fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Premio Montale Fuori di Casa 2024 a Paolo De Caro per la Sezione Saggistica

L'assegnazione sabato 15 giugno a Milano.

Il “Premio Montale Fuori di Casa” torna a Milano sabato 15 giugno 2024 per assegnare due premi a distanza di pochi giorni. Il primo il 15 giugno al professor Paolo De Caro per la sezione Saggistica e il secondo il 20 giugno per la sezione Montal/Arte giovani alla violinista Francesca Bonaita.
La premiazione del professor De Caro avverrà alle ore 17.00 nella Cripta dell’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

De Caro, che già nel 2012 uno studioso raffinato come Cesare Cavalleri definiva in un suo articolo “il più analitico e informato degli studiosi montaliani”, e al cui acume storico-critico si deve la scoperta di un prezioso esemplare delle Operette morali, vive dal 1941 a Foggia e la sua premiazione a Milano sarà quindi di grande interesse per gli specialisti di Montale dal momento che avranno modo di ascoltarlo parlare del suo ultimo libro Ma se ritorni non sei tu e altri scritti montaliani.
In esso il professor De Caro riprende ed approfondisce alcuni aspetti di grande interesse su Irma Brandeis, la docente ebrea americana del Sarah Lawrence College di New York e poi Bard College di Annandale-on Hudson (NY) che Montale cantò con il nome di Clizia e fu ispiratrice de “Le Occasioni”; aspetti che da lui già sono stati affrontati in passato in due testi fondamentali come Journey to Irma (1996-1999) e Irma politica (2001).
In questo terzo testo il professor De Caro esprime una tesi decisamente importante: «Sarà lecito domandarsi se il viaggio dell’estate del ’38 (Usa-Francia-Italia, fino all’isola istriana, e viceversa al ritorno) sia dovuto soltanto al desiderio di “salvare” Montale, o se piuttosto dobbiamo correlarlo a un impegnativo compito assunto da Irma prima che partisse dagli Stati Uniti: a un risvegliarsi della sua ebraicità di americana ormai assimilata per un’urgenza civile e morale».

Dopo i saluti di Adriana Beverini, Presidente “Premio Montale Fuori di Casa”, e della Vice Presidente Barbara Sussi, in dialogo con il Premiato saranno Antonio Zollino, Docente di Letteratura Italiana Contemporanea Università Cattolica del Sacro Cuore, Alessandro Zaccuri, Direttore della Comunicazione Università Cattolica del Sacro Cuore, Paolo Senna, scrittore e saggista. Coordina il pomeriggio: Alice Lorgna, Communication & PR manager “Premio Montale Fuori di Casa”.

Secondo la Presidente del Premio Adriana Beverini (che in omaggio al professor De Caro leggerà “Clizia a Foggia” di Eugenio Montale), la premiazione di De Caro - insieme a quelle di critici letterari e saggisti di chiara fama già premiati in passato, come i professori Enrico Testa, Stefano Verdino, Franco Contorbia, Marco Sonzogni, Alberto Casadei, Gianfranca Lavezzi - è una delle più significative specialmente per gli studiosi del premio Nobel Eugenio Montale. A fine premiazione verranno regalati al pubblico, sino ad esaurimento, copie del libro del Premiato Ma se ritorni non sei tu e altri scritti montaliani (Centro Grafico Foggia).


Paolo De Caro, nato a Foggia nel 1941, ha studiato presso il Liceo Classico "V. Lanza" di Foggia (maturità a pieni voti), e frequentato la facoltà di lettere moderne a Firenze, dietro la guida di Walter Binni e seguito con lui anche due fitti anni seminariali. Tesi di laurea su La dialettica ideale-reale nell'ultimo De Sanctis e laurea con lode conseguita alla Sapienza di Roma dove il professor Binni si era intanto trasferito. Vinti due concorsi per l'insegnamento di italiano e storia nelle scuole superiori; abilitazione in latino. Entrato in politica: tre volte consigliere comunale della sua città; due volte deputato (circ. Bari-Foggia: VII e VIII legislatura). Nel 1991 è ritornato agli studi. Montale. Principali pubblicazioni:
– Ludere pro eludere. Alcune agnizioni e qualche ipotesi a rischio per il cosiddetto "Diario postumo" di Eugenio Montale, Annuario 1994 della Fondazione Schlesinger, Lugano Milano New York 1994, pp. 89-221;
– Journey to Irma. Una approssimazione all'ispiratrice americana di Eugenio Montale. Parte prima: Irma, un "romanzo", De Meo, Foggia 1996 (Premio Ossi di seppia, Monterosso al Mare 1997). Nuova edizione accrescita, ivi, 1999;
– Irma politica. L'ispiratrice di Eugenio Montale dall'americanismo all'antifascismo, Renzulli, Foggia 2001;
– Invenzioni di ricordi. Vite in poesia di tre ispiratrici montaliane, Centro Grafico Francescano, Foggia 2007 (Premio Parchi letterari, Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo, Monterosso al Mare 2008);
– Quel giorno «troppo folto» di Montale. Una lettura di "Eastbourne", Koinè Comunicazione, Foggia 2011;
– Ma se ritorni non sei tu e altri scritti montaliani, Centro Grafico, Foggia 2023 (Gli "altri scritti" comprendono: Cronichetta su Montale "prigioniero" (2019), Dileguare/ dileguarsi. 5 snapshot montaliani (2021) e una ristampa di Irma politica).

 

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.