Mercoledì 26 marzo.
La nuova rassegna letteraria promossa e organizzata da Fondazione Carispezia e dal Comune della Spezia.
Sarà anche l'occasione per fare il punto sui risultati raggiunti, con numeri in notevole crescita.
Evento organizzato da Confcommercio.
Promosso un incontro con il Presidente Lorenzo Viviani.
Sabato 22 e domenica 23 marzo con "Il senatore Fox" e "3° piano interno 4". Ingresso libero.
Dedicato alla memoria di Giovanni Menchini. Ci sarà un ospite d'eccezione.
Orario di apertura dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00.
Il 22 marzo.
Domenica 23 marzo al Terminal crociere della Spezia.
Le opere vogliono portare alla luce le storture della contemporaneità, per far riflettere sui ruoli sociali e i privilegi di chi vive senza necessità di combattere e di rendersi eroe.
La programmazione dal 20 al 26 marzo.
Nell'ambito del progetto "SPAZIO MAMMA e il cestino delle piccole cose".
Fino al 28 marzo.
Ultimo appuntamento di "Su il Sipario!", giovedì 27 marzo alle ore 21.15.
Al Circolo San Giorgio. Prenotazioni aperte.
Torna il Premio Gamin, il Premio dialettale poetico letterario dell’associazione culturale spezzina Circolo La Sprugola, patrocinato dal Comune della Spezia e dedicato ad Ubaldo Mazzini.
In occasione della Giornata mondiale della Poesia. Parteciperanno 30 autori.
Il primo incontro è dedicata alla fissione e fusione nucleari e al futuro dell'energia atomica.
Prevista anche l'apertura straordinaria della base navale, con la possibilità di visitare l’Unità Idrografica “Nave Ammiraglio Magnaghi”.
Incontrerà gli studenti nella Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie.
Arriverà sul grande schermo del Nuovo giovedì 20 marzo ore 20.15
Appuntamento il 20 marzo.
Un'occasione per ascoltare testimonianze dirette, approfondire la storia della regione e confrontarsi sulle prospettive per la pace.
Ecco il calendario.
Il 17 marzo in piazza Europa alla Spezia. Ci saranno anche altri mezzi storici.
Il 18 marzo.
Nelle sale della Fortezza Firmafede il dialogo tra il grande artista classico della metafisica e l'artista che rilegge la metafisica con il linguaggio della contemporaneità.
Un confronto, contro e scambio reciproco tra due mondi opposti.
Un modo per rafformare ulteriormente il legame con la città della Spezia.
In scena il Balletto di Milano.
Passeggiata notturna nel borgo storico di Arcola e nelle campagne circostanti.
Sabato 22 marzo.
Il percorso di visita sarà più inclusivo.
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.