fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Gestione mobilità Porto Venere, sindaco Cozzani: "Unica strada da percorrere è trovare ulteriori spazi e ampliare offerta" In evidenza

La nota del sindaco di Porto Venere Matteo Cozzani in merito al tema della gestione della mobilità di Porto Venere.

“Esprimo forte preoccupazione per quello che sta emergendo dai confronti tra i candidati in tema di viabilità e gestione della mobilità del nostro comune", così dichiara il Sindaco di Porto Venere, Matteo Cozzani.

"Le proposte di chiusura con sbarre o Ztl e la limitazione del libero accesso al borgo sono sostanzialmente un film già visto. Ci ricordiamo tutti quello che succedeva a Lerici dieci anni fa, prima della gestione lungimirante del sindaco Paoletti, quando quelle scelte scellerate avevano fatto cadere il Comune di Lerici in una profonda decadenza.

Utilizzando la stessa strategia a Porto Venere si metterebbe in crisi tutto il sistema della mobilità che andrebbe a colpire sia i residenti che i turisti, avendo come conseguenza il depauperamento del tessuto economico e sociale del paese.

Chiudere il giro del Cavo con sbarre o ZTL e trasformare Le Grazie in un parcheggio a servizio di Porto Venere non sono di certo la soluzione migliore.

L’unica strada da percorrere – conclude il primo cittadino - è quella di trovare ulteriori spazi e ampliare l’offerta, come abbiamo fatto in questi anni, e utilizzare le nuove tecnologie che si stanno sviluppando nel campo della mobilità sostenibile, sperando che tutto il lavoro fatto non sia vanificato da scelte scellerate e demagogiche.”

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

  • La Cestistica Spezzina sfida Benevento La Cestistica Spezzina sfida Benevento

    Palla a due sabato 25 gennaio alle ore 18 al PalaMariotti.

  • Concerto per pianoforte e clarinetto con Carlo Solinas e Nicolò Unia Concerto per pianoforte e clarinetto con Carlo Solinas e Nicolò Unia

    Sabato 25 gennaio 2025 alle ore 17.00, nella Chiesa Metodista della Spezia, si terrà un Concerto per pianoforte e clarinetto con il duo composto dal pianista Carlo Solinas e dal clarinettista Nicolò Unia.

    Eseguiranno musiche di G. Verdi, F .Poulenc, A. Skrjabin ed altri autori.

    PROGRAMMA
    - Francis Poulenc (1899-1963) - Sonata per clarinetto e pianoforte (Allegretto; Très calme; Tempo allegretto) 
    - Fantasia da concerto su temi del “Rigoletto” di G. Verdi (Luigi Bassi) 
    - Aleksandr Skrjabin (1872 - 1915) - Sonata per pianoforte n. 5, op. 53 
    - Puccini Highlights - Arrangiamento: John Glenesk Mortimer 
    - Cinema Paradiso - Arrangiamento: Michele Mangani 
    - Passeggiando per Brooklyn - Hengel Gualdi


    Carlo Solinas è nato a Sarzana nel 2000 e ha iniziato i suoi studi a 8 anni con il pianista Claudio Cozzani all’Accademia “Andrea Bianchi” di Sarzana. Dal 2017 al 2021 ha studiato l’Accademia del Ridotto di Stradella con il Mº Roberto Cappello, dove ha conseguito il diploma di Master con votazione massima. Nel 2023 ha completato il Triennio di Pianoforte al Conservatorio “G. Puccini” della Spezia sotto la guida del Mº Francesca Costa ottenendo la votazione di 110 e lode con menzione speciale. Attualmente sta terminando il Biennio di Pianoforte all’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola con il Mº Leonid Margarius. Sin da giovanissimo ha ottenuto importanti riconoscimenti in vari concorsi pianistici nazionali ed internazionali, tra cui Premio Casella alla 40ma edizione del Premio Venezia (2024), primo premio assoluto alla 35ª edizione del Concorso Pianistico “Città di Albenga”, secondo premio al “Premio Schumann” di Lamporecchio, primo premio assoluto al Premio di esecuzione pianistica “Gioiella Giannoni”, primo premio al Concorso Pianistico Internazionale “A. Baldi” di Bologna. Dall’età di sedici anni ha tenuto numerosi recital e concerti in ambito cameristico (duo e trio) in molte città italiane. Si è esibito in palcoscenici prestigiosi come il Teatro La Fenice di Venezia, l’Accademia Tadini di Lovere (su un pianoforte appartenuto al leggendario pianista italiano Arturo Benedetti Michelangeli), Palazzo blu di Pisa, il Parco della Musica di Molfetta con l’Orchestra Filarmonica Pugliese, le Sale Apollinee del Teatro la Fenice, il Festival Paganiniano di Carro, Sala della musica della Pilotta di Parma, Sala Marco Biagi di Bologna. Ha avuto anche l’occasione di suonare il brano del compositore italiano Giancarlo Cardini (1940- 2022) “O quieta e dolce mattina d'Ottobre” in presenza dello stesso. Ha inciso le Romanze op. 28 e gli Albumblätter op. 124 di Robert Schumann con l’Accademia di Imola e ha in programma un intero CD di musiche del repertorio solistico e l’incisione della Sonata n. 1 per pianoforte e violino di Johannes Brahms.


    Nicolò Unia. Clarinettista italiano, ha conseguito il diploma in clarinetto presso il Conservatorio di Genova con il Maestro Piero Paolo Fantini e si è laureato nel Biennio sperimentale presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena con i Maestri Corrado Giuffredi, Fabrizio Meloni e Annamaria Giaquinta. Dal 2022 è Docente di Clarinetto nella Scuola Secondaria. Ha seguito corsi di perfezionamento con prime parti d’orchestra come Calogero Palermo, Valeria Serangeli, Daniel Gilbert e Alessandro Dorella. Dal 2019 Al 2023 ha seguito il corso di alto perfezionamento tenuto dal Maestro Fabrizio Meloni presso l’associazione “l’albero della musica”. Ha Frequentato il Corso triennale di Formazione Orchestrale “Obiettivo Orchestra” tenuto dai Professori d’orchestra del Teatro Regio di Torino. Ha collaborato con il teatro Carlo Felice di Genova. Ha partecipato ai concerti dell’orchestra Sibelius di Rapallo e con l’orchestra sinfonica di Savona. Partecipa ai concerti organizzati dall’Orchestra Monferrato Classic Orchestra. Nell’anno 2022/23 ha partecipato ad una tournée con la “Lake Come Orchestra” in Cina. Ha vinto il secondo premio nel Concorso Internazionale “Via della Seta”. Interessato a vari generi musicali ha seguito il corso di musica Klezmer della città di Zuccherello e si è esibito come solista nella Big Band diretta dal Maestro Paolo Pezzi.

  • Con Breathe Liguria una camminata guidata sportiva tra San Terenzo e Lerici Con Breathe Liguria una camminata guidata sportiva tra San Terenzo e Lerici

    Sabato 25 gennaio.

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.