fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Visite e laboratori per le famiglie alla Mostra di Andy Warhol a Sarzana.

Domenica 21 e lunedì 22 gennaio, in scena Moni Ovadia, Valeria Contadino e Mario Incudine.

Sei appuntamenti con la grande musica classica, a partire dal 25 gennaio al Teatro Civico.

di Luca Manfredini – Domani, mercoledì 17 gennaio, alle ore 1,7 si terrà, nella “Casa della Salute”, un evento in ricordo del Prof. Giuseppe Tusini.

In scena “Acqua di colonia” – il colonialismo italiano, una storia “rimossa” ma radicata e stratificata nei pregiudizi della società italiana di oggi.

Corsi e lezioni si tengono nell’aula di Piazza Bacigalupi.

di Dayla Villani - Chiude l'anno con un traguardo di 16.708 visitatori il Museo delle Statue Stele lunigianesi di Pontremoli.

Il giornalista e scrittore Magdi Cristiano Allam presenterà due suoi libri a Sarzana.

Un reportage che documenta i luoghi, la natura, il vissuto quotidiano della popolazione nelle tre realtà culturali.

In diretta satellitare dal prestigioso teatro londinese arriva "Il Rigoletto" Eventi a La Spezia

Martedì 16 gennaio alle 20.15 AL CINEMA IL NUOVO  prosegue la stagione 2017-2018 della Royal Opera House di Londra, distribuita al cinema da Nexo Digital. Una stagione trasmessa in diretta satellitare dal prestigioso teatro londinese e composta da 12 titoli d’eccellenza. Il prossimo appuntamento sarà con Rigoletto, l’opera di Verdi nella produzione del regista David McVicar interpretata da un cast superlativo, che vede protagonisti Dimitri Platania, Lucy Crowe e Michael Fabiano. La direzione dell’orchestra è invece affidata allo straordinario Alexander Joel.

L’opera racconta di un buffone alla corte del libertino Duca di Mantova, maledetto dal padre di una delle vittime del Duca per le sue risate irriverenti. Quando il Duca seduce Gilda, la figlia di Rigoletto, sembra che la maledizione si avveri. La produzione di David McVicar mette in evidenza la crudeltà che imperversa nella corte di Mantova, dove cortigiani dagli abiti sontuosi sono dediti a orge, accompagnati dalle inebrianti e vigorose danze di Verdi. Fra i numerosi brani salienti di Rigoletto figurano l’esuberante “La donna è mobile”, in cui il Duca ostenta il suo disprezzo per le donne, i duetti di Gilda con Rigoletto e col Duca e il magnifico quartetto del terzo atto, nel quale le voci si intrecciano mentre la storia si avvia verso la sua tragica conclusione.

Un adattamento teatrale che esalta l'atemporalità del protagonista del romanzo di Pirandello. Il 24 gennaio al Dialma Ruggiero.

 Tutto Jean Vigo al Cinema Il Nuovo La Spezia Lunedi 15 alle ore 17.00 e 21.00 , martedi 16 ore 17.00 e mercoledi  17 alle ore 17.00 e 21.00, giornate dedicate alla Jean Vigo con L'Atalante e a seguire i suoi capolavori . Nei pochi anni che gli sono stati concessi, Jean Vigo ha tracciato nel cinema il percorso d’una stella che non si sarebbe mai spenta. Diceva di lui François Truffaut: Vigo è “un realista e un esteta”. Certamente lo è, e quel che possiamo aggiungere oggi è che lo è stato sottraendosi alle trappole dell’una e dell’altra maniera. Il viaggio sulla chiatta dell’Atalante , con il suo sguardo febbrile e le sue amorose visioni, l’infanzia sovversiva nel collegio di Zero in condotta , la città di Nizza esposta a uno sguardo che sotto il turbinare della festa scopre “il lavoro della carne e della morte”, ci parlano ancora con il linguaggio d’una concreta poesia. Ci parlano ancora, e sanno sollecitare l’ascolto contemporaneo, anche per il modo con cui si pongono con naturalezza dalla parte dei più deboli, che siano bambini vessati (ma capaci di insurrezione e di vendetta) o innamorati che si smarriscono (ma l’amour infine vince su tutto). Racchiusa in soli quattro titoli, L’opera di Vigo vive di una tensione primaverile, ‘avanguardia veggente’, cinema poetico, che anticipa le libertà linguistiche e figurative delle nouvelle vague mondiali. Non a caso è un autore perennemente citato, Bertolucci, Carax, Garrel, Akerman, Kusturica, Gondry… Autore maledetto e censurato per eccellenza, sopravvissuto grazie al lavoro delle cineteche, restaurato più volte, torna finalmente in sala grazie a un colossale lavoro di restauro, diretto scientificamente da Bernard Eisenschitz e voluto, meritoriamente, dalla Gaumont.

Il programma della giornata , con unico biglietto ingresso

L'ATALANTE (Francia/1934, 89')
ZERO IN CONDOTTA (Zéro de conduite, Francia/1933, 44')
À PROPOS DE NICE (Francia/1930, 25’)
LA NATATION PAR JEAN TARIS, CHAMPION DE FRANCE
(Francia/1931, 9')


Restaurati Cineteca di Bologna  in 4K nel 2017 con Gaumont (per L’Atalante, in collaborazione con Cinémathèque française e The Film Foundation) con il supporto di CNC – Centre national du cinéma et de l’image animée presso i laboratori L’Immagine Ritrovata e L’Image Retrouvée, In collaborazione  Cinema Il Nuovo La Spezia

Proseguono le mostre organizzate dall'Associazione culturale La Fenice.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.