fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami
Regione Liguria

Regione Liguria

Piazza De Ferrari, 1
16121 Genova
tel. +39 010 54851

 

URL del sito web: http://www.regione.liguria.it

C'è tempo fino al 29 aprile per presentare domanda di accesso al nuovo bando da 6,4 milioni di euro di fondi Por Fesr 2014-2020 per le micro, piccole e medie imprese liguri che si dotano di sistemi di auto protezione, dispositivi di prevenzione e mitigazione dei danni in caso di calamità alluvionali.

«L'Odg che ieri ho portato in sede consiliare, che intendeva affrontare le criticità che stanno vivendo i lavoratori di OTO MELARA di La Spezia, non è stato votato perché il Movimento Cinque Stelle non l'ha sottoscritto, come invece hanno fatto tutti gli altri gruppi. I problemi occupazionali devono venire prima di tutto e andare al di là di prese di posizione che non portano a nulla»: parole di Stefania Pucciarelli.

Stefania Pucciarelli, consigliere regionale Lega Nord e Andrea Costa consigliere regionale Ncd – Area Popolare intervengono sulla questione del dimensionamento scolastico.

Un progetto specifico sul turismo crocieristico capace di dare sbocco positivo alla situazione dei dipendenti dell'ex Iat della Spezia. E' questa le promessa strappata oggi all'assessore Berrino dai consiglieri regionali del Partito Democratico Raffaella Paita e Juri Michelucci e del consigliere di Ncd Andrea Costa, a seguito dell'incontro, che si è tenuto questa mattina, con i cinque dipendenti dell'ex ufficio Informazioni e accoglienza turistica spezzino rimasti a casa.

Il consigliere del Gruppo misto-Ncd Area Popolare il 30 gennaio sarà a Roma in difesa della famiglia: «La presenza del gonfalone testimonia con chiarezza quali sono i valori che animano questa amministrazione».

L'Assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone ha incontrato oggi al MIT il Direttore generale per la vigilanza sulle concessioni autostradali Mauro Coletta, responsabile per il Ministero delle Concessionarie Autostradali e Paolo Pierantoni, rappresentante dei vertici di Salt e dell'Autostrada dei Fiori, per fare il punto della situazione in relazione agli interventi programmati per il quinquennio 2014/2018 per entrambe le concessionarie e previsti nella programmazione già predisposta, ma ad oggi non ancora approvata dal CIPE.

"Abbiamo mantenuto l'impegno preso in consiglio regionale e abbiamo introdotto un nuovo treno sulla linea Genova-Sestri Levante per andare incontro alle richieste dei pendolari che dal ponente genovese devono raggiungere, in uscita dal lavoro, le località del Tigullio". Lo comunica l'assessore regionale ai Trasporti Giovanni Berrino annunciando una novità importante e molto richiesta dai lavoratori che entrerà in vigore dal 14 febbraio.

Il provvedimento, che ha come primo firmatario il Presidente della Commissione Territorio-Ambiente, consentirà, su richiesta dei cittadini, di cancellare in tempi strettissimi le previsioni edificatorie su quei terreni dove, per svariate ragioni, non è più possibile edificare: «Di conseguenza non si dovrà più pagare l'Imu».

"Come avevo annunciato al termine dell'incontro della scorsa settimana con i sindaci delle Cinque Terre e i rappresentanti del Parco, abbiamo apportato alcune modifiche all'attuale orario ferroviario cadenzato per andare incontro alle esigenze di pendolari e studenti".

Presidio della sala operativa della Protezione civile 24 ore su 24, squadre aggiuntive sul territorio in caso di emergenze e anche una sede unificata che riunisca il comando dei Vigili del Fuoco e la Protezione civile regionale.

Nuovi adeguamenti ferroviari a favore degli abitanti e dei turisti delle Cinque Terre, sono stati decisi quest'oggi nel corso dell'incontro che si è svolto in Regione alla presenza dell'assessore regionale ai trasporti Gianni Berrino, insieme ai sindaci del territorio e ai rappresentanti del Parco Nazionale delle Cinque Terre che chiedevano nuovi collegamenti dopo l'entrata in vigore dell' orario ferroviario cadenzato.

Soddisfazione per lo stanziamento di sette milioni di euro per la tutela del patrimonio culturale ligure da parte del Ministero dei Beni Culturali, è stata espressa dall'assessore alla Cultura della Regione Liguria Ilaria Cavo.

Su proposta della vicepresidente e assessore regionale alla Salute Sonia Viale, la giunta regionale ha approvato la ripartizione del Fondo sanitario regionale alle Asl ed Enti sanitari liguri per il 2015. Per l'anno in corso, la quota del Fondo sanitario nazionale destinato alla Regione Liguria è di 3.021 milioni di euro, 14 milioni in meno rispetto al 2014.

Ulteriori 780mila euro per interventi di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico in quattro Comuni dello Spezzino colpiti dall'alluvione dell'ottobre 2011.

Raddoppiano gli investimenti della Giunta Toti a favore del ripascimento delle spiagge liguri. Grazie ad un emendamento al bilancio presentato dall'assessore regionale all'Urbanistica Marco Scajola nel 2016 l'intera cifra dell'imposta regionale delle concessioni demaniali sarà messa a disposizione per le spiagge liguri, passando così da 600mila euro a 1,2 milioni.

Approvato il Piano attuativo 2016 delle iniziative finalizzate all'internazionalizzazione delle imprese liguri. Lo ha deciso la giunta regionale su proposta dell'assessore regionale allo Sviluppo economico Edoardo Rixi.

Al via il primo bando del nuovo Psr-Programma di sviluppo rurale 2014-2020 da 500 mila euro per il supporto agli investimenti che riguardano la trasformazione, la commercializzazione e lo sviluppo dei prodotti agricoli.

Trecentomila euro per il ripristino del territorio di Monterosso danneggiato nel corso dell'alluvione del 2011. Sono stati stanziati oggi dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore all'ambiente e alla protezione civile Giacomo Giampedrone.

E' stato siglata l'intesa tra Regione Liguria, Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Agenzia per la Coesione Territoriale per l'insediamento di nuovi laboratori del Distretto delle Tecnologie Marine e del Polo universitario decentrato nell'ex ospedale militare Bruno Falcomatà alla Spezia.

Sabato 19 Dicembre, dalle ore 15:30 in sala "Giancarlo Marmori" della Camera di Commercio in Piazza Europa 16, si terrà il convegno "La Spezia: quale sviluppo?".

Il presidente della commissione Territorio–Ambiente esprime la sua soddisfazione per l'approvazione del provvedimento «Frutto – dice - di un percorso partecipato con ben 44 auditi in commissione e 15 incontri sul territorio». Approvati in aula anche alcuni suoi emendamenti in tema di premialità per chi recupera terreni agricoli. Diverse le misure incentivanti per l'entroterra.

Sono iniziati i lavori di pulizia dell'area circostante la ex Colonia Olivetti di Marinella, da anni in totale stato di abbondono, come promesso dalla Giunta Toti a fine settembre.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.