest'anno le detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica e acquisto di mobili.
La detrazione fiscale è pari al 50% per la ristrutturazione edilizia e acquisto di grandi elettrodomestici e al 65% per gli interventi di riqualificazione energetica.

Il prossimo 21 Marzo a Sestri Levante le imprese balneari Liguri sono chiamate a raccolta per fare il punto sullo stato della vertenza che vede le imprese balneari italiane opposte, ormai da anni, all'Unione Europea. CNA Balneatori difende il diritto di esistere delle 30.000 imprese balneari italiane, le problematiche che riguardano il comparto sono spinose e non più rimandabili e si collegano alla direttiva servizi detta "Bolkestein".

Piazza del Mercato operativa anche a San Giuseppe: sabato 19 Marzo per la festa patronale della città il Mercato di Piazza Cavour sarà aperto e parteciperà con i suoi banchi ad animare la giornata dei festività dando il suo consueto servizio ai cittadini.

"Per San Giuseppe normalmente il mercato resta chiuso ma cadendo di sabato è stato decisio di mantenere l'operatività del Mercato per i nostri clienti e per tutti coloro che si recheranno in Fiera" spiega Rosy Brancaleone CNA Commercio.

CNA in visita a Contship

CNA in visita a Contship

Giovedì, 10 Marzo 2016 19:15

Un pomeriggio in visita al Porto per il Gruppo di Presidenza della CNA della Spezia. Contship ha aperto le porte alla dirigenza spezzina della Confederazione Nazionale dell'Artigianato della Piccola e media Impresa ed illustrato il valore della propria attività in termini occupazionali ed economici.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.