fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Percorso di imprenditorialità rigenerativa rivolto alle scuole secondarie impegnate nella creazione di Startup per progetti ecosostenibili.

Il presidente giovani imprenditori Confcommercio ha illustrato le opportunità nel settore dell'educazione e del training anche aziendale.

Candidature aperte per le startup della blue economy e dell’innovazione portuale.

Iscrizioni aperte. C'è anche la possibilità di una consulenza gratuita con un esperto.

Si occupa di formazione e impiego di droni negli ambiti di ricerca e soccorso, ispezioni, monitoraggio e videosorveglianza.

In dieci anni, 57 progetti sono diventati start-up con la collaborazione regionale.

di Anna Mori – La sua azienda “Scia” è presente a Seafuture 2023 tra le Startup vincitrici della “Call for Innovation”.

Le attività delle start up riguarderanno l'ideazione e lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili nella blue economy e nell'innovazione portuale.

Seatec apre la 20^ edizione della sua storia, affiancata dalla 14^ edizione di Compotec Marine.

Sono 12 le aziende in fase di lancio che presenteranno i proprio prodotti o servizi.

Il Premio al pensiero innovativo della neo-impresa italiana.

Si è chiuso il percorso di selezione dell’incubatore di start up innovative legate all’economia del mare e del territorio.

Stanziati da Regione Liguria per rispondere alle difficoltà di accesso al credito e alla carenza di liquidità, anche a causa della crisi causata dalla pendemia.

Haruspex, che si occupa di cybersecurity, è stata selezionata tramite un progetto europeo sulle Smart Cities per una missione tra Israele e Cisgiordania.

Entro il 30 novembre è possibile presentare le candidature per richiedere formazione, servizi di supporto e contributi del progetto.

Aiuti concreti alle start up, incentivazione dello smart working e incentivare le nuove nascite.

A Massa Carrara sono 144 aziende under 35 (+27%). L'incontro è in programma lunedì 27 gennaio ad Aulla.

Ieri sera si è tenuto l'evento finale nel contesto dell'incubatore di Genova Bic.

I Giovani di Confartigianato hanno scelto La Spezia come prima tappa del loro tour nazionale.

Nella sede della Spezia la premiazione del concorso di idee imprenditoriali promosso dalla CCIAA Riviere di Liguria

Al via l’On Line Hackathon. Iscrizioni aperte, in palio servizi specialistici.

Il 2 ottobre seminario nella sede spezzina, dedicato ai Comuni, alle associazioni e ai professionisti.

Il 18 giugno, nelle sedi della Camera di Commercio di Imperia, La Spezia e Savona, ma anche in altre location grazie alla webconference.

Per buttarsi nell’imprenditoria occorre avere un buona strategia d’azione, un piano marketing ben ponderato e delle risorse economiche per partire. Agevolazioni e finanziamenti possono essere un aiuto concreto per le giovani startup.

di Dayla Villani - Aprire una start-up è sempre più spesso il sogno dei giovani, dato che offre la prospettiva di diventare imprenditori di successo e – soprattutto – padroni della propria attività e dunque del proprio destino.

Con la Start-Up Arena al 15° Seatec si presenta una rassegna di iniziative giovanili, di innovazione e quindi si parla di futuro.

di Dayla Villani - Stamattina si è tenuto al Parlamento europeo a Bruxelles un evento sulle startup e il Mercato unico digitale, organizzato dall'eurodeputato spezzino del PD Brando Benifei in collaborazione con la deputata tedesca Julia Reda, del partito dei Pirati, e di Eva Maydell, bulgara del Partito popolare.

Corsi di formazione specialistica per mettersi in proprio e per plasmare nuove risorse umane da impiegare nella digitalizzazione dei processi aziendali. Sono le opportunità offerte a giovani e imprese da "Crescere imprenditori" e "Crescere in digitale", due iniziative realizzate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, coordinate da Unioncamere e promosse dalle Camere di commercio italiane, tra le quali anche la nuova Camera Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona.

 

Nove imprese sono nate e 5 hanno potuto svilupparsi grazie al bando ''Servizi integrati per la nuova imprenditorialità" che, cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell'ambito dell'accordo di programma Mise – Unioncamere, è stato promosso dalla Camera di Commercio in collaborazione con il Comune della Spezia.

La Camera di Commercio della Spezia in collaborazione con il Comune della Spezia ha promosso il progetto ''Servizi integrati per la nuova imprenditorialità e lo sviluppo dell'occupazione" cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell'ambito dell'accordo di programma Mise – Unioncamere.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.