fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami
CNA

CNA

Confederazione Nazionale Artigianato
Via Padre Giuliani, 6
19125 La Spezia

Tel. 0187598080
Twitter @laspezia@cna.it

 

URL del sito web: http://www.sp.cna.it/

CNA plaude al provvedimento approvato dal Consiglio Regionale della Liguria che cancella il limite di 45 giorni di iva agevolata al 10% per le imbarcazioni ormeggiate nei Marina Resort.

CNA La Spezia ha promosso e organizzato un tavolo di confronto tra gli operatori del fiume Magra e il Comandante della Delegazione marittima della Foce del Magra, Giuseppe Palazzolo, e il Capo sezione naviglio e Diporto Nautico della Capitaneria di Spezia, Matteo Gragnani, che si è tenuto alla Marina Colombiera ad Ameglia.

25 anni di stile firmato Giuseppe D'Urso

25 anni di stile firmato Giuseppe D'Urso

Lunedì, 20 Giugno 2016 15:06

Un'atmosfera magica ha avvolto la sfilata del maestro dell'Alta moda Giuseppe D'Urso, un appuntamento esclusivo per celebrare i 25 anni d'attività di uno stilista che ha saputo fare della sua qualità sartoriale una garanzia d'eccellenza.

CNA La Spezia ricorda che entro il 30 Giugno tutti gli operatori titolari di autorizzazioni o concessioni per il commercio su aree pubbliche nell'intero territorio regionale LIGURIA in mercati, fiere o itineranti devono presentare la CARTA DI ESERCIZIO.

Al via la seconda edizione del Festival Nazionale del Biologico e delle Buone Energie, con il taglio del nastro da parte del Sindaco di Varese Ligure Giancarlo Lucchetti attorniato dai consiglieri regionali Andrea Costa e Giovanni De Paoli, dal Presidente della CNA Liguria Marco Merli e dal Presidente di Sviluppo&territorio APS Nicola Caprioni.

La forte pioggia dei giorni scorsi, con i suoi immediati e conseguenti danni, ha nuovamente riportato l'attenzione sulla fragilità territoriale della Provincia spezzina. In merito a tali gravosi rischi CNA La Spezia ricorda che sono attivi contributi a fondo perduto per le piccole e medie imprese per l'installazione di impianti tecnologici in grado di prevenire i rischi alluvionali grazie al bando POR FESR 2014-2020 Bando 3.1.1.

Cristiano Tomei, coordinatore nazionale CNA Balneatori, ha incontrato ad Ameglia i Balneatori e gli operatori delle Darsene del fiume Magra, in un incontro promosso da CNA La Spezia sulla direttiva Bolkestein e il riordino normativo in materia di concessioni demaniali marittime.

Un incontro informativo sulla questione oltre per i balneatori anche per il comparto della nautica, in particolare darsene e rimessaggi, in modo tale da fare fronte comune e rendere l'azione sindacale il più efficace possibile.

La Regione Liguria grazie alla posizione dell'Assessore Regionale al Demanio e Urbanistica e Coordinatore del Tavolo interregionale sul Demanio Marco Scajola sta svolgendo un'azione da capofila forte a tutela delle proprie imprese.
In adesione alle proposte della CNA, con la consapevolezza che il settore balneare unito a quello della nautica sono strategici per l'economia regionale. La direzione intrapresa dall'Assessore Scajola è assolutamente positiva per il comparto balneare.

Dare alle imprese termini temporali validi significa incentivare gli investimenti dei progetti di riqualificazione delle strutture, delle attrezzature e dunque ottenere un miglioramento qualitativo dei servizi, in comparti, balneazione e nautica, che in Liguria hanno le potenzialità naturali per diventare d'eccellenza.

Finalmente arriva il buon tempo ed anche oggi gli spazi delle rimessaggi nautici del fiume Magra ospiteranno eventi, incontri con l'autore e degustazioni nell'ambito della manifestazione organizzata dalla CNA Darsene Aperte.

CNA la Spezia propone un incontro informativo sul tema del trattamento dell'acqua negli impianti e la prevenzione e il controllo della legionellosi. Sono invitati a partecipare al seminario gratuito, che si terrà mercoledì 1 giugno nella sede della Spezia di Via Padre Giuliani n.6 dalle ore 15.00 alle 18.00, gli idraulici, che in prima persona quotidianamente devono operare informati e in sicurezza, l'ordine dei geometri e degli ingegneri, gli amministratori di condomini, i titolari di strutture ricettive compresi gli stabilimenti balneari, i bar, i ristoranti, i centri benessere e le palestre.

Sono invitati a partecipare al seminario gratuito, che si terrà mercoledì 1 giugno nella sede della Spezia di Via Padre Giuliani n.6 dalle ore 15.00 alle 18.00, gli idraulici, che in prima persona quotidianamente devono operare informati e in sicurezza, l'ordine dei geometri e degli ingegneri gli amministratori di condomini, i titolari di strutture ricettive compresi gli stabilimenti balneari, i bar, i ristoranti, i centri benessere e le palestre.

Saranno tre giorni di eventi, da venerdì 3 giugno a domenica 5, per far scoprire le darsene quale luogo d'accoglienza, un "porto" naturale, composto dalle tante piccole realtà della nautica del fiume Magra.
Grazie ad un programma di eventi culturali e ludici, di degustazioni, di laboratori per bambini, visite in barca e guidate sul fiume, esposizioni del settore nautico e artistiche, per le Darsene del Magra vi invitano a visitarle e conoscerle.

Un importante incontro si è svolto a Genova sul nuovo codice degli appalti, organizzato dalla CNA, sul tema dell'accesso per le piccole e medie aziende al mercato degli appalti pubblici e alle concessioni con la partecipazione del Presidente dell'Autorità Nazionale Anti Corruzione Raffaele Cantone.

Seafuture 2016 una kermesse che è cresciuta negli anni e si afferma nel panorama nazionale ed internazionale come piattaforma di business e confronto tecnico-scientifico che mette intorno allo stesso tavolo i protagonisti dell'economia del mare: i big players (grandi imprese, armatori navali, cantieri, shipping, nautica), la Marina Militare e le piccole e medie imprese, indotto strategico che si distingue per un forte dinamismo.

SEAFUTURE&MT 2016 è l'espressione delle potenzialità dell'Italia in termini di innovazione, sistemi, know-how, prodotti fortemente innovativi ad altissimo valore aggiunto, competitività e sviluppo. La rilevanza internazionale della manifestazione è confermata dalle Marine Militari estere interessate ad operazioni di refitting ed upgrading. Le navi dismesse dalla Marina Militare rappresentano, infatti, un buon affare per le Marine estere minori, perché sono garanzia di affidabilità nel tempo, in quanto progettate e costruite in Italia, dove la cantieristica ed il suo indotto sono espressione di altissimo livello di tecnologia e innovazione, manifesto del Made in Italy nel mondo. L'attuazione del programma navale d'emergenza garantisce il mantenimento e l'incremento del vantaggio tecnologico nazionale ed internazionale nel settore della cantieristica. Il refitting e la vendita delle unità della Marina non più in linea, costituiscono un'alternativa vantaggiosa poiché generano lavoro per la cantieristica nazionale. L'impiego degli arsenali della Marina Militare nelle attività di refitting costituisce un ulteriore valore aggiunto in termini di competenze e strutture.

"In merito al tema del Refitting navale le imprese della CNA operano garantendo competenza e sicurezza. Si tratta di realtà che vantano esperienze pluriennali nel comparto e in linea con modelli europei tedeschi, francesi e inglesi vedono il riuso come un'opportunità nel pieno rispetto dell'ambiente. – commenta Federica Maggiani Presidente CNA La Spezia - All'interno delle navi tutte le parti motoristiche possono essere riutilizzare dalle pompe ai motori, a ciò si aggiunge il recupero dei materiali speciali, quali per esempio il rame. Operazioni in grado di generare una economia "circolare" punto fondamentale della new economy che cerca di recuperare il possibile. Le navi hanno il loro ciclo: dalla costruzione all'utilizzo sono alla fase di riutilizzo, è giusto distinguere quest'ultima dal concetto della demolizione."

Nella foto le autorità presso lo stand della CNA, da destra verso sinistra: il Comandante Logistico della marina Militare Ammiraglio Donato Marzano, il Prefetto della Spezia Mauro Lubatti, il Sindaco della Spezia Massimo Federici, la Presidente CNA La Spezia Federica Maggiani, il Capo di stato maggiore della Marina Giuseppe De Giorgi, il Direttore CNA La Spezia e Liguria Angelo Matellini, il sottosegretario alla Difesa Domenico Rossi,il comandante del Dipartimento militare marittimo Nord Ammiraglio Roberto Camerini e il Vice Presidente CNA La Spezia Davide Mazzola.

Buone notizie per li imprese grazie a un'attesa sentenza della Corte di Cassazione che ha messo la parola fine a una questione annosa. Dopo un lungo percorso, che ha visto la CNA in campo a fianco di un'impresa pistoiese, la Cassazione ha confermato un principio fondamentale: non possono essere assoggettate alla tassa sui rifiuti (TIA, ai tempi del ricorso) i locali destinati alla produzione in cui si determinano, quindi, rifiuti speciali e non rifiuti urbani.

La Regione Liguria rimette mano alla legge 13 del 1999 introducendo importanti novità in merito alle modalità di utilizzo dell'arenile per i gestori delle spiagge libere attrezzate.
Da quest'anno sarà possibile, per coloro che gratuitamente metteranno a disposizione dell'utenza impianti per la pratica di attività sportive, allestire questi nella porzione di arenile che sarebbe dovuta rimanere completamente libera da ogni tipo di attrezzatura. Questi impianti prima della modifica normativa dovevano essere allestiti nella porzione di arenile sulla quale il gestore poteva posizionare lettini ed ombrelloni da noleggiare a quegli avventori che ne facessero richiesta (50% della superficie totale salvo casi in cui è possibile, data la particolare conformazione dell'arenile, arrivare fino al 60% del totale della superficie).

In questo modo non viene lesa la capacità di poter noleggiare lettini ed ombrelloni e quindi di accogliere ospiti che richiedono di poter usufruire di servizi aggiuntivi, e neppure viene meno la natura tipica delle spiagge libere attrezzate che devono contemperare il duplice obiettivo di garantire la libera balneazione corredata da un minimo di servizi garantiti dal gestore e una adeguata remuneratività della gestione di impresa per quest'ultimo. Purtroppo potranno usufruire di questa opportunità solo i gestori con arenile di superficie superiore ai 2500 metri quadrati.

"La difficoltà circa l'applicazione di questa opportunità si lega alla conformazione della costa ligure e dunque alla limitata grandezza media delle concessioni. Compatibilmente al rispetto dell'esigenza di fruire il litorale liberamente, una possibilità che deve essere tutelata e mantenuta per chi per scelta o per necessità vuole gratuitamente utilizzare l'arenile, l'intenzione di aumentare i servizi con attrezzature sportive è una buona proposta che risulterebbe più facilmente attuabile sulla base di un criterio diverso: occupando al massimo il 10% dell'area da lasciare completamente libera." commenta Roberto Zolesi, Presidente CNA Balneatori La Spezia.

In generale l'attenzione della Regione Liguria verso politiche a sostegno del comparto balneatori è rappresentativa della consapevolezza dell'importanza del settore, anche contro l'abusivismo che si nasconde talvolta dietro la pratica di poter affittare attrezzature per la balneazione da parte di soggetti che rispetto alla cura, manutenzione e pulizia dell'arenile in generale, così come rispetto al presidio ed al salvamento dei bagnanti, non hanno alcun obbligo. Questo a tutela dei consumatori e degli operatori che a pieno titolo esercitano una funzione socialmente rilevante in favore dell'ambiente e dell'incolumità delle persone.

"La direzione intrapresa dall'Assessore Scajola è assolutamente positiva per il comparto balneare. La Regione Liguria sta prendendo decisioni importanti in merito alle concessioni demaniali legiferando in maniera autonoma e comprendendo quanto sia importante dare alle imprese termini temporali validi per poter investire in progetti di riqualificazione delle strutture, delle attrezzature e dunque ottenere un miglioramento qualitativo dei servizi, in un comparto che in Liguria ha le potenzialità naturali e paesaggistiche per diventare esempio d'eccellenza." osserva Fulvio Campodonico, operatore balneare.

In anticipazione  della kermesse "Darsene Aperte,  che si svolgerà venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 Giugno 2016 a Fiumaretta di Ameglia, nasce su Instagram il nuovo challenge:

Un nuovo canale di dialogo per migliorare e semplificare il rapporto tra Equitalia e il mondo produttivo. Grazie alla collaborazione tra gli uffici di Equitalia Nord S.p.A. e la CNA della Spezia, le imprese artigiane avranno una corsia preferenziale per avere assistenza sulle cartelle di Equitalia e potranno ricevere in tempi brevi tutte le informazioni su rate, compensazioni o richieste di sospensione della riscossione, con l'obiettivo di trovare la migliore soluzione possibile ai casi esaminati.

Sono quattordici le unità documentali sottoposte a restauro nel progetto di valorizzazione meritoriamente promosso dal Rotary Club Sarzana – Lerici in accordo con l'Ente proprietario, il Capitolo dei Canonici della concattedrale di Santa Maria assunta di Sarzana e con la tutela della Soprintendenza Archivistica della Liguria.

L'opera di restauro conservativo ha interessato 14 documenti dell'Archivio Capitolare Lunense riguardanti le attività di Papa Niccolò V e comprendenti pergamene con e senza sigillo pendente, un cartulario notarile assemblato a registro e due carte di incunabolo recante la trascrizione di documenti dell'Episcopato Lunense Sarzanese.

Dodici pergamene di cui otto sono documenti pubblici, espressione di volontà sovrana, emanati da pubblica autorità tramite appositi uffici di redazione e protocollo. Sette dei quali sono lettere apostoliche di cui sei emesse nella forma della litterae dalla cancelleria del pontefice Niccolò V, il sarzanese Tommaso Parentucelli. Documenti con estremi cronologici che vanno dal 1447 al 1455.

Il laboratorio Novare Servando, dal 2001 specializzato nel restauro cartaceo, è stato incaricato del progetto. "Si è reso necessario un intervento di restauro per riparare i danni causati da vecchi attacchi di muffe tarli, umidità, traumi meccanici che rendevano precaria la sopravvivenza e impraticabile la consultazione dei documenti" ha spiegato Stella Sanguinetti, titolare del laboratorio e Presidente CNA Artistico e Tradizionale Liguria e maestra artigiana della Liguria " Tutte le pergamene pur mantenendo le pieghe originali furono ulteriormente ripiegate dal 1600 e perforate per essere conservate in filze. Il restauro dei sigilli in particolare è stato impegnativo soprattutto per quelli in ceralacca che a causa dell'accumulo di materiale presentavano raffigurazioni ormai praticamente invisibili".

"Questa iniziativa promossa dal Rotary Club Sarzana – Lerici è nell'esatta direzione della direttiva CNA di dare un corpo all'art bonus e alla legge sulle devoluzioni. L'Art bonus consente un credito di imposta, pari al 65% dell'importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico, uno sgravio fiscale che va promosso alle associazioni, ai mecenati, con per contro un ritorno d'immagine considerevole in quanto l'azione svolta è a vantaggio della conservazione della storia e cultura di intere comunità" ha commentato Andrea Santolini, Presidente Nazionale CNA Artistico e Tradizionale. "La CNA si impegna a promuovere l'incontro tramite domanda e offerta per incentivare queste buone pratiche da mettere in campo sia presentando le proprie grandi competenze artigiane e del settore tramite professionalità d'eccezione nel campo del restauro dall'archivistico al monumentale, sia incentivando progetti in grado di tutelare il patrimonio storico, artistico culturale dei territori."

Il Rotary Club ha inoltre conferito due borse di studio le giovani studentesse in restauro che si sono adoperate in questo progetto formandosi nel laboratorio di Novare Servando.

La posizione della Regione Liguria sulla questione Bolkestein è sulla linea proposta da CNA Balneatori e sostiene la richiesta al Governo di una legge che non faccia nessun passo indietro ma che esprima un posizionamento chiaro, a  tutela del futuro delle piccole imprese balneari liguri e nazionali.

CNA La Spezia si congratula con la ditta Rtr di Arcola per aver ottenuto, in raggruppamento temporaneo d'impresa con la milanese Daf, l'appalto per la demolizione della Nave Carabiniere. In merito al riciclaggio navale CNA La Spezia ha sostenuto quanto sia importante rivedere il vecchio concetto di demolizione che non tiene conto dei progressi nel settore legati alle politiche di riuso dei materiali e riutilizzo delle parti che sempre di più deve essere valore della nostra cultura.

Le scadenze comunali relative ai bilanci e alla programmazione tramite il DUP (Documento Unico di Programmazione), proprio in questi giorni portano in discussione nei consigli comunali della Provincia le tariffe relative alle tassazioni, fra le quali la Tari.

La stagione balneare è al via e CNA, come associazione di categoria che rappresenta il comparto, sostiene le piccole imprese, spesso famigliari, che con il proprio lavoro quotidiano garantiranno un servizio d'eccellenza sulle spiagge spezzine sino all'autunno.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.