Il 13 febbraio.
Organizzata dal Cinema Odeon in collaborazione con ACIT La Spezia e la Cineteca del Goethe Institut di Roma. Lettura filmica a cura di Giordano Giannini.
Domenica 16 febbraio dalle 14.00 alle 19.00, ecco il ricco programma della giornata.
Ci sarà anche una conferenza del Professor Lino Nobili.
Sul palco i ballerini del Teatro alla Scala.
Giovedì 13 febbraio in Biblioteca Beghi.
Nel Castello di Arcola dal 14 al 28 febbraio.
Il 22 e 23 febbraio. Ingresso libero.
Una giornata dedicata alla sicurezza e alle buone pratiche in situazioni di emergenza.
Appuntamento domenica 23 febbraio.
L'11 febbraio alla Spezia.
Il ricavato sarà devoluto a Telethon per la ricerca contro le malattie rare.
Il più grande tour mondiale di film di avventura, dedicato agli appassionati di montagna e sport outdoor.
Hanno conquistato il pubblico della celebre trasmissione ora condotta da Amadeus.
In dialogo con Beppe Mecconi.
Venerdì 7 febbraio in Mediateca.
Appuntamento il 7 febbraio.
Dal 6 al 12 febbraio.
Sabato 8 febbraio.
L'obiettivo è diffondere la conoscenza delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare. Tavola rotonda a Terre di Luni.
Con il suo "Cuoro – inciampi per sentimenti altissimi".
A partire da un cartone animato, i partecipanti potranno conoscere la vita e le opere dell'artista.
Anche quest'anno le categorie sono due. I concorrenti saranno anche protagonisti, in estate, di un concerto a Calata Paita.
A Solaro il 7 febbraio.
Una band che rappresenta una delle più raffinate e visionare incarnazioni del rock italiano degli ultimi 25 anni.
Uno scambio culturale tra le scuole di danza delle due cittadine, che si concluderà con uno spettacolo gratuito al Teatro Astoria.
L'autore approfondirà le tematiche de “L’inchiesta agraria su Liguria e La Spezia 1877/1886" con l'ex senatore Massimo Caleo.
Appuntamento per il 7 febbraio alle ore 18
Appuntamento per sabato 8 febbraio alle 17.30
In occasione di un nuovo progetto dedicato a Papa Roncalli e ai carcerati di Regina Coeli.
Organizzata da Turismo Appennino.
Il 4 febbraio.
Alla riscoperta delle tradizioni culinarie.
Protagonista di un cartone molto amato negli anni '70, è anche la mascotte di diversi dipartimenti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.