fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Grande partecipazione al convegno di Confartigianato sulla sicurezza nei cantieri edili e sulle novità per il settore In evidenza

Figoli: "Parecchi dubbi su efficacia e applicabilità della cosiddetta patente a crediti".

Sala gremita di imprenditori edili in Confartigianato per l'importante momento di confronto sul tema della sicurezza in edilizia. Il Presidente di Confartigianato e vice presidente nazionale Anaepa Paolo Figoli: "Siamo contenti della partecipazione al convegno, gli edili si sono confermati una categoria presente e determinante per l'economia del territorio".

L'iniziativa nata per rispondere agli inviti della Prefettura volti alla sensibilizzazione sulla sicurezza delle imprese del settore ha visto la partecipazione del Vice Prefetto Vicario Nicola Venturo che ha illustrato gli aspetti salienti della normativa che entrerà in vigore 1° ottobre 2024 nota come "Patente a crediti per la sicurezza nei cantieri".

Sono intervenuti inoltre Alessio Caldassi, Presidente Confartigianato Costruzioni, Massimo Lombardi, ASL 5 PSAL, Serena Nastasia, Ispettorato Territoriale del Lavoro La Spezia, Enrico Taponecco, Responsabile Ambiente e Sicurezza Confartigianato, Giulia Lenzi, Ingegnere esperto sicurezza cantieri, Davide Grazia, Segretario Filca Cisl, Simone Babbini, Funzionario Feneal Uil, Marco Carloni, Responsabile Area Lavoro Confartigianato moderati dal giornalista Thomas De Luca. L'incontro si rivolgeva a tutte le imprese che operano nei cantieri e nel settore della casa.

Sul tema della "patente a punti" mancano ancora decreti attuativi e circolari ma è stata illustrata dall'Ispettorato del lavoro e dalla Asl Psal la normativa per poi soffermarsi in generale sulla sicurezza in edilizia, sulle principali irregolarità e carenze che si rinvengono durante i sopralluoghi nei cantieri, in particolare i documenti obbligatori. Enrico Taponecco, Responsabile Ambiente e Sicurezza Confartigianato dal canto suo ha evidenziato le perplessità maggiori della patente a punti in edilizia e la sostanziale inapplicabilità: la non applicazione a chi ha la SOA terzo livello e la sospensione al terzo grado di giudizio che spesso in Italia significa attendere molti anni. I sindacalisti di Filca Cisl e Feneal Uil hanno invece parlato dell'importanza per i lavoratori del Sanedil, Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa dedicato ai lavoratori delle imprese edili. Gli obblighi relativi al Dl 19/2024 riguardano imprese e lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei o mobili, Confartigianato si è detta a disposizione di ulteriori approfondimenti sul tema e di aver attivato un apposito Sportello Edilizia per rispondere alle esigenze delle imprese per accompagnarle ai nuovi adempimenti normativi.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Confartigianato Costruzioni, tel. 0187286632 – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Confartigianato

Via Fontevivo, 19
19125 La Spezia
Tel: 0187 286611

Email: segreteria@confartigianato.laspezia.it

www.confartigianato.laspezia.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.