fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Oltre 3000 presenze tra gli stand di Verde Oliva a Sarzana In evidenza

Grande successo per la prima edizione della rassegna.

Grande successo di pubblico per la prima edizione della manifestazione Verde Oliva organizzata da Confartigianato a Sarzana con il Patrocinio del Comune di Sarzana, il contributo della Camera di Commercio Riviere di Liguria e la collaborazione del Consorzio Sarzana Vitae. Oltre 3000 presenze a Palazzo Roderio presso gli stand dei frantoi oleari del territorio e agli aventi collaterali. Sarzana è diventata capitale dell’olio del Levante Ligure dal 22 al 23 giugno.

All’inaugurazione sabato pomeriggio ha preso parte il Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria Enrico Lupi che ha tagliato il nastro con il Presidente Provinciale di Confartigianato Paolo Figoli, Luigi Ambrosini, Presidente Frantoiani Confartigianato, il direttore di Confartigianato, Giuseppe Menchelli e l’Assessore alle Attività produttive Luca Ponzanelli.

La kermesse è stata l'occasione per cittadini e soprattutto per i turisti presenti in città per conoscere i frantoi della Provincia, degustare ed acquistare olio, patè, pesto e prelibatezze. Dopo l’inaugurazione Silvia Orlandini, Area Sindacale Confartigianato ha dialogato con Patrizia Colombo, Biologa Specialista in Scienze dell’alimentazione sul tema della corretta alimentazione dei bambini nella prima infanzia. A seguire bruschette per tutti con il pane del Panificio Pasticceria Montebello e Panificio Il Forno dei Molini. Tanta curiosità ha suscitato il cooking class con Giulio e Irene Carabelli di Pesto Fiore alla scoperta della ricetta classica del pesto al mortaio che nasce proprio dall’unione dei prodotti principi del territorio: il basilico e l’olio. Ma il seminario più partecipato di tutti è stato quello di domenica mattina sulle “Malattie dell’olivo e potatura” che ha visto intervenire Stefano Pini e Federico Grillo del Laboratorio Analisi Terreni e Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale (CAAR) e Carlo Chiara, esperto olivicoltore iscritto all’albo dei potatori italiani. Al termine dell’incontro Carlo Chiara è stato premiato pubblicamente dal Presidente Nazionale dei Frantoiani Federico Fresia e dal presidente provinciale Luigi Ambrosini. Al termine della mattinata si è tenuto il convegno istituzionale “Olio e sostenibilità ambientale: cura del territorio e la trasparenza produttiva”. Sono intervenuti Cristina Ponzanelli, Sindaco di Sarzana che si è complimentata per l’iniziativa e ha auspicato sia la prima di una lunga serie; Luigi Ambrosini, Presidente Frantoiani Confartigianato La Spezia; Federico Fresia, Presidente Nazionale Frantoiani Confartigianato che ha parlato della situazione dell’olio in Italia dei costi e della pressione delle produzioni dei paesi stranieri; Francesca Tonelli, Presidente Consorzio Canale Lunense; Giovanni Minuto, Direttore Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CeRSAA); Emilio Ardovino, docente di gestione emergenze e protezione civile; Davide Giovannelli, docente Agrario Parentucelli - Arzelà; Giacomo Giampedrone, Assessore all’Ambiente e Protezione Civile della Regione Liguria moderati da Nicola Carozza, Responsabile categorie Confartigianato.

“La manifestazione Verde Oliva Confartigianato – ha commentato in conclusione il Presidente dei frantoiani, Luigi Ambrosini - segna un nuovo inizio per la categoria dei frantoiani del Levante Ligure che vogliono rivendicare una loro soggettività ed un prodotto di qualità che non ha nulla da invidiare con altri oli evo. L’olio EVO rappresenta da sempre la Liguria. La conformazione morfologica del territorio si è sempre prestata alla coltura dell’olivo, le prime testimonianze risalgono addirittura ai tempi dei romani. Ed anche Sarzana con la sua antica via dei molini e la Val di Magra hanno una tradizione nella produzione di olio di altissima qualità”.

Soddisfatta l’Amministrazione comunale che ha patrocinato Verde Oliva, l’assessore Ponzanelli ha sottolineato che l’evento sia stato valutato positivamente nel Call for ideas, e che Confartigianato sia stata l’unica Associazione datoriale ad aver presentato un nuovo evento per Sarzana.

Ora la sfida di Confartigianato, con il sostegno della Camera di Commercio Riviere di Liguria, deve essere quella di radicare e far crescere la manifestazione, sviluppando a Sarzana l’oleoturismo, un’esperienza in cui la scoperta e la degustazione delle produzioni olivicole locali si abbina alla visita dei luoghi e dei territori di produzione, alla conoscenza della cultura, delle tradizioni e della gente che qui vive.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa tel. 0187286669-55 (Silvia Orlandini Antonella Simome).

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(1 Vota)
Confartigianato

Via Fontevivo, 19
19125 La Spezia
Tel: 0187 286611

Email: segreteria@confartigianato.laspezia.it

www.confartigianato.laspezia.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.